sabato 16 aprile 2022

Giulia Napoleone per Mantova Poesia 2022 - Casa del Rigoletto

 


L’associazione Corte dei Poeti di Mantova

presenta

 

Giulia Napoleone per Mantova Poesia

 

A cura di Stefano Iori

 

 

 Casa di Rigoletto, Mantova

7 maggio - 5 giugno 2022

Inaugurazione il 7 Maggio alle ore 18

 

Testo in catalogo di Rosa Pierno



 

     Giulia Napoleone per Mantova Poesia

 

Mostra curata dall'associazione La Corte dei Poeti

nell'ambito dell'ottava edizione del Festival Mantova Poesia

 

 

 Casa di Rigoletto, Mantova

7 maggio - 5 giugno 2022

Inaugurazione sabato 7 maggio alle ore 18

 

 


 

Una testimonianza a favore della poesia, oltre che dell’arte, è la mostra che Giulia Napoleone ha voluto realizzare a Mantova. Il progetto diviene realtà nell'ambito dell'ottava edizione del Festival Mantova Poesia organizzato dall’Associazione La Corte dei Poeti. Con la realizzazione di sedici disegni a inchiostro di china su carta a mano (courtesy Galleria Il Ponte di Andrea Alibrandi, Firenze), Giulia Napoleone, da sempre appassionata di poesia, ha inteso rendere omaggio ai versi di alcuni dei suoi poeti preferiti, traendone linfa per l’ideazione delle sue opere. La mostra sarà allestita nelle sale della Casa di Rigoletto nel cuore di Mantova. L'inaugurazione avrà luogo sabato 7 maggio alle ore 18. La mostra è curata dallo scrittore Stefano Iori e gode dei patrocini di Regione Lombardia, Comune e Provincia di Mantova. Possibilità di visita fino al 5 giugno prossimo, tutti i giorni dalle 9 alle 18 (ingresso libero). Testo in catalogo di Rosa Pierno.

 

Le opere di Giulia Napoleone aprono a una considerazione sul rapporto trasversale che l’artista ha inteso instaurare con la parola poetica. Le immagini non sono mai un naturale prolungamento delle parole, né la loro traduzione, e non possono essere sostituite da un testo. È possibile tuttavia mettere a coltura la relazione tra la poesia e l’arte per ottenere campi semantici condivisi. In ogni caso, un loro fondo comune può trovarsi solo a monte, nel desiderio, nell’ideazione e nell’emozione; non a valle, luogo delle realizzate specificità delle forme espressive. Ed è quanto la mostra intende offrire all’attenzione dei visitatori. I poeti, ai quali Giulia ha dedicato i suoi disegni sono: Annelisa Alleva, Maria Clelia Cardona, Milo De Angelis, Roberto Deidier, Biancamaria Frabotta, Gilberto Isella, Maria Gabriela Llansol, Fabio Merlini, Alberto Nessi, Yves Peyré, Giancarlo Pontiggia, Fabio Pusterla, Roberto Rossi Precerutti, Leonardo Sinisgalli, Luigia Sorrentino, Marco Vitale.

 

All’interno delle sale espositive della Casa di Rigoletto sarà presente anche il libro, firmato da Elio Pecora e Giulia Napoleone, Nell’aria del mattino (frammenti di un prologo), i cui testi sono stampati sui torchi della Stamperia d’arte il Bulino in Roma (2020). Il libro è tirato in trentacinque esemplari, tutti dotati di pastelli originali di Giulia Napoleone. Sia nelle copertine sia nei disegni, tutti diversi in ciascun libro, i pastelli, di tonalità generalmente blu e viola, si integrano attraverso una sfumatura magistrale. Le poesie di Pecora, giocate su opposizioni lessicali e sulle loro illusive coincidenze, in una trama in cui esse si illuminano o si oscurano ritmicamente, affiancano i disegni interni al volume, registranti il passaggio tra densità e rarefazione. La consistenza serrata del colore trasmette la gradualità dell’intensificazione, mentre i passaggi da una cromìa all’altra procurano la sensazione di tridimensionalità. L’immagine, in questi meravigliosi libri, sembra raggiungere un sidereo silenzio, l’effetto di uno svolgimento eterno.

 






Giulia Napoleone (Pescara 1936) ha compiuto studi artistici, diplomandosi a Roma nel 1957. Ha frequentato nel 1965 la Sala Studio della Calcografia Nazionale di Roma e ha seguito un corso di perfezionamento in tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam (1967). Sue prime mostre personali alla Galleria dell’Obelisco a Roma (1973) e alla Galleria Menghelli a Firenze (1974). Ha insegnato al I Liceo Artistico di Roma; all'Accademia di Belle Arti di L'Aquila; alla Calcografia Nazionale di Roma; all’Università de la Laguna, Tenerife (Spagna); alla PUSA University, Aleppo (Siria). Ha tenuto, in Italia e all'estero, mostre personali in vari musei e gallerie private. Ha partecipato a: XI e XII Quadriennale di Roma; Triennale di Milano; Triennale de Il Cairo; Biennale di Cracovia, Lubiana, Seoul, Osaka, Praga. Sue mostre antologiche alla Biblioteca Sormani, Milano, 1983; al Musée des Beaux-Arts de la Ville, Le Locle, Svizzera, 1990; a Palazzo Martinengo, Brescia, 1995. Nel 1997, l’Istituto Nazionale per la Grafica, Roma, le ha dedicato una mostra personale e ha acquisito un cospicuo nucleo di opere. Nel 2001, viene costituito il Fondo Giulia Napoleone al Museo Villa del Cedri di Bellinzona. Segue nel 2010 una donazione al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze. Nel 2017, si tiene la mostra antologica di soli manoscritti all’Istituto Nazionale per la Grafica, Roma. Sempre nel 2017, viene allestita alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. Il suo rapporto con la Svizzera si intensifica con esposizioni in galleria private (Mendrisio, Bellinzona, Camorino, Giubiasco). Nel 2018/2019, Giuseppe Appella cura la mostra antologica Realtà in equilibrio alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma. Nel 2020 si tengono le mostre: nero di china alla Galleria Il Ponte, Firenze, e Dialoghi del mare presso l’Università degli studi Aldo Moro, Bari. Segue, nel 2021, Il segno e la poesia, 25 libri d’artista di Giulia Napoleone, alla Biblioteca cantonale di Lugano. Larga parte del suo lavoro è ispirata alla poesia antica e moderna. Ha realizzato numerose cartelle ed edizioni d’arte in collaborazione con le Edizioni Scheiwiller, Milano; Edizioni della Cometa, Roma; Edizioni Masoero, Torino; Edizioni Il Bulino, Roma; Edizioni Il Ponte, Firenze; Edizioni Ampersand, Valeggio sul Mincio; Cento Amici del Libro, Milano; Edizioni del Salice, Locarno; Edizioni Josef Weiss, Mendrisio; Edizioni Pagine d'Arte, Lugano; Edizioni Al Manar, Parigi. È Accademico Nazionale di San Luca.


Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno

martedì 12 aprile 2022

Vietri sul Mare / SONO TAZZA DI TE, Palazzo D'Avossa. A cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi

 





Mercoledì 13 aprile, h 17, al comune di Vietri sul Mare, inaugurazione della mostra "Sono tazza di te! - 100 smashing women designer", un progetto di "DcomeDesign", a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi





Per Laura Marmai la tazza rappresenta la filosofia di un antico proverbio tuareg
"la saggezza di tutto l'universo è in una tazza di te"

Si inaugura mercoledì 13 aprile, alle ore 17.00, presso la sala consiliare del comune di Vietri sul Mare (corso Umberto I, 83), la mostra "Sono tazza di te! - 100 smashing women designer", un progetto di "DcomeDesign", a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi (membro del direttivo di DcomeDesign), fortemente voluta dal sindaco del primo paese della costiera amalfitana, Giovanni De Simone, e dal consigliere delegato alla ceramica Daniele Benincasa. L'allestimento dell'esposizione è curato dall'architetto Michele Cuomo, insieme alle colleghe Antonella Venezia e Anna Fresa; ad Elisa D'Arienzo il ruolo di coordinatrice dell'evento. La mostra, tutta al femminile, vede la partecipazione di 100 donne impegnate nella produzione di oggetti di arte e di design, molti dei quali realizzati in ceramica e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 23 maggio, il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle 12.00 (info 089 763801). Tra le 100 "smashing women designer" una folta rappresentanza composta in parte da giovani artiere vietresi, salernitane o che hanno in ogni caso lavorato a Vietri sul Mare, spesso figlie d'arte che rappresentano il futuro della produzione artistica e garantiscono quel necessario ricambio generazionale di cui ogni arte necessita perché continui ad essere portavoce del nuovo che verrà: Lucia Carpentieri, Laura Marmai, Elvira Peduto, Teresa Salsano, Piera Mautone, Anna Rita Cassetta, Carmen Di Renna, Tamara Rossetti, Enrica Rebek, Angela Cialeo, Angelica Tulimiero, Martina Marchi, Margherita D'Amato, Mara D'Arienzo, Elisabetta D'Arienzo, Daniela Scalese e Dorota Adamska. A corredo della mostra, un catalogo con testo di Anty Pansera, curato graficamente da Patrizia Sacchi. Il titolo della mostra - "Sono tazza di te!" - è un doppio gioco di parole (lì dove il te non è la bevanda ma la persona), che allude alla classica frase "sono pazza di te", una vera propria dichiarazione d'amore, intrisa in questo caso di ironia, per l'arte. "Le donne ceramiste qui sono sempre state le straniere: fino a pochi anni fa questo era un mestiere esclusivamente maschile. Oggi, forse, proprio alle artiere è affidata quell’innovazione che si coniuga ad una grammatica/modellazione decorativa moderna e colta, ma mai disgiunta e sensibile, dalla tradizione", ha scritto Anty Pansera nel catalogo, ricordando che anche nel "periodo tedesco" della ceramica vietrese sono state ancora le donne ad essere protagoniste della produzione di quegli anni: la polacca Irene Kowaliska, le tedesche Barbara Margarethe Thewalt-Hannasch, detta Bab ed Elsie (Elle) Schwarz (in Dölker).


Note biografiche


Anty Pansera dopo la laurea in Storia della critica d'arte all'Università Statale di Milano, si interessa di disegno industriale e di arti decorative e applicate. Nel 1978 pubblica, per Longanesi, "Storia e cronaca della Triennale" e, nel 1980 con Alfonso Grassi, l’"Atlante del design italiano 1940-1980", per Fabbri Editori. Nel 1987 progetta e realizza, con Victor Margolin e Federick Wildaghen, il primo Convegno Internazionale degli storici del design, "Tradition and Modernism: design 1918-1940", tenutosi a Milano. Insieme a Gillo Dorfles dirige la collana I designer italiani per le edizioni Laterza pubblicando i volumi dedicati a Bruno Munari, Anna Castelli Ferrieri, Giuseppe Pagano. Già socia dell'ADI - Associazione per il Disegno Industriale dal 1974, e dal 2009 della Associazione italiana degli storici - A/I/S/Design, Anty Pansera è stata per 6 anni Presidente dell'ISIA – Facoltà del design di Faenza"; nello stesso anno fonda, con Luisa Bocchietto, Loredana Sarti e Patrizia Scarzella, l'Associazione DcomeDesign. Membro del Comitato direttivo della Design History Foundation di Barcellona, dal 2012 è nel cda della Fondazione del Triennale Design Museum della Triennale di Milano. Dal '91 al '96 è visiting professor in "Storia del design" ai corsi di specializzazione della Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo e nel 1995 a quelli della Facoltà di Lettere di Firenze. Dal 1996 al 2008 insegna "Teoria e storia del disegno industriale" alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 2000 al 2017 insegna "Storia del disegno industriale" al corso di Progettazione Artistica per l'Impresa dell'Accademia di Brera. Nel 2020 è stata insignita del Compasso d'Oro alla carriera.


Vietri sul Mare / SONO TAZZA DI TE!

L’arte della ceramica in una tazza: protagoniste 90 donne designer

VIDEO:


Anty Pansera

https://fb.watch/cnFHWHWisJ//

Video durata: 3:10


ufficio stampa Claudia Bonasi - 339 7099353 - claudia@puracultura.it 

Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno


lunedì 11 aprile 2022

RAY JOHNSON / SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA, Mostre da Aprile a Novembre 2022

 

RAY  JOHNSON / SANDRO  BONGIANI ARTE  CONTEMPORANEA



COMUNICATO  MOSTRE DEDICATE  A RAY  JOHNSON

(dal 30 aprile al 26 novembre 2022)

 


Ray Johnson contemporary event 59. Bennial International of Venice 2022

RAY  JOHNSON /RELAZIONI MARGINALI SOSTENIBILI

5 mostre da realizzare  da domenica 30 aprile  2022  a domenica 26 novembre 2022  dedicate a Ray Johnson presso:

 




- Galleria:  SANDRO  BONGIANI VR SPACE

- Galleria:  Spazio Ophen Virtual Art Gallery

con pubblicazione dei relativi cataloghi digitali di ogni mostra da fare entro il 2022.

 

In attesa del 30 aprile  e dell'11 maggio 2022 allego la card 15x21 delle due  mostre dedicate a Ray Johnson. La prima mostra del 30 aprile su SANDRO BONGIANI VRSPACE presenterà in 7 Room 184 opere ancora inedite che fanno parte dell’Archivio Coco Gordon di Colorado, la 2 mostra del 1 maggio 2022  su Collezione Bongiani Art Museum ospiterà in 3 Room 72 opere del progetto realizzato nel 1987 da Ruggero Maggi per l’Archivio Amazon di Milano.

Successivamente nei primi giorni di  luglio 2022 ci saranno,  sempre nelle due gallerie, altre due mostre collettive internazionali   del progetto add to & return dal titolo: “Banana to Ray Johnson for 59. Biennial of Venice 2022  

Infine l’ultima mostra il 20 settembre fino al 26 novembre 2022 su “Sandro Bongiani VRSPACE” dal titolo   “Ray Johnson and Coco Gordon in collaborative collaborations” con lavori inediti dei rispettivi autori americani che per oltre un ventennio hanno collaborato attivamente in interessanti scambi creativi che secondo noi è doveroso far conoscere.  A voi tutti invio un caro saluto e a presto, Sandro Bongiani

 

Si  comunica, inoltre, che stiamo archiviando circa 500 opere originali e inedite di Ray Johnson facenti parte dell’Archivio Coco Gordon di Colorado (USA) che presto saranno  rese visibili  per consultazione, studio e approfondimento sulla piattaforma  “SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA “.

 

Le prime due mostre:

 - SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA

MOSTRA PERSONALE DI RAY JOHNSON CON 184 OPERE INEDITE

CURATOR: COCO GORDON  E SANDRO  BONGIANI

Dal 30 aprile al 30 Giugno 2022

https://www.sandrobongianivrspace.it/

Via S. Calenda 105/D 84126 Salerno (Italy).

 

- COLLEZIONE BONGIANI ART MUSEUM

PROJECT  ADD TO & RETURN

CURATOR: RUGGERO MAGGI  E SANDRO  BONGIANI

Dal 11 Maggio al 30 Giugno 2022

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

www.collezionebongianiartmuseum.it

Via S. Calenda 105/D 84126 Salerno (Italy).

 


domenica 10 aprile 2022

Vietri sul Mare: dal 13 aprile 2022 la mostra Sono tazza di te!




 “Sono tazza di te! – 100 smashing women designer

un progetto di “DcomeDesign”, a cura di Anty Pansera

Palazzo comunale di Vietri sul Mare 


...tazze, tazzine, tazzone, gentili e sfacciate…

In ceramica, porcellana, plastica, vetro, carta, tessuto, metallo…

Tonda, quadrata poligonale, svasata, cilindrica, smussata.

Da tè, caffè, cioccolata, brodo… da tutto e da niente…

 


Dopo la mostra del 2021 a Milano presso la celebre Casa Boschi di Stefano in occasione della Milano Design Week 2021 e poi quella svolta a Lugano presso le affascinanti sale neoclassiche di Villa Ciani a Lugano,  per  la terza edizione di YouNique – Fine Craft Art & Design > Mostra – mercato di Alto Artigianato,  la rassegna di ceramica SONO TAZZA DI TE! 100 smashing women designer”  viene presentata  il 13 aprile 2022 anche a Vietri sul Mare.  Un’esposizione originale in cui tante professioniste dell’arte e del design, hanno accettato la sfida di cimentarsi con  un banale oggetto della vita quotidiana, come la tazza, un pezzo d’arte unico ed esclusivo da collezionare. A promuoverla l’Associazione DcomeDesign a cura di Anty Pansera – storica e critica del design e delle arti applicate e Compasso d’Oro alla Carriera– e Patrizia Sacchi, designer della comunicazione, ha scelto per il 2022 Vietri sul Mare come location dell’evento. Una rassegna tutta al femminile, nella scelta di esporre lavori in ceramica realizzati solo da donne.  

Il titolo – SONO TAZZA DI TE! – gioca sull’ambiguità e fa il verso alla classica locuzione “Sono pazza di te!”, a significare la passione, lo spirito curioso e geniale che caratterizza la creatività femminile che si è sprigionata su un oggetto di uso comune, una “semplice” tazza appunto…non solo da tè in questo caso! La mostra presentata  nell’ottocentesco, salone del Palazzo comunale di Vietri sul Mare che nel ‘700 era di proprietà della nobile famiglia D’Avossa, espone circa 100 tazze firmate da altrettante donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette maestre nell’uso dei più diversi materiali, che hanno liberato la loro immaginazione per dare vita alle più disparate tipologie di tazze, facendole diventare dei veri e propri oggetti del desiderio. L’esposizione, sarà  l’occasione per vedere gli esiti della gioia creativa delle artiste.



SONO TAZZA DI TE!




BIOGRAFIA

Chi è Anty Pansera?





Da più decenni  Anty Pansera lavora sul campo e sulle carte, nel territorio fluido della ricerca e della proposta, in una zona di confine fra teoria e prassi, fra arte, critica d'arte e design.

 



Nata come studiosa di arti figurative, ben presto è uscita dall'ambito della specializzazione, sia nella quotidianità dell'insegnamento, sia nell'approccio al paesaggio del disegno industriale, da indagare e interpretare con criteri di metodo e di ricerca saldamente ancorati alla tradizione scientifica e storica.

 

Nasce così lo Studio Pansera che opera nel campo della ricerca, riservando grande attenzione alle problematiche metodologiche, grazie alla costante collaborazione di Mariateresa Chirico e  di un team di giovani studiosi e progettisti. Lo Studio, che ospita anche i materiali cartacei dell'Archivio Cesare Andreoni, conserva un notevole  patrimonio fotografico e bibliografico, legato ai temi delle arti decorative e applicate, del disegno industriale e della progettazione.

Frequenta il Liceo Classico Parini, a Milano (la sua città natale) e si laurea in Storia della critica d'arte all'Università Statale: da sempre si è interessata e ha studiato le arti decorative e applicate (dalle Biennali di Monza alla Triennale di Milano, sulle cui vicende ha pubblicato “Storia e cronaca della Triennale”, Longanesi, 1978)  e  il disegno industriale (con Alfonso Grassi), l’”Atlante del design italiano 1940-1980” (Fabbri Editore 1980).

Da allora ha curato pubblicazioni, mostre, rassegne e convegni su questi temi. Con Laterza ha pubblicato “Il disegno del mobile italiano - dal 1946 a oggi” (1990) e “Storia del disegno industriale in Italia” (1993) e per lo stesso editore ha diretto la collana I designer italiani con Gillo Dorfles . Ha dedicato studi e scritti al Futurismo e sulle problematiche che questo movimento artistico ha sollevato sul rapporto con la progettazione ed è direttore scientifico dell'Archivio Cesare Andreoni.

Affianca alla ricerca, la consulenza per enti pubblici (per le Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco di Milano nel 2000 ha messo a punto il progetto per una nuova sezione dedicata a “I modi dell'abitare”) e aziende, per l'organizzazione degli Archivi e dei Musei aziendali (Italtel, A. L. Colombo, Alessi, FiMaG- Aziende del Gruppo Guzzini).

Dal 2001 analizza e registra il contributo delle donne artiste, artigiane e designer italiane al progetto e nel  2009 fonda, con Luisa Bocchietto, Loredana Sarti e Patrizia Scarzella, l'Associazione DcomeDesign, di cui è Presidente.  Lo studio delle attrezzature sportive l’ha portata invece a progettare e curare, con Alfonso Grassi, “Sport e Design, progettare la competizione”, mostra evento (Ivrea; Pechino e Toronto, 2009; Johannesburg, 2010).    

Anche l’insegnamento, prima di “Storia dell’arte” all’ISA di Monza e poi di “Storia del design”, al Politecnico di Milano (1996-2008 e all’Accademia di Belle Arti di Brera (2000-2017), ha caratterizzato il suo lavoro: e con questo background, eccola a presiedere, dal 2010 al 2016,  l’ISIA di Faenza  e a pubblicare  il saggio su “La formazione del designer in Italia. Una storia lunga più di un secolo” (Marsilio 2015).

Membro del Comitato direttivo della Design History Foundation, dal 2012 nel cda della Fondazione del Design Museum della  Triennale di Milano e poi nel Comitato Scientifico dello stesso ente. Dal 2009 fa parte dell’Associazione italiana degli storici - A/I/S/Design.

Giornalista pubblicista dal 1976, è nel board di “Design Issue”, rivista dell'associazione degli storici del design inglesi, ha scritto per quotidiani italiani quali “Il Giorno” (dove ha curato la prima rubrica di design su un quotidiano), “Il Sole 24 Ore”, “La Repubblica”,  "Il Mattino" di Napoli, per periodici di politica culturale come "Il Moderno" e per riviste italiane e straniere del settore. È stata nel Comitato di redazione de “L'Arca”, consulente di “Habitat Ufficio”, nel comitato scientifico di “Keramicos” e de “L'artigianato”; ha collaborato con le testate “Dossier Habitat”, rivista dell'abitare e “Arredo Urbano”.

Nel 2018 è chiamata a far parte del Comitato scientifico dell’Associazione Archivio Gabriele De Vecchi.

Dal 2019 fa parte del comitato scientifico di Quasar Institute for Advanced Design (Roma) ed è in giuria per Premio MIDeC per il Design Ceramico, Laveno.

Dal 2019 è nel comitato scientifico di Fondazione Plart.

Nel 2020 è in giuria per la 23° edizione del Salone Satellite/Salone del mobile di Milano. 


Visit:   

https://youtu.be/RGnCNUgYATc  


Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno


venerdì 8 aprile 2022

Al Politeama Tolentino la mostra dedicata all’opera di Paolo Gubinelli


 Eventi / Paolo Gubinelli "segni di luce" testo di Paola Ballesi, Politeama Tolentino

Mostra organizzata dal CeSMa in collaborazione con il Politeama di Tolentino per l'artista Paolo Gubinelli. Il CeSMa Centro Studi Marche è una Associazione che opera da anni con la Regione Marche Marchigiani nel Mondo.

 

Paolo Gubinelli, Graffi,colori in polvere e spray, cm77x112, 2020



SEGNI DI LUCE.

Al Politeama la mostra dedicata all’opera di Paolo Gubinelli

Paolo Gubinelli

“Segni di luce”

Dal 2 al 30 aprile 2022
Massimo Zenobi
Politeama – Direzione

A cura di Paola Ballesi

direzione@politeama.org
Mob.: +39 335 5987168
Tel.: +39 0733 968043
Corso Garibaldi, 80
62029 Tolentino (MC) Italy

 

 Paolo Gubinelli,

“Segni di luce” 




Carta piegata, incisa, tagliata, segnata, disegnata, colorata, graffiata, piagata, illuminata, oscurata, ombrata. La carta per Paolo Gubinelli è la superficie ideale, lo spazio più ricettivo ma anche più reattivo,  il campo di battaglia   e la materia più duttile per un corpo a corpo con il linguaggio espressivo. E con essa l’artista  gioca una partita lunga una vita  perché c’è in palio il trofeo dell’immaginazione creativa che sfonda il muro della consuetudine e dell’acquietamento nell’abitudine per liberare il propellente energetico fatto di segni e significati,  sogni e costrutti, le impalcature culturali che muovono il mondo.

 La carta è infatti nel DNA dell’artista, e non poteva essere altrimenti, nato a Matelica  la città  che, insieme  a Pioraco, fa parte del più importante distretto della carta dell’Italia centrale il cui storico centro nevralgico è la più famosa Fabriano. 

Dunque fin dagli esordi nella seconda metà degli anni ’60, Paolo Gubinelli, marchigiano di nascita ma toscano di adozione, imposta la sua ricerca facendola virare dal più tradizionale supporto della tela al  materiale cartaceo che sente congeniale ed adatto per approfondite indagini sulle incidenze della luce nelle sue infinite varianti e sull’articolazione dello  spazio nelle sue molteplici relazioni strutturali.  L’analisi dello spazio, a partire dalla percezione fino allo sfondamento virtuale, lo fa entrare  in stretta sintonia  col filone astratto-geometrico internazionale, con lo spazialismo e con il rigore delle sperimentazioni optical che facevano capo  ai già affermatissimi Dorazio, Fontana, Manzoni e Castellani.  Gubinelli li considera suoi maestri e naturali punti di riferimento, così come sente il fascino intellettuale della ricerca analitica sugli elementi primari  di un linguaggio visivo elementare promossa dal minimalismo di matrice americana,  da Newman  a Reinhardt.

L’indagine puntuale sui  gradienti percettivi del linguaggio visivo sperimentato sulla materia viva del supporto cartaceo hanno caratterizzato da sempre il suo lavoro che nel tempo ha registrato il passaggio, apparso attorno agli anni ’80, da una impronta inizialmente razionalista, per la presenza di una componente grafico-architettonica costante ed essenziale, a modalità espressive più aperte  caratterizzate da una libertà narrativa fatta di segni muti meno rigorosi, ma tanto più eloquenti quanto più intriganti,  innescata anche da certe seduzioni sulle infinite potenzialità del vuoto dell’arte orientale. Così se nella prima fase era il cartoncino bianco, morbido al tatto, con una particolare ricettività alla luce, ad essere  inciso con una lama per creare strutture geometriche tridimensionali sensibilizzate al gioco luministico con piegature manuali lungo le incisioni, successivamente la ricerca spaziale avanzata attraverso linee e giochi cromatici, apre alle più svariate tecniche e a nuove materie come le creazioni in vetro propiziate dall’imprenditore e creativo  mecenate Vittorio Livi. Mentre l’indagine sempre più puntuale sui generi cartacei,  dalla grammatura al formato,  lo porta a selezionare le superfici più svariate, da quadrate a tonde,  da fogli a rotoli che diventano il luogo elettivo per dispensare  tracce di passaggi esistenziali raccolti e disseminati in tessiture poetiche.

Infatti suggerisce Lara Vinca Masini “l’uso del segno colorato libero e gestuale  crea un effetto di profonda suggestione lirica”, un incantamento che Gubinelli insegue da sempre sciogliendo in  sequenze di pura poesia gli effetti luministici del colore, “ trame… di prezioso cromatismo”, come le chiama Enrico Crispolti.

Anche le opere più recenti presentano segni apparentemente indecifrabili ma eloquenti: graffi, tracce, impronte e colori che interrogano la nostra percezione, alcuni  più decisi e forti, altri appena percettibili, ma aperti alla luce come impronte di lievi passi di danza modulati su accordi musicali  che toccano le corde del sentimento.

Parlano dell’artista che si abbandona ad una vena espressiva sempre più libera per  tradurre i suoi moti dell’anima, le eco montanti del suo sentire profondo scaturite in tonalità affettive che registrano i ritmi del cuore e l’ansimare delle sue passioni nella variazione tonale del colore e nelle impronte del segno sciorinate in liriche partiture musicali.  Su questo fertile  terreno della creatività e della poesia è così avvenuto nel tempo anche il naturale incontro con grandi letterati e poeti come Cesare Vivaldi, Luzi, Spaziani, Merini, Zanzotto, Loi, solo per citarne alcuni,  che sono diventati  suoi compagni di strada.  Hanno condiviso con lui l’enigmatico tracciato del percorso esistenziale che Paolo Gubinelli da più di mezzo secolo tenta di rischiarare e rendere più agevole con il calore e il colore dei suoi “Segni di luce.”

    Paola Ballesi, Marzo 2020

    Politeama Tolentino

 


 Paolo Gubinelli

“Segni di luce”

INAUGURAZIONE SABATO 2 APRILE 2022 ALLE ORE 17,30

DAL 2 AL 30 APRILE

Al Politeama la mostra dedicata all’opera di Paolo Gubinelli



Biografia di Paolo Gubinelli



Nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’arte di Macerata, sezione pittura, continua gli studi a Milano, Roma e Firenze come grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura. Giovanissimo scopre l’importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana che determina un orientamento costante nella sua ricerca: conosce e stabilisce un’intesa di idee con gli artisti e architetti:  Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Ugo La Pietra, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Emilio Isgrò, Umberto Peschi, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Emilio Scanavino, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini, Zoren. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.


Le sue opere sono esposte in permanenza nei maggiori musei in Italia e all’estero.

Nel 2011 ospitato alla 54 Biennale di Venezia Padiglione Italia presso L’Arsenale invitato da Vittorio Sgarbi e scelto da Tonino Guerra, installazione di n. 28 carte cm. 102x72 accompagnate da un manoscritto inedito di Tonino Guerra.


Sono stati pubblicati cataloghi e riviste specializzate, con testi di noti critici:

Giulio Carlo Argan, Giovanni Maria Accame, Cristina Acidini, Mariano Apa, Mirella Bandini, Carlo Belloli, Vanni Bramanti, Mirella Branca, Anna Brancolini, Carmine Benincasa, Paolo Bolpagni, Luciano Caramel, Ornella Casazza, Claudio Cerritelli, Bruno Corà, Giorgio Cortenova, Roberto Cresti, Enrico Crispolti, Fabrizio D’Amico, Roberto Daolio, Angelo Dragone, Luigi Paolo Finizio, Alberto Fiz, Paolo Fossati, Carlo Franza, Francesco Gallo, Roberto Luciani, Mario Luzi, Luciano Marziano, Lara Vinca Masini, Marco Marchi, Marco Meneguzzo, Fernando Miglietta, Bruno Munari, Antonio Paolucci, Sandro Parmiggiani, Pierre Restany, Davide Rondoni, Elena Pontiggia, Maria Luisa Spaziani, Carmelo Strano, Claudio Strinati, Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.


Sono stati pubblicati cataloghi di poesie inedite dei maggiori poeti Italiani e stranieri:

Adonis, Alberto Bertoni, Alberto Bevilacqua, Libero Bigiaretti, Franco Buffoni, Anna Buoninsegni, Enrico Capodaglio, Alberto Caramella, Roberto Carifi, Ennio Cavalli, Antonio Colinas, Giuseppe Conte, Vittorio Cozzoli, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Eugenio De Signoribus, Gianni D’Elia, Luciano Erba, Guido Garufi, Tony Harrison, Tonino Guerra, Emilio Isgrò, Clara Janés, Ko Un, Vivian Lamarque, Franco Loi, Mario Luzi, Giancarlo Majorino, Alda Merini, Alessandro Moscè, Roberto Mussapi, Giampiero Neri, Nico Orengo, Alessandro Parronchi, Feliciano Paoli, Titos Patrikios, Umberto Piersanti, Antonio Riccardi, Davide Rondoni, Tiziano Rossi, Roberto Roversi, Paolo Ruffilli, Mario Santagostini, Antonio Santori, Frencesco Scarabicchi, Fabio Scotto, Michele Sovente, Maria Luisa Spaziani, Enrico Testa, Paolo Valesio, Cesare Vivaldi, Andrea Zanzotto.


Stralci critici:

Giulio Angelucci, Biancastella Antonino, Flavio Bellocchio, Goffredo Binni, Sandro  Bongiani, Fabio Corvatta, Nevia Pizzul Capello, Claudio Di Benedetto, Debora Ferrari, Antonia Ida Fontana, Franco Foschi, Mario Giannella, Armando Ginesi, Claudia Giuliani, Vittorio Livi, Olivia Leopardi Di San Leopardo, Luciano Lepri, Caterina Mambrini, Elverio Maurizi, Carlo Melloni, Eugenio Miccini, Franco Neri, Franco Patruno, Roberto Pinto, Anton Carlo Ponti, Osvaldo Rossi, Giuliano Serafini, Patrizia Serra, Maria Grazia Torri, Francesco Vincitorio.

Nella sua attività artistica è andato molto presto maturando, dopo esperienze pittoriche su tela o con materiali e metodi di esecuzione non tradizionali, un vivo interesse per la “carta”, sentita come mezzo più congeniale di espressione artistica: in una prima fase opera su cartoncino bianco, morbido al tatto, con una particolare ricettività alla luce, lo incide con una lama, secondo strutture geometriche che sensibilizza al gioco della luce piegandola manualmente lungo le incisioni.

In un secondo momento, sostituisce al cartoncino bianco, la carta trasparente, sempre incisa e piegata; o in fogli, che vengono disposti nell’ambiente in progressione ritmico-dinamica, o in rotoli che si svolgono come papiri su cui le lievissime incisioni ai limiti della percezione diventano i segni di una poesia non verbale.

Nella più recente esperienza artistica, sempre su carta trasparente, il segno geometrico, con il rigore costruttivo, viene abbandonato per una espressione più libera che traduce, attraverso l’uso di pastelli colorati e incisioni appena avvertibili, il libero imprevedibile moto della coscienza, in una interpretazione tutta lirico musicale.  Oggi questo linguaggio si arricchisce sulla carta di toni e di gesti acquerellati acquistando una più intima densità di significati.

Ha eseguito opere su carta, libri d’artista, su tela, ceramica, vetro con segni incisi e in rilievo in uno spazio lirico-poetico.


 Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno