SANDRO  BONGIANI ARTE
CONTEMPORANEA
“Sono figlio anonimo e
inascoltato di un poeta come lo è stato per “certi versi” anche il mio amico Raffaele
Carrieri.  Le parole, l’arte  e la poesia sanno scandagliare meglio gli
umori e le cose che l’occhio distratto del reale non percepisce”.
Sono
trascorsi già 10 anni da quando ho aperto la
prima galleria virtuale di arte contemporanea, "Ophen Virtual Art Gallery,
2009", in quel tempo
una delle prime gallerie interattive create in Italia e nel mondo, a seguire
poi sono arrivate le altre che spesso sono diventate semplici spazi
commerciali. Poi, nel 2011 ho aggiunto la piattaforma no-profit della Collezione
Bongiani Art Museum con lo "Spazio Ophen Virtual art Gallery", uno spazio virtuale
innovativo e interattivo visibile 24 ore su 24, specializzato nella
documentazione dell’attività di art consulting  e di  diffusione
dell’arte Contemporanea. 
Ringrazio
l’artista Domenico Ferrara Foria per aver ricordato il decennio di lavoro della nostra galleria con un artistamp che ci ha gentilmente dedicato. 
Amo l’arte, trovo   ancora interessante visitare  le mostre e le rassegne in galleria, ma
soprattutto amo il web, tutto ciò che vi è dentro, ormai  è una 
condizione  irrinunciabile a chi
si occupa e cerca di  diffondere l’arte.
Non essendo succube del diritto d’autore e delle funeree biblioteche intese
come archivi statici di conservazione della cultura ufficiale,  sono attratto immensamente dalla
comunicazione in tempo reale dentro e fuori 
il villaggio globale.  Da qui  nasce l’interesse profondo alla dimensione
virtuale  con la creazione e la “messa in
opera”  dello Spazio Ophen Art Gallery  e  poi del
Bongiani Ophen Art Museum. Ecco chiarita la realizzazione delle  mostre interattive progettate  via Web 
che io faccio.Per caso o forse per necessità mi ritrovo ad essere oggi
un interlocutore autosufficiente, artista, blogger,  gallerista, poeta, e  forse, 
lucido osservatore del nostro 
presente.     Sandro Bongiani
Quattro domande
a Sandro  Bongiani
1 - Come nasce l'idea di un Archivio Virtuale dedicato all'arte contemporanea?
Il progetto di un 
Archivio Virtuale di Arte, di un Museo interattivo e di una
Raccolta  di Grafica Contemporanea a  Salerno nasce “idealmente” all’inizio del
2009, come un’azione puramente utopica, che tuttavia nel corso degli anni ha
saputo gestirsi degnamente divenendo in senso progettuale una realtà  altamente 
sostenibile e concreta. Un progetto innovativo e praticabile che ha
permesso nel corso degli anni di presentare importanti artisti di diverse
latitudini e nel contempo di potere diffondere l’arte contemporanea a 360° in
tutto il mondo. Oggi, a distanza di oltre 10 anni di continua attività risulta una
concreta certezza italiana e salernitana in grado di contribuire in positivo a
far conoscere l’arte contemporanea ad un numeroso pubblico nel mondo. Il
Bongiani Art Museum visibile contemporaneamente 24 ore su 24 in tutto il
pianeta risulta ormai una delle poche e importanti piattaforme virtuali
interattive “no profit” internazionali che operano in tempo reale con un
programma concreto e continuativo di serie proposte culturali.
2 - da quando è attivo e come funziona l'Archivio Ophen Virtual Art?
L’Archivio Ophen Documentazione d’Arte Contemporanea è
stato creato nel 1989 a Como da Giovanni Bonanno. Nel 2009, dopo 20 anni è
nato a Salerno l'Ophen Virtual Art Gallery" e poi nel 2011,  lo
spazio museale "Bongiani Ophen  Art  Museum", con una
Raccolta in fieri e una Collezione  di Grafica Contemporanea di
importanti artisti italiani e stranieri. Una raccolta "No
Profit", dedicata
all’Arte  Contemporanea, alla Grafica, alla Fotografia e alla
Mail Art.  Attualmente è   una raccolta "in progress"
di opere d'arte con  opere di importanti  artisti  italiani
e stranieri che nel corso degli anni, a sostegno
del  progetto hanno donato   i propri lavori,  destinata alla fine, se ci saranno le  reali condizioni,  ad essere definitivamente visitabile a
Salerno   come raccolta   della Collezione Bongiani
Museum. Infatti, a  conclusione
del progetto, il  “Bongiani Ophen Art Museum”   cercherà di
contattare un  importante Museo di Arte Contemporanea italiano,
preferibilmente a Salerno o in Campania affinché possa acquisire 
definitivamente le opere   di  questa collezione di
Grafica  e renderla visibile permanentemente come raccolta 
concreta  e stabile.
3 - Il curatore è Sandro Bongiani, può darci una breve descrizione?
Sandro Bongiani, artista, poeta e
critico d'arte ha scritto saggi e recensioni per importanti mostre e artisti
contemporanei. nasce in Sicilia, nella Valle dei Templi  tra Selinunte e
Agrigento.   Da sempre 
impegnato a far conoscere e diffondere l’arte contemporanea nel mondo.
Docente Ordinario di Storia dell’Arte, ha vissuto dal 1977 al 2002 in provincia
di Como. Collabora  con recensioni con la
rivista  d’arte Exibart.com.  Da diversi anni opera e vive  stabilmente
a  Salerno. 
4 - la sede dell'Archivio è Salerno, che rapporto ha la città con l'arte?
La sede, nonostante sia una realtà  dichiaratamente sperimentale, ha un rapporto
significativo con la città di Salerno che viene attuato  con la diffusione di grandi eventi
organizzati da noi e diffusi 
contemporaneamente in tutto il mondo. La start-up  www.collezionebongianiartmuseum.it di
Salerno, uno dei pochi esperimenti
seri di Silicon Valley in Italia, di fatto,  è conosciuta già in tutto il mondo soprattutto
per la qualità delle nostre proposte culturali  che permettono di far apprezzare  anche la nostra città. Ultima considerazione,
la creazione di una raccolta di Grafica
Contemporanea di importanti artisti italiani e stranieri in cui ruota tutta la
nostra attuale attività, rimane un punto stabile per creare
successivamente  in uno spazio pubblico  a Salerno  un  Museo di Grafica Contemporanea
affinché possa essere reso visibile permanentemente  come raccolta  e
collezione grafica concreta.
IL NUOVO MUSEO VIRTUALE ITALIANO CON L'ARTE
A
PORTATA  DI  MOUSE
Museo 
Virtuale Italiano No-Profit  on-line di Arte Contemporanea ubicato a
Salerno   e diretto da Sandro Bongiani  e Giovanni Bonanno.
Retrospettiva di Ryosuke Cohen del 2015
Nasce una nuovo Museo on-line con
l'Arte Contemporanea  a portata di  mouse.
Il
Museo  “Bongiani Ophen  Art  Museum” con le 48 sale
disponibili per collezione è un vero spazio virtuale che permette al
visitatore di godere delle opere esposte; uno dei primi  musei di
arte contemporanea digitali al mondo che apre ora le sue porte virtuali con un
vero vernissage online, con l’obiettivo essenziale di promuovere e valorizzare
ipotesi ed esperienze di lavoro di un certo interesse nella varietà delle loro
forme espressive.  
L’Archivio
Ophen Documentazione d’Arte Contemporanea è stato creato nel 1989 a Como da
Giovanni Bonanno, artista e critico d’arte. Nel 2009, dopo 20 anni è nato 
l'Ophen Virtual Art Gallery".  Nel 2011 si concretizza un nostro
Bi/Sogno attivando  lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery e lo la
piattaforma museale "Bongiani Ophen  Art  Museum", una
Collezione  di Arte Contemporanea "tutta virtuale" con
48 sale dedicate a 48 importanti artisti italiani e stranieri.
L'altra
collezione   è dedicata alla  Grafica, alla Fotografia
e  alla Mail Art. Attualmente è una raccolta  "in progress"
di opere d'arte. Non è  una  collezione di opere on-line o
una collezione virtuale, immaginaria e dei desideri  come quella
realizzata con il “Museo
Bongiani”, ma   una vera e propria raccolta  di
grafica contemporanea,  con opere di importanti  artisti 
italiani e stranieri, che nel corso degli anni  a sostegno del progetto
hanno donato   le proprie opere,  destinata alla fine ad essere
definitivamente acquisita  come raccolta  concreta  e 
collocata permanentemente  in  un  Museo di Arte Contemporanea
italiano.
BONGIANI
OPHEN ART MUSEUM  non è semplicemente un  tradizionale
Museo di arte, ma uno spazio virtuale innovativo e interattivo 
specializzato nella documentazione dell’ attività di art consulting 
e di  diffusione dell’arte Contemporanea. E' uno spazio sempre aperto, non
ha una superficie fisica ma  solo virtuale, si trova idealmente a Salerno
ed è visibile 24 ore su 24 in tutto il pianeta risulta ancora una delle
poche e importanti piattaforme virtuali interattive “no profit” internazionali
che operano in tempo reale con un programma concreto e continuativo di serie
proposte culturali.
Mostre Svolte:
Ophen Virual Art Gallery, 2009 -  2015
Retrospettiva di Shozo Shimamoto, 2015
Spazio Ophen Virtual Art Gallery 2015 - 2020
Visit:



 
 
 
