Vernissage: 23 ottobre.
Alexander Calder 1898-1976
Qual'è la differenza tra i mobiles di Calder e le macchine inutili di Munari?
Ho conosciuto Bruno Munari negli anni 80 a Milano. Mi ricordo un mattino di primavera nel suo studio, guardavamo assieme un minerale sopra il suo tavolo e mi diceva: guarda la natura come è perfetta. Credo che dalla natura si debba partire per capire tutta l’opera di questo grandissimo artista Italiano ancora non completamente compreso, perché risulta assai poliedrico, come del resto lo sono tutti i grandi che faticano per farsi capire; basta pensare al virtuoso e geniale Andrea De Chirico in arte Alberto Savinio e a suo fratello Giorgio De Chirico, quest'ultimo molto più apprezzato dalla critica perché risulta più visibile, non certo più profondo. Gli artisti geniali vivono d’incomprensione e faticano persino a trovare spazio per esporre le proprie opere. Questo è successo diverse volte anche a Bruno Munari. Di Alexander Calder parlare “di copie di opere del grande Munari” mi pare un po’ riduttivo. Sono, credo, due ricerche parallele che tentano di smantellare la bidimensionalità dell’opera pittorica e di liberarla nello spazio reale. Persino Bruno Munari sembra più comprensivo riguardo chi per primo ha creato le macchine inutili o i mobiles. Sono due visioni parallele e anche convergenti prodotte in un dato periodo storico. Munari parte dalla natura per creare geometria e armonia pura, mentre Calder dalla geometria ritorna alla natura. Proprio così, e questo non credo che sia roba da poco conto. Le “macchine inutili” hanno un’origine geometrica e sfruttano le variazioni cromatiche, mentre i “mobiles” di Calder hanno una natura vegetale; sembrano albero, rami, foglie. Il principio generatore delle due visioni è lo stesso; il movimento spontaneo. Sia Munari che Calder hanno annullato la frontalita’ e la bidimensionalità della pittura astratta immettendo le forme dinamiche in uno spazio reale in modo che possano vivere con noi, in un movimento sensibile all’atmosfera e ai cambiamenti dell’aria. Diceva Munari: “non so se Calder parte dallo stesso principio, fatto sta che ci troviamo assieme a comprendere un passaggio dall’arte figurativa da due, o tre dimensioni alla quarta dimensione: il tempo”. Giovanni Bonanno
Bruno Munari
In un minuscolo ma grande libro di Munari “Arte come mestiere del 1966 Editori Laterza, ormai introvabile, l’artista chiarisce l’annosa questione:
“prima di tutto sono diversi i materiali, ma sono diversi anche i metodi costruttivi. L'unica cosa in comune è che si tratta di oggetti appesi che girano. Ma di oggetti appesi ce ne sono molti e ce ne sono sempre stati, a parte il fatto che il mio amico Calder ha un precursore in Man Ray che nel 1920 costruì un oggetto con il medesimo principio, e poi, tutti gli elementi di una macchina inutile sono in rapporto armonico (matematico) tra loro, per misure, forme, pesi. Tutti gli elementi ruotano senza toccarsi, hanno una forma geometrica e sono dipinti con tinte piatte su entrambe le facce per consentire effetti di variazione cromatica. I mobiles di Calder invece sono di ispirazione vegetale, l'equilibrio non è progettato ma raggiunto per incremento di elementi successivi, come nel caso della crescita di una struttura arborea. Si potrebbe dire che Calder è il primo scultore degli alberi [...] scultori di alberi intesi nel senso vivo di cose che oscillano, di rami e foglie in misure progressive, non ce n'erano mai stati. Prendete un ramo con le foglie e osservate un mobile di Calder, hanno lo stesso principio”.