Visualizzazione post con etichetta Coco Gordon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coco Gordon. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2024

NYU Libraries Exhibition Explores Mail Art Movement and Mark Bloch’s Postal Art Network

 

 

NYU Libraries Downtown Collection presents

 


 "Panmodern!" 

An Exhibition of the Mark Bloch/Postal Art Network 

Opening: Tuesday, September 17, 2024

New York University's Bobst Library, 5:30-8pm

2nd floor

"Panmodern!"

The Mark Bloch/Postal Art Network Archive

Part of the Fales Library- Downtown Collection

New York University

Exhibition on view September 17 to December 13, 2024

Location: Elmer Holmes Bobst Library

70 Washington Square South, Floor 2

New York City

Contact Mark Bloch, panman@panmodern.com

 

 
 




On view in NYU’s Special Collections Center, second floor of the Elmer Holmes Bobst Library, September 17-December 13, 2024

New York University Libraries present Panmodern! The Mark Bloch / Postal Art Network Archive, an exhibition of artifacts from the Mark Bloch/Postal Art Network Archive exploring analog networks of communication, the distribution of art through international postal systems, and mail art as a precursor to present-day social networking. The exhibition will showcase examples of original mail art sent to Mark Bloch in New York City from all over the world in the form of objects, envelopes, publications, and postcards documenting avant-garde cultural activities from 1978-2024. 

The show, curated by Bloch, will examine the decentralized, non-hierarchical and often misunderstood or mischaracterized nature of mail art, also known as “correspondence art” and “postal art.” Mail art developed out of Ray Johnson’s New York Correspondence School in the 1950s and became a global movement organized around sending small scale works through the postal system. The movement emphasized connection with other artists and egalitarian ideals that allowed artists to circumvent official art distribution and approval systems—such as art markets, museums, and galleries. 

This exhibition will provide a provocative overview of the international mail art network, which has thrived below the radar of the traditional art world and the general public with its own rules and aesthetics since the mid-1950s, and continues today in the era of social media. The mail art scene has been cited as an important precursor to social media; Mark Bloch was an early convert from postal-centric to online communities, spearheading experiments in online art discussion groups and text-based teleconferencing systems. 

An American mail artist whose practice is entrenched in long distance communication, Bloch is a prominent figure in the mail art scene. Since 1980, he has published Panmag, a zine documenting the New York mail art scene, and has written extensively on Fluxus—an international avant-garde collective of artists and composers founded in the 1960s—performance, communication, conceptual art, mail art, and contemporary art, including many early texts on Ray Johnson. 

“It is a thrill to finally get to share this stuff with the world. I now find myself to be the caretaker of a beautiful archive of people’s heartfelt expressions. This archive tells the story of lesser-known people who are following in strong, important international art traditions, like Dada and Surrealism, and who never stopped the experimentation that was important in the first half of the twentieth century,” said Bloch.

Bloch has organized the show around ten focal points which allow visitors to explore the overarching narrative of the mail art movement through the lens of Bloch’s personal collection and history and the work of individual artists. These narrative themes include: mail art’s connection to broader communication media; Bloch’s globally-distributed artwork; the more obscure objects people mailed that pushed the boundaries of the postal service; the various tools employed by artists (such as collages, zines, and artist books); the relationship between mail art and broader artistic movements; a seminal moment in the 80s where key artists collided and re-conceptualized the mail art movement; the sub-movement of Neoism which emphasized confusion and ambiguity as the cure for societal isolation and alienation; the differences between mail art practices in different countries; and the progression from physical networks to digital communities.  

Exhibition opening is September 17, 2024 from 6pm-8pm. To attend the opening, register on Eventbrite. Public programming will be announced at a later date. 

Panmodern! The Mark Bloch / Postal Art Network Archive is on display in the NYU Special Collections Center, Second Floor, Elmer Holmes Bobst Library, 70 Washington Square South (at LaGuardia Place) from September 17, 2024. [Subways A,C,E, B,D,M to West 4th Street; 6 line to Astor Place; R train to 8th Street.]. 

The exhibition is free and open to the public. To gain access to the exhibition, members of the public should email special.collections@nyu.edu at least one business day in advance of their visit.
 

 

 

Ray Johnson e Coco Gordon, Archivio Coco Gordon, Colorado USA

 

Coco & Mark Bloch try on Coco's cut Ray J send to into her mask

Mark Bloch

 

ITA

Mostra NYU Biblioteche esplora il movimento di arte postale e la rete di arte postale di Mark Bloch

In vista nel centro di collezioni speciali della NYU, secondo piano della biblioteca Elmer Holmes Bobst, 17 settembre-13 dicembre 2024


Le biblioteche della New York University presentano Panmodern! The Mark Bloch / Postal Art Network Archive, una mostra di manufatti provenienti dal Mark Bloch/ Postal Art Network Archive che esplorano le reti analogiche di comunicazione, la distribuzione dell'arte attraverso i sistemi postali internazionali e l'arte postale come precursore del presentegiorno di social networking. La mostra presenterà esempi di arte postale originale inviata a Mark Bloch a New York da tutto il mondo sotto forma di oggetti, buste, pubblicazioni e cartoline che documentano attività culturali d'avanguardia dal 1978 al 2024.
La mostra, curata da Bloch, esaminerà la natura decentralizzata, non gerarchica e spesso incompresa o male caratterizzata della mail art, nota anche come "corrispondenza art" e "arte postale." La mail art si è sviluppata a partire dalla New York Correspondence School di Ray Johnson negli anni '50 e si è trasformata in un movimento globale organizzato intorno all'invio di opere su piccola scala attraverso il sistema postale. Il movimento ha sottolineato la connessione con altri artisti e gli ideali egualitari che hanno permesso agli artisti di aggirare i sistemi ufficiali di distribuzione e approvazione dell'arte, come i mercati dell'arte, musei e gallerie.
Questa mostra offrirà una panoramica provocatoria della rete internazionale di mail art, che ha prosperato sotto il radar del mondo dell'arte tradizionale e del pubblico in generale con le sue regole ed estetica dalla metà degli anni '50, e continua oggi nell'era dei social media. La scena mail art è stata citata come un importante precursore dei social media; Mark Bloch è stato uno dei primi convertiti dalle comunità postali a quelle online, guidando esperimenti in gruppi di discussione sull'arte online e sistemi di teleconferenza basati su testo.
Artista americano di mail, la cui pratica è radicata nella comunicazione a lunga distanza, Bloch è una figura di spicco nel panorama della mail art.

Bloch ha organizzato la mostra attorno a dieci punti focali che permettono ai visitatori di esplorare la narrativa generale del movimento mail art attraverso la lente della collezione personale e della storia di Bloch e il lavoro dei singoli artisti. Questi temi narrativi includono: il collegamento della mail art con i mezzi di comunicazione più ampi; l'opera d'arte di Bloch distribuita a livello globale; gli oggetti più oscuri che le persone spediscono che spingono i confini del servizio postale; i vari strumenti impiegati dagli artisti  (come collage, zines e libri d'artista); il rapporto tra mail art e movimenti artistici più ampi; un momento fondamentale negli anni '80 in cui artisti chiave si scontrarono e riconcettualizzarono il movimento della mail art; il movimento del Neoismo che ha enfatizzato la confusione e l'ambiguità come cura per l'isolamento e l'alienazione della società; le differenze tra le pratiche di mail art nei diversi paesi; e la progressione dalle reti fisiche alle comunità digitali.Apertura della mostra è settembre 17, 2024 da 18:00-20:00. Per partecipare all'inaugurazione, iscriviti su Eventbrite. La programmazione pubblica sarà annunciata in un secondo momento. Panmodern! L'Archivio di Mark Bloch/ Postal Art Network è in mostra al Centro delle collezioni speciali della NYU, secondo piano, Elmer Holmes Bobst Library, 70 Washington Square South (a LaGuardia Place) dal 17 settembre 2024. [Metro A, C, E, B, D, M a West 4th Street; 6 linea per Astor Place; treno R per 8th Street. ].

La mostra è gratuita e aperta al pubblico. Per accedere alla mostra, i membri del pubblico devono inviare un'e-mail a special.collections@nyu.edu almeno un giorno lavorativo prima della loro visita.

 

Press release

https://guides.nyu.edu/blog/NYU-Libraries-Exhibition-Explores-Mail-Art-Movement-and-Mark-Blochs-Postal-Art-Network

 

 

 

domenica 14 aprile 2024

Pavilion Lautania Valley Stranieri Qui e Altrove - Foreigners Here And Elsewhere Retrospettiva di Ray Johnson “NOTHING / NOIHTNG”

 

Pavilion Lautania Valley

Stranieri Qui e Altrove - Foreigners Here And Elsewhere

Retrospettiva di Ray Johnson  “NOTHING / NOIHTNG”

Presentazione a cura di Sandro Bongiani 

con la collaborazione dell'Archivio Ray Johnson di Coco Gordon, Colorado (USA).

 

Vengono presentate  6 mostre Retrospettive in coincidenza con il tema “Stranieri Ovunque”e in contemporanea con la 60. Biennale Internazionale di Venezia 2024

 

La Galleria Sandro Bongiani Arte Contemporanea  è lieta di inaugurare  in coincidenza con il tema “Stranieri Ovunque”e in contemporanea con la 60. Biennale Internazionale di Venezia 2024, presso il Pavilion Lautania Valley a cura di Sandro Bongiani le mostre retrospettive  di 6 artisti selezionati per questo particolare evento che inizia ufficialmente il 16 aprile con l’artista americano pre-pop Ray Johnson e proseguirà  di mese in mese  fino al 24 novembre 2024 con Guglielmo Achille Cavellini, Ryosuke Cohen, Reid Wood e infine con gli italiani Gabi Minedi e Raffaele Boemio presentando per ognuno artista significative opere scelte appositamente per questo particolare evento a loro dedicato.  Dopo la mostra del progetto internazionale dal titolo LiberaMente / Is Contemporary Art a Prison?” a cura di Sandro Bongiani, presentato ufficialmente il 2 ottobre 2023 presso la Galleria Sandro Bongiani Vrspace ecco una serie di altri importanti appuntamenti sul tema  dello straniero ovunque, ovvero “Stranieri Qui e Altrove - Foreigners Here And Elsewhere”, in cui viene segnalata la condizione  di diversi artisti marginali attivi che in modo originale e solitario hanno continuato a lavorare nell’isolamento  collettivo, alcuni anche per diversi decenni non curandosi  minimamente del mercato e del sistema ufficiale dell’arte producendo nel tempo opere per certi versi non conformi ai dettami imposti dal mercato e proseguendo in un cosciente viaggio solitario e personale.  Saranno presentati, inoltre,  dal 16 aprile fino al 24 novembre 2024 presso il Pavilion Lautania Valley le retrospettive di sei artisti contemporanei:  Ray Johnson / da martedì 16 aprile a giovedì 23 maggio 2024, Guglielmo Achille Cavellini / da venerdì 24 maggio a martedì 2 luglio, 2024, Ryosuke Cohen / dal 3 luglio a sabato 10 agosto 2024 Reid Wood / da domenica 11 agosto a sabato 14 settembre 2024, Gabi Minedi / da domenica 15 settembre a venerdì 19 ottobre 2024 e infine Raffaele Boemio / da sabato 20 ottobre a sabato 24 novembre 2024. Ad un tema  generico scelto da  questa biennale abbiamo preferito segnalare la condizione difficile e marginale attiva di 6 artisti di diverse generazioni e  latitudini del mondo costretti a vivere  da “straniero sempre”, non semplicemente nel senso geografico del termine  ma soprattutto  umano e esistenziale.  Ecco una sorta di convinta rilettura delle proposte in atto presentati per l’occorrenza in un padiglione  del tutto virtuale, con un’area immaginaria di 3 sale presso il Pavilion Lautania Valley in cui sono stati coinvolti 6 artisti in altrettanti mostre retrospettive in un lucido e suggestivo percorso, ognuno con la propria specifica personalità e intensità creativa per una condivisione globale via web  a 360 gradi in tutto il mondo a basso contenuto di emissioni CO2.

 


Quella di Ray

Johnson da autentico “stranger” rimane una proposta decisamente ai margini del sistema dell’arte ufficiale e diffusa ad ampio raggio, grazie alla capillarità del mezzo postale in diversi paesi del mondo. Per lungo tempo è stato considerato dalla critica negli anni 60’ per essere “il più famoso artista sconosciuto di New York” e un pioniere della performance nell'uso della lingua scritta nell'arte visuale. Una ricerca che accoglie persino frammenti di oggetti di vita. Ray è stato un  assiduo raccoglitore di cose “trovate e recuperate” per essere rimesse nel circuito della comunicazione e nell’arte  restituendo a loro una nuova vita.  Le associazioni delle cose e i processi in cui accadono realmente erano alla base della comunicazione visiva, una sorta d’indagine intesa come un “work in progress” assolutamente del tutto provvisorio, che non  può avere mai una definitiva conclusione.

 

 

Una pratica per certi versi trasversale e nel contempo deviante e poco credibile agli occhi del sistema dell’arte ufficiale, basata essenzialmente sulla contaminazione tra i diversi strumenti espressivi:  collage, fotografia, oggetti recuperati, disegno, performance, happening e testi scritti, utilizzando frequentemente  il gioco oscuro delle parole con una sorta di   operazione, in cui “i giochi di parole non sono solo un fatto ludico” fine a se stesso, ma un’altra diversa possibilità di liberarsi dalle costrizioni e dagli impedimenti e  affidarsi all’invenzione e alla  creatività della parola, avvalorata anche  dalle collaborazioni attraverso l’invio postale.

Johnson ha sempre preferito lavorare su piccoli formati, precludendo così l’appoggio del grande mercato dell’arte ufficiale,  rifiutando  spesso di esporre o vendere il  proprio lavoro. Del resto,  il mercato dell’arte preferisce le grandi dimensioni e una produzione creata  appositamente per essere “mercificata” in senso commerciale. Si direbbe,  una ricerca del tutto “trasversale” rispetto alle proposte svolte in quel periodo da altri autori, che accoglie diversi mezzi espressivi con interventi che di fatto hanno creato attrito come del resto ha fatto, quasi nello stesso periodo, anche Guglielmo Achille Cavellini in Italia utilizzando la scrittura, il comportamento,  la concettualità e persino l'ironia ben sapendo che  questa era l’unica strada possibile da percorrere. Secondo lui l’arte è vita, uno scambio fra individui, una compenetrazione di idee, e un nuovo modo di pensare in un processo decisamente fluido e in evoluzione che si rivela in modo puntuale esaminando gli scritti e le azioni performative “Zen Nothings” svolte dall’artista americano. Oggi a distanza di 29 anni dalla morte il suo lavoro sperimentale dagli anni 60’ in poi  è considerato dalla critica parte integrante del movimento Fluxus e persino originale anticipatore della Pop Art americana di Leo Castelli.

 

 


Ray Johnson (1927-1995)

Nato il 16 ottobre 1927 a Detroit, nel Michigan, i suoi primi anni di vita comprendevano lezioni sporadiche al Detroit Art Institute e un'estate alla Ox-Bow School di Saugatuck, nel Michigan. Nel 1945, Johnson lasciò Detroit per frequentare il progressivo Black Mountain College in North Carolina. Durante i suoi tre anni nel programma, ha studiato con un certo numero di artisti, tra cui Josef Albers, Jacob Lawrence, John Cage e Willem de Kooning. Trasferitosi a New York nel 1949, Johnson stringe amicizia tra Robert Rauschenberg e Jasper Johns, sviluppando una forma idiosincratica di Pop Art. Nei decenni successivi, Johnson divenne sempre più impegnato in performance e filosofia Zen, fondendo assieme  la pratica artistica con la vita. Il 13 gennaio 1995 Johnson si suicidò, gettandosi da un ponte a Sag Harbor, New York, poi nuotando in mare e annegando. Nel 2002, un documentario sulla vita dell'artista chiamato How to Draw a Bunny,  ci fa capire il suo lavoro di ricerca. Oggi, le sue opere si trovano nelle collezioni della National Gallery of Art di Washington, D.C., del Museum of Modern Art di New York, del Walker Art Center di Minneapolis e del Los Angeles County Museum of Art.

 

 

Pavilion Lautania Valley 

“Stranieri qui e altrove - Active Marginal Generation Everywhere”

da Lunedì  16 aprile 2024 a sabato 24 novembre 2024

Retrospettiva di Ray Johnson  “NOTHING / NOIHTNG”

Presentazione di 48 opere inedite di Ray Johnson

da martedì 16 aprile a giovedì 23 maggio 2024

a cura di Sandro Bongiani 

Opening  lunedì  16 aprile 2024  ore 18:00  

ORARI:  tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00

http://www.collezionebongianiartmuseum.it/

E-MAIL INFO: bongianimuseum@gmail.com

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3937380225

Credits: Collezione Bongiani Art Museum

 

 

La Presentazione 

 

Pavilion Lautania Valley

Stranieri Qui e Altrove - Foreigners Here And Elsewhere

Retrospettiva di Ray Johnson  “NOTHING / NOIHTNG

Presentazione a cura di Sandro Bongiani 

con la collaborazione dell'Archivio Ray Johnson di Coco Gordon, Colorado (USA).

Salerno, 5 aprile 2024

 

 


Quella di Ray Johnson da autentico “stranger” rimane una proposta decisamente ai margini del sistema dell’arte ufficiale diffusa ad ampio raggio, grazie alla capillarità del mezzo postale in diversi paesi del mondo. Per lungo tempo è stato considerato dalla critica negli anni 60’ per essere “il più famoso artista sconosciuto di New York” e un  pioniere della performance nell'uso della lingua scritta nell'arte visuale. Una ricerca che accoglie persino frammenti di oggetti di vita. Ray è stato “un assiduo raccoglitore di cose trovate e recuperate” per essere rimesse nel circuito della comunicazione e nell’arte  restituendo a loro una nuova vita.  Le associazioni delle cose e i processi in cui accadono realmente erano alla base della comunicazione visiva, una sorta d’indagine intesa come un “work in progress” assolutamente del tutto provvisorio, che non  può avere mai una definitiva conclusione.

Una pratica per certi versi trasversale e nel contempo deviante e poco credibile agli occhi del sistema dell’arte ufficiale, basata essenzialmente sulla contaminazione tra i diversi strumenti espressivi:  collage, fotografia, oggetti recuperati, disegno, performance, happening e testi scritti, utilizzando frequentemente  il gioco oscuro delle parole, come per esempio, “SEND” riorganizzato come “ENDS”, oppure, “NO THINGS” diventato “NOTHINGS”, con una sorta di   operazione, in cui “i giochi di parole non sono solo un fatto ludico”, fine a se stesso, ma un’altra diversa possibilità di liberarsi dalle costrizioni e dagli impedimenti e  affidarsi all’invenzione e alla  creatività della parola, avvalorata anche  dalle collaborazioni attraverso dall’invio postale.

Nella parolaNothing” come nel collage di Jeff - scrive Coco Gordon - non c’è la lettera “I”, in cui sotto le dita del piede c’è scritto “Martin Friedman”,  a volte non scrive per tre volte la lettera “I”, oppure aggiunge “No I”  come quello spedito a  Chuck Welch. Nella mia personale esperienza con Ray  il "NO I “' l’aveva scritto in occasione della mia mostra alla CHA SOHO Gallery nel 1982 sull’invito all'opera trap per pianoforte, scrivendo su un piccolo foglietto di carta la parola “noihtng”, opponendola come regalo di compleanno per John Cage con 70 rossi pistacchi sanguinanti in carta sulla parete della Galleria. Forse provava a comunicare  nascostamente  la sua scomparsa con un “i” scrivendo “Noihtng” anche dietro la mia tshirt dicendo di  non perderla perché era molto importante… In questo modo nascosto  annunciava  già sommessamente agli amici la sua prematura scomparsa che poi realmente ha  realizzato  nel 1995 gettandosi in mare da un ponte a Sag Harbor, New York, e che la critica ha valutato come  ultima opera testimoniale e finale di questo importante artista americano.

Diceva Ray: “ho semplicemente dovuto accettare che per una necessità di vita ho scritto molte lettere e dato via molto materiale e informazioni, ed è stata una mia azione compulsiva, e mentre l'ho fatto, è diventato storia. È il mio curriculum, è la mia biografia, è la mia storia, è la mia vita”. I suoi progetti includono prestazioni concettualmente elaborate che si occupavano di relazioni interpersonali e disordini formali, diceva: "sono interessato a cose e cose che si disintegrano o si disgregano, cose che crescono o hanno aggiunte, cose che nascono da cose e processi del modo in cui le cose mi accadono realmente. Secondo  Coco Gordon, “i suoi lavori non sono mai singole  operazione assestanti di mail art, ma nascono da piccole storie, da incontri  con le altre persone, da relazioni e  riflessioni  spontanee capaci di innescare  nuovi apporti e nuove azioni al pensiero creativo” dando così completa autonomia alla comunicazione e rendendo questo nuovo modo di espressione  totalmente libero, al di fuori  di qualsiasi schema imposto e prefissato dal potere culturale e di conseguenza  dal  mercato ufficiale dell’arte.

Spesso viene  associato al gruppo  Fluxus per il carattere  solitamente  minimal-concettuale dei suoi progetti; il gruppo Fluxus Ã¨ stato un vivace movimento internazionale che  in quel periodo si distinse per una serie di azioni e interventi  a carattere neodadaista. Dobbiamo  segnalare che  Ray Johnson non ha mai fatto parte del  “Fluxus”,  ma ha comunque condiviso le  stesse problematiche e ”l’underground”  prettamente sperimentale con molti artisti di questo raggruppamento. Precursore  e convinto individualista. presenza enigmatica e nel contempo trasgressiva dell’arte contemporanea americana, nel 48, si era trasferito  a New York iniziando una produzione di opere geometriche  aderendo così  al  “Gruppo degli Artisti Astratti Americani”, per poi a metà degli anni '50 dedicarsi al collage, producendo centinaia di piccoli lavori che chiamò  "moticos", quasi una sorta di “Pop Art”  anticipatrice delle ricerche che a distanza di  qualche anno verranno messe in campo  con successo da Leo Castelli con il gruppo  storico americano. Non sappiamo  se era cosciente fino in fondo della portata innovativa e rivoluzionaria  che stava  apportando   all’interno dell’arte  . Oggi, a distanza di diversi anni ci appare uno dei personaggi più  originali e influenti,  e nel contempo, un  grande pioniere solitario dell’arte visuale, influenzando il futuro dell'arte e  divenendo altresì il punto di riferimento per  nuove generazioni di giovani artisti.  

Johnson ha sempre preferito lavorare su piccoli formati, precludendosi  così l’appoggio del grande mercato dell’arte ufficiale,  rifiutando  spesso di esporre o vendere il  proprio lavoro. Del resto,  il mercato dell’arte preferisce le grandi dimensioni e una produzione creata  appositamente per essere “mercificata” in senso commerciale, e quindi, poco interessato a tale situazione. Si direbbe,  una ricerca del tutto “trasversale” rispetto alle proposte svolte in quel periodo da altri autori, che accoglie diversi mezzi espressivi con interventi che di fatto hanno creato attrito come del resto ha fatto, quasi nello stesso periodo, anche Guglielmo Achille Cavellini in Italia utilizzando la scrittura, il comportamento,  la concettualità e persino l'ironia ben sapendo che  questa era l’unica strada possibile da percorrere. Ray, non amava tanto essere chiamato un mail artista, e neanche essere considerato il pioniere della  Mail Art, ma pensava di poter creare un nuovo gruppo  di lavoro “Pre Pop Shop”  tra Black Mountain e Pop Art. Secondo lui l’arte è vita, del resto, anche la parola “Moticos” utilizzata molto spesso deriva dalla parola osmotic, una specifica qualità caratterizzata da una reciproca influenza, uno scambio fra individui, una compenetrazione di idee, atteggiamenti e realtà culturali, insomma, un nuovo modo di pensare in un processo decisamente fluido e in evoluzione che si rivela in modo puntuale esaminando gli scritti e le azioni performative “Zen Nothings” svolte dall’artista americano. Oggi a distanza di 29 anni dalla morte il suo lavoro sperimentale dagli anni 60’ in poi  è considerato dalla critica parte integrante del movimento Fluxus e persino originale anticipatore della Pop Art americana.

 

Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno