Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pisa. Mostra tutti i post

sabato 22 agosto 2009

150 Opere di Marc Chagall Al Blu di Pisa



150 Opere
di Marc Chagall
al Blu di Pisa


Marc Chagall, il Mediterraneo e i colori dell’anima







BLU palazzo d’arte e cultura, Pisa 19 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010
a cura di Claudia Beltramo Ceppi e Meret Meyer


Catalogo Giunti






info: tel. 199285141 / +39 05528515; info@impegnoefuturo.it; http://www.palazzoblu.org/




L'esposizione e' la prima di un ciclo triennale dedicato ai grandi maestri dell'arte del Novecento e al loro rapporto con le tradizioni, la luce e le culture del Mediterraneo e che, nel 2010, vedrà protagonista Joan Miró. Forse la mia arte è un’arte insensata, un mecurio cangiante,un’anima azzurra che precipita sopra i miei quadri."






Pisa ricorda il genio di Marc Chagall con una grande esposizione visibile fino al 17 gennaio 2010. La mostra presenta 150 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche e tavole selezionate dalle storiche edizioni Teriade - provenienti dalle più importanti istituzioni pubbliche francesi, come il Musee National Marc Chagall di Nizza, il Centre Pompidou di Parigi, il Musee Matisse di Le Cateau Cambresis e da collezioni private - che l'artista russo creò a partire dal 1926 quando per la prima volta incontrò la luce, i colori e il paesaggio del Mediterraneo. Il percorso offre in esposizione grandi dipinti scaturiti dall’incontro dell’artista con il Mediterraneo, tra cui opere celeberrime come “La musica”, “il Circo in rosso”, “Gli amanti a St. Paul. Cinque le sezioni dell'esposizione che analizzano i grandi temi con cui il pittore affrontò la sua vita artistica dopo l'esilio dalla Russia A chiudere l'esposizione, le sezioni dedicate alla scultura, le ceramiche e i Collages.





“forse la mia arte è un’arte insensata, un mercurio cangiante, un’anima azzurra che precipita sopra i miei quadri” (Marc Chagall)


Marc Chagall nasce a Vitebsk nel 1887.
Primogenito di una numerosa famiglia, Chagall sembrava destinato a vivere nel piccolo borgo tra contadini e piccole fabbriche artigiane. I primi lavori di Chagall, nati tra il 1908 e il 1909, risentono dell’influsso delle esperienze francesi di Van Gogh, Cezanne, e soprattutto del colore puro e selvaggio del grande Gauguin. Dopo tre anni vissuti a San Pietroburgo, Marc Chagall, nonostante sia già un artista conosciuto, decide che il suo destino è Parigi. Nel 1910, dopo quattro giorni di viaggio giunge a Parigi, proprio nel momento che trionfava il cubismo di Picasso, trovandosi a contatto con artisti, come Soutine, Leger, Modigliani e R. Delaunay. I temi pittorici affrontati in questo primo periodo da Chagall sono di vita quotidiana; nascite, matrimoni, ritratti dei genitori e dello zio violinista, espressi con un linguaggio infantile stimoli. Questi sono anni di intensa creatività, di incantamento e anche di struggente ricerca, della malinconia. Proprio nella capitale dell’arte scopre la libertà della pittura di Cézanne, il senso preciso delle forme, la scomposizione dei piani,e quindi, le nuove possibilità di “sintetizzare” la tradizione e il razionalismo con la fantasia e il sogno. Nell’opera “Io e il villaggio” del 1911, l’artista applica la molteplicità dei punti di vista del cubismo analitico, scomponendo per piani cromatici trasparenti. Chagall aveva accolto con interesse le nuove invenzioni cubiste ma sentiva anche l’urgente bisogno di “trasformare” le forme razionali del cubismo analitico in una visione espressiva ed. emozionale molto più intensa. Di certo, il lavoro di Chagall nasce dal folclore russo e dalla tradizione popolare ebraica. L’artista non vuole abbandonare i ricordi della sua infanzia, per cui ricerca nelle avanguardie di quel periodo una soluzione di ordine formale. Non desidera incarnarsi nell’asetticità del cubismo di Picasso e neanche nella negazione riduttiva di Malevic. In Picasso c’è troppa logica e razionalismo borghese, mentre in Malevic tutto diventa intuizione e sottrazione. Chagall -come afferma C. Benincasa-“invoca un mondo popolato dall’arca di Noè, gioca il destino della pittura sull’addizione iconica, sulla moltiplicazione infinita” e poi “ egli dipinge il mondo di passaggio e non lo stadio definitivo”.Il concetto spaziale antiprospettico del cubismo viene sviluppato da Chagall fino alla perdita del senso di gravità, assemblando immagini senza peso, che si muovono su ogni parte della superficie pittorica generando episodi apparentemente senza senso. Ogni diversa grandezza della forma rappresentata tende all’intima visionarietà dell’artista che rifugge dalla consueta scala dei valori oggettivi. Una realtà visionaria -dice G. Di Milia- “ fatta di esseri microscopici e giganti che convivono con una umanità volante, leggiadra e contorta che sembra prediligere soste sugli alberi e sui tetti”. E’ la tradizione ebraica russa che Chagall cerca di far convivere con il formalismo cubista. Si trova, di colpo a condividere una visione tutta protesa verso una realtà intimamente psichica. Questa è anche la via che percorre Klee, tuttavia, la pittura di Marc rimane più vicina al piano dell’esperienza sensoria. Scomponendo le immagini, cerca di riformulare una nuova realtà dove è normale camminare al contrario, volare e persino avere il volto verde. Uno spazio impossibile che incarna inconsuete associazioni immaginative. Gli anni che vanno dal 1914 al 1922, culminanti con le creazioni per il teatro ebraico costituiscono una fase creativa diversa rispetto il periodo russo e quello parigino. In queste opere, l’artista si concede totalmente fino a sublimarsi con gli episodi narrati, raggiungendo un livello di alta qualità poetica. Nel dipinto della “Musica” del 1920, per esempio, l’uomo che suona il violino occupa la parte centrale dei dipinto, appoggiato (o forse sospeso) su un minuscolo paesaggio di case su cui vola una leggiadra figura femminile: tutto intorno vi sono apparizioni e frammenti di eventi che si dipanano senza un apparente senso logico su tutta la superficie della tela. Per Chagall l’apparizione è anche finzione, il sogno magia, la realtà pura malinconia. La pittura nasce, quindi, come flusso incontenibile di ricordi, da uno stato d’animo che carico di tensione, è capace di frantumare la realtà sdoppiandola in tanti frammenti di essenza ansiosa. A partire dal 1926 in poi, la sua visione poetica cambiò di colpo e prese più vigore quando per la prima volta incontrò la luce e i colori del Mediterraneo. Di certo, questi elementi contribuirono a modificare l’arte di Chagall in una pittura più fascinosa in cui la magia intima e lirica dei colori del Mediterraneo diventa elemento condizionante di un percorso poetico, trasformando il suo mondo in spazi e visioni d’incantato stupore. Chagall, tornato in Russia nel giugno del 1973, alcuni anni prima di morire (Saint-Paul-De Vence, 1985), volle rivedere ancora la sua amata Vitebsk prima di concedersi per l’ultimo e definitivo viaggio. Giovanni Bonanno