sabato 22 novembre 2008

IL MUSEO O LA PINACOTECA SCELTA

logo della Pinacoteca di Brera


ARTE: MILANO, LA PINACOTECA DI BRERA COMPIE 200 ANNI


Per celebrare la ricorrenza verranno organizzati eventi e mostre con cui verra' messa in evidenza la storia di una collezione straordinaria. L'evento inaugurale sara' la mostra ''Caravaggio ospita Caravaggio'' in programma dal 17 gennaio al 29 marzo 2009.La mostra mette a confronto quattro capolavori di Caravaggio: Il ragazzo con canestro di frutta della Galleria Borghese, i Musici del Metropolitan Museum di New York, la versione della Cena in Emmaus oggi alla National Gallery di Londra e la Cena in Emmaus della Pinacoteca. Un modo per rendere un duplice omaggio al genio del grande maestro del Seicento e alla storia di Brera.La mostra sara' inaugurata il 16 gennaio, alle 19.30 alla presenza del ministro per i Beni e le Attivita' Culturali Sandro Bondi e del sindaco di Milano Letizia Moratti.


Appuntamenti:
Gli appuntamenti previsti nel ricco calendario del bicentenario prevedono presentazioni di opere antiche e moderne, restauri eccellenti, omaggi ai maestri piu' amati dal pubblico della Pinacoteca, importanti opere da musei stranieri e una serie di interventi di restyling. Ci saranno, inoltre, concerti, conferenze, convegni e piccole mostre che accompagneranno il pubblico nel percorso di visita.

Come nasce la collezione di Brera?
Le collezioni della Pinacoteca di Brera nascono dalla concentrazione dei dipinti requisiti a seguito delle soppressioni di chiese e conventi attuate in età teresiana prima e napoleonica poi. Come le Gallerie di Venezia e Bologna, anche la Pinacoteca di Brera aveva precise finalità didattiche e si affiancò all'Accademia di Belle Arti, istituita da Maria Teresa d'Austria nel 1776. Soprattutto grazie all'iniziativa di Giuseppe Bossi, segretario dell'Accademia dal 1801, le collezioni della Pinacoteca si arricchirono tanto da permettere l'esposizione di una serie di ritratti ed autoritratti di pittori e di opere come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Crocifissione di Bramantino.Quando Milano divenne capitale del Regno d'Italia (1805), confluirono nella Pinacoteca i più importanti dipinti requisiti dalla chiese delle regioni conquistate dagli eserciti napoleonici:giunsero così a Brera opere dal Veneto, dall'Emilia Romagna, dalle Marche.

Per rimediare alla vistosa assenza di opere leonardesche e raffaellesche, furono prelevati con uno scambio forzato ventitré dipinti e disegni dalla quadreria arcivescovile di Milano e, grazie ad un accordo con il museo del Louvre, arrivarono a Brera cinque dipinti di Rubens, Joardens, Van Dyck e Rembrandt a rappresentare la scuola fiamminga del XVII secolo. Negli stessi anni giunsero da chiese milanesi e lombarde affreschi staccati di autori quali Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari, Vincenzo Foppa, Bergognone e Bramantino, dando così origine ad una delle maggiori raccolte di tale genere.

Dopo la Restaurazione (1815), la crescita delle collezioni della Pinacoteca continuò a ritmo ridotto ma costante grazie soprattutto a lasciti, doni, cambi e acquisti (fra questi spiccano il Cristo morto di Mantegna, acquistato presso gli eredi di Giuseppe Bossi nel 1824 e la Madonna del Roseto di Luini, giunto a Brera nel 1826). Nel 1882 la Pinacoteca, come le Gallerie di Venezia e Bologna, fu resa autonoma e separata dall'Accademia di Belle Arti, cui furono affidati gran parte dei dipinti ottocenteschi.

Lasciti ed acquisti proseguirono fino alla seconda guerra mondiale, portando in Pinacoteca importanti opere di Correggio, Pietro Longhi, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto e Fattori, nonché la Cena in Emmaus di Caravaggio e il Pergolato di Silvestro Lega, acquistati grazie all'Associazione Amici di Brera e dei Musei milanesi. A causa dei pesanti bombardamenti che colpirono Milano nel 1943 il palazzo di Brera fu molto danneggiato -i saloni Napoleonici furono completamente distrutti- ma fu rapidamente ricostruito e la Pinacoteca, con un nuovo allestimento di Pietro Portaluppi riaprì nel 1950. Negli anni Settanta arricchì le collezioni la straordinaria donazione di Emilio e Maria Jesi, che comprende opere dei maggiori artisti del primo Novecento, fra cui Boccioni, Braque, Carrà, De Pisis, Marino Marini, Modigliani e Morandi mentre una parte della collezione di Lamberto ed America Vitali fu affidata al museo nel 2001. Esse costituiscono gli episodi più significativi del lento ma costante incremento di opere nel museo.

http://www.brera.beniculturali.it/









Visita la Pinacoteca virtuale di Brera:

http://www.brera.beniculturali.it/Page/t01/view_html?idp=100



*******************************************************************************

Pinacoteca di Brera Via Brera, 28 20121 Milano tel. 02722631 fax: 0272001140 e-mail: brera.artimi@arti.beniculturali.it


Orari di apertura: h 8.30-19.15 dal martedì alla domenica (la biglietteria chiude 45 minuti prima)

Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Biglietto d'ingresso: Intero € 5,00 Ridotto € 2,50

Riduzioni e gratuità Audioguide: individuali € 3,50, doppie € 5,50

Visite guidate per gruppi: in lingua straniera € 100; in lingua italiana € 83; per le scuole € 62

Prenotazioni ed informazioni: Call center: 0289421146 (da lunedì a venerdì h 9.00-17.00; sabato h 9.00-13.00) E-mail: info@teleart.org

La prenotazione è obbligatoria:- per i gruppi di oltre 10 persone (max 25) a € 1,50 a persona - per le scuole (gratuita)

Nessun commento: