| 
 
 
 AGENDA DELLA SETTIMANANuove mostre, incontri, visite guidate e conferenzedal 20 al 26 settembre 2021martedì 21 settembre ore 14.30 
 CARLO VALSECCHI 
 POSTERIUS 
 PRESENTAZIONE DEL VOLUME 
 Un progetto alla scoperta di un mondo che verrà con la collaborazione di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna 
 edito da Silvana Editoriale con un saggio di William A. Ewing 
 Presentazione su invito, scrivere a: rsvp@larafacco.com; marta@larafacco.com 
 Terrazza Triennale | La Triennale di Milano Viale Alemagna, 6 – Milano 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com mercoledì 22 settembre dalle ore 09.30 
 OGR TORINO 
 VOGLIAMO TUTTO Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscattoa cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi 
 PRESS PREVIEW mercoledì 22 settembre 2021 dalle ore 9.30 alle 14.30 
 25 settembre - 16 gennaio 2022 Ingresso gratuito OGR - BINARIO 1 & 2, DUOMO Corso Castelfidardo, 22, Torino 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com giovedì 23 settembre ore 18.30 
 FONDAZIONE PALAZZO TE 
 TALK Caccia al Tesoro di Venere con Stefano Scansani 
 nell'ambito della mostra Venere. Natura, ombra e bellezza 
 Spazio Te Palazzo Te, Viale Te 13, Mantova 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com ore 19.00 
 PISTOIA MUSEI 
 Fotografia come pretesto Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola | Un'antologia 
 Quale sguardo sul patrimonio culturale? con Tomaso Montanari Storico dell’arte, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena 
 Le fotografie di Aurelio Amendola ci ricordano che nessuno sguardo è neutrale: quale potrebbe essere lo sguardo collettivo con cui tornare a ‘vedere’ il nostro comune patrimonio culturale? 
 Ingresso gratuito 
 
 Pistoia Musei, Palazzo de’ Rossi, Sale delle Assemblee, Via de’ Rossi 26 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com venerdì 24 settembre ore 11.00 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 CALEIDOSCOPICA Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli a cura di Melania Gazzotti 
 PRESS PREVIEW 
 Chiostri di San Pietro Via Emilia San Pietro 44c – Reggio Emilia 
 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com dalle ore 18.00 
 CREATIVITY FORUM Carrara for the UNESCO Creative Cities 
 24 - 25 - 26 settembre, Carrara 
 La prima edizione di un forum di confronto tra esperti e rappresentanti della politica e delle amministrazioni delle undici Città Creative Unesco italiane, con l'obiettivo è di fornire un contributo al dibattito sulla rinascita dei centri storici post-pandemia, mettendo al centro l'artista e l'artigiano come attori dello sviluppo sostenibile e custodi delle identità locali. 
 Ore 18.00 La città creativa. I temi del CREATIVITY FORUM: “L’Artista e l’Artigiano motori di rigenerazione urbana sostenibile Conferenza di apertura ufficiale del forum con interventi di Laura Barreca, Paolo Naldini e Giuseppe Biagini - coordinatori dei tavoli di lavoro – modera l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Carrara Federica Forti Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti presso Info point Piazza Alberica 10 tel. 335 8343272 orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00 e in streaming sulla pagina FB @Carraraunesco. Piazza Gramsci Cortile Istituto Figlie di Gesù, in caso di pioggia Aula Magna Accademia di Belle Arti di Carrara 
 Ore 18.00 Omaggio a Fabrizio Inaugurazione della mostra in ricordo dello scultore Fabrizio Lorenzani a cura di Fabrizio Rolla, promossa dal Club UNESCO Carrara dei Marmi Studio Marmore (Via Elisa 2) 
 Ore 21.00 Mutamenti Jazz – Concerto “Una notte da coprifuoco” Max del Aloe – Roberto Olzer duo Presentato dall'Istituto Valorizzazione Castelli Accademia di Belle Arti di Carrara (info sulla pagina FB @Carraraunesco). 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com, marta@larafacco.com dalle ore 18.00 nuova apertura 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 CALEIDOSCOPICA Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli a cura di Melania Gazzotti 
 24 settembre 2021 - 28 novembre 2021 
 Chiostri di San Pietro Via Emilia San Pietro 44c – Reggio Emilia 
 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com sabato 25 settembre dalle ore 09.00 
 CREATIVITY FORUM Carrara for the UNESCO Creative Cities 
 24 - 25 - 26 settembre, Carrara 
 
 dalle 9.00 alle 13.00 Sessione plenaria istituzionale Ingresso gratuito fino a esaurimento posti - in streaming sulla pagina FB @Carraraunesco Sala di Rappresentanza della Camera di Commercio 
 ore 15.30 Dichiarazione di Carrara per lo Sviluppo Sostenibile dei Centri Storici in diretta streaming sulla pagina FB @Carraraunesco Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara 
 ore 18.00 incontro – confronto Città Creative UNESCO e territorio: dalla teoria alla pratica Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti presso Info point Piazza Alberica 10 tel. 335 8343272 orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00 e in streaming sulla pagina FB @Carraraunesco Piazza Gramsci, in caso di pioggia sala di Rappresentanza della Camera di Commercio 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com, marta@larafacco.com dalle ore 10.00 nuova apertura 
 OGR TORINO 
 Vogliamo tutto Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscattoa cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi 
 OPENING sabato 25 settembre dalle 10.00 alle 20.00 Un’inaugurazione lunga un giorno con attività per tutti ore 14.00 - 20.00 Adam Linder, Service No. 1: Some Cleaning nel Duomo di OGR, la performance del coreografo e ballerino australiano Adam Linder, eseguita da Delphine Gaborit. ore 16.00 OGR Kids Cosa voglio fare da grande | Laboratorio per famiglie con bambini 3-12 anni (età consigliata) a cura di Arteco. attività gratuita su prenotazione, posti limitati ore 17.00 e 18.00 visita guidata | Percorso adatto dai 5 ai 99 anni, a cura di Arteco In occasione dell'opening del 25 settembre, OGR Torino inaugura la nuova stagione di attività creative, artistiche ed educative aperte a tutti. Calendario completo su www.ogrtorino.it 
 25 settembre - 16 gennaio 2022 Ingresso gratuito OGR - BINARIO 1 & 2, DUOMO Corso Castelfidardo, 22, Torino 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com dalle ore 10.30 
 FONDAZIONE ARNALDO POMODORO 
 Pomodoroincittà 
 Visita guidata 
 Conservatorio di Milano (ritrovo e partenza), Piazza Meda, Sala delle armi del Museo Poldi Pezzoli, Largo Greppi – Piccolo Teatro (percorso a piedi) 
 Info e prenotazioni a questo link 
 Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com; camilla@larafacco.com domenica 26 settembre dalle ore 09.00 
 CREATIVITY FORUM Carrara for the UNESCO Creative Cities 
 24 - 25 - 26 settembre, Carrara 
 ore 9.00 ultima seduta plenaria Consegna della Carta di Carrara per lo Sviluppo Sostenibile dei Centri Storici al Sindaco di Carrara e al Coordinamento delle undici Città Creative italiane ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti - in streaming sulla pagina FB @Carraraunesco Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara 
 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com, marta@larafacco.com ore 10.30 
 FONDAZIONE FURLA | PUBLIC PROGRAM 
 FURLA SERIES NAIRY BAGHRAMIAN. Misfits NATURA IMPERFETTA 
 Caccia al tesoro botanica nel giardino di Villa Reale, per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni - durata 90'. Attività didattiche e visite guidate gratuite, incluse nel prezzo del biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online: admaiora.education. T. 324-5328700 (lun-ven, ore 9-14), prenotazioni@admaiora. Prima di prenotare l'attività è necessario acquistare il biglietto di ingresso alla GAM corrispondente al giorno e all'orario dell'attività prescelta: museicivicimilano.vivaticket. 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ore 10.30 
 PISTOIA MUSEI 
 AL MUSEO IN FAMIGLIA L'occhio fotografico di Aurelio Amendola a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli 
 Osserviamo con attenzione gli scatti di Aurelio Amendola e ripercorriamo insieme i momenti fondamentali della storia della fotografia: dagli antichi telai dei pittori ai pixel dei nostri smartphone. Prendendo come punto di riferimento alcuni scatti realizzati da questo importante fotografo pistoiese alle opere di scultori come Michelangelo, Bernini, Canova e Marini potremo scoprire qualcosa di nuovo sull'arte e sperimentare l'effetto di diverse inquadrature e tagli fotografici. 
 Attività per famiglie, adulti € 10, gratuito per bambini tra 5 e 11 anni 
 
 Pistoia Musei, Palazzo Buontalenti, Via de’ Rossi 7 
 Per maggiori informazioni: denise@larafaccco.com ore 16.30 
 FONDAZIONE FURLA | PUBLIC PROGRAM 
 FURLA SERIES NAIRY BAGHRAMIAN. Misfits GLI SPAZI DELL'ARTE 
 Visita guidata alla mostra Misfits e al Giardino di Villa Reale Attività didattiche e visite guidate gratuite, incluse nel prezzo del biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online: admaiora.education. T. 324-5328700 (lun-ven, ore 9-14), prenotazioni@admaiora. Prima di prenotare l'attività è necessario acquistare il biglietto di ingresso alla GAM corrispondente al giorno e all'orario dell'attività prescelta: museicivicimilano.vivaticket. 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com 
 
 | 
 
 
 

Nessun commento:
Posta un commento