| 
 
 AGENDA DELLA SETTIMANANuove mostre, incontri, laboratori, visite guidate, aste, programmi tv e conferenze stampadal 19 al 24 ottobre 2021martedì 19 ottobre ore 11.00 
 MUSEOCITY 
 CONFERENZA STAMPA DIGITALE 
 Presentazione di IN TOUR Design, Artisti, Made in Italy 
 in diretta sul canale YouTube di MuseoCity 
 Introduce: Stefano Zuffi, critico e storico dell'arte, socio fondatore MuseoCity 
 Intervengono: Maurizio De Palma, Consigliere AITART Associazione Italiana Archivi d'Artista Claudio Palvarini, coordinatore Circuito Lombardo Musei Design Marta Gianzini, segretaria generale Museimpresa 
 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com nuova apertura 
 PESCHERIE DI GIULIO ROMANO e FONDAZIONE PALAZZO TE 
 CUCIRE IL TEMPO L'arte come tessitura del quotidiano 
 Rosanna Bianchi Piccoli e Antonella Zazzera 
 a cura di Stefano Baia Curioni e Melina Mulas 
 dal 19 ottobre al 7 novembre 2021 
 Pescherie di Giulio Romano Via Pescherie 20, Mantova 
 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com ore 18.00 
 MACTE - Museo di Arte Contemporanea Termoli 
 NICO ANGIULI e LA DANZA DEGLI ATTREZZI 
 Incontro con l'artista Nico Angiuli che presenterà l'inizio del progetto Part-Time Resistance vincitore del Premio PAC2020 - Piano per l'Arte Contemporanea del Ministero della Cultura 
 Via Giappone – Termoli (CB) 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com; ore 19.00 
 FONDAZIONE ADOLFO PINI 
 CASA DEI SAPERI | RADICI 
 Orfani di una lingua madre. Parlare alle radici col dialetto e il rito Talk con Angela Dematté La lingua fonda le radici? Oppure le trancia? Come possiamo comunicare con le nostre origini, con il terreno e con il sacro? Di certo non con una lingua inaridita dai tecnicismi, impoverita della sua capacità di inventare ed esprimersi, ridotta – come già denunciava Pasolini – "a lingua comunicativa"... Dovremmo allora considerarci orfani di una lingua madre? Di lingua, dialetto e riti radicali parliamo con Angela Dematté, drammaturga e attrice che indaga potenzialità e limiti del linguaggio identitario. 
 Incontro in presenza, ingresso con prenotazione obbligatoria 
 Corso Garibaldi 2, Milano 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com; marta@larafacco.com ore 21.15 nuova produzione 
 SKY ARTE 
 ART RAIDERS – CACCIA AI TOMBAROLI 
 Art Raiders. Caccia ai tombaroli è la nuova serie Sky Original - realizzata da TIWI - sui furti più clamorosi degli antichi capolavori della storia dell’arte. Racconta le storie di chi ha scavato per rubare capolavori dimenticati, di chi li ha venduti come una merce qualsiasi e dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il TPC, primo nucleo investigativo al mondo che dal 1969 lavora sui crimini legati alla cultura e ogni giorno cerca di riconsegnare queste opere al Paese cui appartengono. 
 Episodio 1: Il cratere di Eufronio Disponibile anche On Demand e in streaming su NOW 
 Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com mercoledì 20 ottobre ore 10.30 
 CAMBI CASA D'ASTE 
 Palazzo Loschi Zileri dal Verme 
 House Sale 
 L'importante collezione del vicentino Palazzo Loschi Zileri dal Verme, composta da arredi, sculture, bronzi, quadri e arte decorativa prevalentemente di epoca neoclassica. 
 Prima tornata: ore 10.30 (lotti da 1 a 116) Seconda tornata: ore 14.30 (lotti da 117 a 359) 
 Corso Palladio 42, Vicenza 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; alberto@larafacco.com ore 16.00 
 CENTRO CONSERVAZIONE e RESTAURO LA VENARIA REALE DI TORINO 
 Grilli’s Puppets: An Important Collection, an Opening Museum, a Project of Conservation Augusto Grilli & Simona Morales Grilli Association & University of Turin visita ai laboratori del CCR 
 Per informazioni e per registrasi qui entro il 17 ottobre 2021 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com; marianita@larafacco.com ore 17.00 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 Opere al telefono 
 Torna l'iniziativa che prende spunto dalle Favole al telefono di Gianni Rodari. Chiamando al telefono la Fondazione Palazzo Magnani si può chiacchierare e scoprire di più su Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli. Durante ogni appuntamento la mostra viene raccontata da un punto di vista differente e si ha l'occasione di approfondire i temi chiave della poetica dell'illustratrice. 
 Telefono | 0522 444 446 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com ore 18.00 
 CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI 
 #PecciTalk | Focus on Cambio Storia del bosco (con note sul paesaggio rurale) Lezione aperta di Mauro Agnoletti 
 Oltre il 35% della penisola italiana è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e assolutamente "naturale". In realtà le foreste hanno una loro storia, legata strettamente all'opera e all'intervento dell'uomo. Insieme al prof. Mauro Agnoletti, professore di Storia del paesaggio e dell'ambiente all'Università di Firenze, riscopriremo lo straordinario rapporto che ci lega alle "selve oscure", spaziando dall'antichità ai giorni nostri, dalle domesticazioni della preistoria all'età antica e medievale fino alle trasformazioni dell'età contemporanea, cogliendo in particolare il nesso tra bosco e paesaggio. 
 Viale della Repubblica 277, Prato 
 Accesso libero, senza prenotazione, con green pass 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; denise@larafacco.com ore 18.30 
 FONDAZIONE ARNALDO POMODORO 
 VISITA GUIDATA 
 IL LABIRINTO 
 Prenotazioni online sul sito della Fondazione Arnaldo Pomodoro qui 
 via Solari 35, Milano presso Show Room Fendi 
 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com ore 18.30 
 MEET - Digital Culture Center 
 Meet the Media GuruAround Reading | We Are Müesli e Pierdomenico Baccalario 
 L'ingresso è libero, previa prenotazione 
 Viale Vittorio Veneto 2, Milano 
 
 Per maggiori informazioni: alberto@larafacco.com; claudia@larafacco.com giovedì 21 ottobre ore 9.20 
 CENTRO CONSERVAZIONE e RESTAURO LA VENARIA REALE DI TORINO 
 Curatela e Conservazione e abiti e tessuti nei musei Conferenza internazionale di The Association of Dress Historians 
 Per informazioni e per registrasi qui entro il 17 ottobre 2021 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com; marianita@larafacco.com nuova apertura ore 18.00 
 aA29 Project Room in collaborazione con ShanghART Gallery 
 OPENING 
 LIU YI AMONG THE CROWS a cura di Gerben Schermer con la consulenza artistica di Maurizio Bortolotti 
 fino alle ore 21 
 La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 ottobre al 21 novembre 2021 
 Piazza Caiazzo 3, Milano 
 Per maggiori informazioni: giulia@larafacco.com; francesca@larafacco.com dalle ore 18.30 
 MILANO DESIGN FILM FESTIVAL 
 9ª edizione | RESET a cura di Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco 
 
 Milano, Teatro Franco Parenti 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com; alberto@larafacco.com; giulia@larafacco.com 
 ore 18.30 
 FONDAZIONE PALAZZO TE 
 CONFERENZA nell'ambito della mostra Venere. Natura, ombra e bellezza 
 In collaborazione con Amici di Palazzo Te 
 In occasione della programmazione a Palazzo Te dedicata a Venere, sarà proposto un ciclo di appuntamenti e approfondimenti sui protagonisti e sui temi presentati negli eventi espositivi. Ingresso libero con prenotazione a spaziote@fondazionepalazzote. 
 
 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com ore 18.30 / 19.30 
 FONDAZIONE ARNALDO POMODORO 
 VISITA GUIDATA 
 IL LABIRINTO 
 Prenotazioni online sul sito della Fondazione Arnaldo Pomodoro qui 
 via Solari 35, Milano presso Show Room Fendi 
 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com venerdì 22 ottobre ore 9.20 
 CENTRO CONSERVAZIONE e RESTAURO LA VENARIA REALE DI TORINO 
 Curatela e Conservazione e abiti e tessuti nei musei Conferenza internazionale di The Association of Dress Historians 
 Per informazioni e per registrasi qui entro il 17 ottobre 2021 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com; marianita@larafacco.com 
 MUSEOCITY 
 IN TOUR Design, Artisti, Made in Italy 
 Tre giorni di promozione del turismo di prossimità tra luoghi del design, archivi d’artista e musei d’impresa di capoluoghi e località lombarde progettati in collaborazione con AITART Associazione Italiana Archivi d'Artista, Circuito Lombardo Musei Design e Museimpresa 
 Il programma sarà disponibile da martedì 19 ottobre 2021 sul sito di MuseoCity. 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com nuova apertura ore 10.00 
 CAMBI CASA D'ASTE 
 DESIGN 200 
 Esposizione dei lotti in asta 
 venerdì 22 e sabato 23 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 lunedì 25 e martedì 26 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 
 
 Via San Marco 22, Milano 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; alberto@larafacco.com dalle ore 17.00 
 MILANO DESIGN FILM FESTIVAL 
 9ª edizione | RESET a cura di Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco 
 
 Milano, Teatro Franco Parenti e Fondazione Dell’ordine Degli Architetti PPC Milano 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com; alberto@larafacco.com; giulia@larafacco.com 
 ore 18.00 
 MUSEOCITY 
 IN TOUR Design, Artisti, Made in Italy 
 TAVOLA ROTONDA in diretta sul canale YouTube di MuseoCity 
 Modera: Stefano Zuffi, critico e storico dell'arte, socio fondatore MuseoCity 
 Relatori: Filippo Tibertelli de Pisis, presidente AITART Associazione Italiana Archivi d'Artista Claudio Palvarini, coordinatore Circuito Lombardo Musei Design Antonio Calabrò, presidente Museimpresa 
 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com ore 18.00 
 OGR TORINO Vogliamo tutto 
 VISITA GUIDATA alla mostra Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto + APERITIVO 
 A cura di Arteco Dai 5 ai 99 anni Attività su prenotazione con posti limitati Aperitivo a partire da €5 
 
 
 OGR Cult Corso Castelfidardo, 22, Torino 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ore 18:30 
 MONTE VERITÀ Auditorium 
 Presentazione libro TRACCE DI UNA SCUOLA Accademia di Architettura a Mendrisio 1996-2021 di Mario Botta 
 Mario Botta dialoga con Chiara Gatti, storica e critica dell'arte 
 A 25 anni dalla nascita dell'Accademia di Architettura di Mendrisio, l'Arch. Mario Botta vi ha dedicato un libro che ne percorre la storia. La scuola si è da subito distinta per un'offerta didattica volta al dialogo tra discipline diverse e apparentemente lontane dall'architettura, dove storici, filosofi, artisti e scienziati interagiscono con architetti e urbanisti. L'autore, architetto di fama mondiale e uno dei fondatori della facoltà dell'Università della Svizzera italiana, narra anche dell'architettura vissuta come impegno generazionale di fronte alle trasformazioni ambientali. Tra le radici culturali su cui si è fondata la nascita dell'Accademia, si sofferma sull'esperienza di Monte Verità, laboratorio e incubatore di controcultura che ha profondamente segnato la storia del territorio. 
 Entrata libera, è gradita la prenotazione: info@monteverita.org | 
 
 
 

Nessun commento:
Posta un commento