Visualizzazione post con etichetta Giovanni Bonanno.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Bonanno.. Mostra tutti i post

giovedì 1 febbraio 2018

UN ARTISTA AL MESE / Mattia Moreni







UN  ARTISTA  AL  MESE / Febbraio 2018

Ogni primo del mese e per 12 mesi verranno presentati  in queste pagine 12 artisti  con alcune opere significative  integrate dal video e relativa biografia sintetica. Una raccolta  immaginaria e  ideale di arte contemporanea, una raccolta dei sogni  e anche dei  desideri. Nasce, soprattutto,   dal desiderio  di far conoscere alcuni artisti nati tra gli anni 20 e 60,  ancora non del tutto conosciuti al grande pubblico che nel corso degli anni  hanno  definito in modo  poetico e originale  una propria visione personale dell’arte.  Sandro  Bongiani




MATTIA  MORENI



Da autentico irrequieto, nella vita come nell’arte, Moreni è stato capace di continui cambiamenti, seguendo una sua logica e un modo di fare del tutto personale, fino ad approdare a queste  ultime opere esposte a Milano all’età di quasi 76 anni. Un artista, in genere, all’età di Moreni, ha ormai detto tutto; vive il successo dei suoi migliori risultati ripetendo ciò che ha fatto precedentemente. Ciò non è però il caso di Mattia Moreni, perché più passa il tempo e più il suo lavoro risulta interessante e nuovo. Di sicuro è uno dei pochi artisti, dopo F. Bacon, ancora lucidi nel marasma anonimo e decadente della scena internazionale dell’arte. Le prime esperienze risalgono al 1948, interessato come tanti artisti della sua generazione alla sintassi post-cubista e astratta. Verso il 52-53 incomincia a definire nella sua pittura una sorta di espressionismo solare, come afferma Tapiè,”in cui il cerchio diventa sole mentre il segno astratto anche cespuglio e collina”. Dipinge opere come “L’urlo del sole e dell’uomo dietro la staccionata”, del 1954; “Colpo di vento” del 1955; “Un cielo attivo, “Vacca aperta”, del 1957. Ormai, la natura ha preso il posto della geometria. Inoltre, con le opere dei primi anni’60 la superficie pittorica si carica di nuovi significati; diventa annunciazione e ferita, ”Carne come paesaggio”; “Ancora un’immagine quasi travolta”, del 1960. Sembra che non esista più per Moreni una netta distinzione tra energia atmosferica e organica. Crea, così, le prime immagini segnaletiche “Immagine come un segnale”, del 1961, “Cielo e cartello come apparizione”, del 1962. Il periodo dei “segnali” dura fino al 64 per poi approdare alle “angurie”, prendendo spunto da un cartello di campagna che segnalava la vendita delle angurie. A metà degli anni 60, la fetta di anguria si trasforma in un oggetto e in un’ ossessiva e inquieta visionarietà, le angurie trasudano di energia cosmica, si ingrossano fino a scoppiare “I semi snaturalizzati impazziscono e tentano inutilmente di. abbandonare l’anguria.. è difficile fare impazzire i semi nel cielo di gas velenosi, è difficile fare l’anguria”. , del 1975. Nascono opere di forte impatto, come “Anguria americana assassinata sul campo-pelliccia Rosa”, 1969; “Un’anguria americana sognata e come una farfalla notturna sul campo-pelliccia-capra” ,1970; o “Ah quell’anguria anarchica che si è messa le mutande, o dell’assurdità”, del 1972, che evidenziano forme organiche vaginali con innesti di peluria vegetale(prato), che ci rimanda ambiguamente a brani di peluria naturale. Dopo gli anni dei cartelli e dei segnali, nel 1983-84 nasce il ciclo delle pattumiere e dei tubi (1984), delle lampadine (1984-85), delle geometrie indisciplinate (1985-86). Spesso l’oggetto naturale (l’anguria) va a confrontarsi con oggetti di uso domestico come la pattumiera o il televisore. Ne viene fuori una sorta di innesto “terapeutico” tra il dato naturale e l’artificiale, quasi a cercare la sintesi e la consistenza di una possibile relazione. Si determina una situazione sospesa tra natura e cultura, tra organicità e tecnologia, tra speranza di un nuovo futuro e rimpianto di aver perso tutto. Moreni dipinge per trovare un senso nuovo alla pittura e per evidenziare la condizione emblematica dell’uomo in questo travagliato momento storico. Sarà la natura organica ad annientare la tecnologia o sarà la tecnologia a distruggere definitivamente la natura? Sono questi i dubbi che ci pone da un pò di tempo l’artista. Moreni è essenzialmente un pessimista, esprime tragicamente le sue ossessioni, il senso del disfacimento e dell’urlo, convinto, nonostante i suoi momentanei dubbi (perchè?), che alla fine la tecnologia annienterà e ingoierà la natura e anche l‘uomo, o ciò che rimarrà dell’uomo. Ci chiediamo : l’uomo sarà in grado di prendere coscienza dei suoi interminabili problemi o continuerà a percorrere quest’affannosa corsa verso il nulla e il niente? Di certo, Moreni coltiva certi inconsueti innesti di pensiero, forse per avvertire e annunciare la situazione precaria in cui ci siamo arenati. Anche le ricerche scientifiche di questi ultimi tempi ci prospettano un uomo regressivo e involutivo, come se stesse ripercorrendo a ritroso la scala evoluzionistica , tracciata da Darwin; vediamo il segno di questa regressione involutiva nei cromosomi. Moreni è convinto che si può ipotizzare, dopo una evoluzione, una marcia a ritroso verso una involuzione e regressione della specie umana; in fondo - confessa Moreni - bisogna capire che la. differenza di cromosomi tra una scimmia e un uomo e soltanto dell’1% . Basta poco per ritrovare il”disordine funzionale” che. modifica un equilibrio genetico e ci proietta verso la mutazione, e la regressione incontrollata, della specie umana. Marilù, come da tempo Moreni chiama la vulva., svelata nella emblematica presenza, -afferma E. Crispolti- “diventa luogo emblematico dell’avvertibile decisiva mutazione che sta avvenendo”. Moreni crede che una tale ossessione è condizione essenziale di ricerca. Negli ultimi tempi il richiamo più ricorrente è stato destinato al computer (conbuter, come a volte lo chiama Moreni), alla protesi tecnologica, alla tecnologia elettronica, all’amore virtuale, alla situazione Punk (Punk, avverte Moreni, è una parola come un’altra per dire che non abbiamo niente da difendere). E’ esemplare l’opera “Una “Marilù per Mantegna......”, realizzata nel 1990, di una corporeità alienata, stravolta e nello stesso tempo indifesa. Secondo Moreni, ”l’unico linguaggio dell’avanguardia è l’elettronico”. Di sicuro, la tecnologia elettronica in avanzata, riattiverà l’umanoide regredito attraverso l’‘innesto di protesi computerizzati. L’uomo, da tempo, fa uso di protesi (cuore, rene) e di leve bioniche per le braccia e le gambe. Ormai, quasi tutto è sostituibile. Opere come “L’umanoide allineato all’elettronica”; “ L’ultima apparizione con conbuter”, “L’identikit ratificato”, del 1993, oppure, “ Lo speleologo vaginale con computer, contro l’ingiustizia genetica, verifica l’atrofia delle ovaie”, del 1993-94, evidenziano una forte commistione tra naturalità e artificiosità fino alla trasmutazione del dato naturale al virtuale degli ultimi lavori dal titolo emblematico: “Marilù tecnologica ha fatto stop”; “L’esibizione Punk per l’amore virtuale….”, opere eseguite tutte nel 1994. Anche in queste ultime opere, l’artista evidenzia una sorta di intensa energia panica della natura, pregna di pulsioni molto forti, con innesti di brani di organicità sconvolta generati da quel sofferto senso catastrofico ch’è capace di trasformare tutto ciò che trova, condensandolo definitivamente in una realtà “innaturale e artificata”. Viviamo una situazione di un “ medioevo tutto nostro tra rinascimento e modernità che non ha ancora luogo”, dove la mutazione è regressione, la naturalità anche virtualità; di certo, l’ultima tragica stagione della specie umana.    Sandro  Bongiani,  1996
 
      





 MATTIA MORENI - visti da vicino 1981


 Video:  https://youtu.be/HClAxnSNcVs    durata 7:28





Alcune opere  di  Mattia Moreni:









 








MATTIA  MORENI   (1920-1999)

Mattia Moreni nasce a Pavia nel 1920. La sua formazione avviene presso l’Accademia Albertina di Torino mostrando inizialmente una linea neocubista vicina alle posizioni di Corrente. Nel 1947 è tra gli organizzatori del “Premio Torino”, evento di rottura nel panorama culturale torinese; dello stesso anno è la sua prima personale alla Galleria del Milione a Milano. Nel 1948 partecipa alla Biennale di Venezia; continuerà tale frequentazione in maniera assidua anche negli anni successivi. Nel 1952 entra a far parte del Gruppo degli Otto promosso da Venturi con Afro, Birolli, Corpora, Morlotti, Santomaso, Turcato e Vedova. Gli anni cinquanta lo vedono sviluppare il linguaggio informale attraverso una forte carica gestuale e materica con chiari richiami naturalistici. Nel 1956 si trasferisce a Parigi dove vi rimarrà fino al 1966. In questi anni importanti antologiche hanno luogo al Kunstverein di Leverkusen e al Museo Civico di Bologna. A partire dagli anni sessanta riflette soprattutto sulla situazione dell’uomo contemporaneo: “il mestiere del guardare è un mestiere difficile e faticoso e richiede molto tempo, molta energia”, diceva alludendo all’importanza del saper osservare veramente il mondo che ci circonda. Prendono forma così i cartelli stradali, le baracche, le angurie-non angurie, i meli avvelenati. In particolare l’anguria viene elevata a simbolo antropologico, dalle angurie “sessuate” al femminile alle angurie “sofferenti”. Dagli anni ottanta sviluppa il tema dell’umanoide-computer attraverso una figurazione espressionista dai tratti infantili e violenti che rivela una riflessione pessimistica sull’evoluzione tecnologica. L’umanoide tubato dal computer ne è un esempio, così come la serie di autoritratti carichi di un’ironia trasgressiva. Sempre attiva è la sua partecipazione a importanti eventi artistici, al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano nel 1980, alle antologiche a Santa Sofia di Romagna nel 1985 e alla Galleria Comunale di Arezzo nel 1989, al Liceo Saracco di Acqui Terme nel 1990, al Centro d’arte CL di Milano nel 1992. Importanti anche i suoi scritti: L’ignoranza fluida, 1979, L’assurdo razionale perché necessario, 1985. Muore a Brisighella (Ravenna) nel 1999 lasciandoci attraverso le sue tele la memoria di uno spirito ribelle e controverso.


mercoledì 28 giugno 2017

Josè Molina - Reggia di Caserta









Fino al 3 giugno
José Molina. Paesaggio dopo la battaglia 
Retrostanze del '700, Reggia di Caserta

Le Retrostanze del ‘700 lungo il percorso degli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta ospitano fino al 3 giugno la personale dell’artista madrileno José Molina dal titolo “Paesaggio dopo la battaglia”. L’importante mostra curata da Lorenzo Canova   è presente in una serie di ambienti  della Reggia che per diversi anni hanno ospitato la Collezione Lucio Amelio, una delle più importanti raccolte al mondo di arte contemporanea. La presenza di  Josè Molina  non fa che rinnovare la relazione originaria della Reggia con la terra di origine dell'artista, a partire dal suo committente, Carlo di Borbone. In questo contesto l'opera metamorfica e visionaria di Molina ha il potere di rendere ancora più affascinante la visita. L’esposizione offre al visitatore un corpus di 30 opere – dipinti, disegni e sculture che mette a fuoco  i temi  trattati frequentemente dall’artista spagnolo, con una serie opere  del tutto inedite realizzate proprio quest’anno, facente parte del ciclo “Paesaggio dopo la battaglia”, da cui la mostra prende il  particolare titolo.  L’artista, attraverso una abilissima tecnica grafica supportata da una insolita capacità  di  ricerca e d’indagine psicologica e antropologica è capace di far  emergere le insolite pulsioni e gli istinti  primordiali  che caratterizzano la particolare specie umana in un sottile e inquieto viaggio  solitario e atemporale vissuto tra  un passato atavico  che s’innerva nel  disagio del presente per divenire congiuntamente un tutt’uno. Un magistrale procedere e rapportarsi in un territorio dell’immaginazione e delle emozioni oscuro e imprevedibile, carico di improvvisi  e repentini scatti e slittamenti di umore  che riemergono in un incessante e lento  affiorare. Al centro dell’interesse dell’artista   madrileno vi è l’assidua attenzione  ad  indagare la vita dell’uomo, il suo malessere e  gli svariati aspetti che lo caratterizzano, rappresentandolo in atteggiamenti  spesso deformati e mostruosi allo scopo di svelarne le intime e diverse problematiche che lo caratterizzano, di un essere dall’identità perduta, che per paura  cerca egoisticamente di occultare. Lo si può percepire facilmente osservando sia le opere inedite create appositamente per  questa importante mostra, (Paesaggio dopo la battaglia), così come nei cicli storici precedenti come i Predatores, Los Olvidados, Peccati e Virtù  che dal 2005, sono  motivo assiduo d’indagine e di ricerca. L’intento essenziale di Molina è cercare  d’interessare e coinvolgere concretamente lo spettatore  affidandosi  non soltanto all’immaginazione ma anche alla definizione  dettagliata e definita dell’immagine che deve essere  motivo di attrazione convincente in questa insolita messa a fuoco della realtà, spingendolo ad interrogarsi più concretamente, così i prevaricatori, i deboli e i dimenticati dell’umanità, tra virtù e peccato si ripropongono intrecciandosi ripetutamente nel corso della intera storia dell’uomo. Una visione decisamente transitoria e trasversale che accoglie suggestioni di vario genere, da Goya a  Grosz, da Daumier a Bacon, e poi anche i contributi di diversa area culturale come il Surrealismo, la fotografia, l’Iperrealismo,  si badi bene, non semplice  sogno ludico e automatismo psichico di ascendenza surrealista, ma tipologie  oniriche di rappresentazione che convergono e si definiscono  tra loro in una sintesi più fattibile in un qualcosa di più  esistenziale che possa permettere una possibile catarsi. Un viaggio, quindi,  a ritroso e all’interno dell’immaginario, dentro e fuori dal corpo, per una messa a nudo di emozioni e stati d’animo che convivono tragicamente da sempre.  Rimane un campo di battaglia pieno di macerie,  segnato da una dura lotta cruenta e feroce che ha devastato e svuotato il destino e le coscienze, carico di presagi e anche di improvvise ricadute. Alla fine della  battaglia  rimangono a terra  i corpi  disfatti, le emozioni e i modi di sentire e agire  che ci appaiono come pesanti macigni inanimati in un procedere transitorio e ricorrente pieno di ostacoli e condizionamenti che di fatto impediscono una chiara presa di coscienza del proprio agire. In questa precaria realtà dell’animo umano l’incubo prende corpo e diventa metamorfosi,   sconfinamento allegorico attorno ai meandri di una realtà  irreparabilmente mutata. Dissolvenze, metamorfosi, deformazioni dell'anima, irrigidimenti  di zone  ridotte in un’altra dimensione ancora più confacente.  Ne permane, pertanto,  un trascendente ritratto sempre diverso  caratterizzato dai diversi aspetti della fragilità  dell’essere umano. Un’immagine ibrida dell’uomo alienato  ripreso a bocca aperta e a denti stretti in una dimensione di sofferto  e stressante disagio, oppure,  come nel ultimo monumentale “Crocefisso” di quest’anno,  vecchie larve  hanno preso il posto del disagio, riemergendo improvvisamente dal nulla a nuova vita.  Dopo la caduta, forse,  una  possibile speranza che si fa redenzione. Tutta l’opera di Molina è una incessante lotta, un continuo e sofferto procedere alla ricerca di un qualsiasi segnale che possa   permettere  all’uomo di prendere coscienza  della infausta situazione in cui si è arenato da tempo. Questa è  l’aria  d’inquietudine,  di attesa ma anche di possibile rinascita che si respira visitando  le magnifiche sale del visionario mondo di  Josè Molina.    
Sandro  Bongiani    









Sandro  Bongiani
EXIBART,  mostra visitata il 4 maggio
Dal 4 maggio al 3 giugno 2017
José Molina, Paesaggio dopo la battaglia 
Retrostanze del '700, Reggia di Caserta 






SALA 47 

venerdì 27 maggio 2016


MAI VISTO UN PREMIO DI PITTURA INTERNAZIONALE
CHE DURA SOLO 4 GIORNI.


Vittorio Sgarbi inaugurerà la prima edizione del Premio Internazionale d'Arte Contemporanea "Arte Salerno 2016" che si terrà a Salerno dal 02 al 05 giugno a Palazzo Fruscione, nel centro storico della Città, spettacolo finale al Teatro Verdi. Ma le sorprese sono tante e non si esauriscono qua.


Salerno e la Campania diventano –secondo i curatori- un importante crocevia dell’arte contemporanea in un luogo di grande suggestione storica ed artistica come Palazzo Fruscione e l’adiacente San Pietro a Corte. L’arte come attrattore turistico ed economico oltre che come elemento di costruzione dell’identità civile. 
Secondo noi sono solo fantasie e precari illusioni visti gli autori  e le opere presenti in questa "modesta" rassegna di alcun apporto culturale. (http://www.artetra.it/it/). Piuttosto, ci chiediamo se è  un semplice caso avere questo premio organizzato per soli 4 giorni, proprio nei giorni precedenti alle elezioni comunali a Salerno. E inoltre, e' un caso che Vittorione nazionale si mette a declamare le gesta memorabili del nostro governatore.  Queste domande avranno  mai una risposta? Per l’occasione della  conferenza stampa di presentazione, Sgarbi, arriva persino a dire "che la città di Salerno sta crescendo e che inizia ad essere competitiva a livello nazionale per l'arte contemporanea".  Sciocchezze, noi pensiamo che siano frasi di comodo, dato il momento,  solo per aiutare l'amico De Luca  in cerca di certezze.

lunedì 11 gennaio 2016

Pompei: L'Archeologia e il Vesuvio"

Mostra Internazionale di Mail Art "

Real Polverificio Borbonico.  Centro per la Cultura e le Arti - Scafati (Campania).





Dopo la mostra d'arte contemporanea “13 Artisti Svizzeri a Scafati”, che ha affascinato i visitatori del Real Polverificio da maggio ad ottobre, stavolta la struttura si apre a tantissime ed eterogenee opere di arte postale; è arrivata al Real Polverificio Borbonico di Scafati l'esposizione “Pompei: L'Archeologia e il Vesuvio”, progetto internazionale di Mail Art curato dall'artista pompeiano Domenico Severino, inaugurata sabato 19 dicembre e visitabile gratuitamente fino al 19 marzo 2016.



Pompei Boom 4, di  Giovanni Bonanno, 2015


Oltre 300 opere d'arte contemporanea da vari paesi del mondo (Argentina, Spagna, Cile, Corea, Giappone, Germania, U.S.A., India, Portogallo, Russia, Inghilterra, Francia, Svizzera, Turchia, Serbia, Romania, Canada, Grecia, solo per citarne alcuni, nonché una numerosissima rappresentanza di artisti italiani) arricchiranno le maestose sale del complesso monumentale ottocentesco, Centro per la Cultura e le Arti del Comune di Scafati.




Alcune opere di Giovanni Bonanno presenti in questa Mostra 
Internazionale a Scafati.

Pompei Boom 1, di  Giovanni Bonanno, 2015


Pompei Boom 4, di  Giovanni Bonanno, 2015


Pompei Boom 2, di  Giovanni Bonanno, 2015


Pompei Boom 3, di  Giovanni Bonanno, 2015



La mail art (o arte postale) è una forma artistica che usa il servizio postale come mezzo, e crea un feed-back tra mittente e destinatario: si risponde in maniera artistica ad un inoltro artistico – senza questo feed-back non esiste l’arte postale. Il tema "L'Archeologia e il Vesuvio" si ispira all’ antica Pompei e all’ eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. La prima edizione del progetto di Arte Postale organizzata dalla Città di Pompei, si svolgerà in occasione del primo premio Internazionale di Archeologia intitolato ad Amedeo Maiuri, l’illustre archeologo italiano e Soprintendente per moltissimi anni degli Scavi archeologici.



 10354882_1534734050181477_7291657352797443518_n



Real Polverificio Borbonico di Scafati tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. L'ingresso e le visite guidate sono sempre gratuite (le guide sono presenti tutte le mattine dal martedì al venerdì; per prenotare gratuitamente una visita guidata in altri giorni ed orari chiamare allo 081 863 1831)



Visit. 

venerdì 11 settembre 2015

BIOGRAFIA DI RYOSUKE COHEN



Biografia / RYOSUKE  COHEN
Ryosuke Cohen, nato nel 1948, Osaka, in Giappone,  è un Mail Artista. Il nome della famiglia è Kouen  ma su consiglio di Byron Black, ha adottato  il nome  inglese  'Cohen' come in ebraico.Cohen scoprì la mail art in Canadà. Ryosuke è il figlio di un noto scrittore di haiku in Giappone, Jyunichi Koen. I primi lavori da Cohen è il risultato di un misto di tradizione e immaginario giapponese, numeri  e icone contemporanee  così com’è la sua firma, la lettera "C". Ha condiviso l’esperienza Dada e Fluxus ed è stato in contatto con l’artista Shozo Shimamoto e con i membri del gruppo Gutai condividendo in modo spontaneo e naturale un nuovo modo di fare arte contemporanea. Ryosuke non è il primo artista postale giapponese, ma sicuramente è l’autore giapponese più longevo nel network internazionale Dopo Ray Johnson e  Gugliemo Achille Cavellini, anche Ryosuke Cohen  rimette  ancora una volta in gioco le carte della sperimentazione,in  un sistema culturale antiquato che preferisce l’opera creata appositamente per essere commercializzata. Lo fa  proponendo un particolare suo progetto “Brian Cell” (Cervello Cellula), iniziato nel giugno 1985 con  migliaia di membri  sparsi in oltre 80 paesi.   un lavoro che raccoglie  ogni 10 giorni le immagini di tanti Mail artisti su un'unica pagina allegando un elenco di indirizzi di collaboratori provenienti da alcuni paesi quindici per opera.  che lo ha visto coinvolto per 30 lunghi anni assieme a migliaia di membri  sparsi in oltre 80 paesi,  rifiutando l’opera unica e concetti  consueti come l’originalità e quindi, preferendo maggiormente il gioco, la ricerca  e la libertà concreta dell’artista volutamente collocato ai margini di un sistema culturale passatista. Un importante  progetto  ancora attivo che accoglie  ogni 10 giorni le immagini di tanti Mail artisti su un'unica pagina allegando un elenco di indirizzi di collaboratori provenienti da alcuni paesi (quindici per opera). Per questo modo di fare, egli è forse il più  interessante e attivo nella rete di chiunque altro per la capacità organizzativa del progetto e per diffusione della Mail Art.  Nell'agosto 2001 ha iniziato il progetto “Fractal Portrait”, facendo ritratti e Silhouette del corpo ai suoi amici artisti in occasione dei  Meeting   svolti in diverse parti del mondo; Stati Uniti, Canadà, Inghilterra, Irlanda del Nord, Spagna, Jugoslavia, Germania, Olanda, Corea, Italia e Francia.  Cohen è l’artista contemporaneo che non rappresenta più colui che produce un’opera d’arte secondo le vecchie idee classiciste della tradizione, ma ricopre il ruolo di mediatore e di intermediario tra la realizzazione di un’idea progettuale (la sua) e coloro che partecipano al progetto. Praticamente, egli si fa promotore di un “fare” diventando regista di un intervento provvisorio,  che nasce  dal contributo degli altri e  si materializza insieme  nella collaborazione collettiva In cui tutti possono partecipare ed essere positivamente e  appassionatamente coinvolti nella  creazione dell’opera. In trent’anni di lavoro ha esposto con mostre e partecipazione a progetti in diverse are geografiche del  mondo. Suoi lavori sono presenti in diverse Biblioteche pubbliche e  in numerosi Archivi  privati.

Vive e lavora a  Yagumokitacho Moriguchi,  City Osaka.
 Ryosuke Cohen c/o Brain Cell 
3-76-1-A-613 Yagumokitacho Moriguchi City Osaka 570 Japan 
TEL&FAX +81.6.6991.1507 
E-mail :    braincell@k6.dion.ne.jp



Official site / Sito Web:  http://www.ryosukecohen.com/










FRACTAL PORTRAIT PROJECT:   

www.h5.dion.ne.jp/~cohen/ 




-FRACTAL PORTRAIT PROJECT 2001/2002

http://www.h5.dion.ne.jp/~cohen/fractal/0102.htm

-FRACTAL PORTRAIT PROJECT 2003/2004
http://www.h5.dion.ne.jp/~cohen/fractal/0304.htm

-FRACTAL PORTRAIT PROJECT 2005/2006/2007 http://www.h5.dion.ne.jp/~cohen/fractal/050607.htm

-FRACTAL PORTRAIT PROJECT 2008/2009/2010  http://www.h5.dion.ne.jp/~cohen/fractal/080910.htm  

 

- Intervista  di  John Held J.  2012




7- 8 August, 2004 – Artpool Studio, Budapest
Budapest: 2004.08.8.  http://www.artpool.hu/2004/4D/Cohen.html  

 

VIDEO:

-MEETING FRACTAL PORTRAIT PROJECT 2015
Venezia 9 agosto 2015 Ryosuke Cohen incontra al Padiglione Tibet a Venezia  Sandro Bongiani.
(RYOSUKE COHEN DISEGNA UN FRACTAL PORTRAIT A SANDRO  BONGIANI)
Visit:  https://www.youtube.com/watch?v=HIAQpLEHuhg        durata 0:50


- Ryosuke Cohen ( Japan ) - wednesday 25 juli 25th 2007, Gent ( Ghent ) Belgium
https://youtu.be/M9NIPVIIEIs         durata 1:21 
 
-braincell fractal portrait project - meeting with frips and other mailartists - July 2007  Ghent ( Gent ) Belgium.
durata 18 minuti    

Collezione Bongiani Ophen Art Museum di Salerno (Italy).
-RYOSUKE COHEN,  Room 9  Brain Cell -   (Works of various periods)

-RYOSUKE COHEN, ROOM 39  Brain Cell -   (Works 1989 – 2015)

Other Links:

(Biografia  redatta  da Sandro Bongiani)


sabato 25 ottobre 2014

NEW YORK / GUGLIELMO ACHILLE CAVELLINI Centennial Exhibition



GUGLIELMO ACHILLE CAVELLINI
Centennial Exhibition

5 November to 21 December 2014
Opening Reception: Wednesday, 5 November 2014, 6-8pm
175 Rivington Street, New York




Guglielmo Achille Cavellini | Carbon Geometric (Carbone Geometrico) 1970
41 x 41 x 2 inches (104 x 104 x 5 cm) 



LYNCH THAM is pleased to present select carbon works by the celebrated Italian artist Guglielmo Achille Cavellini. This year 2014 is an important marker in Cavellini's career as art institutions across Europe and the United States celebrate the centenary of his birth. The exhibition at LYNCH THAM includes Cavellini's ontological carbon series created from 1970 to 1990. The works feature fully and partially charred pictures and objects; including geometric abstraction of chromatic scale with portraits and image of Italy's physical outline as an aesthetic and personal symbol.

In addition to the gallery presentation, the weekend will also include a series of performances and interventions at various New York museums and non-profit spaces.

Cavellini Festival: 14-16 November 2014
To be held in New York. Organized by writer, performer, videographer and multi-media artist Mark Bloch.
For enquiries, contact 
bloch.mark@gmail.com

Reception at Museum of Modern Art: 14 November 2014, 5.30-7.30pm
The library at the Museum of Modern Art, New York, will host a private reception and special viewing of their vast Cavellini archive. This will be followed by a visit to a related exhibition Analog Network: Mail Art 1960-1999.
For enquiries, contact library@moma.org



LYNCH THAM
175 Rivington Street, New York, NY
New York, NY 10002