Giovanni Leto, l’essenza nascosta delle cose - 1961/2023
Mostra Retrospettiva
Dal 30 gennaio al 31 marzo 2024
SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA
La galleria Tutta Virtuale CON L'arte in punta di mouse
La mostra Retrospettiva di Giovanni Leto, organizzata dalla Collezione Bongiani Art Museum di Salerno a cura di Sandro Bongiani è costituita dalle opere “pittoriche” più rappresentative realizzate dal 1961 al 2023: dalle opere del periodo di formazione alle opere su tela degli anni successivi, dagli interventi tridimensionali alle opere dell’ultimo periodo di lavoro.
Eventi Online
La presentazione di Sandro Bongiani
Giovanni Leto, “l’essenza nascosta e inquieta delle cose” (1961 / 2023)
Sandro Bongiani, presentazione, Salerno 5 gennaio 2024
La pittura di Giovanni Leto ha origine antiche, si evolve da una costola dell’informale in un percorso esemplare caratterizzato dall'utilizzo dei materiali immessi a sostituire e rinnovare il fare pittura, con la tela che diventa lo spazio immateriale per accogliere e assorbire le riflessioni e i pensieri intimi di vita vissuta sia personale che collettiva. La ricerca del sé e di un "io" collettivo ha caratterizzato per anni il suo particolare percorso di ricerca con esiti davvero sorprendenti, vissuto sotto il segno di una sperimentazione rinnovata, che per certi versi, lo lega alle indagini di avanguardia che negli anni 60’ e 70’ si svolgevano in ambito di ricerca pittorica. A ciò è doveroso aggiungere anche il costante e intenso rapporto vissuto con il luogo di nascita di Monreale e in particolare con i mosaici tardo bizantini della cattedrale che hanno inciso come memoria storica e personale profondamente sulla sua visione e produzione creativa, con i frammenti di carta arrotolata dei giornali che di fatto si sostituiscono alle tessere del mosaico bizantino. Unica differenza è che le carte arrotolate sistemate da Leto in forma di provvisorio “plaçage” non sono ripetute come le tessere musive bizantine ma variate in andamenti e direzioni diverse a ricreare squarci, crateri e persino abissi immaginati in una dimensione altamente evocativa come momento corale di rappresentazione e altresì metafora struggente e visionaria del presente e dell’ignoto.
La ricerca del giovane Giovanni Leto, dopo la breve parentesi formale figurativa iniziata nel 1961 si evolve a partire dal 1972 verso una indagine che accoglie l’utilizzo di materiali poveri e dismessi. Nel 1982 nascono opere come “Segni di un diario”, e “Memorie al presente” e poi nel 1984 “Elementi in superficie” anticipano già una propria e originale visione verso una nuova spazialità che implica l’utilizzo di carte e materiali di scarto comune riutilizzati e riammessi degnamente a nuova vita nella pittura. Il 1985 è l’anno in cui Leto realizza i suoi primi Orizzonti. Negli anni 90’ la sua “weltanschauung” è già definita in modo originale con una concezione del mondo che trascende il dato meramente rappresentativo per insinuarsi tra le pieghe oscure della riflessione e della memoria, con un procedere assorto e solitario che lo ha portato fino a oggi ad essere un significativo interprete del reale e della vita. Titoli come tracce, come segni di un diario, la notte, memoria, orizzonte, cosmos, deserto, scrimolo, crepaccio, abisso, origine, memoria al presente, ci raccontano molto del suo particolare universo e mondo visionario. Sono opere costituite da serrate stratificazioni orizzontali improntate da una struttura compositiva raccordata tra essenza e materialità, che negli anni successivi fino a oggi hanno caratterizzato in modo personale la sua ricerca artistica votata all’ossessiva indagine dell’uso dei materiali e verso una rappresentazione volutamente aniconica del linguaggio, ricreata opportunamente utilizzando la carta di giornale stampata arrotolata a mo’ di cordone intrecciato che cela nascosti spiragli di eventi accaduti e storie di esistenze divenute presenze sospese di un procedere assorto al di là di un orizzonte oscuro, incarnando di fatto la tensione imminente dell’energia come essenza dell’essere al mondo.
Il suo è decisamente un accorto evocare per tracce e intrecci di senso e di materia, come giustamente sottolinea Lorenzo Bruni: “in cui gli inserimenti dei volumi delle corde di giornale arrotolate a spirale evocano cosmi sperduti in uno spazio altro” per “una nuova riflessione sul possibile ruolo della pittura nel mondo mediatico”, con il passato pregno di nascosti umori che emerge energicamente e si riconcilia con il presente a ricreare ignote e oscure emozioni, consegnando un nuovo senso d'esistere in un divenire al di là di una dimensione logica e altresì, condensandosi come atto finale nella trasmutazione e nel cambiamento tra presenza e spazio e tra materialità e stesura cromatica. Si direbbe uno strano sortilegio immaginifico rinnovato per lungo tempo e caratterizzato nella prima decade del 2000 con gli attorcigliamenti della carta divenuta corda e anche barriera, muro e persino “sudario della memoria” che ora riemerge improvvisamente dal nulla per collocarsi tra spiragli di spazio all’orizzonte e verso un infinito ancora distante e difficile da scrutare.
Sul finire degli anni 20” vi è la realizzazione di carte tridimensionali come la grande installazione “Corpus temporis” del 2019, che disposti a terra oppure pendenti dal soffitto per mezzo di fili di nylon alludono al tempo come mutamento dell’essere, invadendo oggettivamente lo spazio fisico e psichico per una partecipazione ancora più attiva del visitatore e nel contempo, l’utilizzo in modo “essenziale” di pochi elementi di carta arrotolata e raccordata di giornale, che a partire dal 2020, hanno invaso lo spazio vuoto della tela distendendosi e lievitando su ampie stesure di colore innestando così lacerti e momenti di natura mentale che suggeriscono allo stato provvisorio l’essenza di ignoti paesaggi dell’anima, (autoritratti, larve di animali, frammenti di cose nascoste), rinati dopo una catastrofe collettiva e consegnati ora al presente in una delicata e sofferta sintesi creativa che solo i grandi artisti come Leto sanno ancora ricreare.
La Biografia
BIOGRAFIA DI GIOVANNI LETO
Giovanni Leto, nasce a Monreale, in provincia di Palermo, nel 1946. Attualmente vive a Bagheria. Studia Decorazione Pittorica all’Istituto Statale d’Arte di Palermo. Nel 1964, conseguito il diploma di Maestro d’Arte, lascia la Sicilia per frequentare l’Accademia di Brera. Sfortunatamente, problemi economici limitano la sua permanenza a Milano ad un breve periodo che gli consente tuttavia di frequentare il corso di pittura tenuto da Domenico Cantatore e le lezioni di storia dell’arte condotte da Guido Ballo. Rientrato in Sicilia prosegue i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Palermo e porta avanti le sue ricerche tra il figurativo e l’informale. Sono anni ancora di formazione quando nel capoluogo siciliano, inaugura, nel 1966, la sua prima personale di incisioni presso la libreria Einaudi. Consegue il diploma d’Accademia nel 1968. Il clima è quello delle manifestazioni studentesche e Leto vi prende parte trascurando la sua passione per la pittura. In questo periodo si mantiene eseguendo su commissione opere figurative facilmente vendibili e lavori di restauro d’antichi dipinti.
Gli anni Settanta sono connotati da un alternarsi di vicende
personali ed artistiche che s’influenzano le une con le altre. Nel 1972 inizia
la sua carriera di insegnante d’Arte nella Scuola secondaria di primo grado e
dopo una breve parentesi figurativa, riprende le ricerche precedentemente
interrotte, che lo avevano portato all’uso di materiali poveri e grezzi e
realizza opere come Terre del fantastico e Tracce. Nel 1976 sposa Eva Bosco e
si trasferisce a Bagheria, dove incontra il poeta futurista Giacomo Giardina e
dove frequenta assiduamente il poeta Ignazio Buttitta. Inizia il decennio
successivo creando Memorie al presente e Come segni di un diario, opere in
linea con le sperimentazioni iniziate durante gli anni Sessanta, che delineano
l’interesse di Leto per il collage. Nel 1984, la sua produzione, sempre più
caratterizzata dall’inserimento di materiali au delà de
la peinture all’interno del “campo” pittorico, è tesa a definire una
nuova spazialità. Realizza le opere della serie L’eros del tatto ed espone
queste creazioni presso la Galleria Ezio Pagano di Bagheria. L’84 è anche
l’anno di Elementi in Superficie, Cornici dipinte e fasciate e Corda, opere
significative per gli sviluppi della sua ricerca spaziale.
Il 1985 è l’anno in cui Leto realizza i suoi primi Orizzonti. Sono
creazioni costituite prevalentemente di pagine di giornale tattilmente
attorcigliate e incollate sul piano dell’opera a formare serrate
stratificazioni orizzontali, in cui l’istanza di una nuova spazialità,
presente da sempre nella sua ricerca, approda ad una svolta decisiva, tutta
improntata di fisicità e carnalità. Espone queste opere alla X Expo-Arte di
Bari, presentate in catalogo da Giuseppe Frazzetto e s’impone
all’attenzione della critica nel più vasto panorama dell’arte italiana. Giorgio
Di Genova, Enrico Crispolti, Filiberto Menna, Pier Restany,
Francesco Vincitorio, Lia De venere, sono tra i primi ad apprezzarne il lavoro.
Marcello Venturoli, lo segnala in Flash Art tra “I dodici artisti più
interessanti della Decima Expo”.Dopo Bari inizia per Leto un periodo ricco di
incontri, mostre, riconoscimenti e frequenti viaggi. Nel 1986 il Museo Guttuso
di Bagheria acquisisce nella collezione permanente la grande opera Orizzonte
delta. Tra le mostre più significative di questo periodo: sono: nel 1988, la
partecipazione alla Biennale del Sud, tenutasi all’Accademia di Belle Arti di
Napoli, curata da Michele Bonuomo, Vitaliano Corbi, Giorgio Di
Genova, Gillo Dorfles, Filiberto Menna, Pierre Restany e Lea
Vergine; nello stesso anno l’antologica,
Geologia dell’Altrove, alla Civica Galleria d’Arte Contemporanea, curata da
Giorgio Di Genova; la partecipazione all’International Festival of Art 1988,
Padiglione Italia, in compagnia degli artisti Giovanni Barucchello, Nado
Canuti, Novello Finotti, Sergio Floriani, Giovanni Soccol e
Walter Valentini. Nel 1989, espone con Tomaso Binga, Vitaldo Conte,
Silvio Guardì e William Xerra, nella mostra Sottosuolo del linguaggio,
curata da Filiberto Menna alla Galleria Ezio Pagano di Bagheria.
In questi anni ricca è anche la sua produzione. Realizza la serie
dei Pozzi, Triangoli, Rombi, Cerchi, opere i cui formati rimettono
ulteriormente in discussione l’idea di pittura intesa come “finestra ritagliata
sul mondo”. Nel 1990 soggiorna a Carrara dove, per conto della Galleria Atelier
– Arti Visive, esegue la serie di opere, poi ordinate
nella personale del 1996, “Il tempo cartificato”, curata da
Guglielmo Gigliotti. Ancora nel 1990, all’Arte Fiera di Bologna, Giovanni Leto
si lega anche alla
Galleria Barbierato-Arte Contemporanea di Asiago che ne
promuove il lavoro in ambito nazionale e internazionale. A Roma si incontra con
Palma Bucarelli che nutre interesse per il suo lavoro In questo periodo,
accanto a nuovi Orizzonti, Mari e Deserti di carta e accanto a creazioni più
pittoriche come Racconti Aniconici e Contrappunto, realizza anche una nutrita
serie di opere oggettuali ed installative. Tra queste la serie de Il corpo
a corpo con lo spazio della pittura reificata del 1992 e le installazioni di
Povera e leggera del 1994, a Petraia Soprana. Numerosi in questo decennio sono
anche le esposizioni in Italia ed all’estero: la personale a Bologna, allo
studio Cavalieri; la personale a Torino, alla Free Art; la personale a Carrara,
all’Atelier-Arti Visive; la personale ad Asiago, da Barbierato Arte
Contemporanea, la personale alla “G”, Galleria a Helsingborg (Svezia); la
rassegna La Sicilia è un arcipelago, a Roma, all’Acquario Romano e
successivamente al Citizens Columbus Foundation di New York e al
Palazzo Reale dei Normanni a Palermo; la partecipazione
al Solentuna Fair a Stoccolma; la collettiva
all’Intrepid Sea-Air-Space Museum di New York; la Rassegna
Multimediale, all’Università degli Studi a Sidney; l’esposizione alla
6° Montenapoleone a Milano. Lungo questi anni si occupano del suo
lavoro con saggi e testimonianze critiche, oltre ai nomi precedentemente
citati, Vittoria Coen, Sausen Faisal el-Samir, Paola Nicita,
Toti Carpentieri, Angelo Dragone, Monica Mantelli. Enrico Crispolti,
Luciano Carame, Lucio Barbera. Nel 1995, è presente nella mostra collettiva ”Un
segno per il Sarno, organizzata da Ernesto Terlizzi e presentata in catalogo da
Enrico Crispolti e Fulco Pratesi.
Nell 1999, figura nella classifica “I migliori 100 artisti
italiani degli ultimi quarant’anni”, pubblicata dalla rivista Flash Art, n. 215
di aprile 1999, in compagnia di Piero Manzoni, Pino Pascali, Alighiero
Boetti, Luigi Ontani, Jannis Kounellis, Maurizio Cattelan ed altri
artisti di rilievo internazionale. Nello stesso anno, entra a far parte del GAD
(Gruppo Aniconismo Dialettico) fondato a Roma, nel 1977 da Giorgio Di
Genova e con gli artisti del gruppo espone alla Palazzina Azzurra a San
Benedetto del Tronto, al Palazzo Ducale di Revere (MN) e al Museo Michetti a
Francavilla al Mare.
Nel 2001 è nell’elenco degli artisti “Il Meglio del 2000”,
pubblicato nel Giornale dell’Arte n. 195, gennaio 2001, insieme a, per citare
alcuni degli artisti, Jeff Koons, Fausto Melotti, Ed Templeton, Luciano
Fabro, Marisa Merz, Odd Nerdrum.
Nel 2004, il Comune di Bagheria gli dedica un’ampia antologica al
Museo Renato Guttuso – Villa Cattolica, presentata in catalogo da Enrico Crispolti ed
Anna D’Elia.
Nel 2005, con Carla Accardi, Renato Guttuso, Antonietta
Raphael Mafai, Mario Schifano, Pippo Rizzo e il fotografo
Ferinando Scianna, espone a Parigi nella mostra L’Echange- 3° Salone
Internazionale di Arti Plastiche e Figurative. Nel 2009, ancora in Francia, è
nella mostra “Parva Naturalia
anotation en marge d’Aristote”, curata da Antonina Greco negli
spazi della Bibliothèque de Caen. Nel 2010 è nella rassegna “Genius
Loci “, alla Galerie Miejsce/der ort, a Berlino.
In questo periodo Leto, accanto ad una serie di libri d’artista,
realizza una serie di opere che si sviluppano nello spazio calpestabile. Tra
queste: Yoni e Lingam, del 1994, attualmente nella Collezione del Museum- Ezio
Pagano “Made in Italy” del 2011, esposta alla Biennale di Venezia –
Iniziativa speciale Lo stato dell’Arte e “Ritratto di ignoto”, presentata al
Premio Internazionale IV edizione Limen
arte a Vibo Valentia. Nel 2016 tiene la Personale Racconti di carte presso la
galleria Adalberto Catanzaro a Bagheria, curata da Valentino Catricalà ed in
quella occasione il Museo Riso –Polo Museale Regionale di Palermo, acquisisce
due sue opere nella collezione. Nello stesso anno tiene la personale Giovanni
Leto-Orizzonte in orizzonte 1985 / 2016, curata da Lorenzo Bruni, alle
Fabbriche Chiaramontane ad Agrigento.
Nel 2018 partecipa a BIAS - Biennale Internazionale Contemporanea Sacra, curata da Chiara Donà Dalle Rose al Museo Riso di Palermo e alla Fondazione Orestiadi Ludovico Corrao a Gibellina.
Nel 2019 il Museo Riso di Palermo promuove la personale Giovanni Leto - Ritratto di Ignoto, curata da Franco Lo Piparo, negli spazi espositivi della Cappella dell’Incoronata. Nello stesso anno, insieme Renata Boero, Felice Levini, Hidetoshi Nagasawa, Luca Maria Patella, ed altri artisti di rilievo, è nella rassegna itinerante Ponte di conversazione con Paolo Aita, tenutasi a Roma al Museo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese. Nel 2020 L’Accademia di Belle Arti di Palermo inserisce due sue opere nella Collezione di Libri d’Artista, documentate nel Catalogo “Artist’ Books – nuove opere in collezione, 2020”, catalogo che contiene oltre alla presentazione di Umberto de Paola, i contributi teorici di Marco Giovenale, Francesco Aprile e Giovanna Filippello. Nello stesso anno è presente con una sua opera nella mostra Novecento - da Pirandello a Guccione, curata da Vittorio Sgarbi al Convitto delle Arti a Noto (Siracusa). Attualmente l’artista, insieme a nuove opere ambientali, installazioni ed opere segniche, viene coniugando la carta a nuovi materiali.
Nel 2024 la Collezione Bongiani Art Museum di Salerno gli organizza una mostra retrospettiva a cura di Sandro Bongiani con oltre 70 opere che riassume oltre 60 anni di assiduo lavoro (1961-2023) svolto dall’artista siciliano.
Il curriculum dell’artista è costellato da un’ampia bibliografia e da un corposo elenco di mostre personali e collettive che hanno avuto luogo in Italia e all’estero: Parigi, Berlino, Sydnei, Stoccolma, Helsingborg, Bagdad e New York. Sue opere figurano in vari musei e collezioni pubbliche e private: al Museo Renato Guttuso - Villa Cattolica a Bagheria (PA; nella Pinacoteca d’Arte Contemporanea di Sulmona (AQ); al Museo Bargellini a Pieve di Cento (BO); alla Fondazione Orestiadi – Ludovico Corrao a Gibellina (TP) al Museo Bilotti di Roma; al Museo Riso – Polo Museale Regionale di Palermo; al Museum – Ezio Pagano a Bagheria, alla Pinacoteca Civica d’Arte Contemporanea di Marsala, alla Galleria Civica di San Felice Sul Panaro, al Museo Civico d’Arte Contemporanea di Messina, al Museo Civico “F. Carbone” a Godrano, al Museo d’Arte Contemporanea di Rende. Attualmente vive e lavora a Bagheria.
Evento segnalato da Archivio Ophen Virtual Art di Salerno
Nessun commento:
Posta un commento