Oggi la pagina arte di Domani
 guarda all'arte delle nuove generazioni. Edoardo Ghizzoni  intervista l'artista trentaseienne francese JR, mentre delinea un ritratto della "Generazione Z", soffermandosi sui codici estetici che la caratterizzano maggiormente. Attraverso il lavoro di cinque artisti contemporanei – Amalia Ulman, Ed Fornieles, Anne Imhof, Michele Rizzo e Yves Scherer – l'articolo pone l'accento su una generazione colta ma smarrita, cresciuta all’ombra dei social.  Demetrio Paparoni
| 
 DOMANI 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Giornale  DOMANI di oggi 7 febbbraio 2021  
 JR e l'arte come impegno sociale 
   | 
 
  | 
  
   
    | 
    
     
      | 
       
        | 
         
          | La pagina domenicale del quotidiano Domani dedicata
          all'arte si occupa oggi dell’artista trentaseienne francese JR, noto per i
          suoi collage fotografici, film e azioni situazionste che coinvolgono
          intere comunità. JR ha tra l’altro diretto insieme ad Agnès Varda il
          lungometraggio Visage Village, premiato a Cannes e candidato
          all’Oscar come miglior documentario nel 2018.
          Nell'articolo–intervista firmato da Edoardo Ghizzoni, JR si sofferma
          sulla sua pratica artistica, che include momenti di aggregazione il
          cui l’obiettivo è operare una trasformazione positiva nella società.
          Un’occasione per conoscere il lavoro dell’artista anche attraverso le
          sue parole.  Edoardo Ghizzoni (1992) vive a Milano.
          Laureatosi in letteratura inglese all'Università di Exeter, si occupa
          per la casa editrice Skira di
          pubblicazioni dedicate a protagonisti della scena artistica
          internazionale. Didascalia: JR, Omelia
          contadina, Iris Pulvano, 2020, installazione alla Galleria
          Continua, San Gimignano. Courtesy: JR e Galleria
          ContinuaPhoto Ela Bialkowska, OKNO Studio 
 Forme
d'arte per la Generazione Z |  |  |  |  |  |  | 

Nella stessa pagina Maria Chiara Valacchi delinea un ritratto
della "Generazione Z", soffermandosi sui codici estetici che la
caratterizzano maggiormente. Attraverso il lavoro di cinque artisti
contemporanei – Amalia Ulman, Ed Fornieles, Anne Imhof, Michele Rizzo e Yves Scherer – l'articolo pone l'accento
su una generazione colta ma smarrita, cresciuta all’ombra dei social.
Maria Chiara Valacchi, critica e curatrice, collabora con
ArtForum. Nel 2010 ha fondato a Milano Cabinet, spazio non profit e nel 2014 la
rivista online Paint!.
Didascalia: Yves Scherer, Untitled (Autumn),
2020, stampa lenticolare, 182 x 150 x 15 cm. Courtesy Cassina Project, Milano.
 
| |  |  | 各位中国朋友: 祝你们新春快乐,阖家安康,万事如意!
 希望很快就有机会再次拥抱你们!
 德沐
 |  |  | 
 | 
|---|
Энди Уорхол в
Москве

 
  | Questa è la copertina del catalogo (304 pagine) della
  grande mostra dedicata a Andy Warhol a Mosca che si è tenuta alla Nuova
  Tretyakov Gallery. La mostra è curata da uno dei massimi esperti
  in Europa di Pop Art, Gianni
  Mercurio. Il
  catalogo, oltre al testo del curatore e numerose immagini, ospita un mio
  saggio e una conversazione di Sergey
  Popov con Vitaly
  Komar, incentrata sulla percezione della figura di Andy Warhol
  nella Russia degli anni settanta. Qui la
  visita virtuale alla mostra con commento in russo. | 
| | | | | 
 Alcuni articoli nelle domeniche precedenti
 |  |  | 
 | 
|---|
 | 
 | 
 | 
|  | 
|  |