Bongiani Museum
Virtual and interactive Art
Virtual and interactive Art

Idealmente dedicato al Museo Marini di Firenze
Logo del Progetto
Il Museo Virtuale 
Un nuovo modo di intendere e percepire il Museo
 Premessa: 
un Museo evoluto e innovativo di arte deve mettere necessariamente insieme i campi della
tecnologia e dell’arte, tra innovazione tecnologica e il potenziale artistico.
Non soltanto l’utilizzo dello spazio fisico  ma la diffusione della realtà
virtuale  che di fatto ha creato una rivoluzione visiva modificando radicalmente sia la nostra percezione delle immagini, sia la nostra relazione
con la realtà. Gli spazi  virtuali possono suggerire mondi immersive 
sperimentabili direttamente. I visitatori si immergono nella percezione del
dato virtuale e in tal modo vengono coinvolti fisicamente tramite elementi
interattivi che modellano già  il nostro presente e  sicuramente il
nostro prossimo futuro. In un progetto  di un museo immaginario virtualità
e realtà sono quindi strettamente collegati tra loro, con l’esigenza di mettere
in collegamento  spazi fisici con gli spazi immaginari.
La
descrizione: 
Per tale motivo, partendo idealmente
come prototipo base dalla mappa del piano terra del Museo Marino Marini di
Firenze  è stato ideato  un percorso espositivo  immaginario di
opere con 12 mostre già svolte da noi  in 12 spazi che possono essere
ulteriormente divisi anche in  tre rispettive sale ciascuno, al fine di
rendere la complessa relazione tra spazi virtuali e fisici del museo
materialmente percettibile per il pubblico. In una società che fa affidamento
sull'innovazione tecnologica i musei e l’ esposizioni come questa sono
necessari per  far conoscere  in modo interattivo a 360° l’arte in
tutto il pianeta terra. Il Progetto Bongiani Museum da noi 
ideato con  una piattaforma
online, si rivolge proprio  alle fondazioni 
e ai musei oltre che agli utenti dell’arte, ben sapendo di dover investire  sulle nuove tecnologie.  Il gioco e la visita 
interattiva è destinata a un pubblico italiano e internazionale di tutte le età
con lo scopo essenziale di incuriosire  e invogliare a visitare
concretamente  il museo.
L’interfaccia
Virtuale:
Ingresso Virtuale
Home Page
Le sale del Museo Virtuale
L’idea di un Flipper-museo
Come ipotesi di base abbiamo immaginato di
utilizzare l’idea del gioco di un flipper, con una pallina metallica dal significato
ludico e nello stesso tempo altamente tecnologico che diventa il simbolo ideale
di un percorso espositivo  museale.  Utilizzando come ipotesi progettuale la mappa
reale del piano terra del Museo Marino Marini di Firenze abbiamo immaginato una
piattaforma  prototipo simile ad un
flipper con 12 sale espositive. (in ambito virtuale le sale potrebbero essere
molte di più). 
Cliccando con il mouse nell'apposito numero di sala si ha la
visione delle opere in modo immediato e interattivo. La visione di un museo virtuale come questo permette di
relazionare con un grande numero di utenti in varie parti del globo, che  seduti anche a casa su un divano possono permettersi
di visionare e conoscere le opere in vista di un probabile  viaggio alla scoperta del reale  museo prescelto. Di certo, un contributo concreto e fattivo alla diffusione capillare dell'arte di un museo.
Pianta del Museo Virtuale Bongiani

La pagina base del Bongiani Museum
INIZIO
oppure:
Cliccando sul numero della sala  parte la pallina  con annesso il tipico suono d'inizio che percorre il percorso più breve per arrivare a destinazione.  
Sound avvio:
colpisce il numero della sala,
si sente un nuovo suono che segnala l'obiettivo raggiunto.
https://www.zedge.net/ringtone/f2b60408-5b92-3393-85f5-dc95a05684d5
la pallina di metallo 
diventa rossa con il logo del museo rappresentato.
Da questo  momento si apre la schermata della sala  con la relativa visione delle opere  inserite. ( in ogni parete vi possono essere max 6 opere per un totale di 24 opere per sala. Nulla vieta di inserire un numero inferiore di opere). 
I VARI STEP
DESCRITTIVI DEL PROGETTO:
I VARI STEP
DESCRITTIVI DEL PROGETTO:
SI ENTRA NELLA SALA INTERATTIVA SCELTA:
 inizia la visita virtuale alle opere presentate
in una sala interattiva del Bongiani Museum
Ingrandimento di un'opera presente nella sala
VERIFICA L'INTERATTIVITÀ'
DI UNA DELLE MOSTRE VIRTUALI
PRESENTI IN QUESTO PROGETTO
Visit.
Crucifixion – Shozo Shimamoto
© Collezione 
Bongiani Art Museum
Startup  no-profit 









 
 
 
