sabato 16 marzo 2019

Luca Alinari / QUANDO MUORE UN PITTORE




Grande vuoto la perdita 
di Luca Alinari




Ancora un’altra triste perdita di un artista vero e onesto come lo è stato per tutta la sua intera vita Luca Alinari, artista della poesia e della favola, dei sogni e dei voli della fantasia che lo portavano a creare paesaggi sospesi, lirici, di grande bellezza e fascino. Luca Luigi Alinari è venuto a mancare il 15 marzo alle ore 15:40 dopo una lunga malattia  che lo aveva visto  in questi ultimi mesi abbandonare e riprendere più volte il suo lavoro di pittore,  che amava e  considerava prioritario al di sopra di tutto. Ha combattuto con i denti fino in fondo e ora ci lascia un vuoto  difficilmente colmabile. Un grande personaggio e interprete dell’arte di questo  ultimo periodo. A novembre di quest’anno aveva ripreso a dipingere dopo una pausa che lui  indicava “come obbligata, dopo acciacchi  maledetti che lo costringevano al riposo”. Amava la cucina  e i piatti tipici toscani, amava andare spesso da “Marino”, una trattoria semplice di Firenze, una trattoria popolare che lui diceva “assomiglia solo a se stessa”, Mi diceva: Sandro, quando vieni a Firenze ti porto in una trattoria che…   Amava il Futurismo, l’arte, la gente, la poesia e tutto ciò  che abbiamo ancora intorno. L’ultimo compleanno risale al 27 ottobre del 2018. Come dimenticare i video postati su youtube  che spesso presentava con la maestria  e l’orgoglio dei suoi intensi discorsi  sull’arte e sulla vita. Ci mancherà tanto…   Sandro Bongiani

A proposito di quando muore un pittore,   Luca  Alinari aveva scritto: è chiaro, quando muore un pittore, muore il suo mondo poetico. Di più: muore l’insieme di ricerche ed innovazioni che il pittore, vivendo, avrebbe potuto donare al mondo. Ieri Valentino Vago, l’altro ieri Giampaolo Talani e poi ancora:Omar Ronda, Concetto Pozzati, Antonio Possenti ed altri, troppi. Pittori assai diversi fra loro per fisionomia,modus operandi, personalità. Diversi gli esiti, gli scopi, l’entità poetica. Ma non importa: di fronte ad una scomparsa definitiva, le parole, le opinioni, il giudizio si ferma.
Tutti, a loro modo, costruivano, lottavano,inventavano. Noi,nel nostro miserabile mondo dei vivi, lo dovremo bene o male capire. Capire qualcosa, ecco.   Non sono sicuro che ce la faremo. 
Io per quella sua riflessione intima gli avevo scritto:  Noi uomini non possiamo decidere un bel niente. Non possiamo decidere di nascere o di morire naturalmente quando preferiamo. Non possiamo decidere neanche se essere artisti, perché la poesia o la possiedi oppure non fa parte di te. Non possiamo neanche decidere se devi fare tutta la vita l'artista, alzarsi ogni mattina e pensare di fare l'unica cosa che forse sai fare meglio di qualche altro. Dopo la morte restano solo i ricordi e naturalmente le opere. Se hai lavorato bene forse sarai rivalutato, se non si troveranno riscontri oggettivi duraturi e profondi di qualità sprofonderemo nell'oblio e nel nulla. Siamo il nulla che ritorna nulla. Però, Luca, quanta emozione, vita ci dai con i tuoi lavori di grande bellezza e poesia!!!   Sandro  Bongiani

La Famiglia Alinari ci comunica che i funerali del maestro Luca Alinari si terranno martedì 19 marzo nell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze alle ore 15:00



Le opere:










Il Video: 

Luca Alinari - Treno blindato in azione
Luca Alinari parla da pittore di un quadro di Gino Severini del 1915.
Da pittore e niente altro.  
Video: Durata min. 5:33







giovedì 7 marzo 2019

CARLO IACOMUCCI / IL SEGNO INCISO E LA DIDATTICA DELL’ACQUAFORTE











Continuano i giovedì dell’Unitre. Giovedì 7 marzo 2019  dalle ore 16,30 presso la sede Unitre di Civitanova Marche Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci”, vi è stata la conferenza dal titolo “Il segno inciso e la didattica dell’acquaforte”, a cura di Carlo Iacomucci. Si tratta di una breve, ma interessante, lezione didattica curata e presentata dal Maestro Iacomucci in cui è stata esposta, con l’ausilio di un contributo video, la storia e la tecnica dell’acquaforte, un procedimento antico, ma sempre prezioso ed affascinante, proprio dei grandi maestri incisori. L’incisione è una tecnica artistica che nasce e fiorisce per la sua possibilità di moltiplicare le immagini, prima dell’avvento della stampa con caratteri mobili e consiste nel disegnare o creare diversi effetti su di una matrice per poi riprodurne sulla carta l’impressione, attraverso la pressione manuale o con un torchio. E’ un atto creativo a tutti gli effetti ed è la tecnica più usata come mezzo espressivo dagli artisti di tutti i tempi, per la libera gestualità dell'operatore. E’ necessaria un’esperienza tecnica esauriente, poiché l’incisore non ha la visione e il controllo del suo lavoro dall’inizio alla fine. Per la grande forza espressiva che è capace di dare il segno incisorio, si tratta, senza dubbio, di un’arte non subordinata alla pittura.


L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali. Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”, mantenendo viva, allo stesso tempo, la volontà di aprirsi alla società ed al territorio, alimentando il confronto tra le generazioni e promuovendo ricerca, studi, iniziative sociali e culturali nell’interesse degli associati.

In questo contesto culturale così stimolante, si inserisce la figura del Maestro Iacomucci, chiamato, per l’occasione, a dare una lezione didattica sull’antica arte dell’acquaforte. Carlo Iacomucci nasce a Urbino, città in cui frequenta la prestigiosa Scuola del Libro, acquisendo la formazione e l’esperienza necessaria, che lo porterà a maturare un’alta ricerca artistica e culturale, partecipando a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero e realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti. Personaggio eclettico, nella sua lunga carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta.




giovedì 28 febbraio 2019

Macerata / APPUNTAMENTI CON LA POESIA VISIVA





Galleria dell'Accademia Belle Arti - Macerata
Anatomia del linguaggio
uno sguardo sulla Poesia Visiva in Italia
a cura di  Antonello Tolve

dal 07 marzo al 07 giugno 2019


Anatomia del linguaggio. Uno sguardo sulla poesia Visiva in Italia

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, presenta il 7 marzo fino al 7 giugno 2019 anatomia del linguaggio, una’importante antologica dedicata alla galassia della poesia visiva che si terrà negli spazi della GABA.MC– Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata

Con opere di Vincenzo Accame, Vincenzo Agnetti, Paolo Albani, Adriano Altamira, Fernando Andolcetti, Vincenzo Apolloni, Davide Argnani, Nanni Balestrini, Paolo Barrile, Gianfranco Baruchello, Franco Battiato, Carlo Belloli, Mirella Bentivoglio, Rosetta Berardi, Carla Bertola, Irma Blank, Tomaso Binga, Achille Bonito Oliva, Anna Boschi, Paola Campanella, Cioni Carpi, Ugo Carrega, Luciano Caruso, Ugo Castagnotto, Giuseppe Chiari, Cosimo Cimino, Roberto Comini, Vitaldo Conte, Betty Danon, Fernando De Filippi, Giuliano Della Casa, Michele De Luca, Chiara Diamantini, Mario Diacono, Marcello Diotallevi, Corrado D’Ottavi, Virginia Fagini,Alberto Faietti, Maria Pia Fanna Roncoroni, Gigliola Fazzini, Fernanda Fedi, Vincenzo Ferrari, Giò Ferri, Carlo Finotti, Giovanni Fontana, Giancarlo Franchi, Nicola Frangione, Cesare Fullone, Maria Gagliardi, Nella Giambarresi, Yervant Gianikian, Gino Gini, Massimo Gualtieri, Gianni Guidi, Elisabetta Gut, Emilio Isgrò, MariaLai, Michele Lambo, Lamberto Lambertini, Ugo La Pietra, Ketty La Rocca, Giovanni La Rosa, Ermanno Leinardi, Oronzo Liuzzi, Alfonso Lentini, Dario Longo, Alfonso Malinconico, Roberto Malquori, Mauro Manfredi, Mario Manganiello, Walter Marchetti, Lucia Marcucci, Ariodante Marianni (Ario), Alfonso Marino, Stelio Maria Martini, Gisella Meo, Eugenio Miccini, Rolando Mignani, Enzo Miglietta, Enzo Minarelli, Angelo Merante, Plinio Mesciulan, Giorgio Moio, Patrizia Molinari, Miles Francesco Mussi, MagdaloMussio, Maurizio Nannucci, Giulia Niccolai, Anna Oberto, Martino Oberto, Luciano Ori, Maurizio Osti, Stanislao Pacus, Geri Palamara, Mario Parentela, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Michele Perfetti, Gloria Persiani, Lamberto Pignotti, Giustina Prestento, Rossella Quintini, Paolo Roffi, Roberto Sanesi, Giovanna Sandri, Sarenco, Berty Skuber, Aldo Selleri, Gianni Emilio Simonetti, Franca Sonnino, Adriano Spatola, Franco Spena, Carlo Tognolina, Luigi Tola, Arrigo Lora Totino, Franco Vaccari, Nanni Varale, Franco Verdi, Patrizia Vicinelli, Piero Varroni, Emilio Villa, Luigi Viola, Alberto Vitacchio, Rodolfo Vitone, William Xerra.

Ci confermano oltre “centoventi nomi in mostra che rappresentano – secondo Antonello Tolve -  lo spaccato più ampio e completo finora ordinato nell'ambito delle ricerche storico-critiche sulla poesia visiva in Italia, tuttavia, rileviamo  molte presenze ancora inascoltate come per esempio quella di Mauro Molinari e tanti diversi autori  dimenticati oppure non presi affatto in considerazione come  per esempio:,Ubaldo   Giacomucci,  Vanna Nicolotti, Ruggero  Maggi, Guglielmo Achille Cavellini, Umberto Mariani,  Ugo Locatelli,  Serse Luigetti, Simona Weller, Giancarlo Pavanello, F. S. Dodaro, E. M. Paraito,  Domenico Ciulli, Camillo Capolongo, Emilio Buccafusca,  Kiki Franceschi, Porta Auterio,  Umberto Raponi, E. M. Poraito,  Gaetano Colonna, Umberto Raponi, Franco Beltrametti, Federica Manfredini, Luigi Castellano, M. Aitiani, Domenico Cara, Daniele Ciullini, Alfio Fiorentino, Livio Marino, Mario Rondi  e persino Ugo Nespolo e il mitico  Emilio Tadini.  Bastano questi!!!

Ci chiediamo:  è stata una semplice dimenticanza, oppure?

Ci sembra più onesto e doveroso dire che si tratta di una prima panoramica parziale piuttosto di lettura globale di tale  importante ricerca. Di contro, ci sembrano  decisamente   poco rappresentative alcune presenze attardate che  si collocano occasionalmente  ai margini di questa  particolare poetica.   La nostra  prima sensazione ci porta a pensare che  la scelta   degli artisti sia stata  dettata  occasionalmente dalla superficialità o dalla fretta a  consultare tutte le voci operanti  e valide presenti in tale contesto storico, deviando  pesantemente per una stretta  via.  Un resoconto esatto di cosa è stata  realmente la poesia visiva ha bisogno di una lettura e di strumenti seri dettata non dal caso ma   da concrete motivazioni  che permettano di dare  un riscontro ben  preciso e onesto delle  vere dinamiche  svolte   in quei tempi nel contesto specifico della poesia visiva in Italia. 
Sandro  Bongiani




Segnaliamo che l'artista  Mauro  Molinari tra la fine degli anni 60 e i primi  anni 1970  era già interessato alla poesia visiva, (documentato ampiamente nel Volume della Storia  dell'Arte italiana del '900 (per generazioni), "Generazione anni Quaranta" da Giorgio Di Genova, Bologna 2007 - Edizione Bora. 



Nel 1981 era tra gli artisti della poesia visiva, che hanno  partecipato alla rassegna “Calligrafia”  (La pittura scritta) a  cura  di  Lamberto Pignotti  Presso il Centro Morandi  di via Giulia 140/e,  Roma  dall’8  di gennaio 1981






con “Consueto” 1979 cm 30 x 40 acquerello su carta 



con “Triangolini” 1979 acquerello su carta cm 30x 40



Inoltre si allegano altre due immagini di poesia visiva delle opere presenti nella mostra alla galleria Il Luogo di Roma nel 1982



“Applicazione” 1982 acrilico e pastello su carta cm 70 x 100 




“Sepolto” Dal fare, 1977 acquerello su carta cm 80 x 60



mercoledì 27 febbraio 2019

APPUNTAMENTI TRA ARTE E POESIA VISIVA / MAURO MOLINARI




Mauro Molinari / Tra Arte e Poesia Visiva


SATURA - Palazzo Stella, Genova
Centro per la promozione e la diffusione delle arti

SATURA 1994-2019
A cura di Mario Napoli

IERI, OGGI, DOMANI

UN PERCORSO INEDITO TRA OPERE SCELTE DI OLTRE 130 ARTISTI,  TRA CUI   IMPORTANTI NOMI DELL’ARTE LIGURE E NAZIONALI   INVITATI A PARTECIPARE A TALE EVENTO.




La visione che ha Mauro Molinari è tutta improntata a svelare gli strani intrecci tra memoria e tempo in una sorta di struttura compositiva decisamente fluida, impalpabile, sfuggente dove la leggerezza dell’apparire convive con la provvisorietà  e inconsistenza di un momento lievemente sospeso. Le sue rappresentazioni “a-temporali”  smantellano la consueta logica di una narrazione e prospettano una visione quando mai  duttile, frammentata, in-oggettiva,  carica di momenti diversi che  s’intersecano e convivono contraddicendo la consueta e normale  rappresentazione conseguente di un racconto. In Molinari i ricordi diventano  frammenti di poesia sospesa e le presenze lacerti di un vivere alienato e illogico  che caratterizza l’uomo contemporaneo,  in cui tutto è possibile in un succedersi di eventi e accadimenti in divenire altamente evocativi e poetici.   Sandro  Bongiani



Mauro Molinari è nato a Roma e vive e lavora a Velletri.
La sua lunga ricerca artistica è contrassegnata da cicli diversi, come quelli dedicati alla pittura scritta, alla poesia visiva, ai libri d’artista, alla reinterpretazione degli antichi motivi tessili, e in ultimo, al racconto di figure. Su questi ed altri temi ha prodotto tele, carte e tavole, oggetti e sculture dipinte, grandi installazioni.

giovedì 14 febbraio 2019

PINO PASCALI, L'EQUILIBRISTA FUNAMBOLO DEGLI ANNI SESSANTA.




Finissage, Pino Pascali – “Io cerco di fare ciò che amo fare”


FRAC – Convento Francescano della Santissima Trinità - Baronissi




Ancora una mostra dedicata a Pino Pascali, promossa in occasione del cinquantesimo anniversario della morte avvenuta prematuramente nel 1968, all’età di soli trentatré anni.  La mostra realizzata con il sostegno della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare e dell’Archivio Pino Pascali di Firenze, oltre quaranta opere tra dipinti, disegni, bozzetti di scenografie e di spot pubblicitari per la televisione, realizzati nell’arco di tempo che, dal 1959, giunge al 1968. Una mostra incentrata  e ristretta soprattutto sull’ esperienza  ancora poco conosciuta  di grafico pubblicitario, ci svela un artista  pienamente cosciente della nuova  realtà che l’Italia  si accingeva a vivere nei primi anni 60’, ovvero quella del boom economico e del benessere.  Un momento  decisamente significativo dell’arte sotto il profilo degli apporti, e una incessante ricerca creativa proseguita con coraggio  fino agli ultimi giorni della sua vita, non ancora trentatreenne, che di fatto si contamina  e si ossigena anche con le ricerche pop americane. “Dieci anni di segni – scrive il curatore - lasciati su un repertorio straordinariamente vasto di materiali e di supporti; un segno non disciplinato da uno stile autoreferenziale, quanto in continua evoluzione”.  Tutto ciò lo possiamo notare da una serie di opere  poco conosciute presenti  a Baronissi, come per esempio,  “Jasper” dedicata  al pop artista americano Jasper Johns, “Pesci e coccodrilli”,  “Rinoceronte”, tutte  e tre eseguite durante il  1964. Insomma un fantasioso,  geniale e apparentemente anacronistico  “funambolo” che si pone fuori dalla massa, pronto a vivere intensamente  il mondo sopra un precario filo  teso da equilibrista, raccontandoci una sorta di teatro dell’immagine con un originale apporto creativo  che prende spunto  dalla fantasia e soprattutto dal gioco, nel tentativo di resistere nel vuoto come egli stesso affermava. Non a caso  la mostra prende spunto da una frase di Pascali “Io cerco di fare ciò che amo fare”, rivelandoci  il giusto approccio  per comprendere appieno  tutto il suo lavoro di ricerca. 




Pino Pascali era nato nel 1935 a Polignano a Mare, nonostante la sua giovane età, negli anni sessanta era già un’artista abbastanza conosciuto. Negli ultimi anni, sempre più spesso lavorava con forme volutamente ingigantite utilizzando i materiali che lo interessavano. Non desiderava utilizzare una tecnica prestabilita, ma cercava volta per volta varie possibilità di intervento, suggerite soprattutto dalle suggestioni immediate degli eventi vissuti. In una intervista su ”Marcatre” del maggio 1968, alcuni mesi prima di morire aveva dichiarato: “La tecnica è la mia vita,ogni volta cambia” e aggiungeva “appena hai fatto una cosa, la cosa è finita”. In quella occasione, alla domanda di Marisa Volpi Orlandini: “Che valore dai alla tecnica del tuo lavoro, che cosa spinge a lavorare con i tuoi materiali “primari”, aveva risposto declamando una insolita filastrocca in dialetto pugliese: “Evviv a Carlo Magno ch va-n dall’acque e non s’abbagne ch va-n do fuek e non s’abbrusce ch va-n du camp e’n se sprtuse “ Questa filastrocca apparentemente senza significato, ci rivela invece il vero senso del fantastico e la giusta chiave di lettura del suo lavoro, convinto che non bisognava chiudersi in formule di lavoro già sperimentate ma tutto doveva essere acqua, vita, gioco e ricerca spontanea; in fondo cercava di fare quello che gli piaceva, questo era l’unico sistema che conosceva e che gli era congeniale. Nelle sue mani, qualsiasi forma e materiale, dopo averli sottratti all’evidenza ovvia del quotidiano diventa immagine e presenza  prepotente, la finzione o l’incanto trovavano così la giusta dimensione per emergere e materializzarsi in atmosfere da favola, in piacevoli “teatrini dell’immagine” dove la fantasia è capace di decantare e trasformare l’ironia in sogno modellando magicamente i pensieri in strane e straordinarie favole che solo lui in quel momento storico poteva creare.

Sandro  Bongiani
Mostra visitata il  29 dicembre  2018



 15 dicembre 2018 al  10 febbraio 2019
Pino Pascali - Io cerco di fare ciò che amo fare
FRAC – Convento Francescano della Santissima Trinità,  Via Convento (84081)  Baronissi

Info: Convento Francescano SS. Trinità, 84081 – Baronissi
E-mail: cultura@comune.baronissi.sa.it –

Sito Web: www.comune.baronissi.sa.it
- tel. 089 828209 – fax 089 828217




lunedì 11 febbraio 2019

A Telese Vittorio Sgarbi premia la bottiglia di ceramica del vietrese Pasquale Liguori








A Telese Vittorio Sgarbi premia la migliore bottiglia in ceramica per l’amaro della Reggia

Fotografie © Courtesy Laura  Marmai e Sandro Bongiani Arte Contemporanea - Salerno
Il 10 febbraio presso la sala “Mario Liverini” a Telese Terme, in provincia di Benevento, grande partecipazione di pubblico alla premiazione del concorso  “AmaRe'” dell’Antica Distilleria Petrone, concessionaria in esclusiva per quattro anni del brand AmaRè legato alla Reggia di Caserta, ha visto protagonista il critico d’arte Vittorio Sgarbi presso la sala Liverini a Telese premiare gli artisti che hanno realizzato le più belle bottiglie in ceramica destinate a contenere l’amaro della Reggia che l’Antica Distilleria Petrone ottiene dall’infusione di sole erbe ed essenze pregiate selezionate nel settecentesco Giardino Inglese della residenza reale di Caserta. Il concorso  riservato ad artisti e  maestri artigiani operanti in una delle citta’ campane della ceramica (Ariano Irpino, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita e Vietri). Grande soddisfazione per le città della ceramica della provincia di Salerno con il maestro Pasquale Liguori di Vietri sul Mare. 

Sgarbi ha citato con doverosa ammirazione la ceramica di Vietri sul Mare complimentandosi per la creazione innovativa e la grande qualità della ceramica del maestro vietrese. Una interpretazione assai convincente supportata dalla grande tecnica utilizzata da Liguori.  Una tecnica a smalto poco conosciuta e utilizzata attualmente da pochi ceramisti che nasce dallo studio  e dalla sperimentazione svolta da diverso tempo della ceramica Babilonese,  riproposta in questa occasione  in chiave moderna per questo  prestigioso manufatto di Design. Quello che stupisce è soprattutto come l’artista vietrese sappia trasformare la comune materia tipicamente povera della terra in una presenza  altamente preziosa  ed elegante, una sorta di magia nel trattare l’alchimia e restituirci  l’oggetto trasformato decantato in una sostanza e dimensione nuova.   Il prototipo della bottiglia AmaRè non è una semplice bottiglia di liquore da bere ma un grande lavoro di ceramica da conservare e collezionare con cura come una autentica opera d’arte.



L'opera del maestro vietrese  Pasquale Liguori


In questo particolare appuntamento Vittorio Sgarbi, accompagnato da Ferdinando Creta, direttore dell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento e del Museo archeologico del Sannio Caudino di Montesarchio ha presentato  il suo ultimo libro “Il Novecento”, dal Futurismo al Neorealismo, una sua personale interpretazione  dell’arte in Italia con i maestri del secolo scorso. Poco convincente rimane la sua ipotesi personale su  “Il  Novecento” – che secondo lui  resta un secolo “carsico” con molti talenti non emersi o non degnamente riconosciuti. Una sorta di caccia ad artisti marginali e emarginati dal sistema poco considerati dalla critica ufficiale nel contesto dell’arte di avanguardia e delle ricerche svolte nel primo e secondo decennio dell’arte internazionale (Sandro  Bongiani).













mercoledì 6 febbraio 2019

Ettore Frani in mostra al PAN di Napoli



La pietà della luce. Ettore Frani in mostra al PAN 
Palazzo delle Arti di Napoli.
Sala Loft | dal 2 al 24 febbraio 2019




Si è inaugurata il 2 febbraio 2019 al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli La pietà della luce, mostra personale dell’artista Ettore Frani con opere, in prevalenza inedite, appartenenti all’ultimo ciclo pittorico. L’esposizione lascia emergere  una sintesi approfondita dei temi nodali che da sempre accompagnano il suo linguaggio: la tensione spirituale dell’uomo, la sacralità della natura, l’elemento della luce come momento fondante presente in tutte le sue opere, che sembra ora avvolgere il mondo di un nuovo mistero restituendoci la parte impermanente e insostanziale delle cose.



Fotografie © Courtesy Sandro Bongiani Arte Contemporanea - Salerno