Visualizzazione post con etichetta Ernesto Terlizzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ernesto Terlizzi. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2023

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI, PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA " MA CHE NE SANNO GLI ALTRI" DI ERNESTO TERLIZZI

 







GRANDE PUBBLICO IERI ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ALLA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA "MA CHE NE SANNO GLI ALTRI" DI ERNESTO TERLIZZI ALLESTITA  A GIUGNO AL MUSEO MANN A NAPOLI.

Presentazione del catalogo della mostra " MA CHE NE SANNO GLI ALTRI" , nella "Sala dedicata a  Lea Vergine" al GAN, Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, con il direttore di dell'Accademia Prof. Giuseppe Gaeta, il Direttore del Museo Mann Paolo Giulierini, Marco di Capua, Stefano de Stefano, e il direttore editoriale della Gutenberg Carmine Vitale con la  curatrice e moderatrice Federica De Rosa.


Federica De Rosa

Paolo Giulierini

L'artista Ernesto Terlizzi



La presentazione:









evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno


sabato 11 novembre 2023

Accademia di Belle Arti di Napoli / Presentazione del catalogo "ma che ne sanno gli altri" di Ernesto Terlizzi

 





Il catalogo Edizioni Gutenberg


Dopo l'importante mostra personale al Mann di Ernesto Terlizzi, appuntamento a lunedì 13 novembre, ore 11.30 presso la Sala Lea Vergine dell'Accademia di Belle Arti di Napoli per la presentazione ufficiale del catalogo " Ma che ne sanno gli altri". Oltre alla presentazione del Direttore del Mann Paolo Giulierini (Museo Archeologico Nazionale) e del testo critico del curatore storico Marco Di Capua si arricchisce di 15 testimonianze di critici e intellettuali.

Ernesto Terlizzi al Mann di Napoli


Quello dell’emigrazione e dei profughi del Mediterraneo su cui l’artista salernitano ha rivolto da diverso tempo l’attenzione rimane un dramma sempre più complesso e difficile da risolvere nell’immediato prossimo, con ripetuti e infiniti traghettamenti  di vecchie carrette arrugginite e di notturni al nero di luna dentro le  oscure ali della speranza, di linee d’ombra e di teste nascoste dall’onda a scrutare un possibile approdo. Che ne sanno gli altri dei sogni negati che spesso sì infrangono alla deriva prima di sparire sotto  una coltre di  gelide onde di acqua di mare?  Il Mediterraneo è  stanco di corpi  muti lasciati  ad asciugare in superficie, di sogni  sommersi che celano troppe ferite non  più  rimarginate, di attraversamenti fugaci che  lasciano tracce di speranze impedite dal nostro  tragico  esistere.  Un colloquio  sottile e fluido tra ciò che è e ciò che è stato, tra storia e contemporaneità.  Una rappresentazione decisamente evocativa e altamente emozionale che nasce da un bisogno impellente di indagare i luoghi oscuri e inascoltati della mente con un linguaggio volutamente minimale, innestando lacerti e fantasmi di apparizioni e dissolvenze, frammenti concreti materici e nel contempo anche una sottile leggerezza in un apparire in bilico tra un teso e inquieto equilibrio. Un continuo e incessante farsi e disfarsi di presenze tra ordine e caos alla ricerca di conciliare le contraddizioni in una e più definita rappresentazione. Una sorta di interminabile e continuo affioramento e sprofondamento  delle immagini tra i meandri oscuri del presente interrogandosi sul cammino  di ognuno di noi e  fors’anche per  farci riflettere meglio sul nostro  precario  e provvisorio destino.   Sandro  Bongiani










Cenni Biografici di Ernesto Terlizzi


Ernesto Terlizzi nasce ad Angri (Sa), il 22 novembre 1949. Dopo gli studi presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, intorno al 1965 si accosta alle proposte post-informali ed oggettuali che allora animavano il dibattito artistico partenopeo di alcuni maestri napoletani come Di Ruggiero, Pisani, De Stefano e Spinosa. Questa esperienza didattica è un momento significativo nella formazione del giovane Terlizzi che risente degli influssi di tali insegnamenti pur senza improntarsene di un preciso riferimento espressivo. Nel 1970, in Lucania, questa iniziale indagine informale si arresta bruscamente con il manifestarsi appieno di un intimo sentire con la terra madre e la natura, a favore di una indagine organica del segno grafico. Nascono in questo decennio, una lunga serie di iconografie antropomorfe di chiara denuncia sociale (mani, bulbi, ovuli, ed involucri umani), cariche di valenze surreali in cui “natura e uomo” si fondono in una particolare visione organica infittita di rimandi e allusioni. Opere queste esposte a vari edizioni del Premio Michetti di quegli anni e nelle personali di Firenze (Galleria Inquadrature, 1979); Napoli (Galleria San Carlo, 1980); Bergamo (Galleria Fumagalli, 1981); Venezia Mestre (Galleria Plus Art, 1984).Nel corso degli anni ’80, l’indagine segnica in bianco e nero, gradualmente lascia il posto a un ritorno alla materia cromatica e una pratica informale, ora distribuita e filtrata mediante una griglia geometrica che da adesso in poi, diventerà una precisa connettività nella ricerca di Terlizzi. E’ soprattutto nelle opere di fine anni ottanta che emerge una forte carica cromatica con i diversi impasti di materie dense e sensuali: sono acrilici, gessi, carte vetrate e veline, catrami e pastelli, a costruire materie di “paesaggi dell’anima”, in un suggestivo viaggio nelle apparenze della natura. Nascono così opere come “Pulsioni” (1988); “Materia con sacco e oro” (1988); “Notturno” (1988) esposte prima a Perugia (Galleria Materiali Immagini, 1988) e poi nella personale napoletana presso l’Istituto Francese “Le Grenoble” (1989). Il decennio successivo, poi, vede la ricerca polimaterica farsi sempre più variegata e convincente, grazie ad un rigoroso controllo cromatico che favorisce sempre più la percezione tattile e materica: in questo periodo più che la vivacità dei colori l’artista preferisce una sorta di azzeramento, un uso minimalista dei nuovi materiali utilizzati: sacchi, bende e garze, gessi e tessuti su cui l’artista cola segni sottili e densi come libera introspezione dell’inconscio. Nascono in questo periodo le grandi tele di juta esposte nella personale a Macerata (Pinacoteca e Musei Comunali, 1990) e la serie dei bianchi gessati; opere di grande rarefazioni e trasparenze luminose esposte nella mostra di gruppo Sudart a Salerno (Galleria Paola Verrengia, 1995). Negli anni a cavallo tra il’90 e il 2000 la ricerca polimaterica si fa sempre più attenta e insistente al dettato plastico con l’inserimento conseguente di altre materie come il legno e la pietra. Queste nuovi materiali, legati alle origini e al vissuto dell’uomo, conferiscono alle opere di questo periodo un fascino misterioso sempre in bilico a metà tra pittura e bassorilievo, convogliando forti rimandi e ascendente evocative e ancestrali. In questo periodo l’artista realizza opere come “Corteccia” (2001); “La porta del tempo” (2001); “Buio e luce (2005); “Delle ali irruppero” (2005) esposte nella personale presso il Convento dei Frati FRAC di Baronissi (2006). Questa ultima e convincente fase di ricerca continua ad essere presente ancora nel suo lavoro tra fisicità della materia oggettiva e la presenza immateriale del segno grafico in una sorta di sofferta e intima contaminazione di idee e di materiali. E’ proprio il disegno il protagonista recuperato nella sua intimità e essenzialità minimale delle sue ultime personali a Roma, Ferrara e Milano. In quella romana tenuta presso la storica Galleria Consorti di Via Margutta, è caratterizzata da queste nuove atmosfere polimateriche cariche di un struggente malessere esistenziale. A Ferrara i suoi lavori dal titolo “Derive” vengono ospitati dalla Galleria del Carbone nel centro storico della città Estense. Da questo momento il lavoro di Ernesto Terlizzi comincia a interessarsi al problema dell’immigrazione clandestina con i continui e drammatici attraversamenti nelle acque del Mediterraneo, indagine, questa, che si è fatta sempre più assidua e incalzante nelle opere esposte nel 2014 a Milano presso lo Spazio Tadini e recentemente nella mostra d’arte contemporanea “Artlante Vesuviano” alla Tekla di Sarno e poi nel 2023 nella grande mostra personale al Museo Archeologico di Napoli presentato dal magnifico Direttore del Mann Paolo Giulierini (Museo Archeologico Nazionale) e dal curatore storico Marco Di Capua.         (Biografia aggiornata da Sandro Bongiani)



evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno

 




sabato 10 giugno 2023

Complesso San Michele di Salerno / "Contemporanea. Periferia e Centro"

 


Mostra “Contemporanea. Periferia e Centro”

A cura di Gabriella Taddeo e Pasquale Persico

Dal 29 maggio al 14 giugno 2023

 Complesso San Michele di Salerno

                             

                      

Periferia e centro è il nucleo tematico intorno a cui si muove la Mostra collettiva “Contemporanea” che sarà visitabile dal 29 maggio (Vernissage ore 19.00) fino al   14 giugno 2023, al Complesso San Michele di Salerno.                                                           

Ideata dall’associazione OpificioCrea e dalla Collezione-galleria Franco Barbato e, realizzata in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Università degli Studi di Salerno, con il contributo di Banca Patrimoni Sella & C. e Mc. Donald’s Salerno e Potenza, l’esposizione propone tredici artisti in mostra: Lucio Afeltra, Enzo Bianco, Ugo Cordasco, Enzo Cucchi, Nello Ferrigno, Giosetta Fioroni, Loredana Gigliotti, Pino Latronico, Nino Longobardi, Mimmo Paladino, Biagio Pancino, Alfonso Sacco, Ernesto Terlizzi.                                                                                   

Vengono messe a fuoco molte delle ultime tendenze dell’arte contemporanea con esponenti della transavanguardia, dell’informale, del concettuale e si vanno ad indagare i due campi essenziali della pittura e della scultura.

“La proposta di accogliere questa idea-progetto ci è sembrata da subito in piena sintonia con l’obiettivo dell’Ente: sostenere l’arte e la cultura attraverso interventi concreti che possano rivelarsi di interesse collettivo.  Il Complesso San Michele si trova nel cuore della città di Salerno, le sue sale raccontano uno spaccato della storia di questa città e della provincia intera; in tal senso, la Mostra “Contemporanea. Periferia e Centro” ci è parsa assolutamente in consonanza con il nostro operato; l’idea di poter accogliere in uno spazio ricco di storia, opere contemporanee di artisti che esprimono in maniera così differente il loro modo di leggere la realtà e porre queste opere in dialogo con gli spazi che le ospitano, è in piena sintonia con la nostra idea di apertura verso l’altro, attraverso un approccio innovativo alla fruizione e alla didattica culturale”-  ha dichiarato  il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino.

Per Virgilio D’Antonio, ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università di Salerno, la collettiva esprime questo messaggio: “Raccontare e far scoprire alla città di Salerno un linguaggio contemporaneo, dove centro e periferia si ritrovano e si fondono nell’unicità dell’espressione artistica che attraversa opere, anche diversissime le une dalle altre, ma accomunate dall’intima bellezza della tensione che esprime il racconto

del presente”. Il collezionista-gallerista, Franco Barbato ha affermato: “L’artista davanti al suo lavoro è nudo ed io, come gallerista, rappresento il mezzo di contatto e di mediazione che lo proietta all’esterno e lo mette in rapporto con quel variegato pubblico composto da collezionisti, amanti dell’arte, musei”.

Pasquale Persico evidenzia: “Il Convento S. Michele fu, a suo tempo, posto sotto i riflettori della Comunità Europea con il Progetto Urban Salerno, per un’ipotesi di rammendo urbano, capace di riparare alla disomogeneità, in termini di qualità urbana

tra due parti del centro storico della città. La Mostra che presento ripropone questo tema a scala più larga con nuovi linguaggi d’arte. Un arcipelago di artisti, con diversa sensibilità, esprimono letture significative del tema a loro proposto. Questa collettiva, nel tempo, potrà aggregare altri artisti e diventare una densità propositiva di area vasta, fino a diventare massa critica di un arcipelago ancora più largo che nel mio linguaggio potrebbe essere definito Altra Città”.

Per la curatrice Gabriella Taddeo: “L’antitesi centro-periferia ha oramai margini estremamente sfumati, rappresenta oggi  un universo estremamente intricato e tortuoso, anche assai difficile da delimitare e definire, come da più voci storiche e critiche si ribadisce: la periferia nuova nel suo crescere si complessifica, diviene difficile da decifrare, smarrisce connotati facilmente riconoscibili, da tempo non è più riconducibile ad un territorio gerarchizzato e quindi omogeneo, ma è invece un paesaggio irregolare, a-morphos. In essa si mescolano alla rinfusa, nuove centralità emergenti e vecchie centralità declinate, laboratori dell’innovazione e progetti industriali obsoleti.” (Agostino Petrillo - “La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città” Franco Angeli 2018).                                                                           

Ma in una società continuamente e strettamente connessa in cui su scala mondiale  si diffondono in tempo reale idee, questioni e tendenze attraverso i nuovi mezzi tecnologici, ha ancora senso parlare di centralità ed in particolare nel campo specifico dell’arte? La distanza fra centro e periferia si va dunque accorciando, si va assottigliando notevolmente nel mondo attuale.

Alla serata inaugurale seguiranno altri readings di riflessione, oltre che sulla tematica principale, anche sul collezionismo e sull’interazione dei vari attori della scena dell’arte contemporanea.



LA MOSTRA





Opera di Pino Latronico

Opera di Pino Latronico, part.


Opera di Mimmo Paladino

Opera di Mimmo Paladino, part.


Opera di Ernesto Terlizzi


Opera di Enzo Cucchi


Opera di Enzo Bianco


opera di Ugo Cardasco


Opera di Nello Ferrigno

Opera di Enzo Bianco


Opera di Nello Ferrigno




SCHEDE BIOGRAFICHE  DEGLI ARTISTI

Lucio Afeltra: è un artista che vive e lavora a Salerno. Le sue pluralità espressive spaziano dalla pittura alle installazioni e si accampano attraverso media eterogenei. La sua è una pittura di segni ed immagini tradotte da algoritmi matematici. L’artista come un archeologo ci rivela una contaminazione di immagini digitali su cui si sovrappongono e stratificano segni in una prolificazione e filiazione artistica che va a definire il suo stile personale. La sua è una lunghissima galleria di eventi artistici italiani ed esteri che ne testimoniano la prolungata esperienza di ricerca e di sperimentazione di nuovi linguaggi.

Enzo Bianco: articolato e multiforme è il cammino che ha percorso l’artista di origine partenopea ma di adozione salernitana: ha decodificato e sperimentato negli anni l’arte dalla grafica all’acquerello, dalla pittura alla scultura alla manipolazione dell’argilla fino al design. Ama definirsi “artista indipendente” ed al centro del suo mondo poliedrico c’è la instancabile voglia di sperimentare ma anche il “rigore  progettuale” che è alla base di molti suoi interventi di architettura urbana e  di arte ambientale per i quali ha privilegiato la ceramica, la pietra e l’acciaio. La sua è una città creativa fatta di colori che dal tenue dell’acquerello si accende di forti vibrazioni negli olii e nelle sue sculture ceramiche, di forme innovative rubate da un mondo sovrastante e sottostante la realtà. 

Ugo Cordasco è approdato negli anni alla scultura pur partendo da studi di architettura e di design che vedono fra i suoi maestri Riccardo Dalisi.  Subito dopo la laurea opera presso il suo studio professionale a Sarno. Ma la frequentazione di maestri artigiani lo induce a realizzare i suoi primi oggetti in pietra, legno e ferro, che diventa il materiale da lui privilegiato. Il suo èlan vital interiore lo porta a prendere nuove strade e viene catturato completamente dalla materia, vuole esplorarla, scoprirne i lati oscuri, Le sue sculture permeate di ironia, sono paragonabili solo al ready made del grande Duchamp e ruotano in un circuito metafisico.

Enzo Cucchi è un artista marchigiano, autodidatta: dall’iniziale concettualismo arriva a privilegiare il modus operandi figurativo e simbolico divenendo uno dei maggiori esponenti del movimento transavanguardistico. Negli anni ottanta partecipa a Terrae motus la grande mostra organizzata dal gallerista napoletano Lucio Amelio con una delle sue opere più significative  costituita da  quattro pannelli di ferro arrugginiti al cui centro si accampa un vascello, una delle immagini a lui più care, E’ presente attualmente in molti musei italiani ed all’estero;è nel Museum of modern art di New York, alla Tate Gallery di Londra al Pompidou di Parigi solo per citarne alcuni.

Nello Ferrigno è nato a Salerno. Opera fin dagli inizi degli anni Settanta guardando alla Pop Art ed all'Arte Concettuale. In quel periodo partecipa a rassegne d'arte contemporanee a Salerno e Roma e sperimenta vari filoni artistici: dalla serigrafia in chiave pop-artistica all'oggetto "poverista" fino alla pittura iperrealista. E’ in quel medesimo periodo che emerge anche la sua passione per la ceramica che lo vede tra i fondatori del "Gruppo Vietri" il cui tentativo era quello di ridisegnare il modello ceramico vietrese. Terminata l'esperienza del "gruppo" continua la sua personale ricerca di un linguaggio artistico che si muove tra la tradizione e la innovazione definendolo oltre che come ceramista come scultore. Ha esposto in Italia ed all'estero e sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e privateInizio modulo.Fine modulo                                  

Giosetta Fioroni: nasce a Roma da una famiglia di artisti (il padre Mario era uno scultore. la madre marionettista). Studia all'Accademia di Belle arti di Roma, dove fu allieva di Toti Scialoja. Nel corso della sua carriera, l'artista ha realizzato opere usando molte tecniche diverse, fra cui ceramica, pittura a tempera e ad acrilico, che ritraggono il mondo in modo visionario e quasi astratto. E’ nel 1969 che crea il primo teatrino, un "giocattolo per adulti", cassettine-teatro di legno dipinto offerte ai bambini assenti: attraverso una lente si può guardare all'interno un assemblaggio di oggetti miniaturizzati. Si avvicinò al mondo della fiaba e della leggenda, grazie alla lettura dell'opera di Vladimir Jakovlevic Propp. Ha avuto scambi significativi per tutta la sua vita con scrittori e poeti come Arbasino, Balestrini, Ceronetti, Zanzotto. La storia dell’arte della Fioroni si fa storia di mondi, di popoli e di civiltà. La sua produzione viene comunemente collocata nell’ambito della Pop art italiana, ma a differenza di Warhol mette a confronto due universi, l'industria culturale e la fiaba insieme al mondo e ai giochi dell'infanzia.

Loredana Gigliotti, vive e lavora a Salerno. Ha insegnato discipline pittoriche al Liceo Artistico e all’Istituto d’Arte di Salerno. Dal 1975 ad oggi ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. La sua pittura guarda all’arcaicità del mito e delle divinità femminili. Lo sfondo delle sue tele interagisce con le sue immagini che quasi si fondono con esso. I suoi corpi dinamici secondo Dacia Maraini “rammentano le dolorose torsioni dei nudi di Egon Schiele, ma senza la sua disperazione, nell’euforia tutta mediterranea di un mito ritrovato.”

Pino Latronico lucano di origine vive a Salerno. Suoi maestri sono stati Brancaccio e De Stefano, ha insegnato discipline pittoriche al Liceo artistico di Salerno. Le sue opere sono oggi in molte collezioni pubbliche e private. Contaminazione fra antico e contemporaneo possono dirsi le sue figure enigmatiche che non sono facilmente definibili. Esse  si mostrano nella loro nudità parzialmente coperta da drappi maschere e copricapi in posture eleganti. Sono misteriose ed ammiccanti e la loro surrealtà è accarezzata da uno sguardo costantemente ironico.

Nino Longobardi è un artista partenopeo che ha seguito una libera formazione sul campo con maestri come Carlo Alfano, Joseph Beuys galleristi come Lucio Amelio e critici come Filiberto Menna ed Achille Bonito Oliva. L'incontro con il grande gallerista napoletano Lucio Amelio risale al’69 e per lui fu l'inizio di un sodalizio umano e artistico, durato venticinque anni. Ma è   negli anni Ottanta che arriva il successo internazionale per l’artista che toccherà a partire da allora spazi espositivi in tutto il mondo. La sua ricerca si concentra da allora sulla figura umana, sintetizzata da pochi tratti di pennello, matita e carboncino e gradualmente approda ad una scelta minimalista.

Domenico Paladino nasce a Paduli, paese del beneventano. Lo zio paterno, Salvatore è pittore e lo avvia a interessi artistici, che confluiranno nella frequentazione del Liceo Artistico di Benevento (1964-68) e della Galleria di Lucio Amelio. E’ nel 1968 che in occasione della sua prima esposizione presso la Galleria Carolina di Portici viene presentato al giovane Achille Bonito Oliva, che lo accompagnerà criticamente lungo l’intera sua carriera artistica, includendolo nel novero degli artisti della Transavanguardia e l'anno successivo lo presenterà nuovamente nella personale di Caserta allo Studio Oggetto di Enzo Cannaviello. Seguendo le indicazioni artistiche del periodo, è predominato da un indirizzo soprattutto concettuale. Innumerevoli le sue installazioni effimere e permanenti nonché la sua galleria di personali e collettive in varie parti del mondo.

Alfonso Sacco è originario di Portici (NA). Giovanissimo frequenta lo studio d’arte di sua zia, figlia del pittore C. Arnese e da lì inizia la sua avventura nel mondo dell’arte. Inizia la sua attività come designer. Ma fondamentale anche per lui l’incontro con Lucio Amelio presso cui espone ed entra a far parte della sua raccolta privata. E’ tra i fondatori con Luigi Castellano –di  LuCa (Gruppo 58). Il suo è un impegno artistico ma anche sociale: firma il primo manifesto” Segni e colori contro la mafia” in difesa degli operatori dell’immagine e cinematografici. Firma il progetto del manifesto-denuncia per la città di Napoli del filosofo Aldo Masullo e appoggia il pensiero dello scrittore Roberto Saviano. Nel 1999, Luigi Castellano (LuCa) e Achille Bonito Oliva, notano: i primi “Memories of life” (annodamenti vari), che suscitano il loro interesse e scrivono una nota critica al progetto. È presente nel Museo multimediale di Arte, Cultura, Storia e Società del Comune di Portici (NA).

Ernesto Terlizzi nasce ad Angri (Sa), dove vive e lavora. Studia presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Da allora molte sono le discipline che attraversa ma una sua costante è la presenza del segno, continuamente recuperato e contaminato nel corso della sua lunga ricerca. L’artista ha elaborato un suo modus operandi fatto di brecce, fenditure e segni astratti, di manuale e mentale, di pratica dell’arte e di teoria in una voluta destrutturazione della realtà. L’intera sua opera può dirsi una rivisitazione della natura e dell’uomo, la creazione di un nuovo mondo allusivo, pieno di suggestioni evocative.


 


Ufficio Stampa Fondazione Carisal

Via Bastioni, 14/16

Salerno Tel.: 089/230611

areacomunicazione@fondazionecarisal.it; email: tafuri@fondazionecarisal.it;

sito: www.fondazionecarisal.it; image001.pngFondazione Carisal; image002.jpgfondazione_carisal


Evento segnalato da Ophen Press Service - Archivio Ophen Virtual Art di Salerno



giovedì 8 giugno 2023

Personale di Ernesto Terlizzi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli / Ma che ne sanno gli altri

 


Ma che ne sanno gli altri

ERNESTO TERLIZZI

a cura di Marco Di Capua

opening - giovedì 8 giugno 2023 - ore 17.00

8 giugno - 18 settembre 2023

Museo Archeologico Nazionale di Napoli 

Sale della Farnesina



 

All’inaugurazione della mostra, che oltre al Matronato del Museo Madre di Napoli, Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee, gode anche del Patrocinio della Fondazione Filiberto e Bianca Menna insieme alla Casa Museo Spazio Tadini di Milano, saranno presenti: Paolo Giulierini, Direttore del Museo MANN; Linda Irace, Presidente Associazione Culturale TempoLibero Napoli; Renato Lori, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ed il curatore della mostra Marco di Capua, Storico dell’Arte.


In mostra un corpo di 20 opere di diverso formato tutte tecniche miste realizzate su carta thailandese kozo martellata ed intelaiate su cui l’artista segna, incolla e strappa carte e cartoni per costruire e raccontare, tra cielo e mare, luoghi e forme profughe attraverso l’inconfondibile segno a china del suo rigoroso bianco e nero. Con questa mostra Terlizzi infatti, chiude questo ciclo di opere dedicato ai profughi e il Mediterraneo iniziato proprio dieci anni fa con la personale di Milano “Apologia della superfice” a Spazio Tadini e poi ancora a Ferrara, Galleria del Carbone con la mostra“Derive” e infine quella di Roma a “StudioS” di Carmine Siniscalco.


Un dramma questo epocale, di grande attualità ormai incontenibile e molto complesso da affrontare, su cui lautore dal 2013 pone continuamente il suo sguardo dartista. E oggi per questa mostra, lo fa innestando al centro di queste sue carte pregiate l’inconfondibile icona di un puttino alato della pittura pompeiana, come in una sorta di omaggio  alla pittura di questo straordinario luogo di memoria e al  Museo Napoletano che da tempo l’accoglie e la conserva. 


Nel testo di presentazione alla mostra lo storico dell’Arte Marco di Capua cosi scrive... “Ancora una volta Ernesto Terlizzi riesce a sintonizzare la propria mente e il proprio liberissimo gesto sulle onde di frequenza di temi attualmente cruciali accogliendo simultaneamente il richiamo di un luogo illustre, apparentemente immune a ogni turba- mento. Proprio in tal modo egli riesce a innestare e fondere i frammenti e le schegge di un presente drammatico in uno spazio/tempo remoto, immemoriale. Le sue bellissime classicheggianti carte in bianco e nero, nel loro incessante farsi e disfarsi di strutture aperte quasi che certe virtù tanto raccomandate da Italo Calvino, come la molteplicità, l’esattezza, la leggerezza stiano ancora dicendo la loro sembrano sempre generarsi da un invito al decollo verso un fly/zone dove scorrono e si addensano vortici di memorie lacerate, segni fantasmi dimmagini.


La mostra sarà visitabile fino al 18 settembre dove in seguito sarà pubblicato anche il relativo catalogo che, oltre ai testi del Direttore del Museo MANN e del curatore conterrà anche diverse testimonianze di critici ed intellettuali sulle opere in mostra. Catalogo che sarà presentato in seguito sia a Napoli che a “Spazio Tadini” di Milano Partner di questa mostra.


 





ERNESTO TERLIZZI Angri 1949, studia al Liceo artistico di Napoli e Pittura presso l’Accademia Belle Arti della stessa città. Dalla fine degli anni sessanta è presente nel panorama artistico nazionale ed internazionale con mostre di gruppo e personali su tutto il territorio italiano tra cui si segnalano quella di Firenze nel1979 “Galleria Inqua- drature”; 1980 Napoli “Galleria S:Carlo”; 1981 Bergamo “Galleria Fumagalli”;1984 Venezia/Mestre” Galleria Plusart”1988 Perugia “Materiali Immagini”; 1989 Napoli Istituto Francais “Le Grenoble”; 1990 Pinacoteca e Musei Comunali Macerata; 1999 “Studio 10 Arte” Potenza; 2oo6 Baronissi (Sa)” Museo FRAC”; 2010 Roma “Galleria Consorti” ;2012 Gazoldo degli Ippoliti (Mn) “Museo MAM”; 2013 Ferrara “Galleria del Carbone” 2014 Milano “Spazio Tadini” e Roma “StudioS”; Montoro (Av) “Chiostro S. Maria degli Angeli”; 2017 Cracovia “Istituto Italiano di Cultura”; 2019 Matera “ArtiVisive/Gallery” e Salerno “Pinacoteca Provinciale”. Inoltre è stato invitato nei principali premi di Pittura italiani tra cui Premio Michetti 1978/82/83 e 2006; Premio Termoli 1991 e Premio Sulmona nel 2006 e 2009 nonché in varie mostre di gruppo in ambito europeo; Stoccolma “Gummesons KoustGallery “The modernity of lirism” e Helsinki Jonsuus Art Museum. Nel 2011 è invitato alla 54 “Biennale Internazionale d’arte di Venezia” Padiglione “Lo Stato dell’Arte Campania”; 2013 Tel Aviv Giorgio De Chirico e 36 artisti Italiani “Museo Beit Hair”; 2014 Triennale Milano “Sguardi Altrove”. 2017 Matera “Nuove acquisizioni per Timmari “ArtiVisive/Gallery. Molte delle sue opere commentate da autorevoli intellettuali e storici dell’Arte sono inserite in diverse collezioni pubbliche e private tra cui: Museo d’Arte Moderna Durazzo Albania; Museo d’Arte Contemporanea, Ripe S. Ginesio Macerata; Consolato Venezuelano di Napoli; MACTE Museo d’Arte Contempo- ranea Termoli; Pinacoteca e Musei comunali Macerata; Museo FRAC Baronissi SA; Museo delle “Generazioni del 900 Anni 40” Pieve di Cento (Bo); Museo CAM Casoria (Na); Montoro/Contemporanea Collezione Permanente; MUMI Museo Michetti Francavilla Al Mare (Ch); Museo MAM Gazoldo degli Ippoliti (Mn), Museo dell’Universtà di Chieti.





        





“Arie di mare”

(Poema visuale di Giovanni. Bonanno 

dedicato a Ernesto Terlizzi)

(9 aprile 2015)


Ma che ne sanno gli altri, 

traghettamenti continui di vecchie carrette arrugginite,

notturni al nero di luna dentro le  oscure ali della speranza,

di linee d’ombra e di teste nascoste dall’onda a scrutare il mare.

 

L’aria trabocca di occhi e di sogni in attesa di prendere il largo a cercare fortuna,

stanno stipati come sardine salate dentro angusti contenitori di latta di Sciacca.

Non si accorgono che vanno giù alla deriva.

 

Rovesciamenti  possibili  a mare aperto,

si  agitano e  si arrampicano sull’acqua  prima di  svanire  all’orizzonte

sospinti da un  vento nauseante che ormai odora di niente.

 

Il  buio  della  notte nasconde presenze,  sospiri e tenaci  lamenti,

che al mattino si tramutano in  gelidi corpi a pelo d’acqua.

 

Affiorano lievi in superficie,  

 s’infrangono al primo scoglio di mare che trovano

e sembrano prendere il sole prima di scomparire ancora.

 

Esseri  sospesi  e attenti a fissare il cielo,

 ora si riposano  sotto  una coltre di  gelide onde di acqua di mare.

 

Il Mediterraneo è  ormai stanco di corpi  muti lasciati  ad asciugare in superficie,

di sogni  sommersi che celano troppe ferite non  più  rimarginate,

di attraversamenti fugaci che  lasciano tracce di speranze  impedite.

dal nostro  stupido orgoglio e  tragico  esistere.

© Giovanni  Bonanno




LE OPERE:












 


















LA MOSTRA:



























VIDEO:

Il Video RAINEWS.IT

MANN / MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI  
La Mostra 
Ma che ne sanno gli altri
ERNESTO TERLIZZI
a cura di Marco Di Capua

opening - giovedì 8 giugno 2023 - ore 17.00
8 giugno - 18 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale di Napoli 
Sale della Farnesina

Visit   
Video: 4:36


Courtesy RAINEWS.IT




RAINEWS.IT
Il ciclo dei profughi di Terlizzi in mostra al Mann
Il pittore di origini salernitane espone nella Sala Farnesina "Ma che ne sanno gli altri", tra minimalismo astratto ed elementi tattili
 10/06/2023 servizio di Alessandro Di Liegro - montaggio di Daniela Tschantret

https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2023/06/il-ciclo-dei-profughi-di-terlizzi-in-mostra-al-mann-c1c0bea3-5b6b-4d66-a8b9-c63791b595f9.html 

Video: durata 1:03



- Agro24  
L'artista Terlizzi espone al Mann di Napoli 
https://www.agro24.it/2023/06/11/angri-lartista-terlizzi-espone-al-mann-di-napoli-video/
Video: durata 3:05
https://youtu.be/2QGz9qQ-r1A 







Evento segnalato da Ophen Press Service - Archivio Ophen Virtual Art di Salerno