Visualizzazione post con etichetta Marcello Diotallevi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marcello Diotallevi. Mostra tutti i post

sabato 22 dicembre 2012

ARTISTAMPS / IN FORMA DI FRANCOBOLLO





IN FORMA DI FRANCOBOLLO/ 70 Years
di Marcello Diotallevi

Lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno nasce nel 2009 come uno spazio sperimentale cercando da subito di far capire che la sola legge del mercato non necessariamente prevale sul dato culturale e creativo. Anzi, molto spesso la produzione alternativa degli artisti cosiddetti “ di frontiera” raggiunge altissimi livelli innovativi e poetici al di sopra dagli standard imposti dal sistema ufficiale dell’arte contemporanea proprio perché gli artisti che io considero “di confine”, in particolar modo gli artisti postali, si trovano volutamente a condividere un nuovo modo d’intendere la comunicazione al di fuori di un normale e asettico circuito di norma commerciale. La Mail Art, ideata da Ray Johnson negli anni ’60, nasce, appunto, come fenomeno essenzialmente artistico condividendo le proposte del movimento Fluxus in una sorta di forma d’arte totalmente relazionale e “underground”, svincolata dai logici schemi produttivi proposti dalle gallerie commerciali. Le opere di Mail Art, spedite per posta viaggiano da un capo all’altro del pianeta e molto spesso si completano con i timbri, francobolli, adesivi e persino elementi tridimensionali. Le buste, e i francobolli sono la chiara testimonianza di un viaggio che si arricchisce sempre più di nuove proposte comunicative diventando molto spesso opere d’arte.



Per celebrare la ricorrenza del 70° compleanno di Marcello Diotallevi (24 aprile 1942) gli artisti si sono impegnati a lavorare su una matrice atta ad ospitare la propria personale visione, cercando in linea di massima di rispettare le caratteristiche base di un vero francobollo. Perché possano venire considerati francobolli d’artista (artistamps), i lavori devono avere forma di francobollo, che poi questa forma base venga spesso stravolta fa parte dell’operazione artistica, sempre nel limite che essa sia ancora riconoscibile e quindi possa essere ancora recepita visivamente in quanto tale. Per far sì che un limite venga davvero superato occorre che ci sia la premessa e quindi l’illusione di avere in mano un “francobollo”. Tuttavia, se sono “in forma di francobollo”, non vuol dire necessariamente che i francobolli d’artista “lo sono davvero” quindi, non sono semplici creazioni tipografiche a valore legale in funzione di una reale spedizione postale. Si accetta provvisoriamente la forma di un francobollo per indicare una funzione momentanea, per poi, subito dopo, trovare un diverso ordine e sbocco linguistico, diventando molto spesso efficace messaggio poetico capace di viaggiare e superare barriere e limiti fittizi. Ecco svelato il potere dirompente, trasformatore e liberatorio della parola “In Forma” capace di dominare, nonostante la provvisoria condizione di condividere in parte le caratteristiche base di un francobollo. In questa prima rassegna vengono esposti 88 opere realizzate appositamente da altrettanti artisti internazionali che per questa occasione hanno voluto esserci.






Artisti presenti a questa Rassegna Internazionale:

Marcello Diotallevi, Michel Della Vedova, Giancarlo Pucci, Francesco Mandrino, Ruggero Maggi, Emilio Morandi, Paolo Scirpa, Clemente Padin, Anna Boschi, Alexander Limarev, Vittore Baroni, Andrea Bonanno, Carlo Iacomucci, Lancillotto Bellini, Rosanna Boraso, Ezio Ferrari, Alberto Vitacchio, Giovanni Bonanno, Lamberto Pignotti, Guido Bondioli, Fulgor C. Silvi, Giuseppe Denti, Domenico Severino, Willie Marlowe, Carla Bertola, Gian Paolo Roffi, Carmela Corsitto, Serse Luigetti, Salvatore Anelli, Claudio Grandinetti, Bruno e Liliana Tonucci, John Held JR, Simone Affabris, Darlene Altschul, Greta Schodl, Antonio Di Gaspero, Sergio Poddighe, Rolando Zucchini, Ernesto Terlizzi, Francesco Aprile, M. P. Fanna Roncoroni, Stathis Chrissicopulos, Tarcisio Pingitore, Teo De Palma, Giuliano Mammoli, Jean-Noel Laszlo, Daniel Daligand, Franco Massanova, Eugenio Giannì, Irma Blank, Mauro Molinari, Oh Boy Mailart, Keith Bates, Christine Tarantino, Roberto Scala, Adriano Bonari, Giorgio Regnicoli, Rosanna Veronesi, Michele Caldarelli, Fernando Andolcetti, Oliviero Olivieri, Roberto Vincenzo Zito, Guglielmo Girolimini, Gianni Ottaviani, Anna Alessandroni, Enzo Mula, Francesco Guerrieri, Lucia Marcucci, Davide Argnani, Franco Gordano, Maryse Aspart Cena, Cosimo Cimino, Rossella Izzo, Giordano Bruno Galli, Sergio Cena, Sophia Martinou, Adriano Di Giacomo, Anna Cochetti, Gabriella Maramieri, Angela Noya Villa, Paolo Carnevale, Lillo Giuliana, Angela Caporaso, Anna Seccia, Lucio Del Gobbo, Dino Sileoni, Franco Spena, Patrizia Battaglia.


La collezione di opere di Artistamps attualmente visibile permanentemente al Bongiani Ophen Art Museum di Salerno nasce per caso, da un’idea provvisoria; i lavori spediti dagli artisti per posta dovevano essere utilizzati semplicemente per una mostra collettiva come omaggio ai 70 anni di Marcello Diotallevi. Quindi, non era stata concepita come una raccolta per una collezione di Artistamps. Tuttavia, in breve tempo ci siamo accorti che le opere create da 112 artisti erano più di 330, per cui bisognava renderle visibili programmando così due mostre collettive di respiro internazionale dedicate espressamente a Marcello Diotallevi; per l’appunto, quella di dicembre 2012 dal titolo “IN FORMA DI FRANCOBOLLO” e l’altra programmata a partire dal 1 giugno al 31 agosto 2013 in contemporanea con la 55° Biennale Internazionale di Venezia. Attualmente, crediamo che questa particolare “raccolta” sia già una delle poche e interessanti collezioni virtuali di “Artistamps” presenti e visibili in modo organico nel Web.


VISITA LA MOSTRA:
http://www.ophenvirtualart.it/mostra.php

LA PRESENTAZIONE:

VISITA LA SALA 45: BONGIANI ARTISTAMPS:



(Si comunica che tutti gli artisti non presenti in questa prima collettiva internazionale di Artistamps dedicata a Marcello Diotallevi, parteciperanno alla prossima mostra “Artistamps” di giugno 2013, intesa come evento contemporaneo e collaterale con la 55° Biennale Internazionale di Venezia).






sabato 15 dicembre 2012

IN FORMA DI FRANCOBOLLO



SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
Via S. Calenda, 105 - Salerno


IN FORMA DI FRANCOBOLLO:

70 Years di Marcello Diotallevi


MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE

DI FRANCOBOLLI D’ARTISTA


22 dicembre 2012 – 31 marzo 2013

Inaugurazione: Sabato 22 dicembre 2012, ore 18.00

Ophen Virtual Art Gallery, Via S. Calenda, 105 – Salerno Tel/Fax 089 5648159

e-mail: bongiani@alice.it – Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/

Orario: tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30



S’inaugura sabato 22 dicembre 2012, alle ore 18.00, la mostra collettiva internazionale di francobolli d’artista dal titolo: “In Forma di Francobollo” che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica ai 70 anni di Marcello Diotallevi a cura di Giovanni Bonanno. Sono presenti 88 opere di altrettanti importanti autori internazionali che hanno voluto essere presenti a questa particolare ricorrenza dell’artista marchigiano.


Marcello Diotallevi ha compiuto settant'anni e per tale importante occasione sono stati invitati diversi artisti a fare quello che lui ha fatto da sempre e con classe: “francobolli d'artista”. I primi francobolli Marcello Diotallevi li ha creati negli anni 80 e precisamente nel 1984 (qualche anno prima, aveva creato qualche esemplare unico di cui, purtroppo, non si ha più la reale documentazione dell’operazione artistica svolta dall’artista fanese). Secondo Marcello Diotallevi “i francobolli d'artista stanno a quelli ufficiali come i libri d'artista a quelli che fanno letteratura”; così l’artista definisce il proprio lavoro. Sul finire degli anni Settanta traghetta la sua creatività nella Mail Art con interventi originali anche nella produzione di “francobolli d'artista”. Dal 1984, in tutto, ne ha realizzati una ventina sempre di grande qualità creativa. L'artista marchigiano confessa: “Sebbene essi non appartengano alla filatelia ufficiale, morfologicamente le sono vicini, appaiono traforati, la carta è gommata, hanno un valore facciale e qualcosa da celebrare”. Sono stati spesso esposti: dal “Brandale” di Savona al “Caffè Voltaire” di Firenze, dal “Il luogo” di Roma al “Milan Art Center” di Milano. Inoltre, sono stati presentati anche al Palazzo dei Diamanti di Ferrara a “Arte Fiera” di Bologna. Il primo, l'esemplare del 1984, si intitola “For peace” ed offre ironicamente una colomba che indossa un elmetto da militare. Un francobollo del 1999, «Halloween» celebra la festa omonima del 31 ottobre. Un altro ancora è "Mail heart” e risale al 1990. Contiene un cuore composto da un collage di frammenti di francobolli, fino a quelli più recenti creati in questi ultimi tempi come “Italia 2011” del valore di 0,60 cent. di euro, per celebrare degnamente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, oppure, “70 years” del valore non legale di 1,40 €, creato proprio quest’anno per la ricorrenza del suo stesso settantesimo compleanno.






Nato nel 1942 a Fano. E' vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l'attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all'insegna dell'irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Verso la fine degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell'area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre quarant’anni di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E' l'autore della copertina della Guida al Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l'invito a tenere una performance nella Sezione "Extra 50" della 50esima Edizione Internazionale d'Arte - Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l'invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.





Artisti presenti a questa Rassegna Internazionale:
Marcello Diotallevi, Michel Della Vedova, Giancarlo Pucci, Francesco Mandrino, Ruggero Maggi, Emilio Morandi, Paolo Scirpa, Clemente Padin, Anna Boschi, Alexander Limarev, Vittore Baroni, Andrea Bonanno, Carlo Iacomucci, Lancillotto Bellini, Rosanna Boraso, Ezio Ferrari, Alberto Vitacchio, Giovanni Bonanno, Lamberto Pignotti, Guido Bondioli, Fulgor C. Silvi, Giuseppe Denti, Domenico Severino, Willie Marlowe, Carla Bertola, Gian Paolo Roffi, Carmela Corsitto, Serse Luigetti, Salvatore Anelli, Claudio Grandinetti, Bruno e Liliana Tonucci, John Held JR, Simone Affabris, Darlene Altschul, Greta Schodl, Antonio Di Gaspero, Sergio Poddighe, Rolando Zucchini, Ernesto Terlizzi, Francesco Aprile, M. P. Fanna Roncoroni, Stathis Chrissicopulos, Tarcisio Pingitore, Teo De Palma, Giuliano Mammoli, Jean-Noel Laszlo, Daniel Daligand, Franco Massanova, Eugenio Giannì, Irma Blank, Mauro Molinari, Oh Boy Mailart, Keith Bates, Christine Tarantino, Roberto Scala, Adriano Bonari, Giorgio Regnicoli, Rosanna Veronesi, Michele Caldarelli, Fernando Andolcetti, Oliviero Olivieri, Roberto Vincenzo Zito, Guglielmo Girolimini, Gianni Ottaviani, Anna Alessandroni, Enzo Mula, Francesco Guerrieri, Lucia Marcucci, Davide Argnani, Franco Gordano, Maryse Aspart Cena, Cosimo Cimino, Rossella Izzo, Giordano Bruno Galli, Sergio Cena, Sophia Martinou, Adriano Di Giacomo, Anna Cochetti, Gabriella Maramieri, Angela Noya Villa, Paolo Carnevale, Lillo Giuliana, Angela Caporaso, Anna Seccia, Lucio Del Gobbo, Dino Sileoni, Franco Spena, Patrizia Battaglia.





“IN FORMA DI FRANCOBOLLO”

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

Via S. Calenda, 105 - Salerno
22 dicembre 2012 – 31 marzo 2013
Inaugurazione: sabato 22 dicembre 2012, ore 18.00
Orario: tutti i giorni ore 17.00 - 20.30
e-mail: bongiani@alice.it  



martedì 28 febbraio 2012

 
 
MARCELLO    DIOTALLEVI

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

Via S. Calenda, 105 - Salerno


MOSTRA RETROSPETTIVA

“PAROLE AL VENTO”

3 marzo – 30 giugno 2012

Inaugurazione: Sabato 3 marzo 2012, ore 18.00



Ophen Virtual Art Gallery, Via S. Calenda, 105 – Salerno Tel/Fax 089 5648159

e-mail: bongiani@alice.it – Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/

Orario galleria: tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30







“Parole al Vento” é il titolo della mostra retrospettiva che lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica a Marcello Diotallevi, uno dei più interessanti Mail artisti italiani che per questa mostra presenta 91 opere tra “Fiabe al vento, Poemi dell’elica, Lettere da Citera, Lettere al mittente, Lettere autografe e francobolli d’artista, realizzate tra il 1980 e il 2011.



S’inaugura sabato 3 marzo, alle ore 18.00, la mostra retrospettiva dell’artista Marcello Diotallevi a cura di Sandro Bongiani. L’esposizione, accompagnata da un poema visivo di Giovanni Bonanno e da testi critici di Sandro Bongiani, Enzo Di Grazia e Suzel Berneron, presenta novantuno opere che ripercorrono oltre quarant’anni di ricerca, dagli esordi figurativi dei primi anni ’80, fino alle ultime proposte del 2011.



Marcello Diotallevi, classe 1942, sul finire degli anni Settanta ha iniziato le sue irruzioni nell’area della Mail Art con contatti sempre più intensi con la Poesia Visiva, utilizzando le lettere dell'alfabeto per accumuli, disseminazioni liberati da qualsiasi senso e significato letterale, e in questi ultimi anni, anche del recupero del colore e dell’uso gioioso della pittura. Artista di singolari voli a cielo aperto di “parole al vento”, di lettere senza destinatario che ritornano al mittente; lettere in cui l’accumulazione grafica di simboli di tipo grafico creano nuove associazioni sempre imprevedibili e nuove, disarticolando il linguaggio e riducendolo a pezzi. Ora con gli ultimi lavori Le parole incantate volano allegre nello spazio come dolci fiabe senza tempo. Ne viene fuori una sorta di viaggio poetico dentro la fantasia e l’incanto, con la definizione di presenze che cercano di esercitarsi al volo, a condividere l’indefinito. Cervi volanti e ippogrifi cavalcano raggianti il tempo di un solo momento, apparizioni che si formano e nello stesso tempo si stravolgono per definirsi, poi, in poemi colorati destinati al vento. Lettere dal destino vago e ingrato volano come francobolli in attesa che qualche possibile destinatario possa decifrare gli oscuri incanti della parola, si aggrappano avidamente all’immaginazione e si lasciano andare al flusso delle correnti, coscienti di non poter essere più significato compiuto ma sola presenza e indizio sfuggente.




Marcello Diotallevi

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

Via S. Calenda, 105 - Salerno

3 marzo – 30 giugno 2012

Inaugurazione: sabato 3 marzo 2012, ore 18.00

Orario: tutti i giorni ore 17.00 - 20.30









DA SABATO 3 MARZO A SABATO 30 GIUGNO 2012




PAROLE AL VENTO

Poema visivo di Giovanni Bonanno dedicato a Marcello Diotallevi





A

Fano,

a un passo

dal mare,

aquiloni stretti

ad un filo e appesi

per la coda volano leggiadri

sospinti da arie fugaci.

lettere e caratteri tipografici,

si formano e si trasformano in

anagrammi gentili che solo pochi sanno carpire.

Parole di fiabe solitarie destinate al vento si rincorrono e si

arrampicano orgogliosi per la collina per poi lasciarsi

andare all’ombra del buio di una notte stellata,

Sospinti dall’ebbrezza del mare, formano strane scie

di seta vellutata dai colori intensi e delicati.

Sotto il portico di Citera, l’ora dell’oblio segna

il passo con Giove che raccoglie le ceneri

di un amplesso regalando all’amata Danae

sospiri, pagliuzze d’oro e dolci lettere cortesi.

Tra un bacio rubato e una parola galante,

lettere al mittente

dal destino ingrato,

francobolli

e Cervi

volanti

nati

per caso,

vagano

curiosi

in

c

e

r

c

a

d

i

t

e

© Giovanni Bonanno











“DALLA LETTERA AL VOLO”   di  Sandro  Bongiani

Marcello Diotallevi, classe 1942, sul finire degli anni Settanta ha iniziato le sue irruzioni nell’area della Mail Art e con contatti sempre più intensi con la Poesia Visiva, utilizzando le lettere dell'alfabeto per accumuli, disseminazioni liberati da qualsiasi senso e significato letterale, e in questi ultimi anni, anche del recupero del colore e dell’uso gioioso della pittura. Artista di voli a cielo aperto di “parole al vento”, di insolite lettere senza destinatario che ritornano al mittente; lettere in cui l’accumulazione grafica di simboli di tipo grafico creano nuove associazioni sempre imprevedibili e nuove, disarticolando il linguaggio e riducendolo a pezzi. Ora con gli ultimi lavori Le parole incantate volano allegre nello spazio come dolci fiabe senza tempo. L’intera produzione dell’artista di Fano nasce dall’ibridazione dei linguaggi fino a sconfinare con convincente disinvoltura nella poesia visiva. Di questi ludici interventi provocatori ne è responsabile Marcel Duchamp artista amato da Marcello per la componente estetica e concettuale. Ne viene fuori una sorta di viaggio poetico dentro la fantasia e l’incanto, con la definizione di presenze che cercano di esercitarsi al volo, a condividere l’indefinito. Cervi volanti e ippogrifi cavalcano raggianti il tempo di un momento, apparizioni che si formano e nello stesso tempo si stravolgono per definirsi in poemi colorati destinati al vento. Alla base vi è l’ironia come sistema per indagare il presente con il fine di evidenziare gli aspetti più particolari, lasciando alla casualità provvisoria la possibilità di destare stupore e meraviglia. Tutta l’intera ricerca di Diotallevi è improntata da questo particolare modo di fare. Come per esempio le «Lettere autografiche» di un tempo sistemate sui fogli bianchi imbustati che spediva per posta a destinatari inesistenti creando così lo smarrimento e la trasgressione. Si badi bene non la ricerca della casualità “tout court”, fine a se stessa, ma come sollecitazione e possibilità di accamparsi nel provvisorio e nell’evento non programmato e definito. Così è stato anche per i racconti fantastici e immaginari delle “Fiabe al vento” di questi ultimi tempi, quasi dei collage composti da frammenti assemblati di ripstop di vari colori. La loro forma suggerisce strani aquiloni rampanti che volano nell’aria in attesa di stabilizzarsi in una dimensione più certa. Per sedimentarsi cercano l’infinito, l’immateriale e il mistero come essenza. La loro sagoma colorata evidenzia lettere ritagliate, svuotate di peso, che si stabilizzano all’interno della superficie colorata. Lettere dal destino vago e ingrato volano come francobolli in attesa che qualche possibile destinatario possa decifrare gli oscuri presagi della parola, si aggrappano avidamente all’immaginazione e si lasciano andare al flusso delle correnti, coscienti di non poter essere più significato compiuto ma sola presenza sfuggente.            









Biografia
Marcello Diotallevi è nato nel 1942 a Fano. E' vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l'attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all'insegna dell'irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Sul finire degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell'area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre un quarto di secolo di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Fa parte del gruppo di intervento artistico "I metanetworker in spirit". Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E' l'autore della copertina della Guida al Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l'invito a tenere una performance nella Sezione "Extra 50" della 50esima Edizione Internazionale d'Arte - Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l'invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.

– Marcello Diotallevi – studio via Veneto, 59 – 61032 Fano – Italia

VISITA/ Sito di riferimento: http://www.caldarelli.it/diotallevi.htm







MARCELLO DIOTALLEVI / Intervista


…….grafico, pittore, scultore, mailartista, poeta, ‘aforista’… Qual è il tuo vero ‘mestiere’?

Non so se le attività che tu hai elencato possano essere qualificate come mestieri, professioni o vocazioni. Di tutte, quella di “aforista” è - per chi mi conosce - la più calzante. L’aforisma verbale mi seduce, ma ancor più quello visivo. Con ciò non intendo sminuire gli altri esercizi creativi che hanno caratterizzato e arricchito la mia vita nel corso degli anni. Tutto ha concorso a fare di me ciò che ora non sono…



Cos’è per te l’opera d’arte?

Qualcosa che viene da molto lontano, da luoghi reconditi della mente e giunge a noi artisti per vie sconosciute, ma l’impulso creativo può essere anche un semplice fatto gestuale che talvolta non supera la misura del braccio. È la più alta espressione dell’ingegno umano. O… dell’inganno umano? Giova ricordare che in greco technìtes designa sì l’artista e l’artigiano, ma anche l’imbroglione.



Da quale contesto proviene la tua ludica e poetica ‘pro-vocazione’?

Marcel Duchamp è il maggior responsabile della mia ricerca artistica: una sorta di padre adottivo involontario dal quale ho appreso, da figlio eretico, alcune lezioni. Per prima, quella estetica; e più cospicuamente, quella concettuale; infine quella morale, che ritengo la più importante.



Dalla parola all’oggetto. Sei per l’affermazione o il superamento della ‘materia’?

Mai come in questo momento la ricerca artistica converge verso una smaterializzazione dell’opera. Basti pensare alle ultime Biennali di Venezia, di San Paolo e a Documenta di Kassel. Il virtuale tira, ma ciò non vuol dire che l’arte oggettuale, che fa uso della materia, sia in crisi e il suo tramonto vicino. In questo decennio, in compagnia di qualche collega, anch’io ho condotto alcune esperienze video. Per la verità, un po’ poco per uno che decide di cambiare pelle…



Dalla poesia visiva ai dipinti, alle opere tridimensionali e installative. Con quali lavori ti identifichi maggiormente?

Per molti anni ho lavorato in Vaticano, nel Laboratorio del mosaico. Da allora il feeling verso quella tecnica non è mai venuto meno e talvolta amo tornare “sul luogo del delitto”.



Perché fai da te…?

Io non ho mai creduto al vecchio adagio “chi fa da sé, fa per tre”. L’ostinazione non paga e l’opera sicuramente ne patisce. Ma un conto è avere dei collaboratori – spesso indispensabili – altro è lasciar fare tutto a loro.



Sei portato a privilegiare l’estetica o il significato?

Nel mio lavoro non è possibile separare significante e significato, se il risultato finale deve essere un’opera compiuta.



Dall’immagine mentale a quella sessuale. Qual è più stimolante?

Di tutti gli dèi, Eros è certamente il più vicino agli uomini. È sempre lui che governa gli umani desideri, sia dai piani superiori, sia dai piani inferiori – teoria e prassi. La vita – o gli dèi – hanno deciso che io facessi l’artista, ma se le cose fossero andate diversamente, avrei fatto il maniaco sessuale.



Ma nella tua attività che ruolo riveste la sensualità?

Zodiacalmente parlando, sono un Toro, quindi è pleonastico dire che la sensualità si riversa inevitabilmente nella mia attività artistica. Però la ragione non la perde mai del tutto di vista.



È ancora il caso… di praticare la Mail Art mentre imperversa la posta elettronica?

I mailartisti sono piuttosto ostinati e penso che frequenteranno questa tendenza sine die. Bisogna dire che molti di loro conducono anche una ricerca personale, come nel mio caso. La posta elettronica ci permette di tenere a distanza le seduzioni esercitate dalle Sirene della modernità.Io non uso il computerper due motivi:l’assenza dell’oggetto manipolato dall’artista e l’impossibilità di modificare l’opera durante il percorso mittente-destinatario.



Nel tempo torni anche sui cicli precedenti?

Fino a oggi non mi è mai accaduto, sebbene consideri aperti alcuni cicli. Altra cosa è completare un’opera che non appartiene ad alcun ciclo, iniziata molti anni prima e messa da parte in attesa di migliori auspici. Giusto da qualche mese, ho concluso un lavoro cominciato vent’anni fa.



Cosa ti sollecita a spaziare in senso orizzontale e verticale?

L’essenza di ogni ricerca, e quella artistica non fa eccezione, è, fuor di dubbio, la curiosità abbinata alla passione. Spinte, queste, che mantengono giovani anche in tarda età e che mi auguro di non perdere mai.



Vai costantemente alla ricerca di un altrove?

Io nell’altrove, solitamente, ci vivo.



Meglio la precarietà o la stabilità?

Se ti riferisci alla vita, direi che in medio stat virtus; se invecealludi al gesto creativo, il discorso cambia, perché la storia dell’arte ci insegna che la precarietà o la stabilità hanno scarsa incidenza sulla qualità dell’opera e sul successo o l’insuccesso di un artista



È possibile realizzare… la fiaba?

Io l’ho fatto ripetutamente con le mie “Fiabe al vento”.



È lecito de-mitizzare attraverso il quotidiano?

Non solo non è lecito, ma non lo ritengo possibile. Il quotidiano spesso è di basso profilo e non possiede la forza sufficiente a demitizzare (al massimo, a derattizzare…). Il Mito, per fortuna, è più potente anche della Storia; figuriamoci del quotidiano! Io ho realizzato l’operazione inversa: attraverso il mito ho de-quotidianizzato.



Oggi sono più forti le suggestioni reali o intellettuali?

Non saprei. Anche se può apparire provocatorio, il problema riguarda la transustanziazione. Secondo te, si tratta di una suggestione reale o intellettuale? Rispondere a una domanda con una domanda mi pare la maniera migliore di concludere questa conversazione a distanza. Luciano Marucci



[«Juliet» (Trieste), n. 115, dicembre 2003-gennaio 2004, p. 47]







Marcello Diotallevi: lettere autografiche

Nel mondo vario e coloratissimo della mail-art, due ipotesi mi sembrano particolarmente interessanti e ricche di prospettive. Per quello che riguarda le iniziative collettive, il merito maggiore va certamente attribuito a quelle che, privilegiando un tema squisitamente politico, configurano la collezione delle risposte pervenute ad un quesito proposto come un autentico «manifesto degli artisti» che, in assoluta libertà di pensiero e di linguaggio, si esprimono su questioni particolarmente attuali e sentite. Per quello che invece riguarda le operazioni individuali, l’attività di maggiore qualità è quella che si fonda sull’ironia come sistema (ma anche sul sarcasmo feroce, se necessario) per scavare nel quotidiano e farne emergere gli aspetti esasperati. L’ascendente, logico più che storico, è nel Dadaismo, per quella sua capacità di ironizzare su tutto, anche su se stesso; ma al gusto nichilista del Dada si aggiunge anche, nei migliori mail artisti, il senso positivo del riutilizzo in chiave estetica degli stessi sistemi contestati. In questa direzione, il lavoro svolto da Diotallevi sul sistema postale italiano e internazionale mi sembra quanto di più corretto, scientificamente, e qualificato, sul piano della creatività, si potesse ottenere. Il riferimento al Dadaismo si limita (è bene ripeterlo) al gusto ironico che sorregge l’iniziativa, in una sorta di ambiguo atteggiamento che porta a scherzare su un elemento ormai acquisito come proprio, in maniera addirittura inalienabile, della nostra quotidianità. E, più ancora, si legge l’ascendente dada in quella volontà chiara di non creare opere concluse ma di lasciare alla casualità un largo margine di intervento. Mai, però, con lo scopo di «destare la meraviglia»: va respinto categoricamente questo tipo di lettura (limitativo e forse addirittura offensivo sia per l’operatore che per il pubblico), che poteva nascere so lo dalla logica perversa di chi, negli ultimi anni, si è alimentato di «arte che desta la meraviglia ad ogni costo» e quella difende fino alle degenerazioni più becere. Piuttosto, invece, per proporre, in una individuale grafia pittorica, una riflessione sul mondo esterno che, personale nella intenzione iniziale, si fa poi collettiva quando ciascuno di noi si può riconoscere alienato in un «destinatario in basso a destra» all’interno dei limiti del bustometro con obbligo del Cap, indipendentemente dai contenuti del messaggio che tocca quasi sempre la nostra personale intimità. Specialmente nelle «Lettere autografiche» Diotallevi raggiunge un fondamentale e delicato equilibrio tra la sua natura di pittore e le molteplici valenze di contenuti che l’operazione possiede. Il momento personale, artistico, è quello della sistemazione, sui fogli bianchi imbustati, di piccoli frammenti di carta carbone colorata, sensibile alle minime pressioni: la scelta dei colori è parallela a quella della tavolozza di qualsiasi pittore; la disposizione sul foglio segue una precisa idea compositiva, che deve, peraltro, tenere conto degli interventi meccanici esterni. Anche la scelta del meccanismo postale da utilizzare (spedizione a destinatari inesistenti per creare la trasgressione e la dislocazione) esclude qualsiasi ipotesi di casualità. Quando, però, il lavoro esce dalle mani dell’artista e si affida al servizio postale, il caso entra nel meccanismo dal momento stesso in cui l’affrancatura viene timbrata per l’annullo con effetti solo parzialmente prevedibili, sul foglio interno; e continua poi attraverso tutto il viaggio di andata e di ritorno in una «storia» che spesso rasenta l’avventuroso. Un’operazione così impostata, organizzata e svolta fino alle ultime conseguenze si apre a molte chiavi di lettura e presenta molte implicazioni con elementi che tirano da una parte (verso gli aspetti formali, ad esempio, attraverso il cromatismo e la composizione) ed altri che sembrano muoversi in direzione opposta (come l’impianto di derivazione concettualistica dei meccanismi di svolgimento). Ma forse, è proprio in questo la vera forza dell’operazione: essere, fino in fondo, mail-art. Enzo Di Grazia







Fiabe al vento di Suzel Berneron

Marcello Diotallevi è, decisamente, un "uomo di lettere"; anzi, un "uomo di lettere" assai prolisso. Lo testimonia il suo percorso artistico che, prendendo le mosse dal movimento Dada sulle tracce di Kurt Schwitters, di Christian Morgenstern e di Duchamp (che ammira particolarmente), senza rinnegare del tutto il futurismo, sfiora al volo l'Op'Art e la Pop Art, per raggiungere Fluxus e i Nuovi Realisti teorizzati dal suo amico Pierre Restany e per passare, restandovi a lungo, per la Mail Art. Il comune denominatore di questa ricerca sono appunto, le lettere. Lettere che si mandano o lettere che si tracciano, Marcello Diotallevi ne ha prodotte un'infinità, da Praxi o Tremens (1978), da Ritratti a macchina (1984) a Senza titolo del 1989, alle operazioni Lettere al mittente e Lettere autografiche, fino alle Fiabe al vento di oggi. E se Marcello fosse uno scrittore represso? E' già l'autore di numerosi "libri", monografie o raccolte di Visual Poetry, come Seven pistol shoots (1981) e Zoom (1990), e tutto induce a pensare che non si fermerà lì. Fiaba, favola, fanfaluca... niente significa così tanto una cosa e il suo contrario; racconto fantastico, racconto didattico o menzognero, immaginario o tristemente vero... La fiaba non smette mai di interrogarci: porterà il vento a qualche misterioso destinatario il messaggio affidatogli, oppure "parlare al vento" vuoi proprio dire "parlare al muro"? Molto vicine infatti alla dialettica già sollevata nel 1987 con l'operazione "politecnica" delle Bugie, che già giocava sull'ambiguità della parola -candeliere o menzogna-, ossia già in parte sulla dicotomia didattico/menzognero, queste Fiabe al vento e i Poemi al vento a loro di poco anteriori, si inseriscono cronologicamente nella linea diretta che deriva dai Progetti di volo, già stesi su carta a cominciare dai primi anni ottanta, i primi sintomi, come scrive Marcello, del suo essere stato contaminato dal virus dell'aquilone, ampiamente nutrito dalla cordiale intesa con l'AIA (Associazione Italiana Aquilonisti). Assumendo l'aspetto di aquiloni "svertebrati", queste Fiabe al vento, composte di pezzi di vari colori assemblati come in un puzzle, sono realizzate invece in un tessuto, il ripstop, usato negli spinnaker delle barche a vela. La loro sagoma evoca a volte l'insetto, il razzo, gli astri. "Queste opere sono costruite con linee, superfici, forme e colori; cercano di raggiungere l'infinito e l'eterno, oltre i limiti umani. Sono un rinnegamento dell'egotismo degli uomini" scriveva Hans Arp. La spiegazione che dava delle proprie opere sembra calzare come un guanto a quella di Marcello Diotallevi, la cui ricerca creativa sembra che condivida più di una similitudine con quella del grande artista Dada. La sagoma è quasi sempre forata da lettere ritagliate a giorno; a volte invece, ma più raramente, reca lettere cucite. La prima reazione di fronte alle Fiabe potrebbe essere, ingenuamente, di chiedersi perchè le loro lettere non compongano un testo che si possa leggere. Si è tentati di cercare il messaggio... se ci dovesse essere un messaggio! Non si dovrebbe sottovalutare, infatti, l'aspetto gratuito, ludico e prettamente estetico nell'opera di questo sottile "scherzatore". Le arti visive fanno ricorso spesso alle lettere, semplicemente, per la loro bellezza. Non è forse vero, però, che la lettera è la più piccola unità significativa in termini di comunicazione visiva? Come l'aveva già segnalato Stelio Rescio a proposito dell'operazione di Mail Art intitolata Lettere al mittente, "il messaggio, ovviamente, non manca. Soltanto, non è formulato mediante il linguaggio della comunicazione scritta"... Si potrebbe aggiungere, convenzionale. Anche se probabilmente ed essenzialmente dovuto al caso, l'estrazione di queste lettere non può essere del tutto casuale. La ricorrenza della A e della Z, dell'alfa e dell'omega, costituisce il filo conduttore e simbolicamente trasparente; l'artista, consapevole che il mistero è altrove, non teme di mostrare le "cuciture". La ricorrenza delle due lettere funziona meramente come postulato dell'operazione. Neanche la scelta di lasciare al caso il sorteggio delle altre lettere è fortuita. Sfuggire all'ordine è come dare la baia alla morte. Si tratta deliberatamente di scappare, la dichiarazione essendo anche di natura esistenziale. Bisogna mescolare, confondere le carte a costo di barare (infatti, ci sono lettere che non sono mai presenti). Sotto questo aspetto le Favole sembrano la non-proposizione di un poema di Apollinaire; questo poema, pubblicato da Picabia in una sua rivista Dada, sgrana, inesorabilmente, dalla A alla Ztutte le lettere dell'alfabeto, e si chiama, guarda caso, "suicidio". Ottimista senza illusioni, Icaro lucido che non rischia di bruciarsi le ali, più Dedalo che Icaro, nel labirinto della vita, Marcello Diotallevi gioca da sempre con umorismo nero sulla lettera Z. La Zdella fine ineluttabile, ma anche la Zdella rivista Dada, la Zcome "dopo di me il diluvio!"... in un ultimo voltafaccia, l'artista si firmerebbe, quasi quasi, con la Zdi Zorro; sempre con il proposito, chiaramente, di confondere le tracce nel più puro spirito Dada, il quale, come viene definito da Tristan Tzara, "si dedica a disarticolare il linguaggio con tutti i mezzi a sua disposizione"... Queste fiabe sono forse degli origami che si piegano al gioco del cadavre exquis, delle bolle di sapone-preghiera che alzano i discorsi decostruiti del nostro quotidiano in cerca di una nuova, miracolosa, combinazione divina? La Fiaba-segnale lanciando in tal modo i suoi appelli si porrebbe, allora, come veicolo della comunicazione con I'aldilà. Questo messaggio "senza capo nè coda" avrebbe, paradossalmente, il vantaggio del non finito e pertanto quello di rivelare l'infinito dei possibili. I Poemi soprattutto, con le loro lettere piene e cioè forse meno ambigue, tenderebbero in qualche modo alla creazione di un metalinguaggio, e potrebbero assecondare l'affermazione di Biagio d'Egidio per la serie dei Senza titolo: "Diotallevi intende condurre alla figurazione certi atti linguistici inglobandoli entro la sagoma concettuale di uno spazio astratto". Ma potrebbe anche trattarsi di una nuova razza di "aquiloni a mano" da tenere in aria, mele di Guglielmo Tell, reti per le farfalle, specchietti per le allodole, affinchè le attraversino in tutti i sensi i frammenti dei messaggi simultanei portati via dal vento, come i sette colpi di pistola hanno attraversato il libro; stessa perforazione del supporto, sottolineando il dominio del caso, ma anche l'irrimediabilmente compiuto. Ogni Fiaba al vento opererebbe allora come un reagente, un testimone di quello che fu. Se traccia c'è, non di meno è lasciata dal vuoto, svelando forse un Diotallevi stoico come lo poteva essere Andrè Breton quando dichiarava "inammissibile che l'uomo lasci una traccia del suo passaggio sulla terra". Potrebbero queste Fiabe che, pur simbolizzando il volo, rimangono immobili, tener fede alla propria parola? Potrebbero volare via? Ma sì, sicuramente, se... Tutto sommato, sempre nel bellissimo testo scritto da lui per il libro dedicato ai Progetti di volo, Marcello, pur riconoscendo volentieri che "il desiderio di volare, di questi strani oggetti o improbabili creature è (...) molto forte", preferisce rispondere in modo piuttosto evasivo alla domanda. Si sa comunque quanto esperto è nell'arte riflessiva! Difatti, si fa anche presto a concludere che queste belle Fiabe che incantano ed ingannano, e che probabilmente non voleranno mai altrove che nella nostra immaginazione, non vedranno mai nemmeno le pareti di un'esposizione! E se fossero condannate ad uscire solo di rado, furtivamente -abracadabra dalla tasca di questo deus ex machina, e a circolare soltanto sotto forma di francobollo? Ciò non avrebbe niente di sorprendente, da parte di colui che viaggia nella testa, come Duchamp "viaggiava nella sua camera"; Marcello Diotallevi, solitario comunicativo, sembra vivere senza problemi, dalla sua cittadina di Fano, questa apparente contraddizione: i suoi lavori viaggiano in tutto il mondo. Ad operare il miracolo è la sua fama nell'ambito della Mail Art, ma soprattutto lo straordinario adeguarsi dell'opera in genere alla teoria dell'equivalenza dei campi culturali, che gli conferisce un carattere intrinsecamente internazionale e attuale. Cioè, questo fine nostalgico, questo perfezionista che rifiuta l'arte chiassosa, vive, a dispetto di ogni aspettativa, in perfetta armonia con il proprio tempo. Sembra, anzi, anticipare i tempi con le sue opere, leggere quanto necessarie, che sembra siano già nell'aria anche prima di nascere.