giovedì 9 settembre 2021

PADIGLIONE BIRMANIA / PROGETTO INTERNAZIONALE DI ARTE POSTALE A CURA DI RUGGERO MAGGI

PADIGLIONE BIRMANIA



PROGETTO INTERNAZIONALE DI ARTE POSTALE
DI RUGGERO MAGGI


Padiglione Birmaniadopo la pausa estiva, riaprirà dal 3 al 1settembre 2021 Palazzo Zanardi Landi di Guardamiglio (LO).

Questo evento, ideato e curato da Ruggero Maggi, a cui hanno partecipato centinaia di artisti internazionali in nome della solidarietà con il popolo birmano terminerà domenica 19 settembre, giornata cui presenzieranno Elia Bergamaschi Sindaco di Guardamiglio, Maurizio Caroselli Presidente della Biblioteca di Guardamiglio, Giosuè Allegrini critico e storico di arte contemporanea Ruggero Maggi artista e curatore della mostra.

Quanto costa in termini di vite umane la libertà? In Myanmar manca tutto, il popolo birmano pone alle finestre i propri indumenti gialli per indicare che in quella casa vi è il covid oppure bianchi dove mancano acqua, cibo e farmaci. Un mosaico bicromatico diffuso in tutto il paese che indica l'attuale tragica situazione.
Aung San Suu Kyi è ancora agli arresti in un luogo sconosciuto. A casa sua, da sempre emblema della libertà e della democrazia di quel paese, ora vivono militari golpisti.
Noi artisti abbiamo il compito morale di reagire attraverso i mezzi che ci sono propri per comunicare l'abisso in cui sta sprofondando quella nazione. Dobbiamo tutti agire subito. (Ruggero Maggi)

Gli interventi si terranno all'aperto nel giardino del Palazzo alle ore 17 e successivamente si potrà visitare la mostra (massimo dieci persone per volta) solo se muniti di Green Pass o dopo avere fatto un tampone rapido entro le 48 ore prima dell'ingresso nell'edificio.

La mostra è stata inserita nell'App Catalogo di Ruggero Maggi (https://l.ead.me/bbktIw) realizzata da Inquadrart.

In memoria dell'educatore Giuseppe Malpeli e degli artisti Pino Chimenti, Pierluigi Meda e Nadia Presotto.

ARTISTI PARTECIPANTI
Laura Agostini, Cristina Alaimo, P. Andrei Alexandru (RO), Christian Alle (FR)Dino Aloi, Francesco Tullio Altan, Franco Altobelli, Antonio Amato, Lutz Anders (D), Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Andreina Argiolas, Luigi Auriemma, Gino B. Cilio, Erika Baggini, Antonio Baglivo, Franco Ballabeni, Sabela Baña Roibas (ES), Bobo Banchi, Fabrizio Bandini, Calogero Barba, Vincenzo Barba, Vittore Baroni, Donatella Baruzzi, Pier Roberto Bassi, Vertilo Battistella, Mariano Bellarosa, Milena Bellomo, Wanda Benatti, John M. Bennett (USA), Luisa Bergamini, Mariarosa Bergamini, Pedro Bericat (ES), Nicola Bertoglio, Carla Bertola, Giuseppe Bertolino, Diane Bertrand (CA), Rita Bertrecchi, Marco Bevilacqua, Giorgio Biffi, Lucia Biral, Antonio Bobò, Rovena Bocci, Norbert Böckmann (D), Mariella Bogliacino, Dejan Bogojevic (RS), Giovanni Bonanno, Rosa Bosco, Paolo Brachi, Marzia Maria BragliaHans Braumüller (D)Paulo Bruscky (BR)Ioan Bunus (D), Ombretta Buongarzoni, Rosaspina Buscarino, Nirvana Bussadori, Mariangela Cacace, Mirta Caccaro, Alfonso Caccavale, Pina Candileno, Giancarlo Caneva, Angela Caporaso, Loretta Cappanera, Guido Capuano, Lamberto Caravita, Paolo Carnevale, Emilio J. Carrasco (MX), Stefania Carrozzini, GermanCasalena, Alberto Casiraghy, Bruno Cassaglia, Domenico Castaldi, Giorgio Celiberti, Renato Cerisola, Mustafa Cevat Atalay (TR), Simonetta Chierici, Pino Chimenti, Carmine Cianci, Massimo Ciccone, Cosmo Cinisomo, Maria Antonietta Claretto, Mario Cobàs, Tiziana Colangelo, Tim Collapse (USA), Mario Concina, Francesco Cornello, Andrea Corsello, Carmela Corsitto, Crackerjack Kid (USA), Anna Crescenzi, Laura Cristin, Carla Crosio, Natale Cuciniello, Giampietro Cudin, Silvio De Gracia (AG), Marc De Hay (BE), Ko De Jonge (NL), Mario De Leo, Giorgio De Luca, Teo De Palma, Concetta De Pasquale, Yessica Aileen De Souza (PT), Prisco De Vivo, Albina Dealessi, Pina Della Rossa, Patrizia Dellavalle, Giuseppe Denti, Debora Di Bella, Emidio Di Carlo, Mimmo Di Caterino, Elena Di Felice, Antonio Di Michele, Franco Di Pede, Marcello Diotallevi, Giovanna Donnarumma, Mike Dyar (USA), Ever Arts (NL)Manuel Fabbro, Stefania Fantone, Riccardo Farinelli, Gretel Fehr, Mavi Ferrando, Domenico Ferrara Foria, Davide Ferro, Luc Fierens (BE), Anna Finetti, Hervé Fischer (CA)Franco Flaccavento, Giovanni Fontana, Roberto Formigoni, Kiki Franceschi, Aldo Frangioni, Giglio Frigerio, Thorsten Fuhrmann (D), Pamela Fullin, Marco Gagliardi, Ivo Galassi, Antonella Gandini, Ornella Garbin, Claudio Gavina, Dania Gentili, Roberta Ghisla, Roberto Gianinetti, Mario Giavino, Guglielmo Girolimini, Lino Giussani, Bruno Gorgone, Claudio Grandinetti, Klaus Groh (D), Valentina Guazzini, _guroga, Karl-Friedrich Hacker (D)Walid Haddadin, Pirjo Heino (FI), John Held Jr. (USA), Henry Grahn Hermunen (SE), Peter Hide 311065, Hilgart (USA), Uwe Höfig (D), Kathrin Holl (AT), Honoria (USA), Ursula Huber, Luigina Iacuzzi, Gennaro Ippolito, Benedetta Jandolo, Eberhard Janke (D), GX Jupitter-Larsen (USA), Gyongy Karholy-Zold (HU), Rob Komen (NL)Zlatko Krstevski (MK), La Chigi, Magda Lagerwerf (NL), Felipe Lamadrid (ES), Mario Lanzione, Elisabeth Larsen Torill (NO), Nadine Lenain (FR), Alfonso Lentini, Leona K, Silvana Leonardi, Giovanni Leto, Margherita Levo Rosenberg, Pino Lia, Vincenzo Lieto, Oronzo Liuzzi, Martina Loiarro, LomeLucia Longo, Maya Lopez Muro, Gian Paolo Lucato, Serse Luigetti, Ruggero Maggi, Mail Martha (GB), Antonio Mancini, Angela Marchionni, Renzo Margonari, Patrizio Maria, Max Marra, Calogero Marrali, Mario Marrocco, Maria Grazia Martina, Fabrizio Martinelli, Christophe Massè (FR), Anna Maria Matone, Anja Mattila-Tolvanen (FI), Michelangelo Mayo (USA), Pierluigi Meda, Massimo Medola, Rita Mele, Tiziano Menconi, Veronica Menghi, Myriam M. Mercader (ES), Nuria Metzli, Miche Art Universalis (BE), Monica Michelotti, Gabi Minedi, Miradario, Annalisa Mitrano, Henning Mittendorf (D), Fernando Montà, Emilio e Franca Morandi, Lorenza Morandotti, Simona Morani, Museumofmailart (UA), Keiichi Nakamura (JP), Giuliana Natali, Luigi Negro Barquez, Katerina Nikoltsou (GR), Vlado Njaradi (RS), Gerald Noebel (D), Yadan Hernandez Ojeda (CU), Yadian Hernandez Ojeda (CU)Jürgen Olbrich (D)Camilla Oppizzi, Clara Paci, Clemente Padín (UY), Lucia Paese, Angelo Paglietti, Cristiano Pallara, Franco Panella, Linda Paoli, Claudio Parentela, Sjoerd Paridaen (BE), Sandro Pellarin, Giuseppe Pellegrino, Stefania Pellicori, Walter Pennacchi, Salvatore Perchinelli, Silvano Pertone, Ovidiu Petca (RO), Pasquale Petrucci, Renata Petti, Marisa Pezzoli, Riccardo Pezzoli, Alessandra Pierelli, Barry Edgar Pilcher (IE)Lucio Pintaldi, Patrizia Piotto, Sara Pirrotta, Lidia Pizzo, Luigia Poli, Hugo Pontes (BR)Debora Porco, Veronique Pozzi Painè, Benedetto Predazzi, Nadia Presotto, Tiziana Priori, Antonella Prota Giurleo, Giada Pugliese, Mario Quadraroli, Peppino Quinto, RDX-Julien (AD), Terry Reid (AU), Fulvio A. T. Renzi, Rosella Restante, Tulio Restrepo (CO)Gaetano Ricci, Rossella Ricci, Isabella Rigamonti, Giuseppina Riggi, Peter Ritz (D), Andrè Rober (FR), Erica Roberti, Jaume Rocamora (ES), Gian Paolo Roffi, Massimo Romani, Sabina Romanin, Claudio Romeo, Gianni Romeo, Josh Ronsen (USA), Pietro Ronzat, Giò Ronzoni, Sandra Rosa, Serena Rossi, Adam Roussopoulos (USA), Imerio Rovelli, Wojtek Rozynski (PL), Manuel Ruiz Ruiz (ES), Marialuisa Sabato, Antonio Saladino, Marina Salmaso (DK)Valeria Sangiorgi, Piero Sani, Sergio Sansevrino, Horacio Sapere (ES), Antonio Sassu, Roberto Scala, Peter Schubert (D)Anna Seccia, Gianni Sedda, Elena Sellerio (AR), Eugenia Serafini, Cesare Serafino, Lucio Tiziano Serafino, Noah Serafino, Alexandru Serbanescu (RO), Grazia Sernia, Elena Sevi, Zdenek Šima (CZ), Cilio Siracusa, Judith A. Skolnick (USA), Luigino Solamito, Cristina Sosio, Lucia Spagnuolo, Celina Spelta, Ilaria Sperotto, Rosa Spina, Lorenzo Spurio, Giovanni e Renata Strada, Piero Tacconi, Vilsona Tafani, Franco Tajarol, Mukata Takamura (JP), Sonia Talarico, Antida Tàmmaro, Ernesto Terlizzi, Gian Paolo Terrone, Gianni Testa, Camilla Testori, Elsa Testori, Roberto Testori, The Sticker Dude (USA), Chaw Ei Thein (MM), Miryana Tijanic (RS), Togo, Renzo Tommasini, topylabrys, Renata Torazzo, Horst Tress (D), Ilia Tufano, Gianni Turina, Stefano Turrini, Sigismund Urban (D), Valdor (ES), Stella Maris Velasco (AR)Generoso Vella, Silvia Venuti, Ada Eva Verbena, Viviane Vercruysse (BE), Rosanna Veronesi, Alberto Vitacchio, Nenad Vucković (RS), Bogumil Wtorkiewicz (PL), Manuel Xio Blanco (ES), Joseph Zicchinella, Nono Zilahi (RO), Mindaugas Žuromskas (LT).


PALAZZO ZANARDI LANDI
Via Roma 62
Guardamiglio (LO)

PADIGLIONE BIRMANIA
progetto internazionale di Arte Postale
ideato e curato da Ruggero Maggi

26 GIUGNO - 31 LUGLIO 2021
3 - 19 SETTEMBRE 2021

FINISSAGE
DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 17

Orari | venerdì sabato domenica 16.30 - 19.00
chiusura estiva | 1 agosto – 2 settembre 2021
Per informazioni e prenotazioni per accessi regolamentati rivolgersi al numero 3474832482 oppure 037751002


lunedì 6 settembre 2021

Palazzo Zanardi Landi a Guardamiglio / PADIGLIONE BIRMANIA Rassegna a cura di Ruggero Maggi




                        

Da sabato 26 giugno, giorno dell'inaugurazione del Padiglione Birmania la rassegna è stata visitata da molte persone. Ancora alcuni giorni  per visitare l'evento  prima della chiusura del 19 settembre alle ore 17  presso il Palazzo Zanardi Landi in v. Roma 62 a Guardamiglio (lo) - uscita autostradale Basso Lodigiano - Necessario green pass o tampone entro 48 ore precedenti. Dobbiamo sostenere tutti,con la nostra presenza, la libertà in quel paese dilaniato.                      

Agli artisti che interverranno presenterò anche un nuovo progetto che sto elaborando, Ruggero Maggi

Vale  la pena di essere visitata (per informazioni e prenotazioni per accessi regolamentati rivolgersi al numero 3474832482 oppure 037751002), Ruggero Maggi

 


PALAZZO ZANARDI LANDI
Via Roma 62
Guardamiglio (LO)

PADIGLIONE BIRMANIA
progetto internazionale di Arte Postale
ideato e curato da Ruggero Maggi

26 GIUGNO - 31 LUGLIO 2021
3 - 19 SETTEMBRE 2021

Orari | venerdì sabato domenica 16.30 - 19.00
chiusura estiva | 1 agosto – 2 settembre 2021
Per informazioni e prenotazioni per accessi regolamentati rivolgersi al numero 3474832482 oppure 037751002

La mostra è stata anche inserita nell'App Catalogo di R. Maggi (https://l.ead.me/bbktIw) by Inquadrart.

 










3 artistamps di Giovanni Bonanno, 2021



Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno

venerdì 3 settembre 2021

ANDREA BONANNO / Figure e apparizioni svuotate alla ricerca di un senso da dare alla vita.

 

LA PITTURA DI ANDREA BONANNO 

COME RIVELAZIONE DELLA CONDIZIONE DEL DEGRADO DELL'UOMO DI OGGI.


Le figure, come delle apparizioni inquietanti, sono delle figure uscite dai loro corpi reali, per assumere delle forme declinanti il vuoto e l'assenza della spiritualità e della sentimentalità dell’uomo” 



Dialogo nella dis-natura,olio su tela, cm 70x90, 1990

Le figure, come delle apparizioni inquietanti, sono delle figure uscite dai loro corpi reali, per assumere delle forme declinanti il vuoto e l assenza della spiritualità e della sentimentalità dell’ uomo La pittura di Andrea Bonanno è diretta ad investigare e a rispondere alla nota problematica del monologo amletiano del to be or not to be del grande Shakespeare, per ciò che riguarda il destino dell’homo tecnologicus, dopo le ricognizioni condotte da importanti studiosi, filosofi e narratori, soprattutto quelli che hanno fatto parte di quel filone detto dell’utopia negativa che annovera il Morselli (Dissipatio H. G.), l Huxley (Il nuovo mondo), il Fromm (La società sana) e l Orwell con il romanzo 1984 , in cui l Autore è stato inserito nel 1984 da Gaetano Natale Spadaro. I veleni dionisiaci e panici del’ attuale tecnologia e del sistema mass-mediale hanno già annullato con la morte di Dio la condizione dell’uomo come creato a sua immagine e somiglianza, con la conseguenza che oggi non si può trattare la figura umana secondo un trito ed obsoleto umanismo narcisistico, ma che occorre presentarla come una figura dell’inconsistenza, dell’alterazione e di una tormentata e acre scissione, che estrania ciascuno ormai dal ricercare il suo vero essere e la sua identità. Per l essere tutti asserviti a indottrinamenti e a manovre che vengono dall’alto di un sistema oppressivo, che ci priva di scelte volute dalla nostra anima in totale libertà, negando la nostra capacità di giudizio e di critica, la conseguenza è che non vale più rispondere alla problematica del chi sono?.



Portrait postumo, cm 70X90, 1983

Stando alla tematica trattata, Andrea Bonanno è lontano dai triviali giochetti edonistici e ludici e dalle vuote esercitazioni prettamente formalistiche, per quanto riguarda la sua attività artistica con il mantenersi sempre fedele ad un atteggiamento molto riflessivo, e direi verificale, nonché critico. Ma è anche lontano dal voler proporre delle scene claustrofobiche simili a quelle di un Bacon, con le sue onanistiche deformazioni del corpo degli individui ritratti, simili ad infime bestie ansimanti, e le laidezze deplorabili di una macelleria orrida e vomitevole. Diversamente, le figure estatiche di Bonanno vivono atteggiate in un perdurante silenzio interrogativo e metafisico. Così gli spazi pittorici di Andrea Bonanno sono delle aree di commisurazioni fra i sogni di un ripristino della bellezza della vita, rivissuta con un alto pathos, e i beffardi giochi del’ industria culturale , finalizzati ad una totale destrutturazione di ogni individuo, ritenuto oggetto di una ricezione passiva nell’ accogliere un messaggio univoco ed esaltativo della realtà, fino a farci diventare dei desolati involucri, senza più organi e anima, a stento ancora comunicanti in un clima segnato da una amara solitudine e da una perdurante ed assillante dissoluzione. Sono dei glaciali manichini dell’assenza dell’umano, che tentano con un dialogo affettivo di ritrovare la forza e la vitalità di resistere e di opporsi all’ immane perdita delle loro funzioni immaginative e critico-riflessive. Si aggirano in tossici scenari silenziosi e metafisici, spesso degradati e sconvolti da una perdurante azione inquinante da sembrare riflettere anch’essi le stigmate dello sconvolgimento e della reificazione dell’anima di ognuno. Le figure di Andrea Bonanno, presenti in paesaggi deserti, mostrano una staticità che può sembrare surreale, in realtà, come delle apparizioni inquietanti, sono delle figure uscite dai loro corpi reali, per assumere delle forme declinanti il vuoto e l' assenza della spiritualità e della sentimentalità dell’uomo, per chiederci una salutare svolta al loro destino letale e depersonalizzante. Si tratta di una pittura prodigiosa per inventività e stile, nonché di natura riflessivo-filosofica, in quanto essa dispone a delle commisurazioni riflessive inevitabili e a delle autointerrogazioni da parte di quei fruitori che amano e si estasiano ancora di fronte ai prodigiosi ed inestimabili slanci di bellezza della natura e della vita umana. 



Dialogo nella Dis-Natura n.541, 70X80 – 2009

Le figurazioni dell’artista rivelano la presenza dell’ <inesistente>, secondo il pensiero dell’ Adorno, noto studioso francofortese, il quale appunto con il suddetto termine nega la realtà data, apparente e presentata come vera dal potere politico-economico dell’ <industria  culturale>. Infatti, è in forza delle immagini nuove , non comparse prima, che vengono rivelate le falsità della realtà empirica, proposta invece come vera e datrice di felicità. L'arte così assurge al ruolo di negazione della negazione. Lo scandaglio dell artista rivela, per dirla con lo Hegel, la potenza del negativo dell’arte, ossia svolge la sua azione di negazione della realtà esistente, denotante una impositività violenta e nichilistica, perché dall’uomo oggi può essere data solo una raffigurazione simulatrice di sé, perché è ormai destrutturato totalmente da abusi e da sofisticati piani di asservimento ideologico e consumistico. L artista, a mio parere, nel dipingere il vuoto e l assenza di una imprecisabile identità ormai, denuncia un aggressività anonima feroce e disumana, che oltre a ripetersi nella realtà di ogni giorno, ovviamente si riflette negli spazi delle composizioni dell’Autore, culminando in quegli involucri-figure, che trasmettono l invito ad un vasto ripensamento, misto a dolore, della storia di ieri e di oggi, ma anche dell’orrore esercitato da quei detentori del potere che continuano, negando le nostre facoltà spirituali, ad avvelenare la natura e la nostra anima, che è chiamata oggi a ritrovare un completo riscatto di sé, alimentando il sogno di una totale liberazione da una ideologia che aliena e degrada di continuo l uomo, conducendolo alla sua completa destrutturazione e ad una totale negazione della sua poetica spiritualità.

 Presentazione di Sandro Bongiani,  Salerno, 30 giugno 2021.





Breve Biografia di  Andrea Bonanno




Andrea   Bonanno, nato nel 1945 (AG), ha  iniziato  ad   esporre  all'età  di  sedici  anni, ma   è  presente  a  livello   nazionale  a  partire  dal  1966, dopo aver  rifiutato  ogni  pittura manieristica  e  fuori  dalle  fondamentali   esigenze   spirituali  del nostro  tempo. Pittore e  scrittore, svolge  da  anni  un' intensa  attività  pittorica  e  letteraria, spaziando  dalla poesia alla  critica  d'arte  e  di   letteratura, partecipando a  molte manifestazioni nazionali  ed  internazionali. Nel 1978 ha ricevuto la nomina dall’Accademia Italia e nell’anno successivo ha partecipato con un’opera alla cartella “XX Artisti Contemporanei” per gli archivi della Serigrafia italiana”. Nel 1983 è stata pubblicata una fondamentale monografia, curata da Carlo Emanuele Bugatti, edizione Dossier Arte di Ancona  sulla  sua  produzione con il  testo  critico  di   Domenico Cara ed  in  seguito si sono  interessate  della  sua  attività  artistica  diverse  pubblicazioni  specializzate. Nominato  nel  1988  Professore d'Arte   Onorario  della   Scuola  di  Storia   dell'Arte  "Giorgio  Morandi", collaboratore  di  riviste  e  periodici, è   autore  di  diversi  volumi  ancora  inediti. Curatore del «Mail Art Service», bollettino trimestrale informativo dell'archivio di mail art "L. Pirandello" di Sacile (PN), ha fatto parte della redazione della rivista «L'Involucro». Ha pubblicato alcune opere saggistiche: L’arte e la verifica trascendentale (saggio critico, Edizioni Tracce, Pescara 1992 (1° Premio Città di Fano), Per un'arte della verifica trascendentale (Edizioni Pubblicoop, Sessa Aurunca, 1994), La poesia di Pietro Terminelli (Edizioni L'Involucro, Palermo, 1995), La verifica nell’arte figurativa contemporanea ed altri saggi (Phasar Edizioni, Firenze, 2001), seguiti negli anni successivi da altri titoli: Saggi sulla poesia di  M. Grazia Lenisa (Monografia), Edizioni Archivio "L. Pirandello", Sacile, 2003. Il volume è stato ristampato in seconda edizione nel 2004 con l'aggiunta di altri saggi; Saffo Chimera di Maria Grazia Lenisa, (Commento), Edizioni Archivio "L. Pirandello", Sacile, 2005, Poeti contemporanei per la verifica trascendentale (saggi), Ediz. Archivio “Luigi Pirandello”, Sacile, 2007, L’arte  deviata, otto Biennali di Venezia ed altri saggi, Ediz. Archivio “L. Pirandello”, 2010, Il romanzo e la verifica trascendentale (Vittorini, Piovene, Saviane), Ediz. Archivio “L. Pirandello”, 2014,  Van Gogh e la pittura, Youcanprint Self Publishing, Trecase (LE), 2016. La sua produzione  artistica si  é distinta  per  un'altissima  capacità di  ricerca  ed una qualità tecnica professionale  ed artistica  non comuni  le  quali, accompagnate  dall'impegno culturale con cui ha da sempre operato, hanno consentito  all'Artista  di ottenere risultati  di  primissimo  piano nel  mondo e nella  cultura dell'Arte contemporanea.

Artista segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno

Suzzara / FONDAZIONE SCUOLA ARTI E MESTIERI “F. BERTAZZONI” Dante Eterno 1321 - 2021 a cura di Mauro Carrera

 


FONDAZIONE SCUOLA ARTI E MESTIERI “F. BERTAZZONI” | Invito e Comunicato Dante Eterno 1321-2021 | 5 settembre, ore 17.30 | SUZZARA (MN)



FONDAZIONE SCUOLA ARTI E MESTIERI “F. BERTAZZONI”
Dante Eterno 1321 - 2021
Arte in Arti e Mestieri XX+I
Suzzara – Mantova
5 settembre – 3 ottobre 2021

a cura di Mauro Carrera

Vernice domenica 5 settembre, ore 17.30




Dal 5 settembre al 3 ottobre 2021, la Fondazione Scuola Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, col titolo “Dante Eterno 1321 – 2021”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al Sommo Poeta nella sua sede a Suzzara, nel mantovano. Nata nel 2001, la rassegna Arte in Arti e Mestieri è ormai uno delle principali vetrine dell’arte contemporanea italiana. Dopo vent’anni di vita, cambia pelle: per l’attuale edizione, la XX+I, trova in Dante Alighieri, padre della lingua e della letteratura italiana, il tema centrale della manifestazione. In quest’anno ricorrono infatti i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e la Fondazione “F. Bertazzoni” rivolge al padre nobile della nazione un  appassionato ricordo e un grato pensiero. La Rassegna si apre definitivamente a contributi artistici e culturali diversi, includendo la letteratura, la musica, la danza e fornendo sempre maggiore spazio a linguaggi come l’installazione, la performance, il video.



La parte più cospicua dell’esposizione è riservata ad artisti invitati dal curatore, quali: Paolo Albani , Bruno Aller , Maria Pina Bentivenga , Fausto Beretti , Angelo Bianchi , Marina Bindella , Tomaso Binga /Bianca Menna , Sergio Borrini , Anna Boschi , Dario Brevi , Hector Oscar Canale , Franco Carrera , Gianantonio Cristalli , Renzo Dall’Asta , Mauro Davoli , Pietro Dente , Teo De Palma , Fernanda Fedi , Giovanni Fontana , Omar Galliani , Gino Gini , Carlo Iacomucci , Marco Lucchi , Ruggero Maggi , Teresa Maresca , Enzo Lionello Natilli , Nadia Nava , Maurizio Osti , Luca Maria Patella , Andrea Pellicani , Lamberto Pignotti , Alessandro Pintus , Carlo Alberto Sitta , Valdi Spagnulo , Giovanni Tommasi Ferroni , Giorgio Vicentini e William Xerra .

La storica sezione a concorso “Under 40” è intitolata al giovane artista Massimiliano Galliani , recentemente scomparso e vede la presenza di artisti emergenti quali Giorgia Abbati , Marco Agostini , Andrea Mario Bert , Francesca Bonomini , Enrico Budri , Mario Catalano , Maria Cavinato , Xiaomin Chen , Lara Monica Costa , Mariana D’Alessandro , Giorgina Della Porta , Jessica Ferro , Isabella Maria Gisotti , Sirma Ishakoglu Aka , Paola Lucrezi , Cecilia Maiolino ,
Chiara Montebianco Abenavoli , Sitong Pan , Marco Poma , Giacomo Sala , Stefano Tenti , Ricardo Aleodor Venturi , Wang Yu Xiang.

Una sezione davvero innovativa è uscita dalle mura della Fondazione Scuola Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” per divenire un’esposizione “diffusa”, che con il titolo di Schola Nova Dantis , ​collocata in spazi individuati negli istituti scolastici della città di Suzzara. In un periodo in cui le scuole e i musei erano chiusi e si prospettavano mesi di esclusione degli studenti dalla normale fruizione del “bello”, in un momento in cui gli artisti soffrivano un isolamento e una mancanza di energia dovuta alla lontananza dal “pubblico”, cinque tra loro – Angelo Bianchi , Anna Boschi, Pietro Dente , Ruggero Maggi e Giorgio Vicentini – diversi ma uniti da una sincera vena etica e comunicativa, hanno immaginato opere a tema dantesco che sapessero entrare in dialogo con il pubblico dei giovanissimi.

Nel corso della vernice verrà conferito il Riconoscimento alla Carriera a Lamberto Pignotti, figura eminente dell’arte e della cultura italiana.

L’eccezionalità della ricorrenza e l’inizio d’un nuovo ciclo nella rassegna hanno dato origine a Dante Eterno 1321-2021 , un volume che oltre a rappresentare una preziosa testimonianza della XX+I edizione della rassegna, ha l’ambizione di essere un raffinato libro d’arte e letteratura che raccoglie preziosi contributi ideati da artisti, poeti, scrittori e saggisti. Il volume Dante Eterno 1321-2021, oltre a documentare l’esposizione Arte in Arti e Mestieri XX+I contiene testi appositamente realizzati da poeti, scrittori e saggisti. Si incomincia con il I canto dell’Inferno così come lo immaginava nella sua ideale edizione Marzio Pieri , uno dei più originali dantisti italiani. Seguono i contributi poetici di Giovanni Fontana , Gian Ruggero Manzoni , Francesca Tuscano e Mauro Carrera.  È poi la volta del testo di Luca Maria Patella e del frammento narrativo di Gabriele Dadati (per gentile concessione © Baldini&Castoldi s.r.l.). Si prosegue con saggi di Paolo Albani , Mauro Carrera, Guido Andrea Pautasso , Stefano Roffi , Francesca Tuscano e Alessandro Zontini . Contributi su altri linguaggi possibili sono il resoconto di un progetto coreografico di Alessandro Pintus e la composizione musicale di Marco Lucchi.



Dante Eterno 1321 - 2021.
Arte in Arti e Mestieri XX+I
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni, via F. Bertazzoni 1, Suzzara, (Mantova).
Dal 5 settembre al 3 ottobre 2021.
Orario: dal lunedì al venerdì 9 – 12.30 e 15 – 17; sabato e domenica 10 – 12.30 e 16 – 19.
Ingresso: gratuito
Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0376 531796



Ruggero  Maggi




 opera di Ruggero Maggi, 
e ho sentito un immenso e sconfinato urlo percorrere la Natura, 2021, 
disegno a china e smalti su carta, cm 50x50.








FONDAZIONE SCUOLA ARTI E MESTIERI “F. BERTAZZONI”
Arte in Arti e Mestieri XX+I
Suzzara – Mantova




Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno