| 
 Press Lara Facco P&CAGENDA DELLA SETTIMANAincontri, visite guidate e laboratori: gli appuntamenti onlinedal 22 al 29 marzo 2021tutti i giorni dalle 08:30 alle 09.00 online 
 GAMeC 
 Radio GAMeC on Clubhouse dal lunedì al venerdì 
 Lorenzo Giusti e Lara Facco conversano di arte insieme a numerose personalità del mondo della cultura, in una dimensione partecipativa e di condivisione. 
 Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com 
 
 
 
 tutti i giorni fino a venerdì 26 ore 10.00 online 
 FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE 
 FONDAZIONE LIVE 
 FRAME TO FRAME UNA SETTIMANA (DIGITALE) DEDICATA AL CINEMA SPERIMENTALE fino al 26 marzo 2021 Rassegna digitale che presenta con una newsletter dedicata, i linguaggi contemporanei del cinema sperimentale. In collaborazione con Trento Film Festival, Vienna Independent Shorts, Fondazione In Between Art Film, IFFI, Lago Film Fest, Diametrale, Lo schermo dell'arte, Sixpackfilm Iscrivetevi alla newsletter dedicata QUI 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com lunedì 22 marzo Ore 21.15 online 
 Mimmo Paladino e Demetrio Paparoni ospiti de I Lunedì di Casa Testori 
 per parlare della mostra I Dormienti @ Cardi Gallery Milano 
 Diretta Instagram sul profilo @CasaTestori I Lunedì di Casa Testori sono un format pensato per dare spazio alla narrazione di mostre in questo periodo di restrizioni, attraverso la voce di artisti e curatori. La diretta online viene trasmessa ogni lunedì alle 21,15 sui canali Facebook e YouTube di Casa Testori. 
 Per maggiori informazioni: barbara@larafacco.com ore 22.45 
 SKY ARTE 
 In compagnia del Lupo. Il cuore nero delle fiabe La nuova serie di Carlo Lucarelli che racconta i segreti nascosti nei racconti del “c’era una volta” 
 Episodio 7: Andersen, Il Brutto Anatroccolo 
 
 Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com mercoledì 24 marzo ore 15.00 - 17.00 
 PAV - PARCO ARTE VIVENTE 
 workshop SPAZIOATELIER 
 SPAZIOATELIER è un percorso di workshop pomeridiani proposto da PAV e a cura delle AEF/PAV che ha come obiettivo imprescindibile l'accoglienza delle persone nella loro totalità psicofisica, ciascuno con le sue diverse percezioni, con i sensi che si facciano accessi per sperimentare l'arte e il suo potere trasformativo. Il percorso dedicato ai gruppi, ai docenti e agli operatori, si focalizza sui temi dell'accessibilità all'arte contemporanea, della percezione aumentata, delle strategie espressive che ognuno ha e può manifestare. 
 Partecipazione gratuita su prenotazione scrivendo a lab@parcoartevivente.it 
 Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ore 17.00 - 19.00 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 Opere al Telefono 
 Progetto legato alla mostra TRUE FICTION. Fotografia visionaria dagli anni '70 ad oggi 
 Sfoglia il catalogo qui, scegli una immagine e chiama il numero 0522/444446. 
 Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com 
 
 
 ore 18.00 online 
 CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI 
 PECCI SCHOOL 2021 L’arte di oggi. Contaminazioni (2002-2020) Arte e digitale con Valentina Tanni, storica dell’arte e docente 
 ULTIMO APPUNTAMENTO 
 
 L’arte di oggi. Contaminazioni (2002 -2020) è un ciclo di cinque incontri che racconta l’evoluzione della scena artistica europea e internazionale dall'inizio del nuovo millennio fino al periodo che stiamo attualmente vivendo. Saranno analizzate le evoluzioni del design, della performance, il rapporto tra arte e ambiente fino ad arrivare al mondo digitale: nuovi percorsi all'interno della contemporaneità con la consapevolezza che la strada è ancora tutta da tracciare. 
 Iscrizioni sul sito del Centro Pecci. A pagamento sul canale Zoom del Centro Pecci 
 giovedì 25 marzo ore 15.00 - 17.00 online 
 CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI 
 Giornata Mondiale dell'Acqua 2021 Valuing Water+Water and Climate Change Lecture di Giorgio Andreotta Calò con Barbara Casavecchia 
 
 ore 18.00 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 FACCIA A FACCIA 
 Con FACCIA A FACCIA puoi partecipare ad un'esperienza unica e particolare dedicata ogni volta a una sola opera tra quelle esposte nella mostra True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni '70 a oggi. Un progetto che permette ai partecipanti di prendersi del tempo per entrare in relazione con l'opera d'arte, scoprirla attraverso i propri occhi e il proprio punto di vista, guidati dagli interventi della guida "dentro" l'opera, per scoprirne l'essenza, caricandola di nuovo significati. Attività svolta in modalità virtuale, in diretta su Zoom (2€ - massimo 6 partecipanti), che consente di approfondire alcune delle oltre 100 fotografie protagoniste della mostra dedicata alla staged photography. 
 Prenotazioni: info@palazzomagnani.it Info: 0522 444446 
 venerdì 26 marzo ore 18.00 online 
 FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE 
 FONDAZIONE LIVE 
 FRAME TO FRAME UNA SETTIMANA (DIGITALE) DEDICATA AL CINEMA SPERIMENTALE 
 APPUNTAMENTO CONCLUSIVO Venerdì 26 marzo ore 18.00 Lezione online con Christoph Huber (curatore Filmmuseum, Vienna) e Mark Toscano (Film preservationist, Los Angeles). 
 Per accedere alla lezione online clicca QUI 
 FRAME TO FRAME è una kermesse digitale dedicata al cinema sperimentale e ispirata alla mostra TIME OUT del pioniere dell'animazione Robert Breer, promossa dalla Fondazione Antionio Dalle Nogare. Dal 19 al 26 marzo 2021 la Fondazione condivide con il suo pubblico una newsletter al giorno i cui contenuti sono stati realizzati grazie al coinvolgimento di film festival ed istituzioni nazionali e internazionali come Trento Film Festival, Vienna Independent Shorts, In Between Art Film, IFFI, Lago Film Fest, Diametrale, Lo schermo dell'arte, Sixpackfilm. 
 FRAME TO FRAME si conclude con una lezione online il 26 marzo 2021: un approfondimento sulla storia del cinema sperimentale con Christoph Huber, curatore presso il Filmmuseum Vienna, e Mark Toscano, restauratore di film di Los Angeles, per scoprire le origini del cinema sperimentale, dal dopoguerra in Europa agli anni 70 negli Stati Uniti, con un focus particolare sull'opera di Robert Breer. 
 Per maggiorni informazioni: denise@larafacco.com ore 18.00 online 
 mudaC | museo delle arti Carrara 
 Del contemporaneo. Linguaggi, pratiche e fenomeni dell’arte del XXI secolo 
 INCONTRI IN STREAMING SULLA PAGINA FACEBOOK DEL MUSEO - Bruno Di Marino e Daniele Puppi
 Incontro parte di una serie di conversazioni di un'ora, in cui un critico, un artista e Laura Barreca Direttrice del mudaC | museo delle arti Carrara, affrontano un tema legato all'evoluzione delle arti contemporanee degli ultimi quarant'anni. 
 L'incontro è visibile in streaming sulla pagina facebook del mudaC. 
 Per maggiorni informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com sabato 27 marzo tutto il giorno online 
 FONDAZIONE PALAZZO TE 
 VENERE DIVINA Armonia Sulla Terra Cinque racconti in video sul progetto culturale dedicato alla Dea 
 Da sabato 20 marzo, nella sezione Mnemosyne del sito www.centropalazzote.it cinque video vedono protagonisti Stefano Baia Curioni, Francesca Cappelletti e Claudia Cieri Via con i racconti delle tappe principali di questo ambizioso programma culturale. Un approfondimento capace di rivelare come il mito antico possa essere una narrazione che riproduce e accoglie elementi che parlano alla nostra contemporaneità, un ponte tra passato e futuro. 
 Per maggiorni informazioni: barbara@larafacco.com ore 16.30 online 
 FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI 
 Visita guidata virtuale di True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni '70 a oggi 
 Ogni sabato pomeriggio è possibile visitare la mostra True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni '70 ad oggi allestita a Palazzo Magnani con una visita virtuale, in diretta Zoom, insieme allo staff che guida il pubblico tra le oltre 100 opere in mostra, raccontando storie affascinanti, inquietanti e divertenti. La partecipazione alla visita guidata è a pagamento: 4 € - su prenotazione - posti limitati 
 Per maggiorni informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com domenica 28 marzo tutto il giorno online 
 FONDAZIONE PISTOIA MUSEI 
 DomenicaDoc proiezione in streaming gratuito del docufilm ATTO UNICO DI JANNIS KOUNELLIS di Ermanno Olmi 
 Modalità di accesso alla visione dei film e maggiori informazioni su 
 DomenicaDOC è il programma di proiezioni in streaming gratuito della Fondazione Pistoia Musei che racconta il mondo dell'arte e i suoi protagonisti attraverso una ricercata e non convenzionale selezione di documentari propone. Il ciclo, a cura di Luca Barni, propone una serie di docu-film che si pongono in relazione con le mostre Aurelio Amendola. Un'antologia, recentemente inaugurata a Palazzo Buontalenti e all'Antico Palazzo dei Vescovi, e Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, a Palazzo de' Rossi. 
 MATERIALI STAMPA E PROGRAMMA COMPLETO 
 Per maggiorni informazioni: denise@larafacco.com CREDITO IMMAGINE: Alberto Burri, Città di Castello -1976 ©Aurelio Amendola ore 18.00 online 
 FONDAZIONE ARNALDO POMODORO 
 Giochi in scatola - Le scritture del Labirinto 
 in collaborazione con WAAM 
 Prenotazioni online sul sito della Fondazione Arnaldo Pomodoro qui 
 Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com 
 
 
 Viale Papiniano 42 · 20123 Milano +39.02.36 565 133 | 
 
 
 

Nessun commento:
Posta un commento