domenica 28 febbraio 2016

PAOLO SCIRPA / LA LUCE NEL POZZO


PAOLO SCIRPA 


Arena Studio d'Arte, Verona – fino alla seconda metà di febbraio 2016. 

La galleria veronese  ha presentato  una selezionata antologica in cui Paolo Scirpa propone la sua ossessiva ricerca di profondità fittizie, come modi di raggiungere una bellezza ideale e un senso di assoluto infinito. Dagli Anni Settanta a oggi.



La Mostra a Verona

Milano interno giorno.  L’atelier in cui ci accoglie Paolo Scirpa è straripante di oggetti, sculture, scatole, involucri, caos riorganizzato in modo responsabile come si addice ad un artista affascinante che ha attraversato gli ultimi 50 anni d’arte contemporanea con sculture assemblate con gli oggetti più disparati, spesso di recupero, insieme ai...




 




Opere di Paolo Scirpa



Paolo Scirpa – La luce nel pozzo
a cura di Marco Meneguzzo
ARENA STUDIO D’ARTE
Via Oberdan 11 Verona
342 7414481
arenastudiodarte@gmail.com
www.arenastudiodarte.it


Top Blogs - Arte - Settembre 2015

Teads - Top dei blog - Arte 

venerdì 26 febbraio 2016

Salerno / Pier Paolo Pasolini - Nostos : Il ritorno) 1975 -1999



Dino Pedriali
(Pier Paolo Pasolini - Nostos : Il ritorno) 1975-1999


La mostra di Dino Pedriali sul Pasolini “segreto”
e
La parola innamorata: incontri sull’opera di Pier Paolo Pasolini





SALERNO | 26 febbraio -16 marzo 2016
Palazzo Fruscione

Il 26 febbraio, a Salerno, Palazzo Fruscione, si inaugura la mostra fotografica “Dino Pedriali (Pier Paolo Pasolini - Nostos : Il ritorno) 1975 – 1999”, prodotta dall’associazione culturale Tempi Moderni. Le opere esposte presentano un corpus di scatti dedicati a Pier Paolo Pasolini, realizzati da Dino Pedriali tra Chia e Sabaudia nel 1975, pochi giorni prima della sua scomparsa, e nel 1999, negli stessi luoghi, per rappresentare l’assenza del Poeta. Queste ultime opere sono inedite e presentate in anteprima nazionale. L’allestimento è di grande rilievo, in quanto è stato studiato dal Maestro Pedriali in funzione delle caratteristiche architettoniche degli ambienti di Palazzo Fruscione. Nel periodo di durata della mostra sono previsti una ricca rassegna di talk, reading, performance teatrali e incontri didattici con le scuole e il mondo universitario. L’intero progetto è sostenuto dal Comune di Salerno e dalla Fondazione CARISAL, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno.

La mostra, che presenta le immagini “storiche” di un Pasolini intimo e segreto, è anche un racconto di quei luoghi che, successivamente, Pedriali ha voluto ritrovare con il suo sguardo. “Dino fotografami nudo, mi hanno considerato scandaloso, questa volta sì che farò un’opera scandalosa. Quello che non si capisce con la parola si capirà con la fotografia”: con questa frase Pier Paolo Pasolini chiede a Dino Pedriali di fotografarlo, nell’ottobre del 1975, tra Sabaudia e Chia. Le foto dovevano essere il commento visivo del romanzo “Petrolio”, uscito postumo nel 1992. Il poeta si mostra nella sua quotidianità: mentre scrive, legge, passeggia, mentre disegna, anche completamente nudo.

Con la mostra di Dino Pedriali, la città di Salerno torna a rivestire un ruolo centrale nel panorama dell’arte contemporanea, con eventi di livello internazionale, creando un fertile dialogo con le forze vive del territorio. A Salerno, sarà proprio Dino Pedriali a scoprire, nel giorno dell’inaugurazione, la targa all’esterno dell’ex cinema Diana che verrà dedicato a Pier Paolo Pasolini e in cui sarà esposto il ritratto icona del Poeta, opera generosamente donata dall’artista al Comune di Salerno.





  
Come sezione integrante della mostra, si sviluppa la seconda parte del progetto: “la parola innamorata”, caratterizzata da un ricco programma di talk, racconti e performance, che si terranno negli spazi di Palazzo Fruscione e in parte presso l’ex cinema Diana e la Fondazione CARISAL. Si tratta di un lavoro corale e trasversale alle diverse discipline, dove differenti personalità s’incontrano per costruire una trama narrativa e didattica, un ulteriore spazio di riflessione attorno all’opera di Pier Paolo Pasolini.

Quattro le sezioni previste:

Talk d’autore, con incontri e riflessioni sull’opera di PPP grazie agli interventi critici di Epifanio Ajello, Antonio Bottiglieri, Andrea Carraro, Peppe D’Antonio, Francesco Durante, Giovanni Vacca, il reading con Diego De Silva e le performance teatrali che vedono protagonisti Yari Gugliucci e Antonio Grimaldi.

Incontri Scuole e Università: visite guidate e presentazioni ad hoc con le classi delle scuole superiori e dei licei di Salerno e provincia; nell’ambito del progetto “Open Class” (Ateneo & Territorio) alcune lezioni si sposteranno dalle aule universitarie nelle sale di Palazzo Fruscione.

Pasolini e la città: una serie di incontri in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Salerno.

Pasolini e i giovani: una narrazione – a cura di Elio Goka e Davide Speranza – tra cinema, musica e letteratura dove la forza centrale è l’universo giovanile che di Pasolini ne ama la “trasversalità”, l’irruenza, l’esporsi in “prima persona”.

Ma da dove nasce l’esigenza di raccontare Pier Paolo Pasolini, di riascoltare la sua opera e di ritrovarla attraverso le differenti diramazioni del suo lavoro? PPP, a Salerno, fu ospite del “Circolo Democratico” di via dei Principati ovvero quella straordinaria fucina d’idee e iniziative guidata da Nino Mancuso. In uno di questi incontri, il Poeta fu artefice di un affollato e acceso dibattito il 21 marzo del 1960 organizzato da Roberto Visconti. Un dialogo intenso tra Pasolini e le centinaia di partecipanti, tra cui Mario Carotenuto, Francesco Franco, Pietro La Veglia, Roberto Volpe in una città di grandi fermenti. Una città che spesso “ritrova” Pasolini. A cominciare dal dialogo con Alfonso Gatto che sceglie come attore in due suoi film (il poeta salernitano nel 1964 interpreta Andrea nel “Vangelo secondo Matteo” e nel 1968 è il medico in “Teorema”). Ricompare, PPP, nel salernitano, in uno storico sopralluogo in Costiera Amalfitana. Dove, nel luminoso chiostro duecentesco del Convento di San Francesco a Ravello, ambienta la storia dell’ortolano Masetto del “Decameron” del 1971.




Dino Pedriali
Nato a Roma nel 1950, sale alla ribalta per i suoi scatti a Man Ray, affermandosi in seguito come fotografo dei maggiori esponenti dell’arte e della cultura italiana e internazionale: Giorgio De Chirico, Alberto Moravia, Federico Fellini, Andy Warhol. Nel 2004, in occasione della retrospettiva “Nudi e Ritratti - Fotografie dal 1974/2003”, il critico d’arte Peter Weiermair definì Pedriali il “Caravaggio della fotografia del Novecento”. Fondamentale per la sua notorietà fu la sua serie di scatti a Pier Paolo Pasolini, realizzati nel 1975. Saranno le ultime immagini della vita dello scrittore, pochi giorni prima della sua tragica scomparsa all’idroscalo di Ostia. Tra le mostre personali: “Omaggio a Andy Warhol”, Galleria Target, Torino, 1987; “Pier Paolo Pasolini Testamento del Corpo”, Shauspielhaus, Düsseldorf, Berlino, 1988; “Atelier Man Ray”, Galleria Giò Marconi, Milano, 1996; “Nurejev Corpo Pregiato”, Palazzo Marini, Milano, 1997; “George Segal - The Artist’s Studio”, MACRO, Roma, 2002; “Dino Pedriali: nature morte”, Galleria Luxardo, Roma, 2007; “LEUKO: Multimo di Me Stesso”, Takeawaygallery, Roma, 2014.


 





Info mostra




Artista: Dino Pedriali
Titolo: Dino Pedriali (Pier Paolo Pasolini - Nostos : Il ritorno) 1975 – 1999

giovedì 25 febbraio ore 11.00,  Ex cinema Diana – Sala Pasolini
Cerimonia di inaugurazione e tavola rotonda: le Autorità e l’artista Dino Pedriali scopriranno la targa posta esternamente all’ex cinema Diana con la quale lo stesso verrà dedicato a Pier Paolo Pasolini.

venerdì 26 febbraio ore 20.00, Palazzo Fruscione   
Inaugurazione Mostra

Orari:
dalle ore 11.00 alle ore 20.00, fino al 16 marzo 2016, Palazzo Fruscione, 24-Salerno.


Ingresso libero

- Con il supporto di:
Comune di Salerno e Fondazione CARISAL

- Main Partner:
We Brief, A4 Design

- In collaborazione con:

Arci Salerno - Centro Informagiovani Salerno e Bottega Idee Nuove 




Top Blogs - Arte - Settembre 2015

Teads - Top dei blog - Arte 

Pier Paolo Pasolini



NON ANDARE VIA


(lettera a Pier Paolo Pasolini)
Poesia Visuale di Giovanni Bonanno 
dedicata a Pier Paolo Pasolini




Hai toccato la terra sporca di Ostia,
hai mangiato per l’ultima volta con il carnefice,
che poi ha disfatto i tuoi pensieri
e ne ha fatti cenere.

Non andare,
non andare via,
la tua storia è forse la mia.

Tuo padre  dalla finestra di Casarsa
guarda ancora l’orizzonte
e per ricordarti
raccoglie  ritagli di giornale.

Solo le formiche ti hanno fatto compagnia.
non andare,
non andare via,
la tua vita è anche la mia.

Nella melma di Ostia
ti hanno incoronato di gramigna
e la vergogna
te la sei caricata addosso
e la porti ancora adesso.


Ormai, solo tu mi fai  compagnia,
non andare,
non andare via,
la tua vita è un po’ la mia.

Mi diceva un vecchio
che la vita è breve,
ma cent’anni sono tanti,
per avere cent’anni,
 chiudi  per un momento gli occhi,
vedrai,
il tempo passa veloce.

Non andare,
non andare via,
la tua vita è  anche la mia.

Hai incarnato tutti i possibili tableaux  vivants,
prima sei stato sul grembo della madonna di Giotto
e poi ti sei fatto flagellare come nell’opera di Piero.

Hai accettato  il martirio di Caravaggio
e ti sei ritrovato solo,
sdraiato su una fredda lastra di marmo,
proprio come nel cristo morto di Andrea.

Solo le mie formiche ti hanno fatto compagnia,
non andare,
non andare via,
la tua vita è  la mia


Volevano frantumare i tuoi pensieri,
perché tu non sei solo poesia,
ma anche vento;
vento che accarezza la verità
e che ancora può far tanto male.

Solo le mie formiche ti fanno ancora compagnia,
non andare,
non andare via,
la tua storia è anche la mia.

Sai, ho toccato anch’io la terra di Ostia
e anche i miei  amici sono andati  via.

Non andrai,
non andrai più via,
ora la tua vita è anche mia.

Giovanni Bonanno © 2010




Salerno/ Dino Pedriali rende omaggio a Pier Paolo Pasolini




“Dino fotografami nudo, mi hanno considerato scandaloso, … Quello che non si capisce con la parola si capirà con la fotografia”: con questa frase Pier Paolo Pasolini chiede a Dino Pedriali di fotografarlo, nell’ottobre del 1975, tra Sabaudia e Chia.





A partire dal 25 febbraio 2016  Salerno dedica a Pier Paolo Pasolini una serie di eventi,  incontri e convegni  sull’opera del grande  poeta, scrittore e regista veneto.  Si  è iniziato  con la cerimonia di inaugurazione e relativa tavola rotonda  con l’artista Dino Pedriali  che ha presenziato alla cerimonia della collocazione della targa dedicata a Pasolini  in cui è stato  ufficializzato  il ritratto icona del Poeta posto all’interno dell’ex cinema Diana di Salerno, opera donata dall’artista romano Dino Pedriali al Comune.  Il 26 febbraio a Palazzo Fruscione, si inaugura la mostra fotografica “Dino Pedriali (Pier Paolo Pasolini - Nostos : Il ritorno) 1975 – 1999”. Le opere esposte presentano un corpus di scatti dedicati a Pier Paolo Pasolini realizzati da Dino Pedriali tra Chia e Sabaudia nel 1975, pochi giorni prima della sua scomparsa, inoltre è presente un’altra serie di foto scattate successivamente negli stessi luoghi nel  1999, per mettere a confronto e descrivere  l’assenza del Poeta. Questa ultima serie sono foto inedite e verranno presentate in anteprima nazionale a Salerno in  relazione all’architettura specifica e particolare di Palazzo Fruscione. Inoltre, per tutta la durata della mostra,  (dal 26 febbraio al 16 marzo) ci sarà una ricca rassegna di talk, reading, performance teatrali e incontri didattici. Questa particolare sezione  integrante della mostra, rappresenta la seconda parte del progetto: “la parola innamorata”, caratterizzata da un ricco programma trasversale alle diverse discipline per un diverso e significativo approccio  attorno all’opera del grande  maestro Pier Paolo Pasolini.  Quattro le sezioni previste: “Talk d’autore, Incontri Scuole e Università, Pasolini e la città,  Pasolini e i giovani”, in un dibattito ancora attuale e vivo che vede ancora protagonista   il poeta Pasolini. Con la mostra fotografica di Dino Pedriali, e i diversi convegni  la città di Salerno torna a rivestire con eventi di livello internazionale  un ruolo centrale nel panorama dell’arte contemporanea, creando un felice connubio  con le forze vive e sane del territorio campano. Un evento importante, in attesa  a giugno del “Festival Salerno Letteratura 2016”.  (Sandro  Bongiani)




giovedì 18 febbraio 2016

IN ATTESA DI MIART 2016


miart 2016
8 – 10 aprile 2016
preview 7 aprile 2016
fieramilanocity, padiglione 3, gate 5
Milano
GALLERIE | SEZIONI
Nove gallerie danno vita a un percorso che attraversa il Ventesimo secolo in una scansione per decenni.
A cura di Alberto Salvadori, Direttore, Museo Marino Marini, Firenze
Blain Southern, London  / Lynn Chadwick
Studio Guenzani, Milano  /  Stefano Arienti
Richard Saltoun, London  /  Gina PaneKetty la RoccaJo Spencer, Claudio Abate.
Galleria dello Scudo, Verona  /  Emilio Vedova
Società di Belle Arti, Viareggio - Cortina d’Ampezzo / Giovanni Fattori, De Chirico, de Pisis e altri.
Gian Enzo Sperone, Sent   /  Soldati, Magnelli, Prampolini
Christian Stein, Milano - Pero  /  Aldo Mondino
> Michael Werner, New York - London /  Piero  Manzoni
Wilkinson, London  /  Laura SimmonsJimmy De SanaDerek JarmanDara Birnbaum e Joan Jonas.
Una delle principali novità di questa ventunesima edizione miart è rappresentata dalla sezione Decades, che propone un percorso lungo il Ventesimo secolo secondo una scansione per decenni, dall’inizio fino agli anni Novanta. Questa nuova sezione, a cura di Alberto Salvadori, traccia un racconto che enfatizza le due anime che definiscono miart – quella legata all’arte moderna e quella legata all’arte contemporanea – consolidando la cronologia dell'offerta artistica della fiera grazie all’inclusione, per la prima volta, di opere dei primi decenni del secolo: dalle avanguardie storiche, passando per i decenni degli anni Venti e Trenta, fino agli anni Ottanta e Novanta. In un momento di forte attenzione del mercato internazionale per l’arte del secondo dopoguerra, e in particolare verso l’arte italiana – miart grazie a questa nuova sezione sostiene in modo ancora più marcato l’arte storica di qualità, arricchendo la fiera con un’offerta più internazionale nel settore moderno.
Decades – che è composta da nove gallerie con stand dedicati ognuno a un decennio del secolo scorso – propone ai collezionisti e al pubblico della fiera la possibilità di conoscere opere straordinarie frutto del lavoro di ricerca di importanti galleristi. Considerata nel suo insieme, la sezione Decades costituisce un percorso espositivo con nove straordinarie testimonianze dell'arte italiana e internazionale del Novecento e sottolinea il ruolo e la funzione dei mercanti e dei galleristi non solo come attori primari del mercato, ma soprattutto come produttori di contenuti in relazione agli artisti e alle grandi collezioni. Il gallerista, in questa dinamica, ha sempre avuto il ruolo determinante di costruttore di possibilità, di editore di idee e suggestioni, di colui che da sempre accompagna la nascita di collezioni e di un gusto che viene anche poi condiviso pubblicamente; è anche per questo che la storia dell’arte in Italia è da sempre legata alla storia del collezionismo, e i galleristi ne sono stati protagonisti comprimari. La pittura figurativa e astratta, il concettuale, la fotografia, esordi di straordinari galleristi protagonisti ieri come oggi della storia e della formazione del collezionismo, attraversamenti degli ultimi tre decenni del Novecento sono presentati in un percorso che permette di incrociare grandi maestri e figure rimaste finora un po’ in disparte, a testimonianza che una fiera d’arte può essere luogo privilegiato di scoperte e sorprese.
primi anni del secolo scorso sono rappresentati da una ricercata selezione di artisti italiani che hanno segnato la storia della pittura del nostro paese e non solo: l’ultimo quadro realizzato da Fattori andrà a testimoniare il passaggio italiano dal diciannovesimo al ventesimo secolo, accanto a opere di altri importanti esponenti di quel periodo, come De Chiricode Pisis e altri così detti gli italiani di Parigi. La selezione delle opere è stata realizzata con la Società di Belle Arti di Viareggio e Cortina d’Ampezzo, raffinato mercante italiano che si presenta per la prima volta al pubblico di miart. Il percorso continua con gli anni Trenta e Quaranta, indagati grazie al meticoloso e prezioso contributo che Gian Enzo Sperone sta dando a livello internazionale all’arte italiana astratta di quel periodo. Opere di artisti come SoldatiMagnelliPrampolini ci guidano alla scoperta dell’astrazione italiana tra le due guerre.Gli anni Cinquanta si presentano poi con lo straordinario contributo di un grande scultore del secolo scorso, Lynn Chadwick, presentato dalla galleria inglese Blain  Southern, che raccoglie nel suo stand una straordinaria selezione delle opere del decennio di mezzo, intrise di stilemi modernisti che incontrano le forme della natura andando a disegnare sculture dai tratti biomorfi. La prima metà del secolo è passata e il 1961 è l’anno nel quale un artista milanese Piero Manzoni realizza un’opera oggi iconica e rarissima, esistente in sole due copie, una nelle collezioni del MoMA e l’altra nell’inestimabile raccolta costruita dalla passione e dall’intelligenza di un gallerista tedesco come Michael Werner. Si apre così un nuovo momento in Decades, che vede negli anni Sessanta un altro passaggio fondamentale con la nascita della galleria Christian Stein a Torino, oggi attiva a Milano, protagonista assoluta per rigore espositivo e selezione delle opere e che da anni regala agli appassionati mostre museali di artisti italiani. Il 1966 è l’anno nel quale l’avventura di Stein inizia, e per miart, grazie a Gianfranco Benedetti, ha scelto di riproporre la mostra di apertura della galleria, quella di Aldo Mondino. Il decennio del 1970 dedicato dalla Galleria dello Scudo di Verona a un grande maestro della pittura italiana, Emilio Vedova, del quale viene presentato il progetto De America, che offre l’occasione per ricostruire le tappe di un itinerario “americano” dell’artista italiano, in cui la sua pittura risente delle radicali trasformazioni che hanno scosso il mondo dell’arte tra gli anni Sessanta e Settanta. Rimanendo nel solco degli anni Settanta, la galleria inglese Richard Saltoun propone una vasta e rara selezione di fotografie di artisti che hanno avuto nel corpo umano il loro punto di arrivo o di riferimento: il corpo indagato, usato, strumento concettuale e materiale della loro produzione, Gina PaneKetty la RoccaJo Spencer e altri sono i protagonisti di questo stand. Sono presentate in occasione di miart anche le straordinarie fotografie di Claudio Abate realizzate nella galleria l’Attico, fissando momenti irripetibili delle performance e delle mostre concepite da Fabio Sargentini. Arriviamo agli anni Ottanta e la galleria Wilkinson presenta per la fiera una selezione di opere rarissime di quegli artisti che confrontandosi su temi quali identità sessuale, identità sociale e gender hanno definito il numero estivo del 1984 di ZG Magazine, pubblicato quell’anno in un clima di preoccupazione sociale anticipata dall’omonimo romanzo Orwelliano. Laura SimmonsJimmy De SanaDerek JarmanDara Birnbaum e Joan Jonas sono i nomi che segnarono questa epica rivista dove sociologia, antropologia storia dell’arte venivano fuse in una precisa analisi del paesaggio culturale urbano. Chiude Decades una personale dedicata ad uno degli artisti che dagli anni Novanta ha tracciato un significativo percorso nell’arte italiana, Stefano Arienti, realizzata con Studio Guenzani.



Alberto Salvadori ha studiato a Pisa, University of Sussex e University of Reading storia dell’arte, si è specializzato a Pisa in storia dell'arte moderna e contemporanea dei Paesi Europei e ha conseguito un master in curatela all'Accademia di Brera. Ha curato il catalogo generale della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dal 2009 è direttore del Museo Marino Marini di Firenze e dal 2007 dell'Osservatorio per le Arti Contemporanee dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; è membro del board del'Istituzione Bologna Musei e del board di Polimoda scuola d'alta formazione di Firenze. 

Visit:  http://www.miart.it/  



domenica 14 febbraio 2016

A Roma "Lo Spirito dell'Eros".

Convegno  “Lo SPIRITO dell’EROS” 12, 13 e 14 Febbraio 2016 svolto al Mitreo Arte Contemporanea – via Marino Mazzacurati 61/63 – 00148 Roma A cura delle Associazioni MitreoIside e Faciviltà


E’  possibile che ci sia ancora qualcosa da dire su questo argomento?  I rispettivi relatori ne sono convinti a partire dalle basi biologiche e evoluzionistiche della pulsione alla riproduzione che in una lenta evoluzione porta animali e piante a trasformarsi in vista di questo evento che assicura la sopravvivenza della specie. Nel mondo degli umani metamorfosa in ampi gradi si sensorialità, affetto, sentimenti e pulsioni , repulsioni e attrazioni, fino all’Unione spirituale



Mauro   Molinari   xx-xy, 2016 tecnica mista su tela cm 110 x 90 



Programma eventi svolto fino a oggi 14 febbraio 2016:
“Lo SPIRITO dell’EROS”: Venerdì 12 ore 10.00: Ingresso – segreteria – saluti e presentazione ore 10.30: Giuseppe Schippa “Eros energia di mezzo” ore 11.15: Maria Rosa Greco “Il Piacere Consapevole del Sesso Sacro” ore 12.00: Sharmila “Meditazione Tantrica” Pausa pranzo ore 15.30: Carlo Dorofatti “La Trasmutazione Alchemica delle Energie Sessuali” ore 16.30: Nello Mangiameli “La sessualità -studi e ricerche d’avanguardia“ ore 17.30: Rosella Falappa “Fiamme Gemelle, il vero compito dell’incontro” Ore 19.30: 


Inaugurazione Mostra “LO SPIRITO DELL’EROS”

Sono stati presenti i Prof.ri  Giorgio Di Genova e Maurizio Vitiello, l’Assessore alla Cultura del Municipio XI Fabrizio Mossino e la direttrice del Mitreo Monica Melani Espongono gli artisti: Anna Addamiano, Maria Grazia Addari, Luigi Ambrosetti, Gianpaolo Berto, Wanda Bettozzi, David Beuchot, Lucia Buono, Martina Codispoti, Vanessa D'Antonio, Eleonora Del Brocco, Rosanna Della Valle, Rossella Di Donato, Elena Di Felice, Vittorio Fava, Marco Giacobbe, Massimo Lanzaro, Lauretta Laureti, Marisa Lelii, Pietro Librici, Stefania Limatola, Luciana Mascia, Monica Melani, Adamo Modesto, Mauro Molinari, Roberto Pinetta, Edoardo Pisano, Franco Pivetti, Valter Sambucini, Vincenzo Sanfilippo, Alfio Scialabba, Eugenia Serafini, Si-Stu, Renata Solimini, Maria Sole Sollazzi, Claudio Stefanelli, Sabrina Trasatti, Ralf Trillana, Ernestina Zavarella, Fiorella Zorri.



giovedì 4 febbraio 2016

OSLO POESI FILM FESTIVAL / Dal 4 al 7 febbraio 2016





Dal 4 al 7 febbraio il festival Oslopoesi, a Oslo, Norvegia, curerà una conferenza e un percorso del lavoro di poesia elettronica dagli anni Novanta di Caterina Davinio, e in quel contesto  viene ripresentato anche l'antologia "Big Splash" (Fermenti), tratta dall'omonimo progetto di net-poetry a Palazzo reale di Napoli, con la partecipazione di molti artisti italiani interessati al progetto di 
Caterina Davinio.





Big Splash_Network poetico – Sala dorica di Palazzo Reale (OLE.01-Napoli).  OLE.01 – Festival internazionale della letteratura elettronica  / Napoli 1 ottobre – 3 novembre 2014





Servizio di RAI 2 sulla mostra OLE.01 di Palazzo Reale di Napoli, tra gli intervistati: Caterina Davinio, Olivier Auber, Philippe Bootz, Mario Costa.











Program
THURSDAY, FEB. 4:
7:00pm – 7:15pm

Opening of the festival




Opening of the festival by festival director Birgit Hatlehol.
Presentation of 
Tord Torpe’s festival teaser, and his poetry film Here, based upon a text by Frode Grytten. We will also announce the winner of our Instagram poetry competition.
7:15pm – 8:15pm
Thomas Zandegiacomo Del Bel introduces the genre and screens contemporary political poetry films: Violets (2004) by Feargal O’Malley(Northern Ireland), based on a poem by Adrian Fox, 02:50 min. Young David (2005) by Avi Dabach (Israel), poem by Yehuda Amichay, 05:30 min. The Gatekeeper (2010) by Rens van Meegen (Netherlands), 05:30 min. Gilgamesh’s Snake (2013) by Roxana Vilk (Iraq), poem by Ghareeb Iskander, 04:40 min. Again and again (2014) by Igor Andreevski (Croatia/Macedonia/Netherlands), 02:35 min. Out of the eye (2013) by Matthias Zuder(Austria/Germany), poem by Valerie Fritsch, 10:30 min. Love in the age of the EU (2014) by Ebele Okoye (Germany), poem by Björn Kuhligk, 03:00 min. System error (2013) by Guli Silberstein (Israel/Palestinian territories), poem by Yehuda Amichai, 04:15 min. 1700% Project: Mistaken for Muslim(2010) by Masahiro Sugano (United States), poem by Anida Yoeu Ali, 05:00 min.
8:45pm – 9:15pm
From #twaiku to ”twitterature" to I <3 a="" and="" by="" digital="" is="" nbsp="" poetry="" span="" talk="" this="" visual="" writing="">Maria Engberg (Sweden) about some of the myriad forms of digital literary arts. Q&A
9:15pm – 9:45pm
Reading @postcrunk and @yunawinter. Anna Axfors (Sweden), Alexander Fallo (Norway) and Steve Roggenbuck (US) discusses two american Twitteraccounts. Moderator: Merete Pryds Helle (Denmark).
10:00pm – 11:00pm
bySaila Susilioto (Finland), Erlend Nødtvedt (Norway), Steve Roggenbuck (USA).
11:00pm




FRIDAY, FEB. 5:
11:00am – 5:30pm
11:00am-12:30pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21st Century 
12:30pm-1:00pm
Soapsession - Bronka Nowicka, 20:31min
1:00pm-2:30pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21th Century
2:30pm-3:00pm
Solstici  - poem by Aurélia Lassaque ; video and pictures by Gaël Bonnefon; original music composed by Jodël Grasset Saruwatari. 15 min
3:00pm-4:00pm
Die Toteninsel - an opera by Sandór Valy.  
4:00pm-5:30pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21st Century
1:00pm – 4:00pm
Stefan Wrenfeldt and Beate Grimsrud are known for combining language, music, humour and philosophy in a poetic manner. Together with composer Bjarne Kvinnsland they will talk about their production and film language, and engage the audience in making poetic film with cell phones. For sign-up, send an e-mail with your name to oslopoesi@gmail.com.
6:30pm – 7:15pm
- and its manifold possible expansions, today, in transmedial works (ranging from animated words to reticular, multilayered and nonlinear sentences) with examples chosen in the history of visual poetry and in my own practice. Talk by Pierre Alféri (France). Q&A
7:30pm – 8:00pm
Saila Susiluoto (Finland) will present Antikhytera, (2015), a tactile, interactive and audovisuell artwork based on Suisliuotoes overall idea, concept and poems. Antikhytera links together poetry, new technology, visual and sound art – researches and explores new forma and possibiliteis of digital narratives
8:15pm – 9:00pm
It was mine (2015) by Kajsa Næss (Norway), based upon a text by Paul Auster, 08:00 min. To thy heart (2013) by Ewa Borysewicz (Polen), 10.00 min.Vessela Dantcheva (Bulgaria) presents Marks & Verse prosject: A petty morning crime, poem by Georgi Gospodinov (03:58 min), Odeon, poem by Georgi Gospodinov (02:46 min), Natural novel in 8 chapters, poem by Georgi Gospodinov (04:05 min), Postindustrial, poem by Kaloyan Pramatarov (03:20 min), Milkmaid, poem by Dimitar Voev (02:35 min), and 100% Mood.
9:15pm – 10:00pm
Noen spørsmål om boksing (2001) by Beate Grimsrud (Norway) og Stefan Wrenfelt (Sweden) 6:14. Pamiec (2015) by Bronka Nowicka (Poland), 02.54 min. Eyes Touching, Fingers Seeing (2015) by Amalie Smith (Denmark), 15:00 min.
10:15pm – 11:00pm
Concert and film screening. 3 CONCRETELONG RONG SONGNAVN NOME NAME, kakaoase by Ottar Ormstad (Norway) and Taras Mashtalir(Russia), 16:09 min.





SATURDAY, FEB. 6:
12:00pm – 6:00pm
12:00am-1:30pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21st Century 
1:30pm-2:00pm
Soapsession - Bronka Nowicka, 20:31min
2:00pm-3:30pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21th Century
3:30pm-4:00pm
Solstici  - poem by Aurélia Lassaque ; video and pictures by Gaël Bonnefon; original music composed by Jodël Grasset Saruwatari. 15 min
4:00pm-5:00pm
Die Toteninsel - an opera by Sandór Valy.  
5:00pm-6:00pm
Highlights from the history of poetry films, from the 19th to the 21st Century
12:15pm – 1:00pm
Barnas Poesidag - The best of Norwegian Poetry film for children:
(Mikrofilm/Kine Aune). Morningbird and Murmelton on Winter Holiday (2014) by Anette Saugestad Helland, 03:19 min. Maratonmannen (2015) by Hanne Berkaak, 08:00 min. Kråkebollebilly by Magnhild Winsnes, 02:16 min. Me and My Muolton (2014) by Toril Kove, 11:46 min. The Baker (2011) by Kine Aune, based on a poem by Ingen Hagerup, 04:00 min. The Magic Times (2013) by Kine Aune, 08:00 min. Hva skal vi gjøre med lille Jill? (1987) byKine Aune, 10:00 min.
1:15pm – 1:45pm
Digital literature is often read on a screen, but it´s still possible to use the digital platforms as a way to invigorise the ear, the eye and the body as part of the literary experience. Make sense of Merete Pryds Helles apps with your senses.
2:00pm – 2:45pm
What, why and when. Alt-lit, twitter, instragram, blogs and so one. Anna AxforsKenneth Pettersen and Steve Roggenbuck. Moderator: Alexander Fallo. A talk about e-poetry, alt-lit and publishing on the Internet, as artists and publishers. How does the Internet influence the way these poets form their language and the way these presses do their business?
Poet 
Steve Roggenbuck started the ’vegan co-op + poetry publisher’ Boost House with some friends, and the press has, along with Roggenbuck himself, a big output of content on social media, in addition to publishing print books. The Scandinavian small press AFV Press runs in a similar vein, and publishes internet-savvy poets, who may or may not let their internet-savvyness seep into their poetic practices. Swedish Fame Factory publishes young millennial poets in easy-to-read, easy-to-publish .pdfs. Alexander Fallo publishes poems on Instagram, and has got 3800 followers and still counting. He moderates the talk between the poets/founders.

2:45pm – 3:15pm
A route in the work of the Italian writer and new media artist Caterina Davinio, a pioneer of digital poetry, video poetry and net poetry since 1990.
3:30pm – 4:00pm
KHIB biblioteket (2013) by Tord Torpe (Norway), 01.40 min. Sveve, sveve (2011) by Kristian Pedersen (Norway), 2.46 min. Evighetsbarna (2015) byBeate Grimsrud (Norway), 10:03 min. The artists discuss their poetry films.
6:30pm – 7:00pm


Talk by Piotr Marecki (Polen).
7:00pm – 7:45pm
Steve Roggenbuck (US) presents I'd rather make internet content than a fucking baby and other new works.
8:00pm – 8:30pm
Catastrophe Trilogy (2011-14), co-produced by Roderick (direction) and Scott Rettberg (writing), 20:00 min.
8:45pm – 9:15pm
Terraforming (2013) by Johannes Heldén (Sweden), 06.40 min. The performance RUSL-Trash in Iceland and the film In memory: Jökull (2016) by A. Rawlings  (Iceland), 10+10 min.
9:15pm – 9:45pm
Jessie Kleemann (Greenland), Pierre Alféri (France), Aurélia Lassaque (France).
10:15pm – 11:00pm
Concert by Mugetuftwww.mugetuft.no




SUNDAY, FEB. 7:

1:00pm – 1:45pm

Killerbird (2015) and Reconciliation (2015) by Ivalo Frank (Greenland) and Jessie Kleemann (Greenland), 13:36 + 30:00 min.
2:00pm – 3:00pm
Dorzecze Różewicza (2011) by Artur Burszta (Poland), 53.55 min. Documentary featuring contemporary Polish poets on how Różewicz has influenced their writing.
3:15pm – 4:15pm
The last bohemian (2014) by Fabian Greenberg (Norway), 48:00 min. A portrait of the Jewish-Norwegian author and musician Øystein Wingaard Wolf.
4:30pm – 5:30pm

The Cypress Deep Down (2015) by Nikos Kornilius (Greece), 60:12 min