Mediterraneus
ars liber
Casina Vanvitelliana parco del Fusaro
16 aprile -1 maggio 2022
Sabato
16 aprile 2022, dalle ore 10.00 alle 12.30, alla Casina Vanvitelliana al
Fusaro, in Piazza G. Rossini,1 Bacoli (NA), si inaugurerà la collettiva
“Mediterraneus | ars liber”la mostra ideata da Giovanna Donnarumma, Gennaro
Ippolito, Enzo Trepiccione e Vittorio Vanacore.
La
rassegna  campana è Patrocinata dal
Comune di Bacoli ed è curata da Antonio Ciraci ,Giovanna Donnarumma  e Gennaro Ippolito  ed è, altresì, proposta promossa da
Lineadarte Officina Creativa, Spazio Vitale, Biennale del libro d’artista. Nella precedente edizione della mostra, tenuta
in Spagna presso il Museo del mar  di
Santa Pola ,    si è vista la collaborazione con Museo Macs,
Taller De Arte-Villa de Caudete e Fundacion Paurides e lartecontinua. 
In quell’occasione il critico d’arte Valeriano
Venneri, ha così scritto: “… Il Mediterraneo è un grande confine liquido, che
divide e nello stesso tempo collega le terre. Citando il grande sociologo
Cassano “è il paradigma del significato di un mare che mantiene le differenze,
tenendole insieme”. In questa pluralità di voci cogliamo il significato di un
luogo che si pone come "mediazione tra terra e mare", poiché
Mediterraneo vuoi dire mare che media tra le terre. Terre che si sono spesso
ignorate oppure combattute. Terra e mare: il paradigma del certo e
dell'incerto. Da una parte la terra statica, ferma. Dall'altra, il mare, con il
suo tremolio e con il suo incessante movimento che "mette in discussione
la pretesa fedeltà della terra". Il mare ci spinge verso l'inquietudine,
ci costringe a nuovi paradigmi, a mettere tutto in discussione, ad aprirci a un
ignoto che ancora oggi non ha risposte, a una continua mutevolezza che non può
lasciarci indifferenti. Lo sguardo dalla riva ci impone uno sforzo di
immaginazione verso l'altrove. Un pontile rappresenta una spinta verso la
partenza per terre altre, con la curiosità di chi è disposto all'accoglienza di
modelli non propri. Chi parte sa di abbandonare le certezze su cui si fonda
un'esistenza e si apre al ventaglio della nostalgia fino ad approdare in un
nuovo porto, per definizione quasi sempre sicuro: ancora qui si staglia la
dicotomia sicurezza/insicurezza rapportata a terra e mare. Dalle rive del
Mediterraneo è possibile immaginare mondi completamente differenti. L’Europa
che guarda all'Africa e viceversa, in uno scambio di sguardi ed esperienze
ancora troppo incomprese e sottovalutate, se si pensa a quella parte di Europa
che, invece, mostra indifferenza - quando non fastidio - al suo mare, alle sue
rive. Mare dal quale arrivano, se non vengono inghiottiti nel naufragio, gli
ospiti ingrati, il dramma, la fuga, gli inganni e i sogni dei clandestini, che
minano le certezze su cui si erige un certo tipo di società che guarda
all'altro come al terzo mondo , in una assai discutibile classifica fra esseri
umani. Chiunque ha diritto a un orizzonte marino, nel quale potersi perdere a
vista d'occhio nello sconfinato elemento sempre vivo, sotto il quale si
compiono conflitti, si sperimentano le solitudini, si attuano i viaggi dei
branchi sospinti dalle correnti." La mostra sarà visitabile ogni venerdì e
sabato dalle 17,00 alle 20,30 e le domeniche dalle 10,00 alle 12,00 e dalle
17,00 alle 20,30, nonché negli eventi programmati con prenotazione, fino al 31
gennaio 2022.
L’esposizione vede protagonisti circa 200 libri d’artista di altrettanti autori di provenienza internazionale:
PAOLA ADAMO   LAURA AGOSTINI
  CRISTOBAL ALCARAZ DEL VALLE   PATRIZIA ALETTA   FRANCO ALTOBELLI   LAURA ALUNNI
  JUAN AMOROS BAÑON   ROSA AMOROS BAÑON   JOSE AMOROS
SANTA   UNDURRAGA ANA   MARIA DARMELI
ARAÚJO.  MELISSA ARENA   GIUSEPPE ARGIENTO  ANDREINA ARGIOLAS
MIGUEL AVILA M. LUZ AVILES MONGE PURA AZORIN ZAFRILLA JANE SPERANDIO
BALCONI CIRO BALZANO CALOGERO BARBA 
VINCENZO BARBA   ANTONIO BARBAGALLO  FABIOLA BARNA
GIOVANNI BARTOLOZZI LUISA BERGAMINI VIRGINIA BERNAL ELISABETTA BERTULLI LUCIA
BIRAL LECI MARIA BOHN    GIOVANNI BONANNO    CECILIA BOSSI   ALFONSO CACCAVALE
SIRLEI CAETANO ANGEL CAJAL MARZIA CALÌ ANNAMARIA CAPACCHIONE
ANGELA CAPORASO LUCREZIA CAPPONI  ANTONIO CARBONE
   MARIA JOSÉ CÁRCELES   DONATO ROCCO CARDINALI  UMBERTO CAROTENUTO    F.JAVIER CARPE G.(J. Carpe)  PAOLA CARROLI MARA CARUSO KOSTAS CATZIMAVROS
TERRY CAZZARO ROSARIA CECERE   BIAGIO CERBONE
DANIELA CHIONNA ELETTRA CIPRIANI PAOLO CIPRIANI  ANNA MARIA COGNIGNI LUIGI COLA LUISA COLANGELO
ANNA MAYERCOL MARIA GRAZIA COLONNELLO ANNA COPPOLA CARMELA CORSITTO
PEPE CORTIJO MORA ALICE CORTOPASSI   MARIA CREDIDIO   GIANLUCA CRESCIANI FRANCESCO CURRELLI
 ANTONIO D'ANTONIO  GLORIA DE MARCO  SIMONETTA DE MURO  TEO DE PALMA CONCETTA DE PASQUALE ANNA DI FUSCO  LUCIA
DI MICELI RENATA DI PALMA MARIA
GRACIA DIAZ MEDINA JUANA DIAZ NUÑEZ MARCELLO DIOTALLEVI GIOVANNA DONNARUMMA GIANFRANCO DURO JUAN EIZAGUIRRE EMILY JOE NUNZIA
FATONE FELIPE ALARCÓN ECHENIQUE SALVATORE
FELLINO PIERA FIDENTEA JESSICA FIORILLO ASUNCION FRANCES MARTI ILDE GADONI  OMBRETTA GAZZOLA 
PAOLA GIORDANO   LILLO GIULIANA   Mº.ANGELES GOMEZ ORTIGOSA ANTONIO GÓMEZ RIBELLES  Natalia González
Abellán GRUPO GRALHA AZUL MANOLO GRANADO
GUIRALDO LUIZA GUTIERREZ
ELIZABETH LEYLY GUZMAN CRUZ (JUAN JESUS HERNANDEZ MARTINEZ ANA HERNANDEZ
MENOR MOROTE LEONOR HOCHSCHILD
ANDREJA HOJNIK FIŠIĆ BENEDETTA IANDOLO ILARIA FEOLI - IVAN PIANO 
GENNARO IPPOLITO LUIS IZQUIERDO GARCÍA TÁRSILA JIMÉNEZ PEÑARRUBIA JEANETE ECKER KÖHLER MARILENA LA MANTIA FELIPE LAMADRID CONCETTA LAURETTA
GLORIA VERONICA LAVAGNINI MARIA
ANDREEA LAVRIC NORBERTO LEGIDOS JUSSARA LEITE KRONBAUER STEFANIA LICCARDO
THEREZINHA FOGLIATO LIMA ORONZO LIUZZI MARINA LOMBARDI PATRIZIA LOVATO PASQUALE
LUONGO JUAN ELDA LUZ TANIA LUZZATTO MABI
COL FABIANA MACALUSO RUGGERO MAGGI MAHA
SAEDAWAY MAGY LOREDANA MANCIATI MARIA MANNA JODIE MANNINI
SILVIA MARCHIONNE MARIO COBÀS ENCARNA MARTINEZ GUILLEN JUAN MARTÍNEZ
LAZARO  CONCHA MARTINEZ MONTALVO GIUSEPPE MASSA
JOSÉ MATEOS MICHELE MAUTONE MAYA LÓPEZ MURO  MONICA MICHELOTTI MARAT MINGALEEV ANNALISA MITRANO  MARIA DOLORES MULÁ PÉREZ CHAZARRA
NATALIA JOSÉ JORGE NICOLÁS SALAS
MATA DUQUE NIEVES SOFIA PIERONI LUNA ORLANDINI BELÉN ORTA NÚÑEZ
ANA ORTÍN MAESTRE ANTONIO PALLOTTA SILVIA PANIGATA LINDA PAOLI
PASQUALE PETRUCCI  MARI PAZ
PELLÍN SÁNCHEZ ADRIANA PEREGO
YOLANDA PEREZ LUCIO PINTALDI MARIA PISCITELLI VINCENZO PIZZORUSSO GIULIANA POLIMENI PATRIZIO MARIA  VERA REGINA DE GASPERI CARMEN PRESOTTO  REMEDIOS ANTONIO REQUENA SOLERA GIAMPIERO REVERBERI
MAVI RICO VIDAL    GIUSEPPINA RIGGI   CARLO CLAUDIO RIVIERI SABINA ROMANIN MARIA TERESA ROMITELLI
MARINO ROSSETTI GIOVANNI RUGGIERO NICOLA RUSSO SOFIA RUSTIGHI
ROSALBA RUZZIER SILVANA SABBIONE PILAR SALA VALLEJO   MARIA SALMERÓN(María Sal)    SILVIA SANCHEZ
GRACIÁ CARMEN SANZ SOTO LUDOVICA
SANZARI  AGOSTINO SAVIANO   IRENE SAYAS
ORTIZ   ANNA MARIA SCOCOZZA LELLO SERAFINO LUCIA SERRA
JESUS SEVILLA ERMINIA MARASCA SOCCOL  MARÍA JESÚS SOLER FERRÁNDEZ SANDRA SPERDUTO
GENNARO TELARO MARIA TIROTTA PAOLA TOFFOLON MARIA DO CARMO
TONIOLO KUHN ALEJANDRO TORRES
SALVADOR TORRES VINCENZO TREPICCIONE  ILIA TUFANO
IVANA URSO ANTONIO VIDAL MAIQUEZ PABLO VILA BAS SILVIA VIñAO MARINA VITOLO PEPE
YAGÜES FATEMEH - Y - MANSOUR ZAHAB
SANIEI - Y - KHOSHNAMA
Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual art di Salerno
_page-0001.jpg)
_page-0001_2.jpg)
 
 
 
