lunedì 4 maggio 2020

VENEZIA, VISIONI ALTRE / COME VIVREMO IN UN PROSSIMO FUTURO? | How will we live in the future?







www.visionialtre.it

COME VIVREMO IN UN PROSSIMO FUTURO? | How will we live in the future?
18 maggio – 15 ottobre 2020A cura di
Adolfina de Stefani con la collaborazione di Guenda Mai

COME VIVREMO IN UN PROSSIMO FUTURO? | How will we live in the future?
Gli artisti che ne fanno parte, sono i protagonisti di una nuova stagione artistica che avrà come inizio il 18 maggio 2020
VISIONI ALTRE Campo del Ghetto Novo 2918, 30121 VENEZIA.


Un’avventura che inizia con la presentazione di opere di vario genere ma tutte con un denominatore comune e che avrà il suo consolidamento con una serie di incontri e azioni che ci permetteranno di cogliere le tante sfumature del tema proposto attraverso la lente di artisti differenti, impegnati nella ricerca e nella sperimentazione su tutti i fronti.



COME VIVREMO IN UN PROSSIMO FUTURO? | How will we live in the future?

La mostra, a cura di Adolfina de Stefani con la collaborazione di Guenda Mai, è liberamente ispirata alle tematiche della 17° Biennale di Architettura di Venezia. Prendendo spunto dal significato del titolo scelto e dalle parole del curatore dell’evento veneziano: “In un’epoca nella quale «Abbiamo bisogno di un nuovo contratto spaziale. In un contesto caratterizzato da divergenze politiche sempre più ampie e da disuguaglianze economiche sempre maggiori, chiediamo agli artisti di immaginare degli spazi nei quali possiamo vivere generosamente insieme come esseri umani che, malgrado la crescente individualità, desiderano connettersi tra loro e con le altre specie nello spazio digitale e in quello reale; insieme come nuove famiglie in cerca di spazi abitativi più diversificati e dignitosi; insieme come comunità emergenti che esigono equità, inclusione e identità spaziale; insieme trascendendo i confini politici per immaginare nuove geografie associative; e insieme come pianeta intento ad affrontare delle crisi che richiedono un’azione globale affinché possiamo continuare a vivere”. L’artista è posto di fronte ad una rinnovata responsabilità: quella dell’uomo, il suo rapporto con la natura, con l’ambiente, con la società che mai come in questo momento particolare il mondo intero sta vivendo, ed è chiamato a dare delle risposte, a delle soluzioni a dei cambiamenti se non vogliamo l’estinzione dell’essere umano sulla terra. Oltre alla pittura e ai linguaggi tradizionali, ampio risalto è dato alla sperimentazione, mediante performances e happenings in cui il variopinto e surreale mondo di oggi sarà esplorato profondamente coinvolgendo nel medesimo spazio espositivo pubblico e artisti. A partire da Adolfina De Stefani, che è l’anima di VISIONI ALTRE, abbiamo voluto raccogliere in questo lungo appuntamento tutte le esperienze degli artisti restituendo un senso di respiro nazionale e internazionale a chi ne fa parte, e in particolare a tutta la città di VENEZIA. Grazie agli artisti, che VISIONI ALTRE è potuta diventare un contenitore sinestetico di emozioni e linguaggi, sempre all’insegna di quella sperimentazione che dal dopoguerra ad oggi non ha mai smesso di affascinare chi vuole avvicinarsi all’arte contemporanea in tutte le sue espressioni.


Artisti presenti:


Alessandro Bestiani | Architetture del Paesaggio urbano 

L’artista è affascinato dalla luce, dai colori, con un profondo interesse per il paesaggio urbano, che rappresenta in tutte le sue manifestazioni. Le sue opere rimandano ai suoi stati d’animo, mutevoli che lo indirizzano ogni volta ad eseguire opere diverse, sia nella scelta dei nei soggetti che nella tecnica. Acquerello, olio, grafite, china , pastelli, matite colorate sono le tecniche che predilige concentrandosi sempre sulla ricerca di emozioni. Alessandro Bestiani nasce a Milano il 29 Giugno del 1957, la sua passione per l’arte ha inizio all’età di 7 anni quando vede per la prima volta il padre dipingere. Ha seguito per diversi anni corsi di disegno, acquerello e pittura ad olio. L’artista ha studiato a Milano dove ha vissuto e vive attualmente.




Sergio Boldrin | Storie e colori del desiderio. 

Gesto pittorico e teatrale di un artista che si muove con i colori cogliendo con l’istinto e con pennellate nervose attimi sfuggenti di una città che cambia, e che l’artista essendo veneziano di nascita subisce nel suo quotidiano il cambiamento. L’artista in città lavora da mascheraio fin da giovanissimo cogliendo tutti gli espetti culturali della sua Venezia.







Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani | “PLATANUS OCCIDENTALIS”

“Io amo molto gli alberi” ecco la frase frequente di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani artisti e performer che in questa occasione presentano “ALBERI” Quercus Ilex e Platanus Occidentalis. Ancora una volta la natura sovrasta la visione e il pensiero poetico dei due artisti. La nudità della natura, lo scheletro dell’albero diventa per gli artisti indagine sul corpo fisico e la condizione della natura stessa che opera a favore per il rinnovamento. Trattano i loro alberi come dotati dei mutevoli umori. Li trattano con simpatia, con passione, con pazienza e impazienza, e anche con ironia. Attenti e sensibili alle loro capacità di mutazione, benché dicano “L’albero è superiore ad ogni tentativo di trasformazione”, intendendo però che all’uomo non è lecito piegare gli alberi e altri viventi alle sue voglie di trasformazione. La natura umana stessa è ricca di potenzialità trasformative. 

Il sodalizio tra i due performer e artisti contemporanei Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani nasce nel 2000 ed è caratterizzato da una sorta di nomadismo operativo che li vede impegnati in una esplorazione parallela nei numerosi percorsi dell’espressione artistica. Apprezzati esponenti nello scenario della cultura artistica sia in Italia che all’estero, la loro espressione si articola attraverso la performance, l’installazione e la ricerca multimediale, con particolare attenzione alle tematiche attuali. Emergono con estrema chiarezza le azioni di carattere universale con l’intento di favorire l’incontro del grande pubblico con i linguaggi contemporanei.





Elena Greggio, Sogni e inquinamento.

Visioni/previsioni del futuro, intesi come conseguenza dei cambiamenti climatici e della sovrappopolazione (e il relativo impatto ambientale). Una serie di lavori a metà tra il sogno inteso sia come "desiderio" di conservazione dell'ambiente, sia come "visione onirica" e l'inesorabile impatto della realtà nel quotidiano. Un tempo, al centro della sua produzione c'era la figura umana, soggetto che ha completamente abbandonato in questa fase creativa per dare respiro a territori e paesaggi ideali, desertici o antropizzati. I suoi lavori sono caratterizzati dall’utilizzo della carta, sia essa pregiata e sottile come quella di gelso o di riso, sia essa di recupero, come ad esempio uno scarto di stampa serigrafica/tipografica o una pagina di quotidiano. Elena Greggio è nata a Padova nel Dicembre del 1973. Si è diplomata in Architettura al Liceo Artistico nel 1991 e Laureata a pieni voti in Pittura, all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1995. Sì è specializzata in Architettura d'Interni e In Fashion Design. Vive e Lavora a Padova, dove si dedica alla Pittura e alle tecniche incisorie, quali linoleografia e xilografia. Espone ed ha esposto in: Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Austria, Bosnia Herzegovina, Cile e Portogallo.




Giulio Malfer | COME VIVREMO IN UN PROSSIMO FUTURO

Se lo chiedi oggi, alle persone recluse nei loro appartamenti, ti risponderanno che vorrebbero vivere nè più nè meno come prima dell’arrivo della peste anno 2019. Questa è la massima speranza per quando tutto sarà superato. La nuova ripresa dopo la grande paura. Tutto dovrà tornare come prima più di prima per cancellare la memoria di quello che abbiamo vissuto. E poi… Ci ritroveremo sempre più chiusi dentro il nostro respiro. Obbligati alla solitudine dal distanziamento sociale. Costretti a una mobilità, controllati da un’app algoritmica. Semplici spettatori di una natura che rinasce. Un pianeta che non abbiamo voluto capire e che prosegue la sua vita oltre noi. E’ quello che abbiamo visto in questi giorni. Abbiamo avuto la fortuna di vedere il futuro, come uno sciamano, sotto l’effetto di sostanze allucinogene, vede la sorte che incombe. Giulio Malfer è nato a Rovereto Italy. Studia Agraria all’Università di Padova e Architettura all’Università di Firenze, dove frequenta il corso di fotografia alla Scuola Internazionale “f 64” e, sempre a Firenze, frequenta il corso di fotografia di moda diretto da Leonardo Maniscalchi.




Elisabetta Marchese |Nero ma non troppo

L’artista analizza il colore delle tenebre che in questo momento particolare è diventato il colore della paura, del sospetto, della tragedia. Nella società il NERO è simbolo di paura , di tristezza , depressione , stati d’animo che comunque fanno parte dell’esistenza. Il NERO è il colore più intrigante . Invita a riflettere. Elisabetta Marchese si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia con una tesi su Alberto Burri . Il suo percorso artistico continua con una ricerca tra composizione e texture, tra differenti supporti fino ad arrivare al collage sempre accompagnato a tradizionali tecniche pittoriche quali le tanto amate velature e l’antica tecnica dello “sfregasso”. La tecnica che predilige rimane sempre il disegno : una linea nera su un foglio bianco da dove tutto ha inizio. Negli ultimi due anni ha esposto le sue opere a Berlino, Monaco, Milano. Questa personale a Venezia segna un importante punto di consapevolezza per un nuovo venire .




Giovanni Pinosio |Con un filo di Voce

Giovanni Pinosio è un giovane artista veneziano con alle spalle quei necessari studi Accademici che gli permettono di muoversi con sicurezza tra “le belle arti”, privilegiando tra queste il disegno e la scultura. O meglio, una sua originalissima fusione tra il piano del disegno e la tridimensionalità della scultura che egli realizza mettendo in campo, nella costituzione della “figura”, elementi complessi come vuoto e immaterialità. Immaginiamo la grafite della matita che scorre sul foglio bianco a comporre porzioni ibride di figura - è l’uomo al centro della ricerca, un uomo maschile ma sessualmente non caratterizzato. Compaiono tracce di un tronco, ora di una mano che vibra - e quel gesto viene replicato occupando lo spazio - ora soltanto un moncone di una gamba. Sostituiamo ora la grafite con del filo di ferro e proviamo a ricostruire quella figura. L’immagine ritrova sé stessa nello spazio, acquisendo però una tridimensionalità rarefatta, metafisica. Il nostro corpo è denso involucro di carne che appoggia sullo scheletro portante. Pinosio, con le sue opere, rovescia il dentro e il fuori: è lo scheletro in fil di ferro a formare la figura, mai realmente compiuta. Ibrida anch’essa. Mentre l’interno della figura non c’è. È “vuoto”. Il vuoto rappresenta una sfida in questa sua concezione di scultura, perché l’ambiente entra nel corpo dell’opera, creando un indistinto con lo spazio. O meglio, ambiente, spazio e tempo sono fusi insieme, saldati alla figura. Processo mentale e artistico che sta caratterizzando molti autori contemporanei.



Liubov Pogudina | ‘’universale ICONA ‘”

L’artista propone una serie di copie di dipinti di icone di diversi autori eseguite seguendo fedelmente regole di un’arte antica sviluppatasi in epoca bizantina, il cui centro principale era Costantinopoli, e con il trascorrere del tempo, la varietà di stili e di tipologie artistiche si ampliarono in Russia, e nel resto del mondo ortodosso. Le opere dell’artista ci rimandano a questo particolare mondo bizantino con opere dipinte su tavola eseguite seguendo il dettame delle icône antiche sia nell’uso dei supporti che nei cromatismi in particolare il richiamo della doratura elemento importante per la rappresentazione delle immagini sacre. Nata in Russia e da molti anni vive in Italia. La sua attività artistica è iniziata nel 2002 con il " Gruppo Artistico di Spinea". Ha frequentato i corsi per cinque anni facendo disegno, dipinti ad olio ed acquarello. Si è diplomata al Liceo Artistico di Venezia. Ha conseguito il diploma in "Arti visive e Discipline dello Spettacolo - Indirizzo di pittura" dell' Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 2016 consegue la laurea nella stessa materia. Dal 2009 segue lezioni sulle Icone bizantine e russe con l’insegnante iconografa Michela Giordani.




Massimo Puppi | “FRAMMENTAZIONI”

Scrivo come so scrivere, dipingo come so dipingere, penso come so pensare”: sta qui, forse in questa affermazione, in questa dichiarazione di intenti scarna, sincera, spontanea, convinta, il cuore pulsante e generoso di un fare artistico che non è solo fare pittorico ma una quotidiana continua raccolta di pensieri, scritti, immagini, materiali che danno vita ad un luogo della mente e un laboratorio creativo affollato di ingredienti e in questo caso frammentazioni di spazi aperti e chiusi. L’artista si dedica ad una costante e appassionata ricerca che si snoda lungo i percorsi della memoria e del quotidiano, del passato e del presente. Massimo Puppi nato a Venezia il 6 gennaio 1956. Dopo essersi diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Venezia, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove frequenta il corso di pittura del maestro Emilio Vedova. Lasciata l'Accademia, trova altri stimoli per la sua formazione alla Scuola Internazionale della Grafica di Venezia, dove segue il corso di tecniche sperimentali tenuto dal maestro Riccardo Licata. Risale al 1973 la sua prima mostra personale ospitata alla galleria Segno Grafico di Venezia. Dal 1980 al 1985 il "silenzio assoluto": un periodo di ripensamento sull'arte contemporanea, preludio di una scelta radicale che lo porta ad allontanarsi dall'attività espositiva e a rifugiarsi nel proprio studio. Gli anni che seguono sono dedicati ad una costante ed appassionata ricerca e sperimentazione di un linguaggio personale che si snoda lungo i percorsi della memoria e del quotidiano, del passato e del presente. Una lunga fase di silenzio costruttivo destinata oggi a sfociare in un ritorno sulla scena pittorica. Nel 2008 Vive e lavora a Venezia.




Anna Zinato Il viaggio

La varietà contrastante di espressione nelle forme di Anna attraverso la pittura è più evidente a qualsiasi osservatore con le astratte accentazioni trovate attraverso i pezzi sensoriali della velocità del paesaggio. L'occhio umano è in grado di visitare il modo in cui il veloce si muove tra l'immobilità e la luce. Questo crea un effetto sulla percezione da parte dell'occhio mentre osserva paesaggi in movimento, forse percepiti dal movimento di treni o automobili. Le distanze accelerate di passaggio attraverso vari terreni, mentre lo spettatore è fermo mentre il ritratto è in movimento, sono parenti in modo univoco rispetto ai viaggi su treni o automobili. Anna Zinato è un'artista multidisciplinare con sede a Toronto e Venezia. L’artista ha iniziato a dipingere all'età di diciassette anni e non si è mai fermata, anche quando è diventata madre di due figlie. Nata e cresciuta a Venezia, che ha influenzato il suo piacere per l'arte che la circondava. Ha esposto selezionato al Carrousel du Louvre el 2014, Salone Internazionale dell'Arte a Parigi, Francia. Le sue opere sono conservate in collezioni private in Italia, Canada, Svizzera, Cina e Stati Uniti.




Andrea Zuppa, Maridaje

“Maridaje” è una parola della lingua spagnola che viene usata per indicare l’abbinamento ideale tra vino e pietanza. Spesso gli addetti ai lavori ricercano i giusti abbinamenti giocando sull’armonia o il contrasto del gusto. Chi si accomoda a tavola non deve altro che godere delle scelte proposte, ne può essere felice o infastidito. In analogia al significato di questo termine la serie MARIDAJE che l’artista propone raccoglie alcune opere che ha realizzato tra il 2017 e il 2019 dove l’obiettivo è la ricerca della giusta armonia e/o contrasto tra gli ingredienti di un dipinto: colore, forma e composizione; sottraendo volutamente l’opera ai significati più immediati, e scegliendo per questo un linguaggio puramente informale ed astratto. Le opere hanno ispirato il poeta Francisco del Moral a comporre alcuni versi che sottolineano l’ulteriore maridaje: quello tra soggetto e osservatore. Nato nel 1973, si laurea in Architettura allo IUAV VENEZIA nel 2001. Da sempre è interessato al disegno, alla grafica ed in particolare alla pittura ad acquerello e con tecniche miste. Durante gli studi universitari frequenta corsi di dIsegno e pittura. Nel 2007 conosce Yuliana Manoleva che lo introduce nei suoi corsi ad un nuovo modo di considerare ed usare l’acquerello. Continua tutt’ora la sua formazione frequentando corsi workshop in Italia e all’estero. Partecipa ad estemporanee e mostre collettive in particolare con la Galleria Città di Padova. Ha curato le illustrazioni e la grafica di copertina di varie pubblicazioni. I suoi soggetti spaziano dal figurativo all’astratto ma con una continua e costante ricerca di una nuova espressività che lo caratterizzi. Durante tutto i periodo saranno dedicate serate ad eventi collaterali quali musica, poesia, video, performance. ART Nigt “ CONVIVIO “ di Giuliana Cobalchini, apertura serale in collaborazione con cà Foscari e il Comune di Venezia. Data da destinarsi 26 giugno 2020 ore 19.00 Andrea Zuppa - Maridaje Francisco del Moral Manzanares leggerà alcuni frammenti poetici sull’opera di Andrea Zuppa. Sabato 29 agosto 2020 ore 19.00 Giulio Malfer “A future memoria” Sabato 5 settembre 2020 ore 19.00


Con l’occasione sono stati invitati 13 artisti a rappresentare la complessa personalità di Dorothea Tanning attraverso il lungo operato di artista e poetessa. Gli artisti invitati sono: Mirta Caccaro, Andrea Dal Broi/Nicolò Andreatta, Adolfina de Stefani, Barbara Furlan, Barbara Cappello, Anna Laura Longo, Antonello Mantovani, Sabina Romanin, Ricci Rossella, Claudio Scaranari, Marilena Simionato, Moreno Ugo, Fanny Zava. Sabato 19 settembre 2020 ore 18.00 Elena Greggio : Sogni e inquinamento Sabato 3 ottobre 2020 ore 18.00 

Alessandro Zanini e Laura Spedicato presentano ABISSO – un fine settimana, di  Dorothea Tanning

Liubov Pogudina | ‘’universale ICONA ‘”

Data da definirsi. Carla Bertola e Alberto Vitacchio A due Voci

Data da definirsi. Nicola Frangione – video ACTION VIDEO POETRY

Federico Costanza - Poesia Sonora data da destinarsi

Nicola Bertoglio performance data da destinarsi.

A tutti gli artisti gli sarà data la possibilità di essere protagonisti per un’intera settimana dove è possibile organizzare una presentazione mirata al proprio lavoro personale presente in galleria.



Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno


giovedì 30 aprile 2020

Salerno, Collettiva Internazionale, ARTISTAMPS / INTERFOLIO ALL’ENCYCLOPEDIE COVID-19





SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
 ARTISTAMPS / INTERFOLIO ALL’ENCYCLOPEDIE COVID-19”
a cura di Sandro Bongiani
Da martedì 28 aprile a sabato 28 giugno 2020
Inaugurazione: martedì 28 aprile 2020, ore 18.00



Lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno (http://www.ophenvirtualart.it/) nasce nel 2009 come uno spazio sperimentale cercando da subito  di far capire che la sola legge del mercato non necessariamente prevale sul dato culturale e creativo. Anzi, molto spesso la produzione alternativa degli artisti cosiddetti “ di confine” raggiunge altissimi livelli innovativi e poetici al di sopra dagli standard imposti dal sistema ufficiale dell’arte contemporanea proprio perché gli artisti che io considero “marginali attivi" si trovano volutamente a condividere un nuovo modo d’intendere la comunicazione al di fuori di un normale e asettico circuito di norma commerciale. 





“La vita non è altro che un incessante  e temporaneo succedersi di presenze e di  azioni  in attesa di una possibile catarsi o di un prossimo dissolversi”  Giovanni  Bonanno



Il Comunicato Stampa

La mostra vuole indagare  un diverso approccio all’arte e alle ricerche in atto. Dopo la Collettiva Internazionale “#Globalviralemergency /Fate Presto”, ecco un altro evento sul problema urgente della pandemia capitalistica globale da Coronavirus 2020 dal titolo “ARTISTAMPS / Interfolio all’Encyclopedie Covid-19”, con una lettura puntuale di come intendere l’Artistamps d’artista. Una indagine planetaria che vuole sottolineare la diversa creatività prodotta dagli artisti “marginali attivi” non uniformati al sistema ufficiale dell’arte. Lo scopo della mostra è stato quello di creare una serie di “Interfoli” collettivi, sei in tutto, per un possibile volume enciclopedico del problema COVID-19 che potesse aggiornare idealmente quel compendio del sapere sulla realtà naturale degli eventi e dei meccanismi che regolano e magari sconvolgono, come per esempio oggi, l’umana l’esistenza. Insomma, una sorta di pagina aggiuntiva inserita in un libro, in una nuova enciclopedia tra pagina e pagina per inserire appunti, - oppure come in questo caso – delle immagini, dei francobolli d’artista  pensati come una interferenza e una presa di posizione tra i dati  noti e meno noti della conoscenza umana.

Con il termine Artistamps, si intendono i "Francobolli d'Artista", le creazioni grafiche degli artisti (francobolli errati, non ufficiali e non postali) che orbitano di preferenza nella Mail Art, nella Poesia visiva e più in generale nella cosiddetta arte Concettuale, opere   che ricordano e reinterpretano in maniera originale le affrancature emesse dai Servizi postali ufficiali delle varie nazioni. Perché possano venire considerati francobolli d’artista (artistamps), i lavori devono avere forma di francobollo, che poi questa forma base venga spesso stravolta fa parte dell’operazione artistica, sempre nel limite che essa  sia ancora riconoscibile e quindi possa essere ancora recepita visivamente in quanto tale. Per far sì che un limite venga davvero superato occorre che ci sia la premessa e quindi l’illusione di avere in mano un “francobollo”. Tuttavia, se sono “in forma di francobollo”, non  vuol dire  necessariamente che i francobolli d’artista “lo sono davvero” quindi, non sono semplici creazioni tipografiche a valore legale in funzione di una reale spedizione postale. 

Si considera provvisoriamente la forma di un francobollo per indicare una funzione momentanea, per poi, magari  trovare subito dopo un diverso ordine e sbocco linguistico, diventando molto spesso efficace messaggio poetico capace di viaggiare e superare barriere e limiti fittizi. Le opere di Artistamps, spedite per posta viaggiano da un capo all’altro del pianeta e molto spesso si completano con i timbri.  buste, e i francobolli sono la chiara testimonianza di un viaggio che si arricchisce sempre più di nuove proposte comunicative diventando molto spesso  parte dell'opera stessa. Ecco svelato il potere dirompente, trasformatore e liberatorio della parola “In Forma” capace di dominare, nonostante la provvisoria condizione di condividere in parte le caratteristiche base  di un  francobollo.  In questa rassegna  internazionale vengono presentati  6 fogli collettivi di 12 Artistamps ciascuno con 72 opere da altrettanti artisti internazionali che si sono  confrontati da diverse latitudini del globo sul problema urgente della pandemia capitalistica  planetaria da COVID-19, mettendo in mostra, le difficili contraddizioni dell’attuale  precaria società dei consumi.



 6 FOGLI ARTISTAMPS / Interfolio all'Encyclopedie COVID-19


Interfolio COVIDVIRUS n°1 pag. 6

Interfolio COVIDVIRUS n°2 pag. 24

Interfolio COVIDVIRUS n°3 pag. 38

Interfolio COVIDVIRUS n°4 pag. 62

Interfolio COVIDVIRUS n°5 pag. 92

Interfolio COVIDVIRUS n°6 pag. 126



Presentazione della Mostra Collettiva Internazionale

a cura di Sandro  Bongiani

ARTISTAMPS / Interfolio all'Encyclopedie COVID-19
La filatelia marginale attiva a servizio dell’arte”

La mostra vuole indagare  un diverso approccio all’arte, alle ricerche in atto. Dopo la Collettiva Internazionale “#Globalviralemergency /Fate Presto”, ecco un altro evento sul problema urgente della pandemia capitalistica globale da Coronavirus 2020 dal titolo “ARTISTAMPS / Interfolio all’Encyclopedie Covid-19”, con una lettura puntuale di come intendere l’Artistamps d’artista. Una indagine planetaria che vuole sottolineare la diversa creatività prodotta dagli artisti “marginali attivi” non uniformati al sistema ufficiale dell’arte. Lo scopo della mostra è stato quello di creare una serie di “Interfoli” collettivi, sei in tutto, per un possibile volume enciclopedico del problema COVID-19 che potesse aggiornare idealmente quel compendio del sapere sulla realtà naturale degli eventi e dei meccanismi che regolano e magari sconvolgono, come per esempio oggi, l’umana l’esistenza. Insomma, una sorta di pagina aggiuntiva inserita in un libro, in una nuova enciclopedia tra pagina e pagina per inserire appunti, - oppure come in questo caso – delle immagini, dei francobolli d’artista  pensati come una interferenza e una presa di posizione tra i dati  noti e meno noti della conoscenza umana.

Con il termine Artistamps, si intendono i "Francobolli d'Artista", le creazioni grafiche degli artisti (francobolli errati, non ufficiali e non postali) che orbitano di preferenza nella Mail Art, nella Poesia visiva e più in generale nella cosiddetta arte Concettuale, opere   che ricordano e reinterpretano in maniera originale le affrancature emesse dai Servizi postali ufficiali delle varie nazioni. Perché possano venire considerati francobolli d’artista (artistamps), i lavori devono avere forma di francobollo, che poi questa forma base venga spesso stravolta fa parte dell’operazione artistica, sempre nel limite che essa  sia ancora riconoscibile e quindi possa essere ancora recepita visivamente in quanto tale. Per far sì che un limite venga davvero superato occorre che ci sia la premessa e quindi l’illusione di avere in mano un “francobollo”. Tuttavia, se sono “in forma di francobollo”, non  vuol dire  necessariamente che i francobolli d’artista “lo sono davvero” quindi, non sono semplici creazioni tipografiche a valore legale in funzione di una reale spedizione postale. Si considera provvisoriamente la forma di un francobollo per indicare una funzione momentanea, per poi, magari  trovare subito dopo un diverso ordine e sbocco linguistico, diventando molto spesso efficace messaggio poetico capace di viaggiare e superare barriere e limiti fittizi. Le opere di Artistamps, spedite per posta viaggiano da un capo all’altro del pianeta e molto spesso si completano con i timbri.  buste, e i francobolli sono la chiara testimonianza di un viaggio che si arricchisce sempre più di nuove proposte comunicative diventando molto spesso  parte dell'opera stessa. Ecco svelato il potere dirompente, trasformatore e liberatorio della parola “In Forma” capace di dominare, nonostante la provvisoria condizione di condividere in parte le caratteristiche base  di un  francobollo.  In questa rassegna  internazionale vengono presentati  6 fogli collettivi di 12 Artistamps ciascuno con 72 opere da altrettanti artisti internazionali che si confrontano sul tema  urgente della pandemia globale COVID -19.



La Storia dell’Artistamps

La Mail Art, ideata da Ray Johnson negli anni ’60, nasce come fenomeno artistico “underground” condividendo le proposte del movimento Fluxus: una forma d’arte essenzialmente e totalmente svincolata da giochi di potere e libera da qualsiasi logica produttiva. Thomas Michael Bidner,  (1844-1989),  nel 1982 coniò il termine “Artistamp” (francobollo d’artista). L’aggiunta, poi, di un timbro al francobollo rielaborato in un formato decisamente diverso rispetto ai francobolli ufficiali in corso dei servizi postali alla fine vanno a decretare un diverso stato di appartenenza portando una sorta di riflessione sulle immagini e sui segni di un momento reale o fantastico della vita.


I primi artisti che avevano prodotto francobolli alternativi a quello del vero circuito del cartavalori legale sono  stati alcuni pionieri  come per esempio Karl Schwesig e Michael V. Hitrovo. Karl Schwesing (1898 – 1955), studente all’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf, considerato dal regime dittatoriale tedesco un artista “degenerato”, nel 1937 gli venne revocato  il diritto di cittadinanza e poi nel 1940 venne arrestato e internato  in Francia nel Campo Gurs. Durante la permanenza nel campo di prigionia,  - scrive James Warren Felter nel suo libro  “Artistamps – Francobolli d’artista - non disponendo di carta per disegnare, egli trovò la bordatura di foglio di francobolli e su questi  pezzettini di carta perforata realizzò ad inchiostro alcuni finti francobolli. Ventuno dei francobolli creati a Gurs mostrano uomini, donne e bambini provati dalle condizioni di vita nel Campo. fango, pidocchi, vestiti stracciati, mancanza di cibo, epidemie e morte”. Tre grandi francobolli,  commemorano in particolare, la “Libertà, Uguaglianza e Fraternità, mentre un bollo di via aerea raffigura lo Zio Sam nelle vesti  di un’aquila che vola sul Campo recando una cesta di di salvataggio

Un altro personaggio importante della filatelia alternativa e marginale è quello di Michael V. Hitrovo, (1902 – 1984), Kiev (Russia),  poco prima della Prima Guerra Mondiale si divertiva a creare un suo paese immaginario  chiamato  dapprima “Reame di Miklandia” e poi semplicemente  “Mikia”. I primi esemplari di francobollo erano semplicemente disegnati.  In seguito incisi su grandi gomme da da cancellare e stampati usando inchiostri ci colore nero, blu, verde, rosso e giallo.  Nel 1937 ricreò circa ottocento francobolli del reame di Mikia. Tra i primi e più noti esemplari di francobolli d’artista documentati, è sicuramente  un bel francobollo dipinto completamente di blu nel 1957 da Yves Klein (1928-1962). Artista famoso del Nuovo Realismo di Pierre Restany, inventò un colore originale che battezzò “International Klein Blue” (IKB). Nel 1957 ricoprì 3500 comuni francobolli col colore IKB  oggi conosciuto come il “francobollo Blu” che continuò a utilizzare sui propri inviti fino al 1959. Questa è la prima azione di “Arte postale” di Klein di cui si ha notizia, l’artista  sosteneva che non esistevano limiti obiettivi all'espressione artistica, né nel contenuto, né nella forma. L'unica autorità che riteneva di dover riconoscere era la voce dell'intimo.

Sicuramente un  artista per certi versi importante di questo genere d’arte è stato Ray Johnson, artista di controtendenza rispetto   alle proposte  ufficiali degli anni 60’ del mercato dell’arte. Ai margini di un sistema, nel 1962 aveva creato con  la New York Correspondence School (NYCS) una rete di comunicazione postale facendo  uso di disegni e collage  inviati per posta ai suoi corrispondenti sparsi in tutto il mondo. Pioniere dell’artistamp, aveva realizzato un intero foglio di cinquanta francobolli tutti diversi in bianco su fondo nero con la scritta “Andy  Warhol”. Da questo momento i francobolli d’artista sarebbero diventati un genere da trattare di questa nuova forma espressiva.

Negli stessi anni  Guglielmo Achille Cavellini crea la serie interessantissima di lavori prodotti su carta che si sviluppa a tutti gli anni novanta, (anno della morte). Ci sembra doveroso sottolineare anche la produzione “in forma di francobollo” di che dal 1998  a oggi ha realizzato una sessantina di francobolli  tutti di grande qualità e bellezza. Molti artisti degli ultimi decenni hanno provato a esercitare questo controllo del mondo miniaturizzato, in scala. Ad esempio,  nei lavori di dopo la serie dei Viaggi postali del 1970, inizia una serie di lavori con i  francobolli apposti sulle buste che esaudiscono tutte le possibili combinazioni e permutazioni.  Scrive: "ho usato i francobolli per i loro colori come un artista usa un pennello o i pastelli”,  con  una serie diversificata e originale di combinazioni “seriali” e matematiche.
Tra gli anni 60’ ne 70”, solo per fare qualche nome, artisti come per esempio Donald Evans, James Felter, Lamberto Pignotti, , David Hockney, Ralph Steadman e Allen Jones,  Ruggero Maggi,  Paolo Scirpa,  Marcello Diotallevi, Mauro Molinari, Alighiero Boetti, Carl T. Chew, e per certi versi anche il giovane artista italiano Flavio Favelli, che collocato giustamente  al di fuori di una concezione consueta dell’artistamps, hanno prodotto nel tempo originali francobolli d’artista, facendo emergere la lucida esigenza di analizzare in un diverso rapporto d’indagine la fattibilità concreta e immaginativa delle proposte.
Ormai, molti artisti soprattutto postali e concettuali si costruiscono il proprio francobollo, che diviene così un messaggio nel messaggio. un’arte che si accontenta delle piccole dimensioni d’un francobollo per poter viaggiare più comodamente e gratuitamente superando barriere e limiti. Tra i prodotti mail-artistici più curiosi, i francobolli hanno un fascino davvero particolare includendo le ridotte dimensioni racchiudono un mondo in cui l’arte sovverte un codice - quello postale - fatto di formato, contorno per lo più dentellato, iconografia, indicazione dello stato ed infine del valore. Un’arte, quindi, apparentemente inoffensiva, spesso potenzialmente divertente, capace però di superare lunghe distanze planetarie, innescando tramite una sorta di «cavallo di Troia» meccanismi relazionali e comunicativi e soprattutto veicolare il proprio messaggio in relazione ad una filatelia alternativa che io chiamo “di frontiera”, contrassegnata dalla più sfrenata e originale invenzione poetica.    Ne abbiamo una lucida prova anche in questa rassegna con la presenza di diversi importanti artisti che hanno segnato la storia  avventurosa dell’Artistamps internazionale.  Sandro  Bongiani




Manifesto digitale della Mostra Internazionale


Artisti presenti: Adolfina De Stefani  ITALIA I Alberto Vitacchio  ITALIA I Alessandra Angelini ITALIA I Alessandra  Finzi  ITALIA I Alexander Limarev RUSSIA I Alfonso Caccavale ITALIA I Anna Boschi  ITALIA I Antonio Sassu ITALIA I Bruno Cassaglia ITALIA I Calogero Barba  ITALIA I Carl T. Chew USA I Carla Bertola ITALIA I Cinzia Farina ITALIA I Claudio Grandinetti ITALIA  I Claudio Parentela ITALIA I Claudio Romeo  ITALIA I Coco Gordon USA I Emilio Morandi ITALIA I Enzo Patti ITALIA I Ernesto Terlizzi ITALIA I Fernando Aguiar PORTOGALLO  I Filippo Panseca ITALIA I Francesco Aprile ITALIA I Franco Di Pede ITALIA I Franco Panella ITALIA I Gabi Minedi ITALIA I Gennaro Ippolito ITALIA I Gianni Marussi ITALIA I Giovanna Donnarumma ITALIA I Giovanni Bonanno ITALIA I Giovanni Fontana ITALIA I Giovanni Rubino ITALIA I Giuseppe  Denti  ITALIA I  Guido Capuano ITALIA I Ina Ripari  ITALIA I Ivana Frida Ferraro ITALIA  I Jack Seiei GIAPPONE I James  Felter CANADA I John M. Bennett USA I John Held  USA I Jose Molina SPAGNA I Kiki Franceschi ITALIA I  Lamberto Caravita  ITALIA I Lamberto Pignotti ITALIA I Lars Schumacher GERMANIA I Leonor Arnao  ARGENTINA I Linda Paoli ITALIA I Luc Fierens  BELGIO I Lucia Spagnuolo ITALIA I Luisa Bergamini ITALIA I Maria Credidio ITALIA I  Mariano Bellarosa ITALIA I Maribel Martinez  ARGENTINA I Mauro Molinari ITALIA I Maya Lopez Muro  ARGENTINA I Natale Cuciniello ITALIA I Oronzo Liuzzi  ITALIA  I  Paolo Gubinelli  ITALIA I Paolo Scirpa  ITALIA I Patrizio Maria  ITALIA I Pier Roberto Bassi ITALIA I Patrizia Tictac GERMANIA I Rachelline Centomo MESSICO I RCBz USA I Reid Wood USA I  Rosalie  Gancie USA I Ruggero Maggi ITALIA I Ryosuke Cohen GIAPPONE I Serse Luigetti ITALIA I Teo De Palma  ITALIA I Virgilia Milici  ITALIA I Vittore Baroni ITALIA.





SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
“ARTISTAMPS / INTERFOLIO ALL’ENCYCLOPEDIE COVID-19”
Inaugurazione: martedì 28 aprile 2020, ore 18.00
Via S. Calenda, 105/D  - Salerno,  Tel/Fax 0895648159
Archivio Ophen Virtual Art   2937380225
 Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00


Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno

Mostra Collettiva Internazionale / OXYGEN - Associazione Culturale Gurubu, Roma



OXYGEN!


GURUBU GARAGE 77
Via della Farina, 18 ROMA

30 Aprile 31 Maggio 2020
Inaugurazione 30 Aprile 

Vernissage 30 aprile ore 17:30

Diretta LIVE da Roma con Patrizio Maria 
dal Gruppo Poga Poga (una metropoli che balla). 

Gli artisti del Gurubu Garage 77 di Roma fanno un richiamo disperato alla vita. Con urla, echi di megafoni, amplificatori rotti e opere grafiche aperte, richiamano l'attenzione verso quel rispetto arrugginito dall'incoscienza e dal progresso - troppo spesso macigno assoluto - che decapita la natura, il respiro, la creatività e le cose semplici e fondamentali di questa introvabile giravolta chiamata vita.

Gli artisti (130 in totale) provenienti da tutto il mondo, capitanati dagli internazionali Gabi Minedi e Patrizio Maria (cantautore-chitarrista/fumettista/storico dell'arte), in collaborazione logistica con l'Ophen Art del Maestro Sandro Bongiani, danno vita a óuna grande e significativa esposizione virtuale di opere, due per autore.

La Mostra sarà visibile sul gruppo  Facebook POGA POGA (Una metropoli che balla) Libri D'Artista, sul canale YouTube PATRIZIO MARIA official e sull'account Instagram dell'Ufficio Stampa @giadaferri_ufficiostampa 

La Mostra è dedicata al nostro caro amico Didier Bouvet, girovago sensazionale, fratello degli ingranaggi a molla e di ogni cielo graffiato, fotografo dei secondi, artista per merito della Natura.



“IL RESPIRO È DISINVOLTURA, 
COME L'UOMO È LA PAURA". [Patrizio Maria]

Associazione Culturale Gurubu - Roma  
Curatori: Sandro Bongiani-Patrizio Maria-Gabi Minedi-Joe Gabriel Walsh
Ufficio Stampa Giada Ferri-Roma 
Gurubu Garage 77 Roma
Tel. e WhatsApp +393281553001
gurubu@mail.com

“Il corpo respira tra battiti e numeri persi, alla ricerca continua di un viaggio pulito, che collega i punti elettrici e sonori del sistem Looka nervoso. Ossigenarsi è purificare la propria insonnia, legata da filosofie presocratiche, intente ad eliminare i concetti cosmici del pensiero. Battere e sbattere il cuore e dare fuoco all'anima, decompone e graffia, tutte quelle strutture che si sgretolano tra il punto di vista atomico e quello rumoroso. Il rimorso pervade e si accentua sul tempo perso del fare, dell ammettere, dell'esplodere costantemente, senza avere sanificato e disinfettato, e glorificato abbastanza quella sintesi completa ed astratta, che il corpo, il tatto, i polmoni e le ossa, chiamano desiderio continuo di pneuma multicolore. Siamo passi inquinati dal nostro stesso respiro deforme.”  Patrizio Maria




OXYGEN

IN NATURA TUTTI I NODI TORNANO AL PETTINE
presentazione a cura di  Sandro  Bongiani

In natura, prima o poi tutti i nodi tornano al pettine con un ambiente già devastato dall'inquinamento atmosferico, del mare e del territorio planetario. Questa non è più una frase di comodo ma una concreta realtà che di fatto condiziona e costringe l’umanità planetaria ad una riflessione e a prendere coscienza della  difficile sussistenza della specie umana. Oggi è arrivato anche il problema terribile del tsunami coronavirus che di fatto ha costretto  l’intero pianeta ad essere recluso e sospeso temporaneamente  in casa in attesa di momenti forse migliori. Di fatto tutto è cambiato, la vita, le relazioni sociali, l’economia, la politica, l’arte, la cultura. Dalla mutazione del virus corrisponde oggi un altrettanto mutamento delle gerarchie del sistema, ancora una volta per niente attento ad una autoriflessione e autovalutazione di cui invece abbiamo urgentemente bisogno. Tutto il nostro vivere non potrà più  essere come prima.

Già nel 1978 Pierre Restany, con il Manifesto del Rio Negro, ovvero il  “Naturalismo Integrale”, postulato nell’estate del 1978  dopo aver risalito in un viaggio assieme agli  artisti Sepp Baendereck e Frans Krajcberg il Rio Negro e suoi affluenti fino alla frontiera dell'Amazzonia brasiliana con il Venezuela e la Columbia, prospettava una sensibilità nuova di fronte ad un ambiente e una natura incontaminata. Baendereck e Krajcberg, due artisti europei naturalizzati brasiliani negli anni Cinquanta, già lavoravano da anni traendo ispirazione dalla natura brasiliana e in particolare dalla foresta amazzonica. Restany, sopraffatto dalla bellezza della natura, si chiese quale potesse essere il ruolo dell’uomo e dell’arte nella società contemporanea, sotto quali forme e secondo quali principi essa poteva offrire una chiave di lettura del presente che ne incarni le problematiche e le criticità, segnalando che bisognava  attuare una sorta di “naturalismo integrale”, una nuova percezione della realtà basata sulla sensibilità dell’individuo che si opponesse ai ritmi vitali dettati e imposti dalla società occidentale dei consumi che minacciosa  devasta la vera natura dell’uomo. Restany sottolineava in particolare che “nello spazio-tempo della vita di un uomo, la natura è la misura della coscienza e della sua sensibilità, e quindi,  “praticare   questa disponibilità in relazione al dato naturale, è ammettere la modestia della percezione umana e i suoi limiti, in rapporto a un tutto che è fine a se stesso”. 

nel 1995, in tempi non sospetti, anch'io scrivevo: “mai prima d’oggi l’uomo si era trovato di fronte a una situazione di “s-naturazione totale” come ai nostri giorni. La civiltà tecnologica ha sconvolto il normale rapporto uomo-natura, frantumato il consueto concetto di spazio/tempo e consolidato il senso della perdita. La rapidità e l’accelerazione della nostra esistenza ha condizionato negativamente tutta la civiltà moderna. L’isolamento del nostro tempo da quello della natura, il movimento continuo e nomade dei nostri spostamenti è diventato un elemento essenzialmente “artificiale” non più legato ai normali ritmi ma  ad una contrazione e un mutamento totale di questi momenti”. Ormai nulla è misurabile, non esistono più neanche modelli stabili. Queste considerazioni ambientali e sociali ci impongono un cambiamento sostanziale, una presa di coscienza forte sul modo di pensare al fine di costruire una nuova percezione del mondo che sia adeguata alla complessità della nostra società; una società che ha perso i consueti punti di riferimento e ha creato la costrizione e il  grande vuoto dell‘uomo contemporaneo. Oggi, purtroppo, per sopravvivere a questa  penosa catastrofe ambientale collettiva si dovrà dare per forza  un senso nuovo a questo  cambiamento planetario. Sandro Bongiani 



130 Artisti di fama Internazionale

Fernando Aguiar-Portogallo, Andreina Argiolas-Italia, Alfredo Avagliano-Italia, Franco Ballabeni-Italia, Sabela Bana-Spagna, Calogero Barba-Italia, Vittore Baroni-Italia, Pier Roberto Bassi-Italia, Rodia Bayginot-Francia, Lancillotto Bellini-Italia, Enrico Benaglia-Italia, Luisa Bergamini-Italia, Brigitte Bernard-Francia, Alejandra Besozzi-Argentina, Tomaso Binga-Italia, Olivier Blot-Francia/Canada, Giovanni Bonanno-Italia, Paolo Gubinelli-Italia, Sylvain Borella-Svizzera, Anna Boschi-Italia, Carlos Botana-Spagna, Didier Bouvet-Francia, Silvano Braido-Italia, Alfonso Caccavale-Italia, Silla Campanini-Italia, Jocelyne Caputo-Francia, Lamberto Caravita-Italia, Alberto Casiraghy-Italia, Land Collodion (Didier Bouvet, Michel Darnis, Norbert Hardy)-Francia, Pino Chimenti-Italia, Ryosuke Cohen-Giappone, Carmela Corsitto-Italia, Maria Credidio-Italia, Maria Crispal-Italia, Paska Deb-Belgio, Bruno Donzelli-Italia, Paolo D’Orazio-Italia, Bruno Chiarlone Debenedetti-Italia, Jakob de Chirico-Italia-Germania, Jakob de Chirico-Germania/Italia con: Lome Menguzzato, Furio Colombo, Jakob de Chirico, Roger Fritz, Eric Demelis-Francia, Eric Demelis, Margaux Salmi, Gaspard Pitiot (Gruppo-Siamo tutti sulla stessa barca)-Francia, Adolfina De Stefani-Italia, Francesco Diotallevi-Italia, Marcello Diotallevi-Italia, Giovanna Donnarumma-Italia, Edizioni Lettere S.Com.Poste Duccio Scheggi, Michela Mascarucci-Italia, Marie-Jeanne Faravel-Francia, Cinzia Farina-Italia, Marco Fattori-Italia, Gretel Fehr-Germania-Italia, Naire Feo-Italia, Luc Fierens-Belgio, Aaron Flores-Messico, Roberto Formigoni-Italia, Aurelio Fort-Italia, Mikel Frank-USA, Ivo Galassi-Italia, Dania Gentili-Italia, Coco Gordon-USA, Lusin Ginosyan-Armenia, Gennaro Ippolito-Italia, Benedetta Jandolo-Italia, Roberto KeppleR-Brasile, Laszlo Ladany-Ungheria, Thierry Lambert-Francia, Ettore Le Donne-Italia, Alfonso Lentini-Italia, Hugues Leroy-Belgio, Giovanni Leto-Italia, Alexander Limarev-Siberia, Adrian Lis-Romania, Pierpaolo Limongelli-Italia, Oronzo Liuzzi-Italia, Serse Luigetti-Italia, Mela M-USA, Ruggero Maggi-Italia, Bibiana Padilla Maltos-USA, Sergio Mammina-Italia, Marcoleptique (Marc Guérin)-Francia, Patrizio Maria-Italia, Lillo Messina-Italia, Gabi Minedi-Italia/Francia, Massimo Monteleone-Italia, Franco Mulas-Italia, Maya Lopez Muro-Argentina, Petra Lorenz-Germania, Theo Nelson-Canada, Carlo Oberti-Italia, Víctor Gabriel Ojeda-Cittá del Messico, Janys Oliveira-Brasile, Nichola Orlick-Japan, Tito S. Remy Orta-Spagna, Shura Oyarce-Perú, Franco Panella-Italia, Claudio Parentela-Italia, Alexey Parygin-Russia, MCA Peintresse-Francia, Corinne Pirault-Francia, Mathias Quetglas-Spagna, Asia Rota-Italia, Mauro Rea-Italia, Martine Rives-Francia, Maurizio Romani-Italia, Claudio Romeo-Italia, Sabine Remy-Germania, Mattew Rose- Francia/USA, Asia Rota-Italia, Sébastien Russo-Francia, Alessandro Sala-Italia, Antonio Sassu-Italia, Roberto Scala-Italia, Jack Seiei-Giappone, Veronique Smet-Belgio, Alberto Sordi-Italia, Lucia Spagnuolo-Italia, Fulgor Silvi-Italia, Gruppo Sinestetico-Italia, Dominique Spessiert-Francia, Giannis Stamenitis-Grecia, Renata e Giovanni Strada-Italia, Marc Taupin-Francia, Ernesto Terlizzi-Italia, Patrizia Tictac-Italia, Horst Tress-Germania, Stefano Turrini-Italia, Valmigot Val-Polinesia, Karen Weber-USA

Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno