lunedì 1 agosto 2022

Agosto 2022 / Giovanni Fontana alla Unique Space di Salerno con un'opera unica.

 

IT'S NOW OPEN | GIOVANNI FONTANA | SANDRO BONGIANI VRspace I Italy

 

UNIQUE SPACE  VA OLTRE L’ESPOSIZIONE  TRADIZIONALE CON UNA ROOM E CON UNA SOLA OPERA DA VEDERE DA REMOTO SOLO DALL’ESTERNO PER UN MESE.

 

SANDROBONGIANI ARTE  CONTEMPORANEA  è lieta di presentare su UNIQUE SPACE  l’opera unica di GIOVANNI FONTANA  dal titolo “Tall ship 2”, del  2018.  L’evento a cura di Sandro Bongiani  presenta una sola significativa opera di ogni artista in un arco espositivo di un mese.

 




IT'S NOW OPEN 

EXHIBITION: Agosto 2022

Vernissage ore 10.00

 








OPERA UNICA / MESE DI  AGOSTO 2022

UNIQUE  SPACE

L'OPERA DI GIOVANNI FONTANA

01.08.2022 - 31.08. 2022

Vernissage 1 agosto 2022 ore 10.00


“Tall ship 2”, tecnica mista con inchiostri, acrilici, collage ed elaborazione digitale,  2018.  

© Courtesy Collezione privata


L’opera Tall ship 2” del 2018, é stata presentata assieme a diverse altri lavori per l’esposizione personale Epigenetic Poetry al CipM di Marsiglia (2020-21) nell’ambito di «Manifesta 13».



Visit 

 ARCHIVIO OPHEN VIRTUAL ART
https://archivioophenvirtualart.blogspot.com/2021/05/giovanni-fontana-epigenetic-poetry.html 


Video:
durata 03:59









l'artista Giovanni Fontana alla  Fondazione Bonotto




Note Biografiche di Giovanni Fontana


Giovanni Fontana
(Frosinone, 1946) si è sempre definito un poliartista. Dopo le prime esperienze nel campo delle arti visive e del teatro di ricerca, si laurea in architettura, ma nello stesso tempo rivolge grande attenzione alla sperimentazione letteraria e musicale. Alla fine degli anni sessanta inizia a praticare la poesia visuale e sonora realizzando audiovisivi e registrazioni magnetofoniche, affrontando studi e ricerche vocali e performative.

Grazie all'amicizia con Adriano Spatola, di cui ha recentemente curato l'opera poetica (OPERA, [dia•foria e dreamBOOK edizioni, 2020), inizia a frequentare i territori dell’avanguardia internazionale stringendo rapporti di collaborazione con i più significativi esponenti: da Dick Higgins a John Giorno, da Henri Chopin a Bernard Heidsieck, da Julien Blaine a Jean-Jacques Lebel. Già nel 1981 Arrigo Lora Totino lo definisce come “uno dei migliori poeti sonori italiani”. Secondo Henri Chopin è “della stessa scuola di composizione di Paul De Vree e come lui ci cattura, ma, in più, ha una voce superba” (1983). Senza mezzi termini per Spatola “è un maestro”, addirittura “diabolico” (1988). Heidsieck scrive che “abbiamo molto da imparare dal suo combattimento tra la voce e l’assenza” (1989); Pierre Garnier sottolinea la sua “conquista di libertà” (1999); per Gerhard Rühm “la sua poesia sonora è straordinaria” (2003). Nel 1977 inizia la sua collaborazione con Geiger. Partecipa alle antologie commonpress, entra nella redazione di Tam Tam e pubblica il suo primo libro, il testo-partitura per battute visive Radio/Dramma (Geiger 1977), con prefazione di Spatola e interventi di Giulia Niccolai, Carlo Alberto Sitta, Marie Louise Lentengre e Alfonso Cardamone. Intorno all’audiorivista Baobab, grazie all’input di Lora Totino, viene costituito nel 1979 il gruppo di poesia sonora Il Dolce Stil Suono, di cui entra a far parte con Sergio Cena, Agostino Contò, Milli Graffi, Giulia Niccolai, Adriano e Tiziano Spatola.

Fin dagli anni settanta elabora ipotesi teoriche, che mette a punto nel suo Manifesto della poesia pre-testuale (1984). Passando per i concetti di «Hypervox» e di «Maschera elettrofonica» elabora testi creativi e critici che pubblica su riviste italiane e straniere. È tra i fondatori della testata Dismisura. Negli anni ottanta collabora assiduamente alla rivista Anterem. Successivamente è coredattore e coeditore di 3 Vi Tre (discorivista a 45 giri – prima serie), entra nella redazione di Altri Termini e fonda, con Stefano Docimo, Elmerindo Fiore, Raffaele Manica e Tarcisio Tarquini, la rivista di poetiche intermediali La Taverna di Auerbach (1987-1990), del cui comitato internazionale faranno parte, tra gli altri, Henri Chopin, Dick Higgins, Klaus Peter Dencker, Nicholas Zurbrugg, e sulle cui pagine Paul Zumthor scriverà di poesia sonora. Nel 1996 crea la testata di poesia sonora in audiocassette Momo. Nel 2004 cura per Il Verri l’antologia in CD Verbivocovisual. Entra nelle redazioni internazionali delle riviste Inter-Art actuel (Canada) e Doc(k)s (Francia), nel comitato direttivo di Bérénice, nella redazione di Fermenti e, in qualità di consulente scientifico della rivista Le Arti del Suono, cura il fascicolo monografico Poetiche fonetiche ed altro (Aracne, Roma, 2012). Dal 1994 è direttore responsabile di Territori, rivista di architettura e altri linguaggi, pubblicata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Frosinone.

Sul piano storico-critico partecipa a convegni di studio e pubblica numerosi saggi, tra i quali La voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora (con CD di documenti sonori, Ed. Harta Performing & Momo, 2003), Poesia della voce e del gesto (Editoriale Sometti, 2004), Le dinamiche nomadi della performance (Edizioni Harta Performing, 2006), In forma di libro. I libri di Adriano Spatola (Ed. Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti, Modena, 2008), L’opera plurale: intermedialità, drammaturgia delle arti, poesia d’azione (Edizioni Harta Performing, 2009), Italian Performance Art (con Nicola Frangione e Roberto Rossini, Sagep Editori, 2015), In fluenti traslati – L'opera poetica di Arrigo Lora Totino (monografia, Fondazione Berardelli, 2018).

A livello creativo è autore di numerose pubblicazioni in forma tradizionale e multimediale. Tra queste, la sua prima antologia personale Scritture lineari (Hetea, 1986); i lavori di poesia visuale Le lamie del labirinto (Dismisuratesti, 1981), L'uomo delle pulizie (Dismisuratesti, 1984), Wasted time (Redfoxpress, Ireland, 2011), …che digerisce l’anima (Ed. Galleria Marcantoni, 2012), Fonemi (Edizioni Peccolo, 2017), La voix et l'absence (Ed. Dernier Télégramme, 2019), No A <-> No Z (con Klaus Peter Dencker, Redfoxpress, 2019); i romanzi sonori Tarocco Meccanico (Altri Termini, 1990) e Chorus (Manni, 2000), con allegato CD; la plaquette micronarrativa Homaly Altrove (Pensionante de’ Saraceni, 1990); i sound texts Questioni di scarti (Ed. Polimata, Roma, 2012 - Premio Feronia 2013) e Déchets (Ed. Dernier Télégramme, 2014); i pre-testi poetici La discarica fluente (Arlem, 1997), Frammenti d’ombre e penombre (Fermenti, 2005) e Discrasie – Sessioni metacritiche (Novecento, Roma, 2018).

Tra le opere intermediali degli ultimi anni, la pièce radiofonica Le droghe di Gardone, commissionata dalla Fondation Louis Vuitton di Parigi (2016), Poema Bonotto, videopoema prodotto per la Fondazione Bonotto (pubblicato in USB pen drive, 2015), l’azione intermediale Akkade ke – Poème épigénétique (Bordeaux, 2017), le performance realizzate per La voix liberée (Palais de Tokyo, Paris, 2019), Le poème en actes (Maison de la poésie, Paris, 2019), VI Performance na dźwięki (MIK, Varsavia, 2019), International Performers Meeting (Panstowowa Galeria Sztuki, Sopot, 2019), Räume für notizen (Alte Schmiede, Vienna, 2020).

Teorico della poesia epigenetica, ne mette a punto i principi nel 2008, nel convegno Intermedialità come arte della memoria, Università di Roma, La Sapienza, 11 febbraio 2008, e ne pubblica i contenuti in una brochure per lo spettacolo I catamoderni. L'impossibile avanguardia (piazza dell'Immacolata, Roma, 15 luglio 2008). Allestisce su queste basi un grande spettacolo alla Centrale Preneste (Teatro per le nuove generazioni, Roma,12 febbraio 2011) e pubblica diverse redazioni del manifesto teorico, fino alla recente stesura inclusa nel volume Epigenetic Poetry (a cura di Patrizio Peterlini, con saggi di Michaël Batalla, Julien Blaine, Giovanni Fontana, Barbara Meazzi, Patrizio Peterlini, Marianne Simon-Oikawa, Gilles Suzanne, Colette Tron; Danilo Montanari Editore, 2020), pubblicato in occasione dell’esposizione personale Epigenetic Poetry al CipM di Marsiglia (2020-21) nell’ambito di «Manifesta 13».

Dal 1984 (Centro Video Arte di Ferrara) ad oggi, ha realizzato diversi videopoemi, autonomamente e nell’ambito del gruppo di ricerca Hermes Intermedia (con i compositori Giampiero Gemini, Valerio Murat e Antonio Poce). Tra le opere più importanti ricordiamo Apple poem (1998), Nuvolari (con Hermes Intermedia, 2005), iCaroBalla (2009), Pneumastolfo (con Hermes Intermedia, 2009), Fotodina(ni)mismo (con Hermes Intermedia, musiche di Ennio Morricone, 2009), Nodi del tempo (2014), Tiro al bersaglio (2015). Con Antonio Poce ha realizzato numerose flash operas di cui ha curato la regia (1995-2000).

La sua produzione acustica è documentata in una vasta discografia, in cassette, in CD e in vinile. Tra la pubblicazioni recenti il disco Epigenetic Poetry (LP + booklet, con testi di Jean-Pierre Bobillot e Patrizio Peterlini, Ed. Recital, Los Angeles, U.S. 2016). Per l’etichetta Recital ha curato le antologie sonore Arrigo Lora Totino / Out of page (LP + booklet, 2017) e Adriano Spatola / Ionisation and other poems (LP + CD + booklet, 2020).

Ha scritto per molti musicisti, tra i quali Ennio Morricone, Roman Vlad, Antonio D’Antò, Luca Salvadori, Umberto Petrin, Alessandro Cipriani. Tra i suoi testi per musica c’è una nuova versione dell’Histoire du soldat di Igor Stravinsky, eseguita, tra l’altro, nel 2004 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, con l’Ensemble del Conservatorio «G. Frescobaldi», diretto da Giampiero Gemini.

     Ha scritto il testo di Elegia per l’Italia, opera composta da Ennio Morricone per i 150 anni dell’Unità d’Italia, proposta in diverse occasioni, tra le quali spiccano i concerti del 1° maggio a Piazza S. Giovanni [Roma, 2011] e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium, Parco della Musica [Roma, 08 luglio 2011].

Ha proposto performance in Austria, Belgio, Canada, Cina, Cipro, Francia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Lithuania, Messico, Polonia, Romania, Slovakia, Spagna, Svizzera, Ungheria, USA, ecc. Con opere verbo-visive ha tenuto mostre personali ed ha preso parte a circa ottocento mostre collettive; tra queste la Quadriennale di Roma e la Biennale di Venezia. Il suo lavoro è ripercorso nella monografia Testi e pre-testi (Fondazione Berardelli, 2009).

Più volte premiato, ha ricevuto i seguenti premi alla carriera: Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Roma, 1987), Premio «Eugenio Miccini» (Fligline Valdarno, 2008), Premio «Arti in Arti e Mestieri» (Suzzara, 2015), «The Mediator Award» (V Biennale di Poznan, 2016), Premio «Alberto Dubito» (Venezia, 2020).

 

 

  



SANDRO BONGIANI / Opera Unica

105/D, S. Calenda, Italia

FROM AUGUST 01, 2022
UNTIL AUGUST 31, 2022

CLICK HERE TO EXPLORE THE EXHIBITION

https://www.sandrobongianivrspace.it/

mercoledì 20 luglio 2022

Salerno, RAY JOHNSON / RELAZIONI MARGINALI SOSTENIBILI TWO

 

Sandro Bongiani Arte Contemporanea

RAY  JOHNSON / RELAZIONI MARGINALI SOSTENIBILI  TWO

TODAY I MAILED A  BANANA TO RAY JOHNSON  FOR  59. BIENNNIAL INTERNATIONAL 

OF VENICE 2022.

a cura di Sandro  Bongiani 




Una Mostra Collettiva Internazionale condivisa in due gallerie a cura di Sandro Bongiani con la partecipazione di 100 artisti e 174 opere fisiche per il 60° anniversario  della nascita della Mail Art di Ray Johnson 1962 – 2022.




La Collezione Bongiani Art Museum  di Salerno è lieta di inaugurare presso la galleria Sandro Bongiani Vrspace e nello Spazio Ophen  Virtual Art Gallery la mostra collettiva internazionale dal titolo: Relazioni Marginali sostenibili Two / TODAY I MAILED A  BANANA TO RAY JOHNSON  FOR  59. BIENNNIAL INTERNATIONAL OF VENICE 2022”. 


Un progetto e una mostra  indipendente condivisa in due gallerie, a cura di Sandro  Bongiani, con la partecipazione  di 100 artisti e 174 opere, per il 60° anniversario  della nascita della Mail Art di Ray Johnson (1962-2022) e in contemporanea con l’evento della 59th Biennale Internazionale d’Arte di Venezia 2022.

A distanza di 60 anni dalla nascita della Mail Art (1962) e dopo la mostra personale di Ray Johnson (1927-1995) dal titolo: “Ray Johnson, Relazioni marginali sostenibili / One” con opere originali e inedite facenti parte della Collezione dell’Archivio Coco Gordon di Colorado (USA) e la mostra  collettiva internazionale dal titolo: “Ray Johnson Project, Relazioni marginali sostenibili” con 72 opere dell’Archivio Amazon di Milano, un progetto “add to & return” realizzato da Ruggero Maggi nel 1987,  viene organizzato da Sandro Bongiani un altro evento dedicato all’artista americano Ray Johnson. Il progetto prende spunto da un disegno di Ray Johnson eseguito nel 1984 dal titolo: Today I mailed a banana to Bill de Kooning” in cui Ray Johnson invia a Willem de Kooning una banana pop-concettuale. Da questa precisa opera nasce  l’evento internazionale  con l’invito a 100 artisti internazionali contemporanei a trattare il tema del frutto esotico della banana in chiave poetica.

 Nel 1945 Ray Johnson lasciò Detroit per frequentare il Black Mountain College in North Carolina e durante i tre anni successivi entrò in contatto con importanti  artisti come Josef Albers, Jacob Lawrence, John Cage e  Willem de Kooning. È proprio nel 1984, facendo quest’opera, Ray Johnson cambia la data da 1984 a 1948 (l’anno di frequentazione) inviando questa banana a Willem de Kooning.  Il progetto internazionale dedicato a Ray Johnson   ideato in occasione e in contemporanea con la 59. Biennale Internazionale di Venezia 2022 vuole indagare l’invenzione delle  proposte creative  degli artisti marginali, piuttosto che  il sarcasmo  e le forzature mirabolanti delle idee  portate  alla ribalta dal sistema ufficiale dell’arte, E’ una chiara risposta alle proposte generiche e pseudo culturali di tanti autori contemporanei di oggi e anche un suggerimento a ricercare  l’invenzione creativa piuttosto che le trovate nichiliste e teatrali richieste dai collezionisti e dal sistema autoritario del mercato ufficiale dell’arte che annoiato si diverte ora a finanziare proposte che sono divenute il gioco sociale ed economico prediletto dalla classe finanziaria dominante.   

Sandro Bongiani -scrive- “la Mail Art  è una  sorta di strana ragnatela  di comunicazioni  creata da  altrettanti corrispondenti  capace di superare le  infinite distanze geografiche del pianeta coinvolgendo  concretamente  tutte le  Nazioni del mondo in un impressionante e gigantesco puzzle mobile, sempre variabile e perennemente in movimento”.  L’arte postale con il suo  tentacolare network di  contatti abbraccia  ormai il mondo intero; ogni tessera è una micro-unità di una più vasta e imprevedibile macro-unità che rappresenta un universo diversificato di nuove  energie poetiche, una sorta di  grande “incontro” collettivo, in cui “i giochi di parole non sono solo un gioco”, come giustamente affermava tanti anni fa Alfred Jarry, ma un’altra diversa possibilità di liberarsi dalle costrizioni e dagli impedimenti e  dedicarsi compiutamente all’invenzione e alla  pura creatività. La ricerca artistica, per tanti artisti è anche  libertà e  soprattutto fratellanza. e amore.

 

 


Breve Biografia di 
Ray Johnson (1927-1995)

 Nato il 16 ottobre 1927 a Detroit, nel Michigan, i suoi primi anni di vita comprendevano lezioni sporadiche al Detroit Art Institute e un'estate alla Ox-Bow School di Saugatuck, nel Michigan. Nel 1945, Johnson lasciò Detroit per frequentare il progressivo Black Mountain College in North Carolina. Durante i suoi tre anni nel programma, ha studiato con un certo numero di artisti, tra cui Josef Albers, Jacob Lawrence, John Cage e Willem de Kooning. Trasferitosi a New York nel 1949, Johnson stringe amicizia tra Robert Rauschenberg e Jasper Johns, sviluppando una forma idiosincratica di Pop Art. Nei decenni successivi, Johnson divenne sempre più impegnato in performance e filosofia Zen, fondendo insieme  la pratica artistica con la vita. Il 13 gennaio 1995 Johnson si suicidò, gettandosi da un ponte a Sag Harbor, New York, poi nuotando in mare e annegando. Nel 2002, un documentario sulla vita dell'artista chiamato How to Draw a Bunny,  ci fa capire il suo lavoro di ricerca. Oggi, le sue opere si trovano nelle collezioni della National Gallery of Art di Washington, D.C., del Museum of Modern Art di New York, del Walker Art Center di Minneapolis e del Los Angeles County Museum of Art.

 

100 artisti e una banana per Ray Johnson

Adriana Kobor, Brescia – Italia I Aidan Mirowsky, New York – Usa I Alberto Vitacchio, Torino – Italia, I Alessandra Finzi, Trieste – Italia I Alexander Limarev – Russia I Alfonso Caccavale, Afragola – Italia I Anadolu Universitesi, Tepebasi – Turchia I Andrea Bonanno, Sacile – Italia I Anna Banana, Roberts Creek – Canada I Anna Boschi, Castel S. Pietro T. – Italia I Antonia Mayol Castellò, Torrevieja – Spagna I Antonio De Marchi, Gera Lario – Italia I Antonio Sassu, Torreglia – Italia I Art Schiwago, Ecaterina – Romania I Artista anonimo – Portogallo I Bruno Cassaglia, Quiliano – Italia I Calogero Barba, San Cataldo – Italia I Carla Bertola, Torino – Italia I Carlo Iacomucci, Monsano – Italia I Carlo Pietrasanta, Milano – Italia I Carmela Corsitto, Canicattì – Italia I Cary A. Bibb, Arizona – Usa I Claudio Romeo, Villa  Raverio – Italia I Clemente Padin, Montevideo -  Uruguay I Coco Gordon, Colorado – USA I Connie Jean, Cocoa Beach – USA I Cristiano Pallara, Palagiano – Italia I Daniele Virgilio, La Spezia – Italia I Domenico Ferrara Foria, Foria – Italia I Domingo Sanz Montero, Cercedilla – Spagna I E. F. Higgins, New York – USA I Emilio Morandi, Ponte Nossa – Italia I Ernesto Terlizzi, Angri – Italia I Fenando De Filippi, Milano – Italia I Fernanda Fedi, Milano – Italia I Franco Panella, Monreale – Italia I Franko Busic, Split – Croazia I Gabi Minedi, Roma – Italia I Gian Paolo  Roffi, Bologna – Italia I Gianni Romeo, Torino – Italia I Gino Gini, Milano – Italia I Giovanni Bonanno, Salerno – Italia I Giovanni e Renata Strada, Ravenna – Italia I Giovanni Leto, Bagheria – Italia I Giulia Napoleone, Carbognano – Italia I Guido Capuano, Ispica – Italia I Guy Bleus, Wellen – Belgio I Hans Braumuller, Amburgo - Germania e  Ruggero Maggi, Milano – Italia I Jas W Felter, Vancouver – Canada I Jeff  Bagato, Socrates Universal City – USA I Joel Cohen, Brocklyn – USA I John Held Jr. San Francisco – USA I John M. Bennett, Columbus – USA I Josè Rufino, Joao Pessoa – Brasile I Katerina Nikoltsou, Thessaloniki – Grecia I Lars Schumacher, Burgdorf – Germania I Laura Marmai, Salerno – Italia I Lola González, Manchester - Regno Unito I Luc Fierens, Weerde – Belgio I Luisa Bergamini,  Bologna – Italia I Manuel Xio Blanco, Mas Galicia – Spagna I Marcello Diotallevi, Fano – Italia I Maribel Martinez, Ensenada – Argentina I Marina Salmaso, Kobenhavn – Danimarca I Martin Dosek, Pardubice - Repubblica Ceca I Mauro  Magni, Trevignano Romano – Italia I Mauro Molinari, Velletri – Italia I Maya Lopez Muro, San Giovanni Valdarno – Italia I MIchelangelo Mayo, San Jose – USA I Mick Boyle, Conneaut Lake – USA I  Miguel Jimenez, Sevilla – Spagna I Natale Cuciniello, Torre Del Greco – Italia I Noriko Smimizu, Ashiya  City – Giappone I Oronzo Liuzzi, Corato – Italia I Pablo Echaurren, Roma – Italia I Paolo Gubinelli, Firenze – Italia I Paolo Scirpa, Milano – Italia I Patrizio Maria, Roma – Italia I Pedro Bericat, Zaragoza – Spagna I Pier Roberto Bassi, Castel Mella – Italia I Pietro Lista, Fisciano – Italia I Ray Johnson, New York – USA I RCBz, Minnesota – USA I Reid Wood, Oberlin – USA I Roberta Bartel, Ohio – USA I Roberto Della Penna, Sant'Elia FR – Italia I Rolando Zucchini, Foligno – Italia I Rosa Cuccurullo, Fisciano – Italia I Rosa Gravino, Granada De Gomez – Argentina I Rosalie Gancie,  Mariland – USA I Ruggero Maggi, Milano – Italia I Ryosuke Cohen, Ashiya  City – Giappone I Sabine Remy – Dusseldorf – Germania I Seiei Jack, Tokio – Giappone I Serse Luigetti, Perugia – Italia I Stella  Maris Velasco, Buenos Aires – Argentina I Susanne Schumacher, Deutschaland - Germania I Uwe Hofig, Erfurt – Germania I Valentina Cozzi, Preganziol – Italia I Vittore Baroni, Viareggio – Italia I Wolfgang Faller, Mullheim – Germania I Wolfgang Günther,  Kassel – Germania.



 



La Mostra in due gallerie dedicata a Ray Johnson



Ray Johnson, New York - USA, Anni ottanta.




Patrizio Maria, Roma - Italia


Alexander Limarev - Russia

Anna Banana, Roberts Creek - Canada,

Antonio Sassu, Torreglia - Italia

Coco Gordon, Colorado - USA

E.F. Higgins 1997, New York - USA



Ernesto Terlizzi, Angri - Italia

Fenando De Filippi, Milano - Italia

Gabi Minedi, Roma - Italia

Jas W Felter, Vancouver - Canada

John M. Bennett, Columbus - USA

Mauro  Magni, Trevignano Romano - Italia

Pablo Echaurren, Roma - Italia

RCBz, Minnesota - USA

Ruggero Maggi, Milano - Italia

Ryosuke Cohen, Ashiya  City - Giappone




SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA


RAY  JOHNSON / RELAZIONI MARGINALI SOSTENIBILI  TWO

Mostra Collettiva Internazionale

 

-Pavilion Locust Valley I Spazio Sandro Bongiani Vrspace 

https://www.sandrobongianivrspace.it/

-Pavilion Lautania Valley I Spazio Ophen Virtual Art Museum 

http://www.collezionebongianiartmuseum.it/


Da Sabato 23 luglio a Domenica  18 settembre 2022

Opening Sabato 23 luglio 2022  ore 18:00          

ORARI:  tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3937380225

E-MAIL INFO: bongianimuseum@gmail.com


 


giovedì 14 luglio 2022

STELLA CILENTO, Stella in Arte - 19° Edizizione di Arte Contemporanea

 

XIX Edizione

Orme

 

Stella Cilento (SA) - 30 Luglio 2022 > 20 Agosto 2022

 

Inaugurazione: 30 Luglio 2022 ore 19,30

Cappella S. Antonio da Padova

Stella Cilento (SA)


 


Sabato 30 Luglio 2022, con il patrocinio della Provincia di Salerno, dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dell’Unione Comuni dell’Alento e del Comune di Stella Cilento, si inaugura la XIX edizione della rassegna d’arte contemporanea “StellaInArte”, con testi di Cristina Tafuri e Chiara Avallone, nella seicentesca cornice della Cappella intitolata a S.Antonio da Padova.

La mostra di quest’anno è intitolata Orme, con 4 artisti provenienti da diverse realtà geografiche italiane ed estere: Antonio Baglivo, Barbla Fraefel Zah, Pasquale Mastrogiacomo e Mauro Molinari.

…questi sono momenti, scrive Cristina Tafuri, in cui l’arte sta trapassando dalla sclerosi di una forma definita e priva di autenticità a una forma in cui sta ritrovando una più intima unione con la vita, una funzione della vita umana, sempre di vitale importanza, sempre necessaria, che è il modo proprio dell’uomo di confrontarsi con il mondo. Queste opere sono la registrazione della nostra situazione politica, sociale e spirituale…”

O come ricorda Chiara Avallone: “…L’arte non ha solo il potere di proporre la realtà com’è, ma soprattutto ha il potere di trascendere il proprio ruolo sociale e di creare una sfera nuova in cui elimina la coscienza ed ogni regola o legge che l’uomo stesso ha creato…”




Due opere di Mauro Molinari

Stella Cilento 1 Barocco Metropolitano, 2020, acrilici su tela, cm 40 x 40



Stella Cilento 2 Barocco Metropolitano, 2020, acrilici su tela, cm 40 x 40
Opere di Mauro Minari



Catalogo in sede


Info:

Silvio Massanova - silvio.massanova@hotmail.it - 339 4249089

Vincenzo Vaccaro - vaccaro.stellacilento@gmail.com - 345 4237327