|   
 
 |  | MILANO SCULTURA  Milano, Fabbrica del Vapore 9 – 11 settembre 2022 Anteprima stampa: venerdì 9 settembre, ore 12.30 Opening: venerdì 9 settembre, ore 18 - 22 | 
 | 
 
 
 
  | 
  
   
    | 
     
      | Milano Scultura, l’unica fiera italiana interamente dedicata
      alle arti plastiche, torna per la sesta edizione
      nella sua sede originaria nel cuore della metropoli lombarda, la Fabbrica del Vapore. Dal 9 all’11 settembre 2022, oltre 40 tra artisti e gallerie, selezionati con attenzione
      curatoriale dalla direttrice Ilaria Centola e dal curatore Valerio Dehò, riportano al centro la scultura non solo come linguaggio
      tradizionale– attraverso opere
      tridimensionali, dal marmo al bronzo, dalla ceramica ai materiali di
      recupero– ma anche come forma espressiva in grado di raccontare i grandi
      temi del contemporaneo. Con il patrocinio del Comune di Milano, Milano
Scultura vuole
essere fiera e progetto espositivo godibile da un pubblico di
collezionisti come di appassionati: “Creare un ambiente piacevole di scambio
intellettuale con ingresso libero dove le gallerie e gli artisti possono
esprimere tutte le loro potenzialità è doveroso verso la città che amo e il
mondo dell’arte in generale”, dichiara la direttrice Ilaria
Centola. |  |  | 
 | Fulvio Borgogno, Il Codice, 2018, scultura in legno di tiglio dipinto
con colori av  crilici, h70 cm 
 | 
| | 
 
     
      | La manifestazione non è infatti
      mai stata solo spazio di mercato ma anche luogo fertile di confronto alimentato dalla collaborazione con le scuole e in particolare con l’Accademia di Brera che anche quest’anno
      partecipa con un progetto tematico, dal titolo “Focus Trasformazioni”. Di carattere più strettamente
      curatoriale i “Progetti speciali”, quest’anno dedicati a temi di
      attualità a sottolineare l’urgenza dell’arte di capire ed esorcizzare la
      drammaticità del presente, quali: “Factoryman” progetto site specific nato dalla collaborazione
      tra l’associazione culturale Startè e Brain, realtà che opera nella
      comunicazione e nell’editoria d’arte; la performance “No War – No Crimes” di venerdì 9 settembre
      alle ore 19 dell’artista e performer Ernesto Jannini; il progetto
      fotografico-scultoreo “Tutti al mare” del collettivo R.E.M.I.D.A, da sempre promotore di un'arte dalla forte connotazione
      etica pone l’attenzione sull’inarrestabile dramma dei migranti. |    | 
 | 
 
 
  | 
 Elia Alunni Tullini, Turquoise shell,  2022, maiolica, 60x40x30 cm | 
 
 
 
  | 
  
   
    | 
 
 Mauro Molinari, Pianeta. 1999 L’installazione era stata creata precedentemente per il Giubileo della fine degli anni ‘90,  mentre Il titolo dell’Installazione era “Stellae Errantes”. Si componeva di 7 Pianete, 6 sono al Museo Diocesano di Velletri e questa è l’unica presente in una collezione privata. In questa Pianeta del 1999 i laterali della Pianeta si muovono per evidenziare la frattura e la sofferenza. 
 
 
 
 
 
     
      | Milano Scultura Ideata e diretta da Ilaria Centola A cura di Valerio Dehò Con il patrocinio di Comune di Milano In collaborazione con Fabbrica del Vapore Date 9-11 settembre 2022 Anteprima stampa venerdì 9 settembre, ore 12.30 Opening venerdì 9 settembre, ore 18 - 22 Sede Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI Orari sabato ore 11-20,
      domenica 11-19 Ingresso libero Catalogo edito da NFC Edizioni, con testo di Valerio Dehò Info al pubblico info@milanoscultura.com | www.milanoscultura.com   |    |  | 
 
 Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno