
  Ritratto di Demetrio Paparoni
Courtesy Archivio Tano Corallo
 
  | 
   
    | La pagina
    domenicale dell’arte di Domani è
    dedicata a Nyoman Masriadi,
    artista balinese residente a Yogyakarta, nato nel 1973, tra i più
    talentuosi e apprezzati pittori del Sudest asiatico. A Firenze la mostra di Yuan & Peng Yu, al Museo Salvatore
    Ferragamo, nell'ambito della mostra Seta. |  | 
 
  | 
  
   
    |  |  
    | Nyoman Masriadi e l'arte di Domani   |  
    | 
 |  | 
 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      |   |  
      | 
       
        | 
         
          | L’odierna pagina domenicale dell’arte di Domani è
          dedicata a Nyoman Masriadi, artista
          balinese residente a Yogyakarta, nato nel 1973, tra i più talentuosi
          e apprezzati pittori del Sudest asiatico. Nei suoi quadri, pieni di
          figure di uomini dalla pelle nera e dalla muscolatura esagerata,
          troviamo scene di vita quotidiana, incontri agonistici di calcio, box
          o wrestling, ricchi borghesi, uomini e donne in spiaggia, coppie di
          amanti, individui intenti a litigare, bodybuilder, personaggi dei
          fumetti e dei videogames. In molte sue opere, Masriadi dà immagine
          allo stereotipo del macho, dell’uomo duro e imperturbabile che
          ostenta attraverso una muscolatura scultorea la propria virilità. Le
          sue figure grottesche non tendono a esaurire la loro carica critica
          in una risata. Per chi volesse saperne di più suggerisco di leggere
          l’articolo che trovate oggi sul quotidiano. Nella foto in alto: Nyoman Masriadi, Sorry
          Hero, I Forgot, 2008, olio e acrilico su tela, 200 x 300 cm.
          Courtesy dell’artista. |  |  |  
      |   |  |  | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      | 
      
       
        | 
        
         
          |  |  
          | 
 Porta
          sempre la mascherina, proteggi te stesso e rispetta la salute degli
          altri |  
          |  |  |  |  |  | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      |   |  
      | 
       
        | 
         
          |  |  
          |   |  
          | Nyoman
          Masriadi, No Matter What, 2020, acrilico su tea, 95 × 65
          cm. Courtesy dell'artista.     |  |  |  
      |   |  |  | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      | 
      
       
        | 
        
         
          |  |  
          | Seta: Yuan & Peng Yu al Museo
          Salvatore Ferragano di Firenze |  
          |  |  |  |  |  | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      |   |  
      | 
       
        | 
         
          |  |  
          |   |  
          | Yuan &
          Peng Yu, veduta parziale dell'installazione al Museo Salvatore
          Ferragamo, Firenze, nell'ambito della mostra Seta.   |  |  |  
      |   |  |  | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      |   |  
      | 
       
        | 
         
          | Il 25 marzo il Museo Salvatore Ferragamo di
          Firenze ha virtualmente inaugurato la mostra Seta, a cura
          dalla direttrice del museo e della fondazione Ferragamo, Stefania
          Ricci, con il contributo scientifico di Chiara
          Fucci e con la collaborazione dell’exibition maker Judith Clark.
          Clicca qui per
          vedere le sale allestite del Museo Salvatore Ferragamo.La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Electa, in edizione
          italiana e inglese. Una sezione dell’esposizione include una mostra
          di Sun Yuan
          & Peng Yu intitolata Were creatures born
          celestial?
 Per la mostra, realizzata in collaborazione
          con la Galleria
          Continua, gli artisti hanno tra l’altro espressamente
          realizzato un’opera su seta. Per questa sezione dell’esposizione Demetrio Paparoni ha scritto un testo in catalogo intitolato Sun Yuan & Peng
          Yu e le chimere sulla Via della Seta. Oltre a quelli della
          curatrice il volume accoglie testi di Fausto Barbagli, Judith Clark,
          Eva Desiderio, Rocco Gurrieri, Simona Mammana, Margherita Rosina,
          Luca Scarlini, Riccardo Spinelli, Elvira Valleri. |  |  |  
      |   |  |  | 
| | | | | Alcuni articoli nelle domeniche precedenti
 |  |  | 
 | 
|---|
 | 
 | 
 | 
|  | 
|  | 
Segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno